Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Concilio Ecumenico 1431-1437

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

     Sessione
2511 XI | sacramento del battesimo, che li sottrae al dominio del demonio e 2512 VII | nella chiesa di Dio e al sovvertimento di ogni ordine ecclesiastico 2513 XII | sangue prezioso è stato sparso7. Per questo i sacri canoni, 2514 XXIV | cui fosse necessario farne speciale menzione nelle presenti 2515 XII | ragionevoli ed evidenti, da specificarsi espressamente nelle lettere 2516 VIII | tutto il popolo cristiano, spenti gli odi e le guerre, goda 2517 VII | credevano che avrebbero spento in noi la fede nella resurrezione 2518 IV | con l'aiuto di Dio come speriamo - condotto felicemente a 2519 XIII | quindi, siamo spinti a dire spessissimo ai popoli cristiani col 2520 XXI | Non si tengano spettacoli in chiesa). ~Detestando 2521 XV | diocesi - a meno che ciò non spetti ad altri per consuetudine 2522 VI | della tristezza e la scura e spiacevole caligine della lunga separazione, 2523 XXIII | proporzione. ~Siano uomini che spiccano per la loro scienza, per 2524 VIII | santo concilio, in cui si spiega come lo Spirito santo procede 2525 VIII | Nestorio - li abbiamo istruiti, spiegando loro che l'insinuazione 2526 XIII | operazioni in lui. Gli hanno spiegato la verità della fede ortodossa, 2527 XIV | benefici chiunque la re- spinga o si eriga contro di essa 2528 XXV | si è degnata adunarlo e spingerlo a coltivare il campo del 2529 XXI | baldorie tra uomini e donne e spingono la gente al divertimento 2530 XIII | Giustamente, quindi, siamo spinti a dire spessissimo ai popoli 2531 XIII | poiché col favore di Dio la splendidissima professone della verità 2532 VIII | greche, nelle quali fiorirono splendori di santità e dottrina, hanno 2533 VI | detto, dopo essere state spogliate dai loro corpi, vengono 2534 VI | ricolmato di tanto bene la tua sposa, la chiesa cattolica ed 2535 XI | stringeva ed ha la libertà di sposare, nel Signore, chiunque voglia96, 2536 XX | se non intende astenersi, sposi, secondo il consiglio dell' 2537 VIII | secondo le parole del suo sposo, Cristo: Una è la mia colomba, 2538 XIII | monte siano sterminati e sradicati. Per cui i popoli e le nazioni, 2539 XXIII | esempio. ~Disperda, perciò, e sradichi del tutto da esse qualsiasi 2540 VIII | ha la sua efficacia - la SS. Trinità, causa strumentale, 2541 XXIII | chiese e dignità, elettive, stabilì provvidamente che alle chiese 2542 XV | concilio credesse opportuno stabilire. In caso contrario, lo stesso 2543 XV | la celebrazione nei tempi stabiliti e sotto minaccia delle pene 2544 VIII | durare senza incrinature, stabilmente e per sempre, abbiamo pensato, 2545 XXI | secondo la diversità delle stagioni e delle regioni, tenendo 2546 XI | l'unità della per- sona, stante la pluralità delle nature, 2547 | starà 2548 XXII | autore, perché anche se è statoconvocato, ha allegato le cause della 2549 XXI | consuetudine, privilegio, o statuto, o per qualsiasi altra causa 2550 XIII | la verità del Vangelo e, sterminate le eresie diffondere e propagare 2551 XIII | tornando a quel monte siano sterminati e sradicati. Per cui i popoli 2552 | stette 2553 VIII | sesto concilio universale - stille due nature nella stessa 2554 VIII | è scandalo Per i Giudei, stoltezza per le genti80 secondo l' 2555 XXI | i denti, o mangiandosi o storpiando le parole; e neppure inframezzando 2556 XI | una unità personale cosi stretta, che tutto quello che è 2557 XI | dal legame che a lui la stringeva ed ha la libertà di sposare, 2558 VIII | la SS. Trinità, causa strumentale, invece, il ministro che 2559 XXIII | seguito il sommo pontefice studi attentamente con i cardinali 2560 VIII | umane, perché con ogni cura, studio e diligenza trattassero 2561 VI | scendono subito nell'inferno; subiranno tuttavia la punizione con 2562 XII | pene che questi dovranno subire nel severo giudizio di Dio. ~ 2563 XI | i quattro suddetti, essi subissero queste pene col cuore indurito, 2564 XXIII | altri pontefici che gli successero. Essi non pensarono ad altro 2565 III | varie fasi, gradualmente e successivamente. ~Altrimenti, se sua santità 2566 VI | stesso romano pontefice è il successore del beato Pietro principe 2567 VIII | libro degli Evangeli; il suddiaconato, con la consegna del calice 2568 XV | l'arcivescovo che tutti i suffraganei, e gli altri che sono tenuti 2569 | sugli 2570 | sullo 2571 XXI | dato il dovuto segnale col suono delle campane, si recitino 2572 XI | sorpassa in grandezza, o lo supera per potenza: è eterno, infatti, 2573 XI | attendere con ogni diligenza a superare con cura tutti gli ostacoli 2574 XXIII | di quella nazione che ora superasse il terzo sin che non siano 2575 VI | del mare e della terra, superate fatiche di ogni genere, 2576 XIII | ha dichiarato pienamente superati tutti i suoi dubbi. Per 2577 VII | lo odia55; quindi la loro superbia, come dice il profeta, cresce 2578 XIX | sforzi fossero ritenuti superflui ed inutili, pure il signore 2579 XXIII | quelli da nominarsi non superino il numero di ventiquattro, 2580 XXIII | qualsiasi altra specie di superstizione; in quali province i costumi, 2581 XV | divinazioni, incantesimi, superstizioni, e ogni altra diabolica 2582 III | benché questi sia stato supplicato, interpellato, richiesto, 2583 XXIII | qualche bene temporale, o con suppliche, presentate da sé o da altri - 2584 I | tutti i cristiani perché supplichino istantemente con devote 2585 XV | privilegio - sia tenuto a supplire alla loro negligenza nel 2586 XXV | Con cognizione di causa supplisce anche, questo santo sinodo 2587 XXIII | di soffrire per esse il supplizio della croce. ~ 2588 III | lo assista; gli procuri i sussidi e gli aiuti opportuni; e 2589 XXV | incontro a innumerevoli sventure, cosi dall'unione fraterna 2590 XXIII | da molti mali), e da non svilire la loro dignità con un numero 2591 VII | completamente il loro cuore e svolgendo altrove i loro occhi per 2592 XIX | sopra nominate, in cui dovrà svolgersi il predetto sinodo universale. 2593 XXIII | dopo averne esaminato lo svolgimento secondo il diritto comune 2594 XV | il canone: Episcopus in synodo; e durante l'anno visitino 2595 XXI | in chiesa con la tunica talare e con le cotte pulite, lunghe 2596 | talvolta 2597 VIII | unione. E perché non si tardasse neppure un poco in questa 2598 XXIII | grandi e sui piccoli, non tardi a correggere tutto ciò che 2599 XIV | Io Timoteo, arcivescovo Tarsense, metropolita dei Caldei 2600 XXIII | Turchi, dai Saraceni, dai Tartari, e dagli altri infedeli; 2601 XII | finora hanno pagato una certa tassa per la nomina di un nuovo 2602 VIII | parola; nelle mani, per il tatto; nei piedi, per camminare; 2603 VI(47) | Cfr. Tb 12, 20 ~ 2604 XXI | giochi da maschere e da teatro, altri balli e baldorie 2605 XXIII | significato è che essi non devono temere di versare, se necessario, 2606 XXIII | gravi conseguenze, - e si temono scandali sempre più gravi - 2607 XXII | dei fedeli - intervenire tempestivamente e liberare con ogni diligenza 2608 VII | unione, hanno tentato di tendere a quest'opera divina un 2609 VII | infatti, empie e scandalose, e tendono ad un aperto scisma nella 2610 XXII | difendono, od osi conservarlo e tenerlo presso di sé, e che anzi 2611 XXIII(26)| concilio il conclave si tenesse a Basilea; Il decreto della 2612 XXI | Di quelli che tengono il capitolo durante la messa 2613 VIII | sesto concilio, del seguente tenore: Sarebbe stato sufficiente, 2614 XXI | non sia uno di quelli che tentano Dio21. ~ 2615 XIX | dunque, non si dovrebbe tentare e mettere in opera dai cristiani 2616 XIX | usato mettere in opera ogni tentativo perché tutti i cristiani, 2617 VIII | è già stato indetto o si tenti di indirlo nel futuro. ~ 2618 XXII | scandalosa affermazione con- tenuta nello stesso libro, erronea 2619 XI | razionale. ~Anatematizza anche Teodoro di Mopsuestia e Nestorio, 2620 XXII | dichiarato nelle scuole di teologia da essi stessi o da altri 2621 XIX | particolare, e di adempierli senza tergiversazione, cosi come è stato predetto. 2622 XX | Perché le liti possano terminare più presto, non sia permesso 2623 XXIII | tutti una paterna carità". ~Terminate le solennità dell'incoronazione – 2624 XV | provinciali e diocesani nei termini predetti, perdano con ciò 2625 XIII | la chiesa dai vari modi terreni di sentire e che separano 2626 XXIII | fragile vita, crederò e terrò fermamente la fede cattolica 2627 XXIII | essere come uno specchio terso; e gli altri, guardandolo, 2628 XXIII | divino o umano. Almeno la terza o quarta parte di essi sia 2629 XI | contrarre non solo seconde e terze nozze, ma anche quarte ed 2630 XXIII | affidate. ~Non voler accumulare tesori in terra, per te o per i 2631 XI | Efesini, ai Filippesi, le 2 ai Tessalonicesi, ai Colossesi, le 2 a Timoteo, 2632 XV | sufficientemente conosciuta e testimoniata; e senza alcuna macchia 2633 XXI | fin sotto la metà della tibia, o con cappe, secondo la 2634 XV | del popolo bandita ogni tiepidezza, attendano all'opera santa 2635 XXIII | te o per i tuoi, dove la tignola e la ruggine li consumano, 2636 XIII | abitano la Mesopotamia, fra il Tigri e l'Eufrate: esse, che non 2637 XII | negligenza mettendo da parte il timore di Dio, come responsabili 2638 VII | concilio scivolare verso la tirannide: molti di grado inferiore, 2639 XI | Colossesi, le 2 a Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei; 2640 XI | Paralipomeni, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, Ester Giobbe, 2641 XXIV | che avranno la sorte di toccare, nel venire, fermandosi, 2642 VII | tende degli empi, e non toccate quanto loro appartiene, 2643 XI | che confonde le persone e toglie del tutto la distinzione 2644 XXI | grande secondo il suo lavoro, togliendo assolutamente l'abuso, per 2645 XXIII | sarebbe, infatti, empio tollerare che quelli che il papa da 2646 XXIII | tasse ed esazioni. E non tolleri severità o ingiusti pesi 2647 XX | che in futuro essi non tollerino in nessun modo o facciano 2648 XIV | molteplici discussioni, tolse finalmente dal loro cuore 2649 XI | sola fede in Dio, e veniva tolta materia di dissenso. Infatti 2650 XIX | perché tutti i cristiani, tolto di mezzo ogni dissenso, 2651 XIII | solidità di quella pietra, tornando a quel monte siano sterminati 2652 VI | e quella orientale ed è tornata la pace e la concordia, 2653 XXIV | cose e beni, non saranno tornati nella città di Costantinopoli. ~ 2654 VII | deviando dalla retta via per i tortuosi sentieri dell'errore, il 2655 XXII | chiesa, cioè del Cristo totale; il secondo, del Cristo 2656 XI | Giudei per la loro lunga tradizione potevano sembrare abominevoli 2657 XIII | ebbe letti accuratamente, - tradotti in arabo - e lodati, abbiamo 2658 XXI | completamente fino alla fine, o si tralascia il Prefazio o l'orazione 2659 XXIII | fede cattolica come è stata tramandata dagli apostoli, dai concili 2660 XXIV | denaro, o senza di essi, tranquillamente, liberamente, impunemente, 2661 III | chiesa, questo santo sinodo, trascorso il termine suddetto, procederà 2662 III | Altrimenti, se sua santità trascurasse di farlo, - cosa che neppure 2663 XXIII | monasteri, le privazioni e i trasferimenti degli abati, dei vescovi 2664 XI | lo stesso concilio, per trasferirlo prorogarlo, scioglierlo, 2665 IV | pregando tutti perché volessero trasferirsi a Ferrara, scelta per la 2666 XI | intenzione adeguata, si trasforma subito nel vero corpo di 2667 XI | che o l'umanità si era trasformata nella divinità, o la divinità 2668 XI | nell'assunzione si fossero trasformate in una sola natura, ammettendo, 2669 XXI | norme predette sono state trasgredite, o con una maggiore, secondo 2670 XXI | secondo la gravità della trasgressione. ~ 2671 VII | chiaramente esposte nel decreto di traslazione, col consiglio dei nostri 2672 XII | Identico giuramento faccia e trasmetta chi si serve di un procuratore 2673 XIV | erano loro soggetti, egli trasmise la fede e la dottrina che 2674 XIX | trecento balestrieri. Esse trasporteranno gli ambasciatori del sacro 2675 XI | vescovo di Costantinopoli, trasse quel sinodo esecrando, con 2676 XIX | settecento persone adeguato trattamento. ~Entro dieci mesi, a cominciare 2677 XII | proceda ex officio, come se si trattasse di una procedura di inquisizione 2678 XXV | concilio di Basilea quando si trattava di condurre a termine affari 2679 III | Santo, si proceda nella trattazione già lodevolmente iniziata 2680 XXI | atti capitolari, o altre trattazioni a meno che non lo richieda 2681 VIII | profondo esame di testimonianze tratte dai santi padri e dottori 2682 XXIII | pubblici concistori, in cui tratti i problemi delle chiese 2683 XI | santo concilio di Nicea dei trecentodiciotto padri, raccolto ai tempi 2684 VII | nostro Dio. ~Ma lo spirito trema nel ricordare quante molestie, 2685 XI | unità della persona, errò tremendamente, però, circa le operazioni 2686 XXIII | cose; non abbiano meno di trenta anni; siano maestri, dottori 2687 VIII | consolarci in ogni nostra tribolazione68. Infatti, il Signore piissimo 2688 IV | flutti delle prove e delle tribolazioni, non permette mai, tuttavia, 2689 XV | rendere conto dinanzi al tribunale dell'eterno giudice fino 2690 VIII | verbalmente di persona. Triplice è lo scopo del matrimonio: 2691 VI | dopo la lunga nebbia della tristezza e la scura e spiacevole 2692 XXIII | al presente, per i tempi tristi che corrono, è afflitta 2693 | troppa 2694 XXIII | infermi e dei deboli, se trova li cose da mangiare o cibi 2695 XIII | confluendo al suo seno, si trovano d'accordo con essa in una 2696 XXIII | pubblico, risulti essersi trovata d'accordo la maggioranza 2697 XX | dai loro superiori fossero trovati degni della privazione per 2698 XXIII | correggere tutto ciò che egli troverà degno di correzione, e non 2699 VI(46) | Cfr. I Ts 3, 9 ~ 2700 | tu 2701 | tue 2702 XXI | disturbati dall'andare e venire tumultuoso per la chiesa da parte di 2703 XXI | si entri in chiesa con la tunica talare e con le cotte pulite, 2704 III | eversione per la fede, di turbamento e danno per lo stato ecclesiastico 2705 XXIII | guadagno, ma la protezione e la tutela; e scaldando tutti con la 2706 XXIII | nome simile a questi, che uccide le anime e i corpi; e con 2707 XXV | conclusione; che cioè Firenze o Udine, nel Friuli - da porsi sotto 2708 XIX | senz'altro conclusa. ~All'udire queste cose, naturalmente 2709 VIII | vista; nelle orecchie, per l'udito; nelle narici, per l'odorato; 2710 XIX | il suo consenso con bolle ufficiali. Tutto quanto è stato detto, 2711 XI | Dio e figlio dell'uomo; uguale al Padre secondo la divinità, 2712 VII | costretti a gridare con uguali espressioni allo stesso 2713 XXIII | intatta questa fede fino all'ultima sillaba28, di difenderla 2714 XI | quali meraviglie in questi ultimissimi tempi la divina clemenza 2715 VIII | dottissime nelle scienze divine e umane, perché con ogni cura, studio 2716 XIII | sua nazione; il quale con umile devozione ha chiesto che 2717 I | misericordioso, placato da questi umili atti, si degni concedere 2718 XXIII | pompe dei vestiti, ma dell'umiltà, della dignità, della purezza 2719 VIII | questi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. 2720 VIII | vista". E similmente nell'ungere nelle altre parti. Ministro 2721 XIX | fuori d'Italia Buda, in Ungheria, Vienna, in Austria, e per 2722 XI | espressione della chiesa uni- versale, a perpetua memoria. ~ 2723 XXIII | divisioni, le soggezioni, le unioni delle chiese cattedrali 2724 XIX | quella antica dei Greci, per unirli a noi con lo stesso perpetuo 2725 XIX | appartengono alla nostra fede - si uniscano a noi nella stessa unità 2726 VIII | calice l'acqua col vino, si unisce il popolo a Cristo, e la 2727 XI | questo sacro concilio e si unisse con la sua gente a questa 2728 VIII | vescovo. E mentre le altre unzioni può farle un semplice sacerdote, 2729 VIII | nel quale, come dice papa Urbano IV, commemoriamo la grata 2730 XXIII | ove costasse che vi è tale urgentissima ragione, dopo averla discussa 2731 VIII | un motivo ragionevole e urgentissimo, un semplice sacerdote abbia 2732 VI | pratiche di pietà, che i fedeli usano offrire per gli altri fedeli, 2733 XVIII | E come alcuni concili usarono rinnovare le salutari prescrizioni 2734 XII | Quanta diligenza debba usarsi nell'eleggere i prelati 2735 XXV | solennità solita ad essere usata altre volte in questo sacro 2736 XXIII | faccia rimuovere. ~Quindi uscendo e chiudendo la porta del 2737 XIV | tuttavia - e godere ed usufruire di tutti quei benefici, 2738 XV | i contratti ispirati ad usura, il concubinato, la fornicazione, 2739 XXI | presente ad una sola ora, usurpa le distribuzioni di tutto 2740 XI | sono stati emanati molti utilissimi insegnamenti riguardanti 2741 III | di Losanna e il decano di Utrecht non hanno portato da parte 2742 VIII | di frumento e il vino di uva, cui prima della consacrazione 2743 XX | chi ha la propria moglie e va dalla donna altrui; e chi 2744 XII | e alle dignità elettive vacanti, per mezzo di elezioni e 2745 XXIII | il retto modo di vivere vadano peggiorando, sia nel campo 2746 VII | ma ignoranti, inesperti, vagabondi, indisciplinati, fuggiaschi, 2747 XI | dell'umanità. Ed inoltre Valentino, il quale afferma che il 2748 XXIV | valore e conservi la sua validità fino a che, in ultimo, il 2749 VI | loro attesa non è stata vana. ~Infatti dopo lunga e laboriosa 2750 XI | predecessore, e di Teodosio il vecchio, che anatematizzò l'errore 2751 VIII | Infatti, il Signore piissimo vedendo che la sua chiesa, ora dall' 2752 VII | inquantoché essi diffondono i loro veleni col pretesto della riforma, 2753 VII | sono giunti ad emanare una velenosa ed esecrabile sentenza circa 2754 XIV | essi l'accolsero con somma vene- razione, in un pubblico 2755 VII | Questi, considerandoci e venerandoci come il beato Pietro, principe 2756 VII | resurrezione del Signore i pagani veneravano una statua di Giove e sul 2757 VII | croce una statua marmorea di Venere: gli autori della persecuzione 2758 VIII | Eutiche. E comandate che veneriamo lo stesso beatissimo Leone 2759 VIII | che in futuro ritengano e venerino come santo - e giustamente 2760 | veniamo 2761 | venne 2762 | venuta 2763 VIII | mutuo consenso, espresso verbalmente di persona. Triplice è lo 2764 XI | perché come crediamo che la verginità sia da preferirsi alla vedovanza, 2765 VIII | dell'onore; perché non si vergogni di confessare il nome del 2766 XII | dignità, alle quali sono stati vergognosamente eletti; siano inoltre resi 2767 XXI | Detestando anche quel vergognoso abuso, divenuto frequente 2768 VII | tutte le conseguenze già verificatesi o che si verificheranno 2769 VII | già verificatesi o che si verificheranno in futuro: sono, infatti, 2770 XXIII | il voto a chi capirò che verisimilmente cerca di procurarsi l'elezione 2771 XI | espressione della chiesa uni- versale, a perpetua memoria. ~Poiché 2772 XXIII | essi non devono temere di versare, se necessario, il proprio 2773 XXI | specie a metà di ciascun versetto dei salmi, osservando la 2774 XXIII | compiace delle pompe dei vestiti, ma dell'umiltà, della dignità, 2775 XXI | come vescovi e altri si vestono da re e duchi (e questa 2776 XV | consigliandosi e aiutandosi a vicenda di togliere di mezzo ogni 2777 XIX | ogni carità i Boemi più vicini, quindi, con lettere e per 2778 VIII | Atanasio, che comincia: Chi vicolo salvarsi... ~Settimo, il 2779 XIX | utile e fruttuoso di questo vide mai il popolo cristiano 2780 | Vieni 2781 XIX | Italia Buda, in Ungheria, Vienna, in Austria, e per ultimo 2782 XXIII | Lateranense da quelli di Lione, di Vienne, di Costanza, e di Basilea, 2783 XXI | cui spetta sia solerte e vigilante, volgendo lo sguardo attentamente, 2784 XV | buon padre, attenda con vigilanza alla pace e alla concordia 2785 XI | Costantinopoli al tempo del beato Vigilio, nostro predecessore, e 2786 XXIV | città, castelli, paesi, villaggi, e in tutti i luoghi dell' 2787 XX | città, paese, castello, villaggio o luogo possa esser sottoposto 2788 XI | morto Senza peccato, ha vinto da solo il nemico del genere 2789 XIX | pensiero senza impedimento o violenza di alcuno. Senza contesa: 2790 XXV | Lubecca; Ludovico, vescovo di Viseu; Delfino, vescovo di Parma 2791 VIII | nel regno dei cieli e alla visione di Dio. ~Il secondo sacramento 2792 XXI | degli uffici divini fossero visti andare in giro per la chiesa 2793 XV | nei singoli monasteri sia viva, come deve, l'osservanza 2794 I | grandi, il concilio esorta vivamente tutti i cristiani perché 2795 XXIII | nipoti di qualche cardinale vivente; non quelli nati illegittimamente; 2796 XI | giudei e gentili, che prima vivevano praticando diversi riti 2797 XIII | quale, sola, santifica e vivifica il genere umano, rimanga 2798 XXIII | apostoli, che, fino a che vivrò questa fragile vita, crederò 2799 XII | come descritto, o fosse viziata da simonia, l'elezione sia 2800 XI | quindi, incaricati dalla vocedel Signore di pascere le pecore 2801 | vogliono 2802 XIX | noi affrontiamo tanto più volentieri, quanto più li vediamo inclini 2803 | volesse 2804 | voleva 2805 VII | hanno osato indirizzare un volgare documento di ammonizione 2806 XXII | maestro Agostino, detto volgarmente da Roma, arcivescovo di 2807 XXI | sia solerte e vigilante, volgendo lo sguardo attentamente, 2808 VIII | del calice e della patena vuoti. E cosi per gli altri ordini, 2809 | XII 2810 | XIII 2811 | XIV 2812 | XIX 2813 | XV 2814 | XVIII 2815 XX | SESSIONE XX (92 gennaio 1435)~ 2816 XXI | SESSIONE XXI (9 giugno 1435)~ 2817 XXII | SESSIONE XXII (15 ottobre 1435)~ 2818 XXIV | SESSIONE XXIV (14 aprile 1436)~ 2819 XXV | SESSIONE XXV (7 maggio 1437)~ ~ ~ ~ ~ 2820 XI | Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia; i 2 dei Maccabei,


117-comme | commo-esige | esigo-maest | magar-promo | promu-sotto | sottr-zacca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License