Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Concilio Ecum. di Costanza 1414-1418

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
talvo-zelo

     Sessione
1502 | talvolta 1503 | te 1504 XV | decreto stesso con audacia temeraria, ha insegnato, sostenuto 1505 XV | le orecchie dei semplici, temerarie e sediziose, - non senza 1506 XV | dalla simonia, o dal voto temerario, essendo egli un simoniaco 1507 XXI | approvando quella sentenza. E non temeva di confessare che aveva 1508 XXXIX | tanto più liberamente e tempestivamente di un unico e indiscusso 1509 VIII | arcivescovi e vescovi Pro tempore di Canterbury e di York, 1510 VIII | immacolata, e dissipate le tenebre dell'errore, ha gloriosamente 1511 XV | invocato il nome di Cristo e tenendo unicamente Dio dinanzi agli 1512 XV | costrizione beni temporali e che tentando ciò sono figli di Eli e 1513 XV | sciocchi e presuntuosi.~7. La tenue e breve conformazione dei 1514 XXXIX | fragile vita, crederò e terrò fermamente la fede cattolica, 1515 XXXIX | Costantinopolitano; del terzo, Efesino; del quarto, di 1516 XV | vita indegna del prelato toglie ai sudditi il dovere di 1517 XV | modo contro questo errore e toglierlo assolutamente di mezzo, 1518 XXI | questa abiura, come cane che torna al suo vomito23, per poter 1519 XV | inganni, alle menzogne, ai tradimenti, agli spergiuri. ~Dichiara, 1520 XXXIX | fede cattolica, secondo le tradizioni degli apostoli, dei concili 1521 XV | boemo, da lui pubblicati, o tradotti in qualsiasi altra lingua 1522 XV | Qualsiasi tiranno può e deve tranquillamente e meritoriamente essere 1523 XXI | sacramento dell'altare e alla transustanziazione, però, Gerolamo ha detto 1524 XXXIX | cardinali, qualora l'eletto trascurasse di convocarli. Colui che 1525 XXXIX | dei cardinali, se per caso trascurassero di presentarsi, risolva 1526 XXXIX | feconda fertilità, mentre la trascuratezza di essi dissemina e favorisce 1527 V | ordina anche che tutti i trasferimenti dei prelati e le privazioni 1528 XXXIX | pericolo per i loro beni, si trasferiscano in luogo sicuro e manifestino 1529 III | concilio non deve essere trasferito altrove, se non per un motivo 1530 XXXIX | il rito dei sacramenti trasmesso dalla chiesa cattolica. ~ 1531 XV | possesso materiale, neppure la trasmissione ereditaria, né la permuta 1532 XV | stessi libri ed opuscoli trassero duecentosessanta articoli 1533 XL | questa importante elezione, trattandosi della creazione del vicario 1534 XL | aspettative. ~V. Cause da trattare o meno nella curia romana. ~ 1535 XXXIX | gli sterpi, le spine e i triboli delle eresie, degli errori 1536 XV | Cristo e tutta la chiesa trionfante non siano venuti nel giudizio 1537 VIII | errore, ha gloriosamente trionfato. ~In questi nostri tempi 1538 XXI | di colui che siede nel trono26 e dalla cui bocca procede 1539 V | sacro concilio e quanti si trovano in esso hanno goduto e godranno 1540 XV | questo concilio ha ammesso trovarsi nei suoi libri ed opuscoli - 1541 | tu 1542 XV | parole: Noi non possiamo uccidere alcuno18; essi sono più 1543 XV | e meritoriamente essere ucciso da qualsiasi suo vassallo 1544 XV | degli errori e delle eresie, uditi ed esaminati diligentemente 1545 XV | errore filosofico, ma l'ultima erra circa la divina potenza). ~ 1546 VIII | modo, dal papa fino all'ultimo religioso sono tutti eretici. ~ 1547 XV | secondo la costituzione umana vigente, la scelta invece 1548 XV | prima distinzione degli atti umani è che sono virtuosi o viziosi. 1549 XV | nature, la divinità e l'umanità, sono un solo Cristo. ~5. 1550 XIII | diritto canonico e in quello umano, dichiara, stabilisce e 1551 XV | sole, che chiunque è più umile e più servizievole verso 1552 XXI | quante frequenti, devote, umili preghiere di re, principi 1553 | Unam 1554 XII | Sigismondo, re dei romani, d'Ungheria ecc., avvocato e difensore 1555 XV | L'olio, con cui i Vescovi ungono i fanciulli, e il panno 1556 XV | Giovanni Huss). ~1. Vi è un'unica, santa chiesa universale, 1557 XV | nome di Cristo e tenendo unicamente Dio dinanzi agli occhi, 1558 XXXIX | e tempestivamente di un unico e indiscusso pastore, tutti 1559 XV | speranza di prole, possono unirsi l'uno all'altro per desiderio 1560 XV | predestinazione è il legame, che unisce indissolubilmente al suo 1561 XIV | XXIII e di Gregorio XII si uniscono). ~Poiché il principio è 1562 XIV | obbedienze si sono congiunte ed unite in un solo corpo: quello 1563 XXXIX | specialmente degli otto concili universali, e cioè: del primo, Niceno; 1564 VIII | dato da Cesare. ~9. Dopo Urbano VI nessuno può essere accettato 1565 XV | del popolo, nel modo che usano i Latini. ~11. In queste 1566 XXI | che non si è ricordato di usare misericordia, e che ha perseguitato 1567 XV | che dalla prima verità sia uscito qualsiasi errore. ~23. Sono 1568 XV | trovati d'accordo secondo l'uso comune su una persona, per 1569 XL | della chiesa universale utile e adatto. ~Ordina ancora, 1570 XII | celermente, più liberamente, ~più utilmente l'unità della chiesa, proclama, 1571 | V 1572 XL | delle grazie aspettative. ~V. Cause da trattare o meno 1573 XL | elettori suddetti, data la nota vacanza della chiesa romana, entrino 1574 VIII | preghiera del predestinato non vale nulla. ~27. Tutto avviene 1575 XXXIX | questo decreto - che dovrà valere per sempre -, stabiliamo, 1576 XL | nazione; e che l'elezione non valga e l'eletto non si debba 1577 V | nulli, vani, irriti, senza valore, e di nessuna forza o importanza. ~ 1578 XII | stesso concilio nulla e vana. ~Nessuno riconosca come 1579 XV | dipendenti. ~39. I poteri che si vanno immaginando dal papa e dalle 1580 XV | ucciso da qualsiasi suo vassallo o suddito, anche attraverso 1581 | ve 1582 XV | per cui giurano. ~15. I vecchi, anche se non hanno alcuna 1583 XXI | del vecchio scisma, della vecchia rottura e divisione della 1584 XXI | fautore e alimentatore del vecchio scisma, della vecchia rottura 1585 XV | predestinato. ~12. Nessuno fa le veci di Cristo o di Pietro, se 1586 XV | sacrosanto sinodo ha potuto vedere e sentire, ha compreso che 1587 XXI | per poter diffondere il veleno dannosissimo che celava 1588 XV | dottrina di morte, come radice velenosa15 ha generato non in Gesù 1589 XV | citazione, la carcerazione, la vendita dei redditi monetari. ~40. 1590 XXXIX | emergenza col consiglio dei suoi venerabili fratelli cardinali della 1591 XIII | Cristo abbia istituito questo venerando sacramento9 dopo la cena 1592 XV | cerimonie, le cose sacre, la venerazione delle reliquie, le indulgenze, 1593 | venire 1594 | venuti 1595 | venuto 1596 XV | stato non il predicatore verace del vangelo di Cristo per 1597 XXXIX | precedente il concilio si verificassero i casi sopraddetti che, 1598 IV | cui assenza importerebbe verosimilmente scioglimento o danno per 1599 XIII | consultato a lungo molti dotti versati nel diritto canonico e in 1600 XV | che essi digiunino, si vestano, agiscano differentemente 1601 XXXIX | recarsi in una località vicina, come già disposto, che 1602 XV | chiesa, anche se talvolta vien meno alla grazia attuale, 1603 XXXIX | di quello di Lione, e di Vienne, concili generali anch'essi. 1604 XV | secondo la costituzione umana vigente, la scelta invece è avvenuta 1605 XV | Costanza, e a strappare con vigilantissima cura e con la lama dell' 1606 XV | inquisitori per l'eresia di vigilare attentamente per eseguire 1607 XXXIX | stato deformato, conduce la vigna di Dio alla messe di una 1608 XL | sinodo vuole che rimangano in vigore. ~Questa forma, tuttavia, 1609 | VII 1610 XV | giuramento siano ad essa vincolati, per comando di Cristo devono 1611 XXI | eretico, fuorviato dalla fede, violatore incallito dell'articolo 1612 XXXIX | timore o fa pressione o violenza agli elettori o ad uno di 1613 XV | ed agisce, allora agisce virtuosamente. Come, infatti, il vizio - 1614 XV | degli atti umani è che sono virtuosi o viziosi. Perché se l'uomo 1615 XXXIX | anno. ~Preghiamo per le viscere di misericordia33 del signore 1616 XII | dinanzi agli occhi solo Dio, visti gli articoli composti e 1617 XV | santo sinodo di Costanza, visto che la chiesa di Dio non 1618 XV | supposizione presumo che questi, vivendo santamente, sia stato costituito 1619 VIII | Giovanni Wicleff. Mentre viveva egli affermò pertinacemente 1620 XXI | deve venire a giudicare i vivi e i morti, cioè del nostro 1621 XV | difettoso, così la virtù vivifica tutti gli atti dell'uomo 1622 XV | battezzato, necessariamente vivrà a lungo, e peccherà contro 1623 XXXIX | apostoli, che fino a quando vivrò questa mia fragile vita, 1624 XV | virtuosamente. Come, infatti, il vizio - quello che diciamo delitto, 1625 XV | umani è che sono virtuosi o viziosi. Perché se l'uomo è vizioso, 1626 XV | viziosi. Perché se l'uomo è vizioso, ed agisce, il suo agire 1627 XXI | sinodo ha promosso, - date le voci della pubblica fama e le 1628 | Vogliamo 1629 | Voi 1630 | voler 1631 XXXIX | confessione scritta per mio volere dal notaio e archivista 1632 XV | opuscoli, sia in latino che in volgare boemo, da lui pubblicati, 1633 XXI | come cane che torna al suo vomito23, per poter diffondere 1634 XL | comanda e ordina, che i voti che verranno dati da chiunque 1635 | X 1636 | XI 1637 XL | SESSIONE XL (30 ottobre 1417)~(Riforme 1638 XLIV | SESSIONE XLIV (19 aprile 1418)~(Decreto 1639 | XVI 1640 | XVII 1641 | XVIII 1642 XXI | SESSIONE XXI (30 maggio 1416)~(Condanna 1643 XXXIX | SESSIONE XXXIX (9 ottobre 1417)~(Dei concili 1644 VIII | tempore di Canterbury e di York, legati della sede apostolica 1645 IV | nella lettura, dal card. Zabarella). ~In nome della santa ed 1646 XV | conosce la Scrittura, ed ha zelo per l'edificazione del popolo,


talvo-zelo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL