Canto, ottava
1 1, 7 | occhi in giù volse, e in un sol punto e in una~vista mirò
2 1, 15 | in giuso.~Sorgeva il novo sol da i lidi eoi,~parte già
3 1, 15 | uso;~quando a paro co 'l sol, ma più lucente,~l'angelo
4 1, 20 | anco seguiro,~e Boemondo sol qui non convenne.~Parte
5 1, 25 | ruine, ond'egli oppresso~sol construtto un sepolcro abbia
6 1, 29 | voi l'approvate, io questo sol v'aggiungo:~
7 1, 31 | Ove un sol non impera, onde i giudìci~
8 1, 31 | conviene.~Deh! fate un corpo sol de' membri amici,~fate un
9 1, 31 | indrizzi e frene,~date ad un sol lo scettro e la possanza,~
10 1, 35 | Facea ne l'oriente il sol ritorno,~sereno e luminoso
11 1, 45 | vanti~rende men chiari, è sol follia d'amore:~nato fra
12 1, 48 | altera,~ch'è per necessità sol fuggitiva;~ma l'imagine
13 1, 51 | Tatin regge la schiera, e sol fu questi~che, greco, accompagnò
14 1, 57 | altra vita.~Colpo che ad un sol noccia unqua non scende,~
15 1, 58 | regal fronte, e in lui mirar sol tutti.~L'età precorse e
16 1, 64 | latina~o nulla manca, o sol la disciplina.~
17 1, 71 | sono~del lucido oriente al sol le porte,~di trombe udissi
18 1, 73 | Intanto il sol, che de' celesti campi~va
19 1, 76 | Sol di Tripoli il re, che 'n
20 1, 78 | ogni isola de' Greci a lui sol mieta,~e Scio pietrosa gli
21 1, 86 | universal solo a lei giova,~sol nel pianto comun par ch'
22 1, 90 | lati fortissima era pria,~sol verso Borea è men secura
23 2, 14 | beltà non cura,~o tanto sol quant'onestà se 'n fregi.~
24 2, 23 | parte; - ella gli dice~- sol di me stessa io consapevol
25 2, 23 | stessa io consapevol fui,~sol consigliera, e sola essecutrice. -~-
26 2, 48 | dimandi~ch'impieghi io te: sol di te degne credo~l'imprese
27 2, 50 | E dirò sol ch'è qui comun sentenza~
28 2, 51 | arte è nostra, e 'n questa sol si speri. -~
29 2, 55 | Dura division! scaccia sol quelli~di forte corpo e
30 2, 56 | perch'oltra il meriggio il sol già scende,~qui fa spiegare
31 2, 57 | era remota~l'alma luce del sol da l'oceano,~quando duo
32 2, 62 | O degno sol cui d'ubidire or degni~questa
33 2, 63 | istupore accolte~sono non sol, ma con diletto insieme;~
34 2, 67 | conviene,~ch'ove tu vinca, sol di stato avanzi,~né tua
35 2, 72 | chi non è palese?~Tu da un sol tradimento ogni altro impara,~
36 2, 76 | sordo ed a i lamenti,~te sol udendo, al tuo voler si
37 2, 94 | tu verso Egitto,~tu co 'l sol novo, io co' notturni rai,~
38 3, 3 | s'accorge;~ma quando il sol gli aridi campi fiede~con
39 3, 25 | mostri avere~per nemico me sol fra turbe tante,~usciam
40 3, 40 | più superbo alcuno,~questo sol de' suoi fatti oscura il
41 3, 59 | di lui potrei mostrarti.~Sol Raimondo in consiglio, ed
42 3, 59 | consiglio, ed in battaglia~sol Rinaldo e Tancredi a lui
43 4, 10 | sereno e puro,~de l'aureo sol, de gli stellati giri,~n'
44 4, 11 | assai; ma in preda a morte,~sol per farne più danno, il
45 4, 14 | lui sospesi i voti, a lui sol arsi~siano gl'incensi, ed
46 4, 27 | prima sera~parte e tiene sol vie chiuse e celate;~e '
47 4, 29 | cielo,~or da candida nube il sol traspare,~or da la nube
48 4, 35 | morta a i diletti, al duol sol viva;~mia sciagura mi spinge
49 4, 39 | in quella altezza~puoi tu sol pormi onde sospinta io fui,~
50 4, 44 | ed in costumi è tale~ch'è sol ne' vizi a se medesmo eguale.~
51 4, 47 | tòsco e 'l ferro in tuo sol danno ~apparecchiar dal
52 4, 51 | soggiunse poi ch'a la mia vita,~sol fuggendo, allungar poteva
53 4, 58 | ond'io son vera erede,~ché sol s'io caggio por fermo sostegno~
54 4, 62 | pórci di notte tempo, e sol m'essorta~ch'io da te cerchi
55 4, 72 | vederle~erano a i rai del sol cristallo e perle.~
56 4, 81 | vostri affetti. -~Tanto ei sol disse, e basta lor ben tanto~
57 5, 17 | Ma il barbaro signor, che sol misura~quanto l'oro o 'l
58 5, 36 | error ne' gradi vari,~e sol l'egualità giusta è co'
59 5, 37 | il mio s'a vili ed imi,~sol duce de la plebe, io commandassi?~
60 5, 51 | ringrazia e seco prende~sol duo scudieri, e su 'l cavallo
61 5, 59 | corna del superbo orgoglio.~Sol, s'egli errò, fu ne l'oblio
62 6, 2 | rafforzare i fianchi,~o l'aureo sol risplenda od a le stelle~
63 6, 5 | queste porte~l'alma luce del sol chiuso mi scopra.~Di questo
64 6, 13 | bastar credo a me stesso,~e sol vuo' libertà da questa mano.~
65 6, 27 | tutto fuor, ma dentro bolle.~Sol di mirar s'appaga, e di
66 6, 41 | Sol de i colpi il rimbombo intorno
67 6, 46 | tempo ha l'altro ond'un sol colpo tire,~onde si copra,
68 6, 52 | da travagliar mentre il sol dura,~ma ne la notte ogni
69 6, 54 | stagione in lor non cessa.~Sol de l'ardir si parla e del
70 6, 62 | Quivi, da che il suo lume il sol ne porge~in sin che poi
71 6, 66 | Né sol la tema di futuro danno~
72 6, 79 | dimora.~Seco la vide il sol da l'occidente,~seco la
73 6, 79 | del dì le luci spente,~un sol letto le accolse ambe talora:~
74 6, 80 | Questo sol tiene Erminia a lei secreto~
75 6, 83 | infiammato affetto,~ch'al sol non fossi ed al notturno
76 6, 88 | aperta è, credo, questa via sol una.~Or favorisca l'innocenti
77 6, 100| teme onta né scorno.~Di' sol questo a lui solo; e s'altro
78 6, 113| ch'ella, ch'è duce e non è sol guerriera,~elegga a l'uscir
79 6, 114| al resto. ~E parte prende sol del grave arnese,~monta
80 7, 3 | strida.~Ma ne l'ora che 'l sol dal carro adorno~scioglie
81 7, 4 | suoi mali~solo si pasce e sol di pianto ha sete;~ma 'l
82 7, 9 | furor di peregrine spade~sol de' gran re l'alte teste
83 7, 28 | cinto,~ne la stagion che 'l sol par che s'immerga~ne l'ampio
84 7, 29 | gli dice - in fin che 'l sol rimonte,~ché questo loco,
85 7, 33 | che partì con Armida, e sol per ella~pagan si fece e
86 7, 44 | onde al ponte rifugge, e sol nel corso~de la salute sua
87 7, 49 | ma di più vago sol più dolce vista,~misero!
88 7, 53 | che non paventi, ove un sol guardo gira.~Nuda ha la
89 7, 62 | Babèl distrutto.~Tu il senno sol, lo scettro solo adopra;~
90 7, 66 | baldanzosa e presta.~Né sol non v'è chi la tenzon rifiuti,~
91 7, 68 | ed ardente.~Armato è già; sol manca a l'apparecchio~de
92 7, 71 | fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce.~Ma più d'ogn'altro
93 7, 85 | e poi s'asconde~fidando sol ne' suoi fugaci passi;~ma
94 7, 91 | intatte,~né di cimier, né d'un sol fregio scosse.~Argante indarno
95 7, 102| tinto~qui su si ferma e sol la pelle incide,~ché 'l
96 7, 104| in resta,~e quasi in un sol punto alcune schiere~da
97 7, 106| e si fa larga piazza.~E sol cerca Raimondo, e in lui
98 7, 106| cerca Raimondo, e in lui sol vòlto~ha il ferro e l'ira
99 7, 110| precipiti li caccia.~Egli sol ferma il passo e mostra
100 7, 118| spinge le genti, e ricevendo~sol nelle spalle l'impeto d'
101 7, 120| i Siri anco o i demoni.~Sol contra l'arme e contra ogni
102 8, 4 | Così le parla, e basta ben sol tanto~perché prenda l'impresa
103 8, 11 | lode;~questo gli sembra sol periglio grave,~de gli altri
104 8, 25 | gli estinti compagni io sol cadei~vivo, né vivo forse
105 8, 31 | splender quella, come un sol lucente;~questa co' vivi
106 8, 32 | la bella face,~anzi dal sol notturno, un raggio scende~
107 8, 38 | lui la porgi, e di' che sol da lui~l'alta vendetta il
108 8, 43 | signor vostro~s'è in un sol punto dileguato e mostro.~
109 8, 57 | sopia le cure e i sensi.~Tu sol punto, Argillan, d'acuti
110 8, 61 | fellon tutto si rode,~e pensa sol come voi meco uccida.~Pur,
111 8, 73 | Né sol l'estrane genti avien che
112 8, 78 | scote l'aurato scettro, e sol con queste~arme acquetar
113 9, 1 | lieti~secca, e pallido il sol si fa repente;~e d'altre
114 9, 30 | assale e cinge;~e in un sol punto un sol consiglio,
115 9, 30 | cinge;~e in un sol punto un sol consiglio, e un solo~spirito
116 9, 34 | Laurente,~onde arricchì un sol parto il genitore:~similissima
117 9, 50 | aer nero,~d'un chiarissimo sol degne e che tutti~siano
118 9, 62 | il volto fuori.~Tale il sol ne le nubi ha per costume~
119 10, 14 | già ne scopre~le strade il sol ch'altrui richiama a l'opre. -~
120 10, 22 | ben tutte io scerno;~basti sol questo a te, che da lui
121 10, 23 | angusto~giro sospinte e sol dal mar difese.~Questi fia
122 10, 24 | che dal diritto~torcere un sol mio passo. - E in questo
123 10, 35 | caduti d'altissima speranza,~sol l'aiuto d'Egitto omai n'
124 10, 37 | dirò: sia la speme in noi sol posta;~e s'egli è ver che
125 10, 38 | non è dritto;~ma il dico sol perché desio vedere~in alcuni
126 10, 39 | Tanto sol disse il generoso Argante~
127 10, 51 | colombe e i serpi in un sol nido,~prima che mai di non
128 10, 56 | Sol con la faccia torva e disdegnosa~
129 10, 58 | fallace Armida,~ne la presenza sol de l'Eremita~e d'alcuni
130 11, 6 | ma di pietate e d'umiltà sol voci.~
131 11, 10 | contra le mura ascende,~e sol da quelle il parte e ne '
132 11, 61 | frodi.~Vedete il chiaro sol, la gente desta,~altra forma
133 11, 70 | gloria minor de l'arti mute;~sol curò tòrre a morte i corpi
134 12, 3 | nego, assai felice.~Dunque sol tanto a donna e più non
135 12, 10 | sarò seco, ed aspettiam sol tanto~che stanchezza maggiore
136 12, 27 | del materno petto.~Viva, e sol d'onestate a me somigli;~
137 12, 32 | Vi stetti in sin che 'l sol correndo intorno~portò a
138 12, 48 | chiusa~è poi la porta, e sol Clorinda esclusa.~
139 12, 54 | Degne d'un chiaro sol, degne d'un pieno~teatro,
140 12, 76 | amore:~misero mostro, a cui sol pena è degna~de l'immensa
141 12, 77 | recheranno inante,~e del sol che scoprì le mie sventure,~
142 12, 98 | Perdona ella il mio fallo, e sol respira~in questa speme
143 12, 98 | tante doglie.~Sa ch'empia è sol la mano; e non l'è noia~
144 12, 105| voci estreme;~e imaginando sol, temprò gli amari~l'aspettata
145 13, 2 | funesta.~Qui, ne l'ora che 'l sol più chiaro splende,~è luce
146 13, 3 | Ma quando parte il sol, qui tosto adombra~notte,
147 13, 5 | Franchi il violàr, perch'ei sol uno~somministrava lor machine
148 13, 13 | Leon celeste~Marte co 'l sol fia ch'ad unir si vada,~
149 13, 25 | osa, io gir confido;~io sol quel bosco di troncar intendo~
150 13, 33 | e nulla sbigottisce, e sol nel petto~sente, ma tosto
151 13, 43 | Clorinda fui, né sol qui spirto umano~albergo
152 13, 54 | Non esce il sol giamai, ch'asperso e cinto~
153 13, 57 | liete,~ma del caldo del sol paiono impresse,~e di travi
154 13, 65 | onde machine attende? ei sol non vede~l'ira del Cielo
155 14, 6 | novo aspetto~che par d'un sol mirabilmente adorno,~da
156 14, 11 | sorrise,~ché vide un punto sol, mar, terre e fiumi,~che
157 14, 12 | indi non torcer l'orme:~sol che richiami dal lontano
158 14, 14 | A lui sol di troncar non fia disdetto~
159 14, 38 | argenti e vivi;~questi il sol poi raffina, e 'l licor
160 14, 58 | scudieri abbandona ed ei sol varca.~
161 15, 5 | ma in diversi colori al sol si tinge.~Or d'accesi rubin
162 15, 13 | Sol dal regno d'Egitto e dal
163 15, 23 | Quattro volte era apparso il sol ne l'orto~da che la nave
164 15, 27 | esser quella virtù che 'l sol n'infonde. -~Ripiglia Ubaldo
165 15, 33 | e vede come incontra il sol giù cade~e come a tergo
166 15, 47 | rigò co 'l novo raggio~il sol, de l'aurea luce eterno
167 15, 61 | capo avea raccolto~in un sol nodo, immantinente sciolse,~
168 16, 10 | culto è co 'l negletto)~sol naturali e gli ornamenti
169 16, 32 | un breve angolo serra;~te sol de l'universo il moto nulla~
170 16, 38 | il regno~volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,~e così
171 16, 38 | e fuor di sé in altrui~sol qualche effetto de' begli
172 16, 40 | arresta, arresta i passi,~sol che ti sian le voci ultime
173 16, 67 | viva,~e l'esser nata mai; sol fa la speme~de la dolce
174 16, 69 | fin l'ombra, e i raggi il sol riduce~pallidi; né ben l'
175 17, 3 | regi e l'ultimo Oriente;~tu sol le schiere e i duci e sotto
176 17, 6 | molto si stende~incontra al sol che matutino appare.~L'imperio
177 17, 18 | secondo.~La turba egizia avea sol archi e spade,~né sosterria
178 17, 55 | lor da l'orto il quarto sol risplende;~e quando omai
179 17, 59 | ragionar rivolto:~- Signor, te sol - gli disse - io qui soletto~
180 17, 95 | allora il saggio:~- Vedete il sol che vi riluce in fronte,~
181 18, 2 | cose.~E per emenda io vorrò sol che faccia,~quai per uso
182 18, 8 | potrebbe far candido e terso.~Sol la grazia del Ciel quanto
183 18, 39 | argentee piume~splendeano al sol d'inusitato lume.~
184 18, 72 | gli occhi, e quella strada~sol gli piace tentar ch'altri
185 18, 76 | spinge i compagni: ei non è sol che monte,~ché molti appoggian
186 18, 92 | celesti; e vinto fòra~il sol da lui, cui nulla nube vele.~-
187 18, 105| campo tutto~per le mura non sol, ma per le porte;~ch'è già
188 19, 1 | ogni pagano ha tolto,~e sol non s'è da l'espugnate mura~
189 19, 15 | perdita stima il vincer tardi.~Sol risponde co 'l ferro a la
190 19, 23 | costa~molte ferite in un sol punto lassa.~Se non teme
191 19, 32 | Sol contra il ferro il nobil
192 19, 46 | da duo lati opposti in un sol punto~il sopran duce e '
193 19, 54 | Prese i nemici han sol le mura e i tetti~e 'l vulgo
194 19, 57 | spia,~già dechinando il sol, partì Vafrino;~e corse
195 19, 82 | questo ciel, per questo sol te 'l giuro.~
196 19, 93 | mia vita: il fiore~salvami sol del verginale onore.»~
197 19, 102| città vicino~quando è il sol ne l'occaso e imbruna l'
198 19, 122| stringe ferro e di lontan sol fère.~Ben ve ne sono alquanti
199 20, 14 | fornir molte guerre in un sol punto.~
200 20, 16 | ozio o da i servili studi~sol violenza or allontana e
201 20, 24 | contra cento? io mi confido~sol con l'ombra fugarli e sol
202 20, 24 | sol con l'ombra fugarli e sol co 'l grido. -~
203 20, 28 | colori,~d'oro e di ferro al sol lampi e fulgori.~
204 20, 41 | lunge d'assalirlo accenne.~Sol rivolse Gildippe in lui
205 20, 76 | accettino i compagni; esce sol esso,~e sfida sol mille
206 20, 76 | esce sol esso,~e sfida sol mille nimici uniti,~e sol
207 20, 76 | sol mille nimici uniti,~e sol fra mille intrepido s'è
208 20, 80 | prima offeso;~e colpa è sol de la soverchia etade,~a
209 20, 96 | che de' colpi d'Amor segno sol era.~Ella, repente abbandonando
210 20, 100| così cade egli, e sol di lei gli duole~che 'l
211 20, 103| invitto,~e n'è l'onore ad un sol colpo ascritto.~
212 20, 116| Ma l'un percote sol; percote e impiaga~l'altro,
213 20, 119| ch'insieme il giorno e 'l sol tramonte~ed a lui che 'l
214 20, 125| qual fortuna or sono,~se sol da voi posso sperar salute?~
215 20, 125| è in me non buono~se non sol di ferute a le ferute,~sani
216 20, 126| inferno!~Restine Amor; venga sol Sdegno or meco~e sia de
217 20, 136| sì salda~solvesi e restan sol gli altri desiri.~- Ecco
218 20, 140| Morto il duce Emireno, omai sol resta~picciol avanzo del
|