Canto, ottava
1 1, 2 | fregi al ver, s'adorno in parte~d'altri diletti, che de'
2 1, 7 | Padre eterno,~ch'è ne la parte più del ciel sincera,~e
3 1, 15 | novo sol da i lidi eoi,~parte già fuor, ma 'l più ne l'
4 1, 20 | Boemondo sol qui non convenne.~Parte fuor s'attendò, parte nel
5 1, 20 | convenne.~Parte fuor s'attendò, parte nel giro~e tra gli alberghi
6 1, 84 | contraria fede:~la debil parte e la minore in Cristo,~la
7 1, 89 | le fiamme i culti luoghi;~parte alcuna non lascia integra
8 2, 4 | constringerò de le fatiche a parte.~Ma dond'io voglia incominciar
9 2, 23 | gloria altrui~né pur minima parte; - ella gli dice~- sol di
10 2, 56 | lento a suo diporto vada,~se parte matutino, a nona giunge.~
11 2, 62 | la fama d'Egitto in ogni parte~del tuo valor chiare novelle
12 2, 81 | l'amor gradito.~A quella parte poi dove protesti~la guerra
13 3, 13 | tutti è inante;~ma in altra parte, ond'è secreta uscita,~sta
14 3, 21 | tronchi in alto~volaro e parte nuda ella ne resta;~ché,
15 3, 29 | ferir lei ne la sua ignuda parte;~ma Tancredi gridò, che
16 3, 54 | lor punto turbato;~né in parte alcuna de gli estremi uffici~
17 3, 54 | intanto il Buglion d'eccelsa parte~de la forte cittade il sito
18 3, 55 | altissime mura è più difesa~la parte piana, e 'ncontra Borea
19 3, 57 | Giordan le nobil onde;~e da la parte occidental, del mare~Mediterraneo
20 3, 66 | di trinciere,~che d'una parte a cittadine uscite,~da l'
21 3, 69 | partir sì degna e forte~parte di noi fa co 'l tuo piè
22 4, 6 | D'essi parte a sinistra e parte a destra~
23 4, 6 | D'essi parte a sinistra e parte a destra~a seder vanno al
24 4, 12 | nostre intese?~Ed in qual parte si trovò, né quando,~ch'
25 4, 21 | vittoria~sia de l'acquisto a parte e de la gloria.~
26 4, 22 | il poter de' cristiani in parte sceme,~sì che più agevolmente
27 4, 26 | grandi adesca:~menagli in parte ond'alcun mai non torni. -~
28 4, 27 | prende, e in su la prima sera~parte e tiene sol vie chiuse e
29 4, 31 | d'Amor si nutre e desta.~Parte appar de le mamme acerbe
30 4, 31 | le mamme acerbe e crude,~parte altrui ne ricopre invida
31 4, 32 | raggio, e no 'l divide o parte,~per entro il chiuso manto
32 4, 32 | sì penetrar ne la vietata parte.~Ivi si spazia, ivi contempla
33 4, 32 | vero~di tante meraviglie a parte a parte;~poscia al desio
34 4, 32 | tante meraviglie a parte a parte;~poscia al desio le narra
35 4, 63 | Dio la neghi.~Ma d'altra parte in lui pietoso affetto~si
36 5, 9 | valoroso stuolo,~di cui parte noi siamo, in duce eletto?~
37 5, 13 | lunga stagion in vita;~e parte di sentir anco gli piace~
38 5, 30 | tenta ferirlo, or a la manca parte,~e impetuosa e rapida la
39 5, 35 | germoglieran fra quella parte e questa.~Rammentò i merti
40 5, 41 | testimon verace,~ché 'n parte troppo cupa e troppo interna~
41 5, 46 | Cristo, ond'ei son membra e parte?~Di transitorio onor rispetti
42 5, 46 | onda del mar se 'n viene e parte,~potranno in te più che
43 5, 52 | Parte, e porta un desio d'eterna
44 5, 66 | tanti eroi, si riconsola in parte.~E pria che di sue frodi
45 5, 66 | condurgli in più secura parte,~ove gli stringa poi d'altre
46 5, 78 | ammonisce quel saggio a parte a parte~come la fé pagana
47 5, 78 | ammonisce quel saggio a parte a parte~come la fé pagana è incerta
48 5, 79 | Parte la vincitrice, e quei rivali~
49 6, 1 | Ma d'altra parte l'assediate genti~speme
50 6, 10 | Soliman di Nicea, che brama in parte~di vendicar le ricevute
51 6, 30 | saracin gagliardo,~che d'altra parte la gran lancia arresta.~
52 6, 42 | di sé discoprire alcuna parte~e tentar di schernir l'arte
53 6, 48 | scende, il ferro o fóra o parte~o piastra o maglia, e colpo
54 6, 55 | pender di sé la miglior parte.~
55 6, 73 | Da l'altra parte, il consiglier fallace~con
56 6, 77 | Parte ancor poi ne le sue lodi
57 6, 81 | giorno ch'ella in altra parte~si ritrovava, e si fermò
58 6, 81 | in vari pensier divide e parte~l'incerto animo suo che
59 6, 90 | leal diletta ancella,~e parte scopre lor del suo pensiero.~
60 6, 94 | veggon lucer di ferro in ogni parte;~ma impedir lor viaggio
61 6, 97 | Erminia in solitaria ed ima~parte si vede, alquanto il corso
62 6, 98 | gran follia;~né d'altra parte palesarsi, inante~ch'al
63 6, 102| Spingesi al fine inanti, e 'n parte ascende~onde comincia a
64 6, 106| s'appreste.~Ella era in parte ove per dritto fiede~l'armi
65 6, 114| né pensa al resto. ~E parte prende sol del grave arnese,~
66 7, 8 | ancor turbò questa remota parte.~
67 7, 14 | le scende,~de' sensi in parte le procelle acqueta.~Dopo
68 7, 15 | ombre~del suo peso mortal parte disgombre.~
69 7, 16 | doglia cristallino e vago,~parte narrò di sue fortune, e
70 7, 29 | il guerrier, che d'ogni parte~inespugnabil fanno il sito
71 7, 36 | altera scena,~ed in eccelsa parte Armida siede,~onde senz'
72 7, 47 | rinchiuso ov'uom per sé non parte.~Ben con robusta man la
73 7, 61 | il mio campo, e da secura~parte miri ozioso il mio periglio.~
74 7, 67 | ed un britanno,~terre che parte il mar dal nostro mondo;~
75 7, 87 | Da l'altra parte il fero Argante corse~(fallo
76 7, 97 | gira da questa a quella parte,~e rigirasi a questa indi
77 7, 97 | sempre, e dove riede e donde parte,~fère il pagan d'aspra percossa
78 7, 104| alcune schiere~da quella parte moversi e da questa.~Sparisce
79 7, 116| fatal le schiere.~La minor parte d'esse accolta resta~(ché
80 8, 7 | nobil mastro, e sentia in parte~sdegno e vergogna di sua
81 8, 7 | Rinaldo il nome in ogni parte~con gloria udendo in verdi
82 8, 11 | trovarsi~de' tuoi gran rischi a parte e di tua lode;~questo gli
83 8, 30 | quel Signor che 'n ogni parte regna,~ché per ignobil mezzo
84 8, 35 | piace là su che, s'or la parte~dal suo primo signor acerba
85 8, 35 | oziosa non resti in questa parte,~ma di man passi in mano
86 8, 65 | e ne la pace,~nostri in parte non son, ma tutti loro~i
87 9, 1 | de l'immutabil Mente,~si parte, e dove passa i campi lieti~
88 9, 2 | campo mal concorde e in parte scemo. -~
89 9, 18 | diversa~rimasa n'è la maggior parte estinta;~e s'anco integra
90 9, 31 | destrier percote~tra i cigli parte il capo e tra le gote.~
91 9, 36 | acerbo lutto a gli occhi sui~parte l'amiche tenebre celaro.~
92 9, 44 | tu dunque e là provedi, e parte~vuo' che di questi miei
93 9, 53 | feri i litigi~da l'altra parte, e i guerrier folti e densi.~
94 9, 73 | conduce e guida;~e d'altra parte ancor la turba cresce,~sì
95 9, 87 | Argillano e 'l ferro estolle,~parte lo scudo opposto, indi l'
96 9, 91 | anco sostiene,~e in nulla parte al precipizio inchina~la
97 9, 93 | sangue un lago.~Già con parte de' suoi s'era condutto~
98 10, 10 | il vecchio - al quale~in parte è noto il tuo novel disegno,~
99 10, 19 | pria lo stupor da me non parte,~com'esser può ch'io gli
100 10, 19 | vecchio, e disse: - In una parte~mi sarà leve l'adempir tua
101 10, 23 | eletto a tanta lode! -~e parte ne l'invidia e parte gode.~
102 10, 23 | e parte ne l'invidia e parte gode.~
103 10, 42 | apparato si fa da l'altra parte.~Quel che sarà, non so;
104 10, 47 | estreme;~e pur, cedendo parte, avria potuto~parte salvar
105 10, 47 | cedendo parte, avria potuto~parte salvar co' doni e co 'l
106 10, 62 | là dentro e ride ogni sua parte.~
107 11, 10 | ascende,~e sol da quelle il parte e ne 'l discosta~la cupa
108 11, 18 | ogni guerriero.~Così in parte al ristoro e in parte questo~
109 11, 18 | in parte al ristoro e in parte questo~giorno si diede a
110 11, 21 | ferrato arnese?~perché sei parte inerme? Io già non lodo~
111 11, 25 | principi ancor men gravi arnesi~parte vestiro e si mostràr pedoni.~
112 11, 33 | puote affretta i passi;~e parte scudo a scudo insieme adatta,~
113 11, 33 | coperchio al capo fassi,~e parte sotto machine s'appiatta~
114 11, 49 | assai meno eran guerniti.~Parte de' vivi ancora in fuga
115 11, 57 | dipartir del capitan, si parte~e cede il campo la fortuna
116 11, 57 | il vigor ne la contraria parte,~sorge la speme e gli animi
117 11, 85 | la torre, e tal da quella~parte che volse a l'impeto de'
118 12, 7 | vulgare gente?~E da secura parte avrò diletto~mirar il fumo
119 12, 11 | opra stessa, e premio in parte~vi fia del regno mio non
120 12, 11 | fia del regno mio non poca parte. -~
121 12, 17 | Forse allora averrà che parte giaccia~di quello stuol
122 12, 31 | belva~del suo latte, ella parte e si rinselva;~
123 12, 42 | effetto il vanto porre,~parte e con quel guerrier si ricongiunge~
124 12, 43 | spesso,~tanto che a quella parte ove s'estolle~la machina
125 12, 55 | costor, né qui destrezza ha parte.~Non danno i colpi or finti,
126 12, 55 | ferro, il piè d'orma non parte;~sempre è il piè fermo e
127 13, 3 | Ma quando parte il sol, qui tosto adombra~
128 13, 11 | innumerabili, infiniti~spirti, parte che 'n aria alberga ed erra,~
129 13, 11 | n aria alberga ed erra,~parte di quei che son dal fondo
130 13, 12 | Così gli dice, e poi di parte in parte~narra i successi
131 13, 12 | dice, e poi di parte in parte~narra i successi de la magica
132 13, 16 | nemiche posse.~Già riparate in parte avea le mura~che de' montoni
133 13, 44 | Chimera,~se ben sospetta o in parte anco s'accorge~che 'l simulacro
134 13, 54 | presagio d'infelice giorno;~non parte mai che in rosse macchie
135 13, 69 | di fuga, e già qualcuno~parte furtivamente a l'aer bruno.~
136 14, 18 | drizzare i messaggieri in parte~ove certe novelle avran
137 14, 46 | mio primiero.~Ben son in parte altr'uom da quel ch'io fui,~
138 14, 50 | L'opre e le frodi~note in parte a voi son de l'empia Armida:~
139 14, 52 | pugna i suoi guerrieri, e parte estinse.~
140 14, 54 | dunque il corpo morto in parte~molto opportuna a sua ingannevol
141 14, 77 | il caro amante~in altra parte il piede avrà rivolto,~vuo'
142 15, 29 | che del mondo è sì gran parte?~- No, - rispose ella -
143 15, 43 | donna in sì solinga e queta parte~entrava, e raccogliea le
144 15, 66 | dolcezza entro trasfusa~parte penètra onde il desio germoglie,~
145 16, 13 | snoda in guisa larga, e parte~la voce sì ch'assembra il
146 16, 26 | o trar momento in altra parte,~e tra le fère spazia e
147 16, 40 | gridava: - O tu che porte~parte teco di me, parte ne lassi,~
148 16, 40 | porte~parte teco di me, parte ne lassi,~o prendi l'una
149 16, 54 | sesso e gli anni.~Anch'io parte fallii; s'a me pietate~negar
150 16, 62 | necessità seco ne 'l porta.~Parte, e di lievi zefiri è ripiena~
151 16, 64 | l'abisso per lui riposta parte,~né il ciel sarà per lui
152 16, 73 | mie vendette io veggia in parte,~il rispetto e l'onor stiasi
153 17, 13 | scopria il tiranno~d'eccelsa parte i popoli adunati;~tutte
154 17, 41 | nobile turba il re de' re si parte;~e giunto a la gran tenda,
155 17, 41 | lascia inonorata alcuna parte.~Armida a l'arte sue ben
156 18, 47 | l'alzaron così da quella parte~ov'è men atta a sostener
157 18, 62 | assalto il dì successe,~gran parte orando il pio Buglion dispensa;~
158 18, 63 | contrasta,~ch'angulosa non fa parte e piegata.~E d'in su 'l
159 18, 65 | machine appresenta,~da quella parte ove primier l'attese.~Ma
160 18, 88 | mole~un gran sasso, che fu parte d'un monte;~e tra lor colse
161 18, 97 | rivide;~ma riguardando d'ogni parte i suoi,~scorge che a tutti
162 18, 104| Raimondo a i suoi: - Da l'altra parte, -~grida - o compagni, è
163 18, 104| ancor ne resiste? or soli a parte~non sarem noi di sì onorata
164 18, 104| re cedendo alfin di là si parte~perch'ivi disperata è la
165 19, 13 | leggier se gli avicina,~d'alta parte minaccia alta ruina.~
166 19, 48 | arme ingombrando e quella parte e questa,~le custodite genti
167 19, 48 | egli ultimo resta:~ultimo parte, e sì cede al periglio~ch'
168 19, 60 | spia gli occulti disegni e parte intende.~Tanto s'avolge,
169 19, 69 | talora insidia più guardata parte,~e là s'interna ove mal
170 19, 85 | del campo allora allora.~Parte Vafrin dal padiglione, ed
171 19, 86 | Già eran giunti in parte assai romita~e già sparian
172 19, 98 | preda lor non fossi,~pur in parte fuggimmi erma e lontana;~
173 19, 107| sperai, vuo' pur rapire;~parte torrò di sue ragioni a morte,~
174 19, 122| de' pedoni~sono in gran parte inutili le schiere:~gente
175 19, 127| Di parte in parte poi tutto gli espose~
176 19, 127| Di parte in parte poi tutto gli espose~ciò
177 20, 3 | procede,~e miran d'alta parte; ed apparire~il poderoso
178 20, 16 | violenza or allontana e parte.~Le spade omai tremar, tremar
179 20, 16 | veggio l'insegne in quella parte,~conosco i suoni incerti
180 20, 27 | e le vicine~schiere non parte omai largo confine.~
181 20, 57 | ricevendo le piaghe in nobil parte.~Fuggon le turbe, e sì il
182 20, 57 | ordinanza lor scompagna e parte.~Ma segue pur senza lasciar
183 20, 72 | vittoria e l'onor vien da ogni parte,~sta dubbia in mezzo la
184 20, 111| fiaccato corno~la miglior parte, e speme anco pur have.~
|