Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clima 1
clorinda 39
clotareo 3
co 180
coce 1
cocito 3
coda 5
Frequenza    [«  »]
184 parte
183 dal
181 qual
180 co
178 fu
174 n
173 altro
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

co

    Canto, ottava
1 1, 1 | Cristo.~Molto egli oprò co 'l senno e con la mano,~ 2 1, 15 | avea per uso;~quando a paro co 'l sol, ma più lucente,~ 3 1, 35 | luminoso oltre l'usato,~quando co' raggi uscì del novo giorno~ 4 1, 40 | in mostra addur si vede~co' Bolognesi suoi quei del 5 1, 64 | spiegar l'alto vessillo~co 'l diadema di Piero e con 6 1, 70 | partir, congedo,~e tregua fa co' suoi pensier Goffredo.~ 7 1, 73 | incendio in forma splende,~e co' feri nitriti il suono accorda~ 8 2, 7 | sovente~s'irrita il Ciel co 'l folle culto e rio.~Nel 9 2, 55 | lo sdegno. ~Questi unìrsi co' Franchi, e gl'incontraro~ 10 2, 73 | nemico a te s'accresce~e co' Persi e co' Turchi Egizi 11 2, 73 | s'accresce~e co' Persi e co' Turchi Egizi mesce.~ 12 2, 78 | tale stato anco rifiuti~co 'l gran re de l'Egitto e 13 2, 94 | Gierusalem, tu verso Egitto,~tu co 'l sol novo, io co' notturni 14 2, 94 | Egitto,~tu co 'l sol novo, io co' notturni rai,~ch'uopo o 15 3, 13 | generosa i suoi seguaci incita~co' detti e con l'intrepido 16 3, 31 | molto, né seguir le cale,~ma co' suoi fuggitivi si ritira:~ 17 3, 69 | e forte~parte di noi fa co 'l tuo piè partita.~Ma se 18 3, 72 | Sorse a pari co 'l sole, ed egli stesso~ 19 3, 72 | quiete a l'alma gli pregàr co 'l canto.~ 20 4, 25 | preghi,~tronca e confondi co' sospiri i detti:~beltà 21 4, 41 | imperio piacque.~Costei co 'l suo morir quasi prevenne~ 22 4, 60 | puoi solo, adempi~e in un co 'l regno a me serbi la vita~ 23 4, 80 | consiglio utile e buono~co' preghi il capitan circonda 24 4, 82 | cielo~asciugandosi gli occhi co 'l bel velo.~ 25 4, 84 | far con gli atti dolci e co 'l bel viso~più che con 26 5, 7 | leve danno~posto in lance co 'l pro che 'l contrapesa,~ 27 5, 28 | confonda~il vento i suoi co' mormorii de l'onda.~ 28 5, 36 | sol l'egualità giusta è co' pari. -~ 29 5, 47 | provocato, e pur non venni~co' fedeli in contesa e mi 30 6, 13 | non tuo campione,~verrò co' Franchi a singolar tenzone. -~ 31 6, 24 | e l'approvava il capitan co 'l ciglio.~ 32 6, 31 | egli a l'incontro a lui co 'l ferro nudo~fende l'usbergo, 33 6, 47 | ed or lontano~se 'n va co' giri e co' veloci passi;~ 34 6, 47 | lontano~se 'n va co' giri e co' veloci passi;~ma poi che 35 6, 48 | sparte~di sangue, e 'l sangue co 'l sudor si mesce.~Lampo 36 6, 62 | occhi verso il campo gira~e co' pensieri suoi parla e sospira.~ 37 6, 84 | avresti, o dispietato Argante,~co 'l mio signor pugnato tu 38 6, 88 | commoda è l'ora,~mentre co 'l re Clorinda anco dimora.»~ 39 6, 92 | Co 'l durissimo acciar preme 40 6, 103| L'innamorata donna iva co 'l cielo~le sue fiamme sfogando 41 6, 105| desio di racquistar mi move~co 'l favor vostro il mio regale 42 6, 106| lunge il lampo lor si vede~co 'l bel candor che le circonda 43 7, 4 | che de' miseri mortalico 'l suo dolce oblio posa 44 7, 4 | oblio posa e quiete,~sopì co' sensi i suoi dolori, e 45 7, 5 | l'onda scherzar l'aura e co i fiori.~Apre i languidi 46 7, 26 | prescritto ~che pugnar dée co 'l cavalier d'Egitto.~ 47 7, 41 | sangue ancor digiuna;~e co 'l nemico suo si stringe 48 7, 44 | man gli stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~quando 49 7, 54 | né morendo impetrar potrà co' preghi~ch'in pasto a' cani 50 7, 55 | ove l'irriti~geloso amor co' stimuli pungenti,~orribilmente 51 7, 55 | pungenti,~orribilmente mugge, e co' muggiti~gli spirti in sé 52 7, 55 | battaglia i venti:~sparge co 'l piè l'arena, e 'l suo 53 7, 89 | vasta mole~teme d'andar co 'l suo destriero a terra,~ 54 7, 109| che gli ordini disperde, e co' destrieri~l'insegne insieme 55 8, 1 | con la fronte di rose e co' piè d'oro.~Ma quei che 56 8, 21 | averni e stigi~n'han segnati co 'l sangue alti vestigi.»~ 57 8, 31 | come un sol lucente;~questa co' vivi raggi or ti conduce~ 58 8, 34 | Mentre io le piaghe sue lavo co 'l pianto,~né però sfogo 59 8, 40 | perpetuo bene e glorioso.~Ma tu co 'l pianto omai gli estremi 60 8, 41 | ivi fra gli orsi e i lupi~co 'l discepolo suo securo 61 8, 60 | morto viso,~e 'l parlar vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~- 62 8, 60 | parlar vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~- Fuggi, 63 8, 61 | tiranno essangue~lo spirto mio co 'l suo maligno sangue.~ 64 8, 69 | Nostre saranno, io spero,~né co' Franchi comune avrem l' 65 8, 72 | lor la destra armata,~e co 'l foco il venen ne' petti 66 8, 81 | Co 'l sangue suo lavi il comun 67 9, 21 | al cielo, e de' cavalli~co 'l suon del calpestio misti 68 9, 64 | Sion le porte.~A che pugnar co 'l fato? a che lo sdegno~ 69 9, 66 | l'autunno al suolo~cader co' primi freddi aride foglie.~ 70 9, 78 | gel per l'ossa:~cade, e co' denti l'odiosa terra~pieno 71 9, 80 | di cani -; indi lui preme~co 'l piede, e ne trae l'alma 72 9, 85 | veduto;~e i chiusi passi apre co 'l ferro, e giunge~a la 73 9, 86 | destrutto~mirasti il regno tuo co 'l ciglio asciutto?~ 74 10, 9 | gravissima a i sembianti~co 'l ritorto baston del vecchio 75 10, 12 | prometto.~Quivi con l'arme e co' disagi un duro~contrasto 76 10, 15 | lontano~quinci attendea, co 'l fer niceno ei siede;~ 77 10, 18 | le menti umane,~s'arrivi co 'l saper, ch'è d'alto infuso,~ 78 10, 22 | eterno,~uom che l'Asia ornerà co' fatti illustri,~e del fecondo 79 10, 30 | risponde - anima schiva,~premer co 'l forte piè la buia strada,~ 80 10, 33 | e 'l cavaliero allotta~co 'l gran corpo ingombrò l' 81 10, 34 | sala.~Qui con lo scettro e co 'l diadema in testa~mesto 82 10, 41 | speme del lontan soccorso~co 'l periglio vicino, anzi 83 10, 47 | avria potuto~parte salvar co' doni e co 'l tributo. -~ 84 10, 47 | parte salvar co' doni e co 'l tributo. -~ 85 10, 51 | non discorde voglia~noi co' Francesi alcuna terra accoglia. -~ 86 11, 4 | mattino il vecchio accoglie~co' duo gran sacerdoti altri 87 11, 57 | rinfranca;~e l'ardimento co 'l favor di Marte~ne' cor 88 11, 68 | battaglia or qui lo stato~co 'l variar de la fortuna 89 11, 68 | tenda sua già s'è raccolto~co 'l buon Sigier, con Baldovino 90 11, 69 | guerra, onde fornita~non sia co 'l prima ch'a lei mi 91 11, 71 | con la destra il tenta e co 'l tenace~ferro il va riprendendo, 92 12, 1 | e non prendean ristoro~co 'l sonno ancor le faticose 93 12, 41 | che vera or parmi,~che tu co 'l latte già de la nutrice~ 94 12, 44 | modo che fulmine o bombarda~co 'l lampeggiar tuona in un 95 12, 47 | Io spegnerò quel foco~co 'l vostro sangue -, e volge 96 12, 56 | spada oprar non giova:~dansi co' pomi, e infelloniti e crudi~ 97 12, 63 | tal, se ben manca in lor co 'l sangue vòto~quel vigor 98 12, 68 | volse~vita con l'acqua a chi co 'l ferro uccise.~Mentre 99 12, 76 | questo petto, e feri scempi~co 'l ferro tuo crudel fa' 100 12, 83 | ma quella doglia acerba,~co 'l trarlo di se stesso, 101 12, 90 | i boschi e l'òra.~Al fin co 'l novo rinchiude alquanto~ 102 12, 93 | invidii il Cielo~e non travii co 'l vaneggiar de' sensi,~ 103 13, 6 | dargli il moto sòle,~e tre co 'l piede scalzo il suol 104 13, 13 | tosto nel Leon celeste~Marte co 'l sol fia ch'ad unir si 105 13, 39 | luce prive:~non dée guerra co' morti aver chi vive.»~ 106 13, 56 | spiacente, e seno e gote~co' densi fiati ad or ad or 107 14, 33 | verga, e 'l fiume calca~co' piedi asciutti e contra 108 14, 55 | essequito.~Questi parlò co' vostri, e di sospetto~sparse 109 14, 79 | sorger diman dovete a par co 'l giorno. -~Così lor disse, 110 15, 26 | l'ocean vorace,~e giacque co 'l suo corpo anco coperto~ 111 15, 40 | superbir fòra e calcitrar co 'l fato. -~Qui tacque, e 112 15, 43 | amena.~Fune non lega qui, né co 'l tenace~morso le stanche 113 15, 45 | Ben co 'l lume del ch'anco riluce~ 114 15, 47 | monte;~e come il ciel rigò co 'l novo raggio~il sol, de 115 16, 5 | diresti~per l'onde, e i monti co i gran monti urtarsi;~l' 116 16, 5 | onde quei vanno e questi~co' legni torreggianti ad incontrarsi.~ 117 16, 10 | Stimi (sì misto il culto è co 'l negletto)~sol naturali 118 16, 10 | rende gli alberi fioriti:~co' fiori eterni eterno il 119 16, 27 | Ma quando l'ombra co i silenzi amici~rappella 120 16, 38 | regno~volse e rivolse sol co 'l cenno inanti,~e così 121 16, 39 | sprezza;~e procura adornar co' pianti il dono~rifiutato 122 16, 59 | tergo avrai.~Nova furia, co' serpi e con la face~tanto 123 17, 7 | Questi or co' Turchi, or con le genti 124 17, 10 | porpora intesta d'or preme co 'l piede,~e ricco di barbarico 125 17, 25 | scemando il mar s'abbassa,~co 'l piede asciutto il peregrin 126 17, 33 | il novo sdegno in guisa~co 'l natio dolce in quel bel 127 17, 36 | quando in più lieto viso~co' begli occhi lusinghi e 128 17, 36 | begli occhi lusinghi e co 'l bel riso?~ 129 17, 39 | invitta mano, -~disse - e vo co' tuo' auspici a l'alte imprese,~ 130 17, 40 | giaccia. -~Tacque, e seguì co' popolari accenti~misto 131 17, 50 | tuo vanto audace~supererà co' fatti, e pur si tace. -~ 132 17, 72 | e ritornar con l'arme e co 'l consiglio,~dapoi che 133 17, 74 | l fa prigione;~eravi poi co' cinque figli Ottone.~ 134 17, 79 | or, più che mai lieto,~e co 'l favor de' bei lumi celesti~ 135 17, 79 | aver divieto:~già confina co 'l ciel, già mezza ingombra~ 136 18, 9 | perdono, a lui dicea: - Co' novi albori~ad orar te 137 18, 48 | fiammeggiando al volto.~E ben co' feri incendi egli s'avisa~ 138 18, 63 | Co 'l buio de la notte è poi 139 18, 72 | egli vada~per le comuni vie co 'l vulgo in schiera.~E volge 140 18, 80 | solea di nave,~e sovra lui co 'l capo aspro e ferrato~ 141 18, 105| Spazia l'ira del ferro; e va co 'l lutto~e con l'orror, 142 19, 4 | cagione~tema o viltà, vedrai co 'l paragone.~ 143 19, 12 | diverso.~Quanto egli può, va co 'l gran braccio inante~e 144 19, 15 | vincer tardi.~Sol risponde co 'l ferro a la rampogna~e ' 145 19, 16 | Passa veloce allor co 'l piè sinestro~e con la 146 19, 18 | un tempo il suol presser co 'l fianco.~Argante, od arte 147 19, 20 | alimenti.~Tancredi che 'l vedea co 'l braccio essangue~girar 148 19, 24 | tuo peso tratto, in giù co 'l mento~n'andasti, Argante, 149 19, 30 | pargoletti al seno~le meste madri co' capegli sciolti,~e 'l predator, 150 19, 32 | arme non copra,~caccia co 'l guardo e con l'orribil 151 19, 33 | Già co 'l più imbelle vulgo anco 152 19, 38 | pietosi, e incrudelio.~Lavò co 'l sangue suo l'empio pagano~ 153 19, 43 | fronte il colse, e l'atterrò co 'l peso~supin, tremante, 154 19, 47 | del ciel securo scampi;~ei co 'l grido indrizzando e con 155 19, 52 | acquisto~di questa patria a noi co 'l sangue loro.~Ciò più 156 19, 56 | Intanto noi signoreggiar co' sassi~potrem de la città 157 19, 67 | romita e sospirosa:~fra sé co' suoi pensier par che favelle.~ 158 19, 78 | campione,~e troncar pensarei co 'l ferro mio~il capo o di 159 19, 91 | ritrosa, o schiva,~celar co 'l foco tuo d'amor il foco?~ 160 19, 92 | Leve perdita è il regno, io co 'l regale~mio alto stato 161 19, 110| essequie - grida - ch'io ti fo co 'l pianto;~riguarda me che 162 19, 117| Nessuna a me co 'l busto essangue e muto~ 163 20, 22 | anch'ei l'essercito cornuto~co' fanti in mezzo e i cavalieri 164 20, 23 | Co 'l duce a destra è il re 165 20, 24 | con l'ombra fugarli e sol co 'l grido. -~ 166 20, 40 | e frange il suo destrier co 'l pondo?~chi dire i nomi 167 20, 50 | combatteva, e 'n dubbia lance~co 'l timor le speranze eran 168 20, 50 | corpi, altri supini, altri co' volti,~quasi mordendo il 169 20, 60 | pieghevol messe.~Lastricato co 'l sangue è il pavimento~ 170 20, 68 | timido cigno a cui sovrasta~co 'l fero artiglio l'aquila 171 20, 70 | difeso carro egli fa scorta~e co 'l ferro le vie gli sgombra 172 20, 86 | E co 'l grave suo scudo, il qual 173 20, 86 | buon Raimondo ascosto,~e co 'l ferro i nemici intorno 174 20, 90 | disperato nel ferro urta co 'l petto;~altri, temendo, 175 20, 94 | amor v'additi e segni,~e co 'l suo pianto alcun servo 176 20, 102| solverò de la vendetta i voti~co 'l tuo capo al mio nume. 177 20, 108| sotto i duci stessi~s'unì co' Franchi e militò con essi.~ 178 20, 110| capitan tuo vedi~in zuffa co' nemici, e solo il lassi?~ 179 20, 112| eterno~la vita breve prolungò co' fatti,~quasi di viver più 180 20, 119| cade il martel di Bronte,~e co 'l grave fendente in modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License