Canto, ottava
1 1, 11 | scorti gl'intimi sensi il Re del mondo,~chiama a sé da
2 1, 21 | danni~de la sua fede il Re del Cielo elesse,~e securi
3 1, 31 | possanza,~e sostenga di re vece e sembianza. -~
4 1, 37 | loro~Ugone esser solea, del re fratello.~Ne l'Isola di
5 1, 44 | Guglielmo il regge, al re minor figliuolo.~Sono gl'
6 1, 54 | Buglione.~Gernando v'è, nato di re norvegi,~che scettri vanta
7 1, 67 | intese~che s'è d'Egitto il re già posto in via~inverso
8 1, 70 | tu, ma resta appresso~al re de' Greci a procurar l'aiuto,~
9 1, 75 | Così de gli altri fiumi il re tal volta,~quando superbo
10 1, 76 | Sol di Tripoli il re, che 'n ben guardate~mura,
11 1, 82 | città dolente.~Ma il vecchio re ne' già vicin perigli~volge
12 1, 83 | Aladin detto è il re, che, di quel regno~novo
13 1, 84 | Macometto crede.~Ma quando il re fe' di Sion l'acquisto,~
14 2, 2 | rischio al suo signore:~a re malvagio consiglier peggiore.~
15 2, 3 | i forti aiuto.~Ben tu di re, di duce hai tutte piene~
16 2, 7 | persuase; e impaziente~il re se 'n corse a la magion
17 2, 8 | altro lato.~Tosto n'avisa il re, ch'a la novella~di lui
18 2, 10 | Il re ne fa con importuna inchiesta~
19 2, 11 | Ma poi che 'l re crudel vide occultarse~quel
20 2, 19 | altera donna, e innanzi al re se 'n viene.~Né, perché
21 2, 20 | sante,~quasi confuso il re, quasi conquiso,~frenò lo
22 2, 26 | donna, e 'ncrudelito~il re la danna entr'un incendio
23 2, 28 | Al re gridò: - Non è, non è già
24 2, 31 | salute!~Ma più s'irrita il re quant'ella ed esso~è più
25 2, 37 | par che nel duro petto al re trapasse.~Ei presentillo,
26 2, 45 | sin ch'io non parli al re: ben v'assecuro~ch'ei non
27 2, 45 | sembianza.~Poi verso il re si mosse, e lui tra via~
28 2, 47 | Tacque; e rispose il re: - Qual sì disgiunta~terra
29 2, 52 | Tacque, ciò detto; e 'l re, bench'a pietade~l'irato
30 2, 54 | Ma il sospettoso re stimò periglio~tanta virtù
31 2, 57 | amici al capitano.~Del gran re de l'Egitto eran messaggi,~
32 2, 63 | meraviglie estreme,~ma dal mio re con istupore accolte~sono
33 2, 71 | periglio?~T'affida forse il re malvagio greco~il qual da
34 2, 78 | anco rifiuti~co 'l gran re de l'Egitto e pace e tregua,~(
35 2, 81 | minaccioso invito.~Se 'l tuo re m'ama e loda i nostri gesti,~
36 2, 87 | ché l'amicizia del tuo re ne piace,~né l'unirci con
37 2, 92 | Or riportate~al vostro re che venga, e che s'affretti,~
38 3, 11 | porte, altri a le mura;~il re va intorno, e 'l tutto vede
39 3, 12 | presa Antiochia, e morto il re suo padre.~
40 3, 17 | che veggendolo d'alto il re s'avisa~che sia guerriero
41 3, 37 | celeste campo,~e dice al re, che 'n lui fisa lo sguardo:~-
42 3, 40 | Gernando, il fratel del re norvegio;~non ha la terra
43 3, 58 | e dimostrollo a dito~al re pagano, e così a dir riprese:~-
44 3, 60 | Risponde il re pagan: - Ben ho di lui~contezza,
45 3, 62 | ch'orato ha l'elmo,~del re britanno è il buon figliuol
46 4, 6 | destra~a seder vanno al crudo re davante.~Siede Pluton nel
47 4, 50 | de la regia corte,~che 'l re mio padre s'allevò bambino,~
48 5, 16 | Sceso Gernando è da' gran re norvegi,~che di molte provincie
49 6, 2 | E 'l re pur sempre queste parti
50 6, 9 | Tacque, e rispose il re: - Giovene ardente,~se ben
51 6, 14 | Replica il re: - Se ben l'ire e la spada~
52 6, 19 | giuro. -~Tacque, e tornò il re d'arme al suo viaggio~per
53 6, 21 | campagna.~Disse a Clorinda il re, ch'era presente:~- Giusto
54 6, 56 | Costei, che figlia fu del re Cassano~che d'Antiochia
55 6, 67 | paese~ne le figlie de i re par che si serbe),~vorria
56 6, 88 | commoda è l'ora,~mentre co 'l re Clorinda anco dimora.»~
57 6, 95 | apri la porta,~ché 'l re m'invia dove l'andare importa. -~
58 7, 9 | peregrine spade~sol de' gran re l'alte teste opprime,~né
59 7, 12 | reggia~fra i ministri del re fui posto anch'io,~e benché
60 7, 51 | non le solite sue, ma dal re sono~dategli queste, e prezioso
61 7, 80 | mondo,~or che di novo il Re del Ciel gli ha detto~che
62 7, 101| al gran fatto egual dal re cortese. -~Così parlò, né
63 8, 6 | Sveno, del re de' Dani unico figlio,~gloria
64 9, 3 | anco vi fòra.~Questi fu re de' Turchi ed in Nicea~la
65 9, 5 | natio paese,~ricoverò del re d'Egitto in corte,~ch'oste
66 9, 14 | meste~turbe passando al re dà l'alto aviso~del gran
67 9, 43 | Questa è Clorinda che del re la gente~guida a l'assalto,
68 9, 55 | rea~dal suo gran seggio il Re del Ciel volgea.~
69 9, 63 | quale~folgore orrendo il Re del mondo tuona,~o nel disprezzo
70 9, 93 | condutto~fuor d'una porta il re, quasi presago~di fortunoso
71 9, 96 | danno.~Ferma le genti; e 'l re le sue riserra,~non poco
72 10, 4 | raguna~oste sì poderosa il re d'Egitto,~e giunger seco
73 10, 11 | esser dée vòlto ~al gran re de l'Egitto il tuo camino,~
74 10, 31 | volse freno a i soggetti il re ch'io dico,~e per essa potea
75 10, 32 | conciglio e i più potenti~il re ch'al minacciar de la fortuna,~
76 10, 34 | in testa~mesto sedeasi il re fra gente mesta.~
77 10, 35 | spia d'intorno,~e ode il re fra tanto, il qual primiero~
78 10, 37 | O magnanimo re, - fu la risposta~del cavaliero
79 10, 38 | promesse vere~fian del mio re, non lece e non è dritto;~
80 10, 44 | oppresse.~Combattremo, o buon re, con quel Goffredo~e con
81 10, 47 | Oh saggio il re di Tripoli, che pace~seppe
82 10, 51 | accordo infame e vile,~buon re, sia con tua pace, io qui
83 10, 52 | cortesemente inverso il re s'è tratto:~- Spera, - gli
84 10, 54 | Finita l'accoglienza, il re concede~il suo medesmo soglio
85 10, 56 | il palestin tiranno~e 'l re de' Turchi e i cavalier
86 10, 59 | amaro morso.~Al fin del re britanno il chiaro figlio~
87 10, 70 | Damasco un messaggiero,~ch'al re d'Egitto in don fra cento
88 11, 29 | Scorre più sotto il re canuto a piede~da l'una
89 12, 3 | Ben oggi il re de' Turchi e 'l buon Argante~
90 12, 9 | mi ricuse. -~Concordi al re ne vanno, il qual fra i
91 12, 10 | sonno allette. -~Sollevò il re le palme, e un lieto pianto~
92 12, 12 | Sì parla il re canuto, e si ristringe~or
93 12, 13 | ricusarlo Argante;~ma 'l re il prevenne, e ragionò primiero~
94 12, 16 | salva e difendi. -~Così l'un re diceva, e l'altro cheto~
95 12, 24 | meraviglia.~Ma perché il re conosce e i suoi furori,~
96 12, 48 | porta, e quivi tratto~è il re, ch'armato il popol suo
97 12, 102| quai non porsi~preghiere al re che fèsse aprir le porte?~
98 13, 12 | manca~al suo disegno, al re lieto se 'n riede:~- Signor,
99 13, 16 | Or questo udendo il re, ben s'assecura,~sì che
100 13, 70 | i monti,~devotamente al Re del mondo chiede~che gli
101 14, 2 | sedeva al suo governo il Re del mondo,~e rivolgea dal
102 16, 73 | che l'armi~de l'Oriente il re d'Egitto mova.~Ritentar
103 17, 2 | Del re d'Egitto è la città frontiera,~
104 17, 6 | forze, e più le rende~il re ch'or lo governa illustri
105 17, 9 | Tanto e sì fatto re l'arme raguna,~anzi pur
106 17, 12 | Custode un de' secreti, al re ministra~opra civil ne'
107 17, 19 | battaglie, di Zumara il re succede;~quel di Tripoli
108 17, 24 | conducea Canario ed Assimiro~re l'uno e l'altro e di Macon
109 17, 27 | È questi re di Sarmacante; e 'l manco~
110 17, 32 | altro, uom fido e caro al re d'Egitto~sovra quanti per
111 17, 37 | poi ch'ella è passata, il re de' regi~comanda ch'Emireno
112 17, 38 | petto~giunge la destra. Il re così gli dice:~- Te' questo
113 17, 38 | vice,~e porta, liberando il re soggetto,~su' Franchi l'
114 17, 41 | a densa~nobile turba il re de' re si parte;~e giunto
115 17, 41 | densa~nobile turba il re de' re si parte;~e giunto a la
116 17, 42 | mente,~sorge e si volge al re da la sua sede~con atto
117 17, 43 | O re supremo, - dice - anch'io
118 17, 50 | fasto~mostri, presente il re, presenti noi?~Forse è qui
119 17, 51 | dimostrando la destra il re supremo.~Disse ad Armida
120 17, 73 | da Monscelce escludeva il re lombardo.~
121 18, 7 | Quanto devi al gran Re che 'l mondo regge!~Tratto
122 18, 66 | scorte;~e da tre lati ha il re sue genti opposte,~che riprese
123 18, 102| nerbo de le genti ha il re in aiuto~ed ostinati a la
124 18, 104| sì onorata presa? -~Ma il re cedendo alfin di là si parte~
125 19, 39 | favella:~- Vieni, o famoso re, vieni; e là sovra~a la
126 19, 41 | si raccoglia~il vecchio re ne la guardata soglia.~
127 19, 54 | presa,~ché nel capo del re, ne' vostri petti,~ne le
128 19, 54 | città compresa.~Veggio il re salvo e salvi i suoi più
129 19, 64 | l'altro dicea - che 'l re cortese~l'opera grande inonorata
130 19, 81 | esporre.~Erminia son, già di re figlia, e serva~poi di Tancredi
131 19, 122| la squadra immortal del re s'appella.~
132 19, 123| nessuno;~e gli commanda il re che provocarti~debba a pugna
133 19, 125| perso:~dico Altamoro, il re di Sarmacante.~Adrasto v'
134 20, 23 | Co 'l duce a destra è il re de gli Indiani~e Tisaferno
135 20, 23 | spedito il volo,~Altamoro ha i re persi e i re africani~e
136 20, 23 | Altamoro ha i re persi e i re africani~e i duo che manda
137 20, 38 | maggiore~la fea de' Franchi il re di Sarmacante,~ch'ove il
138 20, 42 | robusta man parve l'assalto~al re pagano, e n'ebbe onta e
139 20, 89 | colpir non lenta,~onde il re cade e con singulto orrendo~
140 20, 102| Gridava il re feroce: - A i segni noti~
|