Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disprezzi 1
disprezzo 2
diss 4
disse 135
dissegli 1
disserra 4
dissi 2
Frequenza    [«  »]
139 n'
138 son
136 omai
135 disse
135 questo
133 ad
133 ferro
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

disse

    Canto, ottava
1 1, 12 | Disse al suo nunzio Dio: - Goffredo 2 1, 16 | e gli disse: - Goffredo, ecco opportuna~ 3 1, 29 | Disse, e a i detti seguì breve 4 2, 7 | Sì disse, e 'l persuase; e impaziente~ 5 2, 19 | Vengo, signor, - gli disse - e 'ntanto l'ira~prego 6 2, 33 | dolorosi lai~proruppe, e disse a lei ch'è seco unita:~- 7 2, 46 | Io son Clorinda: - disse - hai forse intesa~talor 8 2, 61 | de la Soria, fu ciò ch'ei disse inteso.~ 9 2, 80 | attendea la risposta, e così disse:~ 10 2, 88 | trasse avanti al capitano e disse:~- Chi la pace non vuol, 11 2, 90 | ed: - A guerra mortal - disse - vi sfido;~e 'l disse in 12 2, 90 | disse - vi sfido;~e 'l disse in attoferoce ed empio~ 13 2, 93 | sottilmente da lui mirati foro,~disse Argante al Buglion: - Vedrai 14 3, 26 | quand'egli: - Or ferma, - disse - e siano fatti~anzi la 15 3, 67 | luci ebbe tenute, al findisse:~ 16 4, 34 | foco suole esca vicina,~e disse verso lei, ch'audace e baldo~ 17 4, 38 | Principe invitto, - disse - il cui gran nome~se 'n 18 4, 45 | chiaro a me più volte il disse.~Usò la lingua e l'arte, 19 4, 55 | Disse ch'Aronte i' avea con doni 20 4, 68 | poi sollevolle rugiadose e disse,~accompagnando i flebil 21 4, 80 | e preme.~- Cedo, - egli disse allora - e vinto sono~al 22 4, 81 | affetti. -~Tanto ei sol disse, e basta lor ben tanto~perché 23 5, 6 | Così disse Goffredo; e 'l suo germano,~ 24 5, 35 | i merti de l'estinto, e disse~tutto ciò ch'o pietate o 25 5, 42 | ceppi involto~chi servo è - disse - o d'esser servo è degno.~ 26 5, 57 | Così disse egli; e Guelfo a lui rispose:~- 27 5, 59 | no 'l toglio. -~Tacque, e disse Goffredo: - Or vada errando,~ 28 5, 67 | se 'n venne riverente e disse:~- Sire, il stabilito 29 5, 72 | ed in un vaso~pongansi, - disse - e sia giudice il caso. -~ 30 5, 86 | dolore in fronte scritto.~Disse costui: - Signor, tosto 31 6, 14 | io non ricuso. -~Così gli disse, ed ei punto non bada:~- 32 6, 21 | s'affretta a la campagna.~Disse a Clorinda il re, ch'era 33 6, 25 | Buglione:~- Vanne, - a lui disse - a te l'uscir non vieto,~ 34 6, 61 | anco spesso:~- Eccolo - disse, e 'l riconobbe espresso.~ 35 6, 95 | cura.~- Io son Clorinda, - disse - apri la porta,~ché 'l 36 6, 100| qui farò soggiorno. -~Così disse la donna, e quel leale~gìa 37 7, 35 | Pur celando il timor, gli disse: - Or come,~misero, vieni 38 7, 60 | ove sedea repente sorse,~e disse: - Ah! ben sarei di vita 39 7, 62 | e disse a lui rivolto: - Ah non 40 7, 84 | Quel che chiedi,~è - disse a lui - per tua ventura 41 7, 100| sagittario famoso, andonne e disse:~- O famoso Oradin, ch'a 42 8, 4 | il cui venir fu mostro,~e disse lor: - Deh, sia chi m'introduca~ 43 8, 9 | rimaso fosse.~Di te gli disse, e poi narrò d'alquanti~ 44 8, 22 | Disse, e lieto (credo io) de la 45 8, 28 | meno intese.~«Sorgi», poi disse; ed io leggiero e sano~sorgo, 46 8, 34 | trattone fora:~«Questa» a me disse «ch'oggi sparso ha tanto~ 47 8, 40 | Qui» disse il vecchio «appresso a i 48 9, 2 | altri più temuti e forti,~disse: - Che più s'aspetta? or 49 9, 11 | inerme e posi. -~Così gli disse, e le sue furie ardenti~ 50 9, 65 | ferro e le catene scosse. -~Disse, e quei ch'egli vide al 51 9, 80 | mia sorte~curi il Ciel, - disse - or tu qui mori intanto~ 52 9, 98 | securezza porre.~«Vinca» al fin disse «il fato, e questa mia~fuga 53 10, 14 | ha colorite:~- Tempo è - disse - al partir, ché già ne 54 10, 19 | Sorrise il vecchio, e disse: - In una parte~mi sarà 55 10, 33 | Così gli disse, e 'l cavaliero allotta~ 56 10, 39 | Tanto sol disse il generoso Argante~quasi 57 10, 40 | Disse questi: - O signor, già 58 10, 48 | coperto,~quando il mago gli disse: - Or vuoi tu darli~agio, 59 10, 49 | ardo e di scorno. -~Ciò disse a pena, e immantinente il 60 10, 59 | figlio~ruppe il silenzio, e disse alzando il ciglio:~ 61 10, 65 | un lungo oblio,~sorse e disse: «Or qui riedo.» E con un 62 11, 15 | sacrificio: - Itene - ei disse;~e in fronte alzando a i 63 11, 17 | ripresso e l'importuna sete,~disse a i duci il gran duce: - 64 11, 21 | pensier comprese:~- Ov'è - gli disse - il grave usbergo e sodo?~ 65 11, 54 | Così mutato scudo a pena disse,~quando a lui venne una 66 11, 63 | più 'l desia. -~Così gli disse, e l'uno e l'altro allora~ 67 12, 10 | cadette;~e: - Lodato sia tu, - disse - che a i servi~tuoi volgi 68 12, 12 | invidia onde egli è pieno,~disse: - Né questa spada in van 69 12, 13 | Così gli disse, e con rifiuto altero~già 70 12, 20 | Onde ei le disse alfin: - Poi che ritrosa~ 71 12, 26 | Levò alfin gli occhi, e disse: «O Dio, che scerni ~l'opre 72 12, 36 | ferro ignudo pose.~Imperioso disse: «Io ti comando~ciò che 73 12, 39 | e tuo fia il duolo.»~Ciò disse, e poi n'andò per l'aria 74 12, 53 | Guerra e morte avrai; - disse - io non rifiuto~darlati, 75 12, 59 | silenzio al fin Tancredi e disse,~perché il suo nome a lui 76 12, 65 | la voce afflitta~movendo, disse le parole estreme;~parole 77 12, 81 | vicina la fedele aita.~Poi disse: - Oh viso che poi far la 78 12, 96 | languido: - oimè! - proruppe, e disse:~- O sasso amato ed onorato 79 12, 105| Così disse egli, e l'aure popolari~ 80 13, 8 | tema il vostro sdegno. -~Disse, e quelle ch'aggiunse orribil 81 13, 30 | quella insolita vergogna,~poi disse: - Or ciò che fia? forse 82 13, 31 | certo a noi ritorni. -~Così disse egli, e la gran selva orrenda~ 83 13, 42 | in voci: - Ahi! troppo - disse~- m'hai tu, Tancredi, offeso; 84 13, 68 | stanco,~- Perché morir qui? - disse - e perché meco~far che 85 13, 72 | fatiche~gli increbbe, e disse con parole amiche:~ 86 14, 9 | celeste lira.~China - poi disse (e gli additò la terra)~- 87 14, 11 | Così l'un disse; e l'altro in giuso i lumi~ 88 14, 21 | incominciando a ragionar primiero~disse a Goffredo: - O principe 89 14, 27 | Tacque, e disse sorgendo il guerrier dano:~- 90 14, 31 | egli è saggio. -~Così lor disse: e più da lui non chiese~ 91 14, 34 | luci i due guerrieri, e disse:~ 92 14, 36 | saper più si richiede. -~Disse, e ch'a lor dia loco a l' 93 14, 49 | in loro:~- Tempo è ben - disse a i cavalieri il mago~- 94 14, 51 | dolor si morse~e fra sé disse di disdegno accesa:~«Ah! 95 14, 79 | co 'l giorno. -~Così lor disse, e li menò dopoi~ove essi 96 15, 1 | aurea verga.~- Accingetevi - disse - al gran viaggio~prima 97 15, 2 | Amici,~io v'accommiato: - ei disse - ite felici. -~ 98 15, 12 | queste parti e in quelle.~Disse la donna allor: - Benché 99 15, 33 | Così disse ella; e per l'ondose strade~ 100 15, 44 | Mirate - disse poi - quell'alta mole~ch' 101 15, 65 | L'una disse così, l'altra concorde~l' 102 16, 63 | scorse.~- Ito se n'è pur, - disse - ed ha potuto~me qui lasciar 103 17, 39 | signor, d'invitta mano, -~disse - e vo co' tuo' auspici 104 17, 50 | vanti suoi:~- E chi sei, - disse - tu, che sì gran fasto~ 105 17, 51 | la destra il re supremo.~Disse ad Armida poi: - Donna gentile,~ 106 17, 55 | terra finalmente prende.~Disse la donna allor: - Le palestine~ 107 17, 59 | Signor, te sol - gli disse - io qui soletto~in cotal 108 17, 65 | sguardo , mentre colui sì disse.~ 109 17, 82 | gli diede:~- Prendila, - disse - e sia con lieta sorte,~ 110 17, 89 | Ma fra gli altri» mi disse «Alfonso io sceglio,~primo 111 18, 4 | Così disse egli, e il cavalier s'offerse~ 112 18, 6 | agio lor diede,~così gli disse l'Eremita santo:~- Ben gran 113 18, 9 | Così gli disse; e quel prima in se stesso~ 114 18, 40 | Buglione, e non è chi l'invìdi.~Disse al duce il guerriero: - 115 18, 56 | parlando lui, fra sé discorre,~disse: - Al consiglio da Goffredo 116 18, 58 | ed intraprese~la cura e disse: - Or or mi pongo in via.~ 117 18, 92 | nulla nube vele.~- Ecco, - disse - Goffredo, è giunta l'ora~ 118 18, 99 | vita spendo,~la spando - disse - e la disperdo invano. -~ 119 19, 26 | Infuriossi allor Tancredi, e disse:~- Così abusi, fellon, la 120 19, 41 | la tua virtute antica? -~disse il Soldan tutto cruccioso 121 19, 58 | magnanimi cavalli,~che fra sé disse: «Qui l'Africa tutta~translata 122 19, 73 | Tisaferno il capo altero,~disse: - Oh foss'io signor del 123 19, 79 | e poi gli venne a lato;~disse: - Involarti a ciascun'altra 124 19, 81 | nomò Almanzorre. -~Tosto disse ella: - Ho conoscenza antica~ 125 19, 84 | venir ti piace, -~alfin le disse - io ne sarò tua guida.~ 126 19, 86 | saracine tende,~quando ei le disse: - Or di' come a la vita~ 127 19, 90 | ristrinse,~- Di poca fede, - disse - or perché cele~le più 128 19, 94 | ne sarò tuo difensor» mi disse.~Allor un non so che soave 129 19, 103| di Vafrino occorse.~Egli disse fra sé: «Questi è cristiano.» ~ 130 19, 116| ov'ei s'appoggi e sieda.~Disse Tancredi allora: - Adunque 131 19, 119| Disse, e colà portato egli fu 132 20, 113| ha conosciuti.~- Ecco - disse - i grandissimi perigli;~ 133 20, 123| tutte.~- Armi infelici - disse - e vergognose,~ch'usciste 134 20, 136| tuo senno~dispon, - gli disse - e le fia legge il cenno. -~ 135 20, 139| Così gli disse, e in un medesmo punto~l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License