Canto, ottava
1 1, 50 | Grecia nati,~che son quasi di ferro in tutto scarchi:~pendon
2 1, 62 | faticosa,~se ben tutta di ferro ella riluce.~La terra molle,
3 1, 63 | castelli avea raccolto,~che 'l ferro uso a far solchi, a franger
4 1, 73 | nitriti il suono accorda~del ferro scosso e le campagne assorda.~
5 2, 12 | prendete~le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. -~
6 2, 51 | arme in vece;~trattiamo il ferro pur noi cavalieri:~quest'
7 2, 74 | fatale~che non ti possa il ferro vincer mai,~siati concesso,
8 3, 23 | contra gli altri, e rota il ferro crudo;~ma però da lei pace
9 3, 24 | non ripercote,~né sì dal ferro a riguardarsi attende,~come
10 3, 30 | adosso a quel villano, e 'l ferro spinse.~
11 3, 34 | gli fèro.~Poi stringe il ferro, e quando giunge a pieno~
12 3, 45 | al fianco,~che dentro il ferro vi s'immerge, e tolta~è
13 3, 51 | Non, se di ferro doppio o d'adamante~questa
14 4, 15 | valor primiero,~quando di ferro e d'alte fiamme cinti~pugnammo
15 4, 17 | sguardo e un riso.~Sia il ferro incontra 'l suo rettor converso~
16 4, 38 | contra il mio sangue il ferro ostile invoco.~
17 4, 47 | già veggio il tòsco e 'l ferro in tuo sol danno ~apparecchiar
18 4, 49 | ad or ad or gli caggia il ferro crudo.~
19 5, 26 | e nudo ne la destra il ferro stringe.~
20 5, 27 | Parve un tuono la voce, e 'l ferro un lampo~che di folgor cadente
21 5, 27 | gran nemico attende, e 'l ferro tratto~fermo si reca di
22 5, 33 | impeto stolto,~e che quel ferro, che per Cristo è cinto,~
23 5, 44 | qualor dal quinto~cielo di ferro scendi e d'orror cinto.~
24 6, 9 | età senile,~non sono al ferro queste man sì lente~né sì
25 6, 20 | minacciosi sguardi,~e mille al ferro apparecchiate mani:~loco
26 6, 31 | a l'incontro a lui co 'l ferro nudo~fende l'usbergo, e
27 6, 34 | la percossa e ria~che 'l ferro sanguinoso indi ne riede;~
28 6, 43 | Tancredi con un colpo il ferro crudo~del nemico ribatte,
29 6, 46 | vien che sì impetuoso il ferro gire~che ne trema la terra
30 6, 48 | cresce.~Sempre che scende, il ferro o fóra o parte~o piastra
31 6, 63 | mosse,~sentì ne l'alma il ferro e le percosse.~
32 6, 73 | diletta,~né petto hai tu di ferro o di diamante~che vergogna
33 6, 85 | cotal guisa almanco~colpo di ferro avria piaga d'Amore;~ed
34 6, 92 | insopportabil soma.~Così tutta di ferro intorno splende,~e in atto
35 6, 94 | ombrosa~veggon lucer di ferro in ogni parte;~ma impedir
36 6, 110| l diviete,~e 'l suon del ferro e le minaccie sente,~se
37 7, 31 | ch'avendo ne la destra il ferro ignudo~in suon parlava minaccioso
38 7, 34 | quel Tancredi son io che 'l ferro cinse~per Cristo sempre,
39 7, 43 | aspetto.~Sente fischiare il ferro, e tra le vene~già gli sembra
40 7, 62 | altri poi l'ardire e 'l ferro in opra.~
41 7, 87 | al piano.~Poi tragge il ferro, e va contra Raimondo~impetuoso
42 7, 90 | ed a la spada~cerca tra ferro e ferro aprir la strada.~
43 7, 90 | spada~cerca tra ferro e ferro aprir la strada.~
44 7, 92 | stese il braccio e tolse il ferro crudo~sovra il diamante
45 7, 93 | Fragile è il ferro allor (ché non resiste~di
46 7, 106| e in lui sol vòlto~ha il ferro e l'ira impetuosa e pazza,~
47 7, 118| a tutto corso~volgono al ferro, a le procelle il dorso.~
48 7, 121| ed altrettante il nudo ferro spinse~dove le turbe ostili
49 8, 10 | pargli infra pagani~rotar il ferro e insanguinar le mani.~
50 8, 24 | mia vita avaro,~né schivai ferro né schivai percossa;~e se
51 8, 33 | avea raccolto~e stretto il ferro, e in atto è di ferire;~
52 8, 34 | destra il vecchio santo,~e 'l ferro che stringea trattone fora:~«
53 8, 62 | Io sarò teco, ombra di ferro e d'ira~ministra, e t'armerò
54 8, 65 | portar fra mille morti o ferro o face;~quando le palme
55 8, 82 | orgogli e d'onte,~e ch'ebbe al ferro, a l'aste ed a la face~che '
56 8, 84 | e vibrar fulminando il ferro ignudo~che di sangue vedeasi
57 9, 23 | Non cala il ferro mai ch'a pien non colga,~
58 9, 26 | tremanti,~danno altri al ferro intrepida la mano;~e la
59 9, 28 | aguzzavano al sangue il ferro e l'ire.~Dice egli loro: -
60 9, 32 | pagan su quel braccio il ferro inchina~ed atterra con lui
61 9, 38 | duro cuoio aggira,~e 'l ferro ne le viscere gli immerse.~
62 9, 49 | gli spinge incontra, e 'l ferro in alto~levando per ferir
63 9, 65 | de' denti~e 'l suon del ferro e le catene scosse. -~Disse,
64 9, 67 | sferzi il fianco.~Rota il ferro crudel ove è più stretto~
65 9, 69 | al piano:~tratta anco il ferro, e con tremanti dita~semiviva
66 9, 69 | si volge ad Achille e 'l ferro abbassa,~
67 9, 72 | stringe~contra Clorinda il ferro e le s'appressa,~e calando
68 9, 80 | piede, e ne trae l'alma e 'l ferro insieme.~
69 9, 84 | fu de l'uom più umano~il ferro, che si volse e piatto scese.~
70 9, 85 | chiusi passi apre co 'l ferro, e giunge~a la vendetta
71 9, 87 | Ma come vede il ferro ostil che molle~fuma del
72 9, 87 | Corre sovra Argillano e 'l ferro estolle,~parte lo scudo
73 9, 95 | destra~disarma; impaccio è il ferro, e non difesa.~Valle è tra
74 9, 97 | oppresso,~gira la destra il ferro in pigre rote:~spezza, e
75 10, 27 | Sospirò dal profondo, e 'l ferro trasse~e dal carro lanciossi
76 10, 62 | uom vi sornuota e 'l duro ferro e 'l sasso.~Siede in esso
77 11, 41 | tante s'insanguinaro il ferro e l'ale,~non di sangue plebeo
78 11, 43 | trarne~lo strale, e resta il ferro entro la carne.~
79 11, 45 | il piede,~cala il settimo ferro al destro ciglio,~e trapassando
80 11, 49 | più greve il danno,~che di ferro assai meno eran guerniti.~
81 11, 57 | già corre lento ogni lor ferro al sangue,~e de le trombe
82 11, 69 | lancia, offre la gamba al ferro.~
83 11, 71 | il tenta e co 'l tenace~ferro il va riprendendo, e nulla
84 11, 79 | non sente)~da l'arme il ferro affisso e da le vene,~e '
85 11, 80 | ricetta~profondamente il ferro entro la gola,~né gli rincresce,
86 12, 5 | lumi; io là n'andrò con ferro e face~e la torre arderò:
87 12, 36 | minacciando~a me su 'l volto il ferro ignudo pose.~Imperioso disse: «
88 12, 53 | impugna l'uno e l'altro il ferro acuto,~ed aguzza l'orgoglio
89 12, 55 | orribilmente urtarsi~a mezzo il ferro, il piè d'orma non parte;~
90 12, 57 | non d'amante.~Tornano al ferro, e l'uno e l'altro il tinge~
91 12, 64 | fin deve.~Spinge egli il ferro nel bel sen di punta~che
92 12, 68 | con l'acqua a chi co 'l ferro uccise.~Mentre egli il suon
93 12, 76 | petto, e feri scempi~co 'l ferro tuo crudel fa' del mio core;~
94 13, 45 | ed improviso~gli cade il ferro, e 'l manco è in lui la
95 13, 46 | van lamento.~Il suo caduto ferro intanto fore~portò del bosco
96 13, 48 | l'incendio m'arse,~né dal ferro mi fu l'andar conteso.~Vernò
97 13, 61 | gir sempre onuste,~né domò ferro a la lor morte inteso,~ch'
98 15, 49 | Già Carlo il ferro stringe e 'l serpe assale,~
99 16, 30 | il crine e 'l manto,~e 'l ferro, il ferro aver, non ch'altro,
100 16, 30 | l manto,~e 'l ferro, il ferro aver, non ch'altro, mira~
101 17, 22 | arman di corte~punte di ferro, e 'n su destrier correnti~
102 17, 43 | saprà la mia (né torpe al ferro o langue)~ferir e trar da
103 18, 33 | v'attende, e stringe il ferro ignudo.~
104 18, 34 | arbor mio recida!~Deponi il ferro, o dispietato, o il caccia~
105 18, 35 | Egli alza il ferro, e 'l suo pregar non cura;~
106 18, 95 | alta porta~Aquilonar con ferro e fiamma assale:~ministra
107 18, 105| forte.~Spazia l'ira del ferro; e va co 'l lutto~e con
108 19, 12 | braccio inante~e cerca il ferro no, ma il corpo averso.~
109 19, 12 | instante,~questi gli ha il ferro al volto ognor converso:~
110 19, 14 | sottentrar ritenta~sviando il ferro che si vede opporre,~vibra
111 19, 15 | tardi.~Sol risponde co 'l ferro a la rampogna~e 'l drizza
112 19, 23 | e con ambe congiunte il ferro abbassa;~cala un fendente,
113 19, 25 | Quegli di furto intanto il ferro caccia~e su 'l tallone il
114 19, 27 | Ripon Tancredi il ferro, e poi devoto~ringrazia
115 19, 32 | Sol contra il ferro il nobil ferro adopra,~e
116 19, 32 | contra il ferro il nobil ferro adopra,~e sdegna ne gli
117 19, 74 | che accordi~sotto giogo di ferro alme discordi.~
118 19, 78 | e troncar pensarei co 'l ferro mio~il capo o di Rinaldo
119 19, 88 | custodi amica faccia;~e 'l ferro armato di veneno avranno,~
120 19, 122| ordini o suoni,~né stringe ferro e di lontan sol fère.~Ben
121 19, 124| hanno incontra arrotato il ferro e l'ire;~perché Armida se
122 20, 28 | arme e colori,~d'oro e di ferro al sol lampi e fulgori.~
123 20, 38 | di Sarmacante,~ch'ove il ferro volgeva o 'l corridore,~
124 20, 52 | mesta:~perduti ha i lampi il ferro, i raggi l'oro,~nulla vaghezza
125 20, 56 | sola,~ché quinci oprano il ferro, indi la gola.~
126 20, 62 | congiurato il suo rivale.~Chi il ferro stringe in lui, chi l'asta
127 20, 70 | carro egli fa scorta~e co 'l ferro le vie gli sgombra inante,~
128 20, 86 | Raimondo ascosto,~e co 'l ferro i nemici intorno sgombra~
129 20, 90 | in guisa,~disperato nel ferro urta co 'l petto;~altri,
130 20, 99 | aviticchi e si marite,~se ferro il tronca o turbine lo schianta~
131 20, 111| onde ritorno~fa contra il ferro chi del ferro pave.~Così
132 20, 111| contra il ferro chi del ferro pave.~Così rintegra del
133 20, 120| dirizza ed erge~e vibra il ferro e, rotto il grosso usbergo,~
|