Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
campion 14
campione 9
campioni 8
campo 128
campsone 1
canal 1
canaletto 1
Frequenza    [«  »]
133 quando
131 questa
129 cui
128 campo
128 sangue
127 tal
125 morte
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

campo

    Canto, ottava
1 1, 6 | ch'in oriente~passò il campo cristiano a l'alta impresa;~ 2 1, 34 | l seguente in un gran campo~tutto si mostri a lui schierato 3 1, 34 | mostri a lui schierato il campo.~ 4 1, 36 | sì ch'io ridica~di quel campo ogni duce ed ogni schiera:~ 5 1, 41 | Occupa Guelfo il campo a lor vicino,~uom ch'a l' 6 1, 60 | Grecia i liti,~giunse nel campo in region remote.~Nobilissima 7 1, 78 | maritime onde~vicino il campo per diritte strade,~sapendo 8 1, 78 | qual può far che tutto il campo abonde~de' necessari arnesi 9 1, 81 | bugiardi,~ch'unito è il campo vincitor felice,~che già 10 2, 46 | umili non sdegno;~voglimi in campo aperto, o pur tra 'l chiuso~ 11 2, 75 | Ogni campo d'intorno arso e distrutto~ 12 2, 77 | tua, qui poi di fame il campo more;~e se tu sei perdente, 13 2, 97 | Ma né 'l campo fedel, né 'l franco duca~ 14 3, 1 | paradiso infiora~quando il campo, ch'a l'arme omai s'appresta,~ 15 3, 14 | con greggie ed armenti al campo riede.~Ella vèr lor, e verso 16 3, 21 | giovane donna in mezzo 'l campo apparse.~ 17 3, 37 | eroi, nerbo e vigor del campo.~Rinaldo, il più magnanimo 18 3, 37 | conosce Erminia nel celeste campo,~e dice al re, che 'n lui 19 3, 65 | Da quel giro del campo è contenuto~de la cittade 20 3, 74 | e pia,~tutti i fabri del campo a la foresta~con buona scorta 21 4, 17 | e 'n sé diviso:~pèra il campo e ruini, e resti in tutto~ 22 4, 25 | Vanne al campo nemico: ivi s'impieghi~ogn' 23 5, 25 | infiammato petto.~Loco è nel campo assai capace, dove~s'aduna 24 5, 27 | tutto essendo testimonio il campo,~fa sembianti d'intrepido 25 5, 50 | e senza te parranne il campo scemo,~quasi corpo cui tronco 26 5, 61 | bellezza in sorte,~tal che del campo i più famosi eroi~ha presi 27 5, 87 | condotta vettovaglia al campo,~i cavalli e i cameli onusti 28 5, 88 | del mar di Palestina al campo viene.~ 29 6, 16 | e con uno e con duo del campo ostile,~ma dopo il terzo, 30 6, 19 | ogn'oltraggio~gli offero campo libero e securo;~e seco 31 6, 22 | perch'egli fosse altrui campo di Marte.~ 32 6, 62 | asside, e gli occhi verso il campo gira~e co' pensieri suoi 33 6, 83 | accompagnata o sola, armata in campo.~ 34 6, 99 | pronto e sagace.~Vattene al campo, e fa' ch'alcun ti mene~ 35 6, 104| Poi rimirando il campo ella dicea:~- O belle a 36 6, 112| e mandò con l'aviso al campo un messo~che non armento 37 6, 113| lui s'impera.~Giunge al campo tal nova, e se ne intende~ 38 7, 26 | giura.~Di rivolgersi al campo al fin disegna,~benché la 39 7, 27 | lui per quale strada~al campo de' cristiani indi si vada.~ 40 7, 56 | gli impone:~- Vattene al campo, e la battaglia fella~nunzia 41 7, 59 | a sorte,~i migliori del campo e i più famosi~seguìr d' 42 7, 61 | Sieda in pace il mio campo, e da secura~parte miri 43 7, 62 | in un capo s'arrischi il campo tutto!~Duce sei tu, non 44 7, 65 | E s'io pur rimarrò nel campo essangue,~né il pagan di 45 7, 83 | largamente a' duo campioni il campo~vòto riman fra l'uno e l' 46 7, 83 | riman fra l'uno e l'altro campo.~ 47 7, 86 | e dice: - Or prendi~del campo tu, ch'in vece sua t'accetto;~ 48 7, 104| e da questa.~Sparisce il campo, e la minuta polve~con densi 49 7, 114| quest'era forse il che 'l campo invitto~de le sante fatiche 50 7, 118| governo,~e quei lasciando il campo a tutto corso~volgono al 51 8, 3 | tal opra~che tutto vada il campo al fin sossopra.~ 52 8, 15 | merto e pari gloria.~Questo campo, o fratelli, ove or noi 53 8, 20 | ria,~ché pien d'estinti il campo e quasi tutta~nostra gente 54 8, 22 | feri colpi, onde egli il campo allaga,~e fatto è il corpo 55 8, 36 | e vanne ov'il cristiano~campo fia intorno a l'alte mura 56 8, 43 | tu porte~dure novelle al campo e dolorose~onde a ragion 57 8, 50 | Mentre bisbiglia il campo, e la cagione~de la morte 58 9, 2 | alta vittoria avremo~di campo mal concorde e in parte 59 9, 11 | la tua fierezza~contra un campo che giaccia inerme e posi. -~ 60 9, 13 | stesse voglie~accende il campo a seguitarlo intento.~ 61 9, 13 | vessillo al vento.~Marcia il campo veloce, anzi sì corre~che 62 9, 14 | l'alto aviso~del gran campo che giunge e del disegno,~ 63 9, 17 | di mille furti pieno~un campo più famoso assai che forte,~ 64 9, 51 | più questa che quella il campo tinge,~ma gli uni e gli 65 9, 68 | che di tronche membra il campo asperga.~Caccia la spada 66 9, 91 | sbigottì de gli infedeli il campo.~ 67 9, 98 | sopravanzando al suo disfatto~campo, la vita in securezza porre.~« 68 10, 11 | accolto~e tosto mosso il campo saracino,~né loco è dove 69 10, 43 | entro le mura,~mentre nel campo a insanguinar le spade~s' 70 10, 45 | lor cedesti~sì spesso il campo, o valoroso Argante,~e sì 71 11, 6 | e non confuso~seguiva il campo in lor difesa armato.~Sì 72 11, 22 | L'anima tua, mente del campo e vita,~cautamente per Dio 73 11, 57 | capitan, si parte~e cede il campo la fortuna franca.~Cresce 74 11, 62 | egli difende~non gli par campo del suo ardir capace,~e 75 11, 83 | pria che 'l pio Buglione il campo ceda,~fa indietro riportar 76 13, 64 | bada~sì che tutto il suo campo a morte cada?~ 77 13, 73 | perigliose~aversità sofferte il campo amato,~e contra lui con 78 14, 13 | capo, ei mano~di questo campo; e sostener sua vece~altrui 79 14, 14 | sua difesa;~e da lui il campo tuo che, per difetto~di 80 14, 17 | soverchio d'ira,~sì che al campo egli torni ed al suo onore.~ 81 14, 23 | tutti inante.~Rendi al tuo campo omai, rendi per Dio~lui 82 14, 47 | Or sarà cura mia ch'al campo vegna~l'invitto eroe dal 83 14, 50 | empia Armida:~come ella al campo venne, e con quai modi~molti 84 14, 54 | intorno,~onde spesso del campo avea novella~e s'altri indi 85 15, 64 | e dolce campo di battaglia il letto~fiavi 86 16, 33 | l'alletta?~Su su; te il campo e te Goffredo invita,~te 87 16, 48 | fra l'altre tue spoglie il campo veda~ed a l'altre tue lodi 88 17, 1 | le tempeste de l'instabil campo.~ 89 17, 9 | Fuor de le mura in spazioso campo~passa dinanzi a lui schierato 90 17, 9 | dinanzi a lui schierato il campo.~ 91 17, 18 | biade~segaron nel vicin campo fecondo,~e più suso insin 92 17, 40 | piaccia;~e salvo rieda il campo, e 'n trionfale~più che 93 17, 55 | or lo stato del campo, or il costume~di varie 94 17, 66 | Con sottil magistero in campo angusto~forme infinite espresse 95 17, 84 | t'attende~Goffredo e 'l campo, e ben giungi opportuno.~ 96 18, 40 | Ei dal campo gioioso alto saluto~ha con 97 18, 42 | saracin de' mari,~ed ora al campo conducea da i legni~e le 98 18, 49 | Mentre il campo a l'assalto e la cittade~ 99 18, 50 | di grand'ugna~che fra 'l campo e le mura a lei s'oppone.~ 100 18, 56 | ciò, ch'alcun s'invii~nel campo ostil ch'i suoi secreti 101 18, 58 | via.~Tosto sarò dove quel campo tese~le tende avrà, non 102 18, 98 | via.~Un picciol ponte è campo ad infinita~virtù, ch'in 103 18, 105| Entra allor vincitore il campo tutto~per le mura non sol, 104 19, 57 | a vista fu del poderoso campo.~ 105 19, 59 | pria come sia forte~del campo il sito, e qual vallo il 106 19, 66 | bandiera~a l'aure matutine il campo sciolse,~anch'ei marciò 107 19, 85 | sella~anzi il mover del campo allora allora.~Parte Vafrin 108 19, 85 | accompagna,~ed escon poi del campo a la campagna.~ 109 19, 88 | rimescolato e stretto~l'un campo e l'altro, elli porransi 110 19, 89 | Queste son le cagion che 'l campo io lassi:~fuggo l'imperiose 111 19, 120| andai~tra gli infedeli e 'l campo lor cercai.~ 112 19, 123| manchi alcuno.~Il capitan del campo, Emiren detto,~pari ha in 113 19, 128| vaglia,~e posi il nostro campo e si ristori~fra tanto ad 114 19, 130| muro o 'n vallo chiuso~il campo domator de l'Oriente.~Sia 115 20, 1 | mondo copre,~e ch'era il campo amico al fin s'accorse,~ 116 20, 3 | ed apparire~il poderoso campo indi si vede.~Sùbito avampa 117 20, 6 | mena fuori Goffredo il campo instrutto.~Ma pon Raimondo 118 20, 14 | nemici di Giesù flagello,~campo mio, domator de l'Oriente,~ 119 20, 28 | era il vedere~quando quel campo e questo a fronte venne~ 120 20, 29 | densi alta foresta~l'un campo e l'altro, di tant'aste 121 20, 30 | lieto e fero oggetto.~Pur il campo fedel, benché minore,~par 122 20, 31 | terra.~Decresce in mezzo il campo; ecco è sparito:~l'un con 123 20, 50 | eran sospese.~Pien tutto il campo è di spezzate lance,~di 124 20, 71 | quel lato de' pagani il campo~irreparabilmente è sparso 125 20, 71 | opposto, abbandonando il campo~a gli infedeli, i nostri 126 20, 74 | egli in atto~nel periglioso campo a l'alte imprese.~Né pose 127 20, 116| Tisaferno di sangue il campo allaga,~con l'elmo aperto 128 20, 140| picciol avanzo del gran campo estinto.~Segue i vinti Goffredo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License