Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortali 31
mortalissime 1
mortalmente 2
morte 125
morti 23
mortiferi 1
mortifero 2
Frequenza    [«  »]
128 campo
128 sangue
127 tal
125 morte
123 ancor
120 fa
120
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

morte

    Canto, ottava
1 1, 42 | scherno~d'andar contra la morte, ov'ei comandi:~usa a temprar 2 2, 13 | sorprese~il timor de la morte omai presente;~e non è chi 3 2, 26 | danna entr'un incendio a morte.~Già 'l velo e 'l casto 4 2, 29 | inaccessibil vie.~A me l'onor, la morte a me si deve:~non usurpi 5 2, 30 | petto anch'io, ch'ad una morte crede~di bastar solo, e 6 2, 31 | magnanima virtute!~ove la morte al vincitor si pone~in premio, 7 2, 34 | duramente or ne congiunge in morte.~Piacemi almen, poich'in 8 2, 41 | s'offerse~l'apparato di morte a prima vista.~Di mirar 9 2, 44 | que' due.~Già di vietar lor morte ha in sé proposto,~quanto 10 2, 86 | pianta fia da noi la nostra morte.~ 11 3, 69 | questa, che 'l vulgo appella morte,~privati ha noi d'una terrena 12 4, 4 | gli occhi lor terrore e morte!~Stampano alcuni il suol 13 4, 11 | parve assai; ma in preda a morte,~sol per farne più danno, 14 4, 41 | fatale~giorno ch'a lei diè morte, a me natale.~ 15 4, 47 | Fuggi, figliadicea «morteria~che ti sovrasta omai, 16 4, 49 | Temea, lassa!, la morte, e non avea~(chi 'l crederia?) 17 4, 50 | scoperse che 'l tempo a la mia morte~dal tiranno prescritto era 18 4, 71 | tanti indugi?~Veggio la morte, e se 'l fuggirla è vano,~ 19 5, 13 | pensier tenace~l'acerba morte di Dudon scolpita,~e si 20 5, 24 | cieco impeto in lui ch'a morte il mena,~ 21 5, 27 | la presente irreparabil morte;~pur, tutto essendo testimonio 22 5, 32 | sordido e molle, e pien di morte il viso;~ode i sospiri e 23 5, 34 | e che per legge è reo di morte e deve,~come l'editto impone, 24 5, 57 | E se l'oltraggiatore a morte ei pose,~chi è che mèta 25 6, 5 | non vuo' già ch'ignobil morte~i giorni miei d'oscuro oblio 26 6, 9 | volesse ignobilmente~che di morte magnanima e gentile,~quando 27 6, 45 | aventa~e i perigli e la morte audace affronta,~tale il 28 6, 59 | né 'l duol che le sia per morte tolta,~né l'essiglio infelice, 29 6, 63 | ch'in rischio è de la morte.» ~Così d'angoscia piena 30 6, 65 | sgomenta,~e via più che la morte il sonno è fero,~sì strane 31 6, 66 | ch'ella avisa che vicino a morte~giaccia oppresso languendo 32 6, 75 | tuo liberator sia spinto a morte:~così disciolti avrai gli 33 7, 22 | fine,~sia lo spirito in morte almen felice,~e 'l cener 34 7, 30 | avezzo a i rischi de la morte,~motto non fanne, e no ' 35 7, 48 | menerai (non temer già di morte)~nel sepolcro de' vivi i 36 7, 53 | Spirano gli atti feri orror di morte,~e minaccie di morte il 37 7, 53 | di morte,~e minaccie di morte il volto spira.~Alma non 38 7, 64 | feroce Leopoldo e 'l posi a morte!~E fu d'alto valor più chiaro 39 8, 19 | ne gli occhi, e in man la morte.~ 40 8, 22 | credo io) de la vicina~morte così nel cor come al sembiante,~ 41 8, 35 | suo primo signor acerba morte,~oziosa non resti in questa 42 8, 44 | Ma che? felice è cotal morte e scempio~via più ch'acquisto 43 8, 50 | campo, e la cagione~de la morte di lui varia si crede,~a 44 8, 59 | cor gl'infuse,~non men che morte sia profondo e grave.~Sono 45 8, 69 | dée quella mano,~che di morteingiusta è ancora immonda,~ 46 8, 70 | gente,~daria con la sua morte e con lo scempio~a gli altri 47 9, 18 | carco,~ché dal sonno a la morte è un picciol varco.~ 48 9, 35 | in cinque morti or la sua morte~e de la stirpe sua che tutta 49 9, 41 | potria quel modo o questo~di morte, e quanta plebe ignobil 50 9, 51 | e vinti,~egualmente dan morte e sono estinti.~ 51 9, 64 | regno di pene e di perpetua morte;~e siano in quegli a voi 52 9, 80 | chiunque sia, di questa morte~vincitor lieto avrai gran 53 9, 86 | pallore, e da' sembianti~di morte una pietàdolce spira,~ 54 9, 93 | varia imago~vincitrice la Morte errar per tutto~vedresti 55 10, 3 | a tanti~instrumenti di morte alfin s'invola,~e sconosciuto 56 10, 25 | E in quante forme ivi la morte apparse!~Si fe' ne gli occhi 57 10, 38 | prometta vittoria e sprezzi morte. -~ 58 10, 46 | dirò pur (benché costui di morte~bieco minacci e 'l vero 59 11, 8 | che divulgàr la vincitrice morte,~e quei che 'l vero a confermar 60 11, 30 | tra 'l pianto de l'eterna morte.~Or mentre la città s'appresta 61 11, 54 | se questo servaggio e morte schiva~la tua gente pagana, 62 11, 70 | arti mute;~sol curò tòrre a morte i corpi frali,~e potea far 63 12, 7 | vo' ne la gloria e ne la morte.~ 64 12, 8 | Ho core anch'io che morte sprezza e crede~che ben 65 12, 8 | sono, e nulla riede~mia morte in danno a la città smarrita;~ 66 12, 28 | e strinse,~e di pallida morte si dipinse.~ 67 12, 39 | alta quiete e simile a la morte,~nel sonno s'offerì l'imago 68 12, 41 | impresa e l'armi,~non se la morte nel più fer sembiante~che 69 12, 52 | Risponde: - E guerra e morte.~ 70 12, 53 | Guerra e morte avrai; - disse - io non 71 12, 60 | o vincitore,~chi la mia morte o la vittoria onore. -~ 72 12, 65 | in vita fu, la vuole in morte ancella.~ 73 12, 70 | breve sede~la vita, empie di morte i sensi e 'l volto.~Già 74 12, 75 | le vie,~tu, ministra di morte empia ed infame,~di questa 75 12, 76 | ed empi,~stimi pietà dar morte al mio dolore.~Dunque i' 76 12, 81 | Oh viso che poi far la morte~dolce, ma raddolcir non 77 12, 97 | non di morte sei tu, ma di vivaci~ceneri 78 12, 99 | viver non ebbe, abbia la morte.~Oh se sperar ciò lice, 79 12, 103| dèi:~ella morì di fatal morte, ed io~quant'or conviensi 80 12, 104| franco,~che per la costei morte a me s'aspetta,~né questa 81 13, 24 | sprezzator de' mortali e de la morte;~che non avria temuto orribil 82 13, 39 | dentro a i chiostri de la morte~osasti por, guerriero audace, 83 13, 42 | anco mi guasti?~Dopo la morte gli aversari tuoi,~crudel, 84 13, 46 | Così quel contra morte audace core~nulla forma 85 13, 61 | né domò ferro a la lor morte inteso,~ch'or risolute e 86 13, 64 | che tutto il suo campo a morte cada?~ 87 13, 66 | ed inutili alme, a dura morte,~perch'ei lo scettro imperial 88 14, 23 | incontra a i rischi de la morte~con più intrepido petto 89 14, 65 | quella queta imagine di morte.~Esce d'aguato allor la 90 16, 7 | attender par in grembo a lei la morte,~e nel piacer d'un bel leggiadro 91 16, 40 | l'una o rendi l'altra, o morte~ insieme ad ambe: arresta, 92 17, 18 | di preda e non timor di morte.~ 93 17, 30 | sprezzator de' mortali e de la morte;~e Tigrane e Rapoldo il 94 17, 39 | torno,~e la perdita avrà morte, non scorno.~ 95 17, 70 | Altrove è la sua morte, e 'l suo destinodestin 96 17, 71 | morir per l'Italia: oh nobil morte,~che de l'onor paterno il 97 17, 82 | Dania già narrata avea la morte,~la destinata spada allor 98 18, 69 | fuggendo, e nel fuggir la morte lassa.~ 99 18, 105| orror, compagni suoi, la morte.~Ristagna il sangue in gorghi, 100 19, 1 | Già la morte o il consiglio o la paura~ 101 19, 3 | donne uccisor, fuggir la morte. -~ 102 19, 22 | smarrita,~e l'ore de la morte omai vicine~volse illustrar 103 19, 37 | la bombarda, fulmine di morte.~Per la dischiusa via la 104 19, 49 | voto egli promise~di dar morte a colui che 'l dano uccise.~ 105 19, 63 | securo~sei così tu di dar morte a Goffredo? -~Risponde quegli: - 106 19, 107| parte torrò di sue ragioni a morte,~baciando queste labra essangui 107 19, 117| in terra avanzo è de la morte. -~Così da molti ricevendo 108 20, 16 | i dubbi moti:~veggio la morte loro a i segni noti.~ 109 20, 37 | altrui vendetta.~Egli morte ad Artabano audace,~per 110 20, 40 | spinti insieme a crudel morte foro~Gentonio, Guasco, Guido 111 20, 56 | nel sangue de l'altro a morte stese.~Dièr sovra gli altri 112 20, 73 | assalti e 'l fero orror di morte~e i gran giochi del caso 113 20, 75 | spente;~o che sia ch'a la morte omai vicino~d'andarle incontra 114 20, 77 | improvisi,~e in condur loro a morte è sì veloce~ch'uom non li 115 20, 92 | ondeggia,~sì che il regno di morte omai somiglia~ch'ivi i trionfi 116 20, 94 | pianto alcun servo d'Amore~la morte vostra e le mie rime onore.~ 117 20, 98 | dolce alma sua conduce a morte.~Anzi avien che 'l Soldano 118 20, 110| ché per la strada presa a morte vassi.~Combatta qui chi 119 20, 112| Gernier, Ruggier, Gherardo a morte ha tratti.~Poi ch'a le mète 120 20, 122| chiostra~ch'a solitaria morte atta si mostra.~ 121 20, 125| piaga d'amore,~e sia la morte medicina al core.~ 122 20, 127| tinta in viso di pallor di morte.~Da tergo ei se le aventa 123 20, 132| vita,~dolce or saria con morte uscir de' pianti;~ma non 124 20, 137| la cerca invano)~illustre morte da famosa mano.~ 125 20, 143| ripari, ed intervallo~da la morte trovar non ponno quivi.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License