Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l 1054
l' 2433
la 2104
là 120
labbia 3
labirinto 2
labra 13
Frequenza    [«  »]
125 morte
123 ancor
120 fa
120 là
118 era
118 vi
116 tanto
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze


    Canto, ottava
1 1, 3 | Sai che corre il mondo ove più versi~ 2 1, 47 | armata apparse:~era pagana, e venuta anch'ella~per l'istessa 3 1, 80 | velocissimo se 'n vanno~ 've Cristo soffrì mortale 4 2, 6 | Or questa effigie lor, di rapita,~voglio che tu di 5 2, 29 | Soggiunse poscia: - Io , donde riceve~l'alta vostra 6 3, 36 | punge~volgendo il freno, e s'invia repente;~ned egli 7 3, 41 | Così parlava, e già vedean sotto~come la strage più 8 3, 62 | franco;~ma quell'altro più in , ch'orato ha l'elmo,~del 9 4, 9 | numi, di seder più degni~ sovra il sole, ond'è l'origin 10 4, 28 | ognun v'intende~sì come dove cometa o stella,~non 11 5, 85 | Chi di giunge e chi di qua, né 12 6, 5 | quel che già stabilito è di sopra;~non farà già che 13 6, 28 | quasi e stupefatto,~pur s'affissa e nulla udir ben 14 6, 63 | Il tuo diletto~è quegli ch'in rischio è de la morte.» ~ 15 6, 77 | madri latine e fra le spose~ ne la bella Italia, ov'è 16 7, 6 | inculte avene.~Risorge, e s'indrizza a passi lenti,~ 17 7, 28 | Quegli italico parla: - Or m'invio~dove m'ha Boemondo 18 7, 28 | parlar finto.~Giungono al fin dove un sozzo e rio~lago 19 7, 38 | s'appressa e stringe,~e donde Rambaldo a dietro 20 7, 39 | danno a la paura.~Di qua di si volge, e sue leggiere~ 21 7, 47 | medesmo, e ritrovosse~poi rinchiuso ov'uom per sé 22 7, 70 | nel primo breve che di traesse,~del conte di Tolosa 23 7, 74 | uom che si vanti.~Vedete il sepolcro ove il figliuolo~ 24 7, 105| un gran romor s'aggira.~ giacere un cavallo, e girne 25 7, 105| e girne errante~un altro senza rettor si mira;~qui 26 7, 109| e dove battaglia è più mortale~ 27 8, 24 | e se piaciuto pur fosse sopra~ch'io vi morissi, 28 8, 31 | occhi a le stelle, e guata~ splender quella, come un 29 8, 31 | vivi raggi or ti conduce~ dove è il corpo del tuo 30 8, 32 | raggio scende~che dritto dove il gran corpo giace,~ 31 8, 33 | volto~in guisa d'uom che pur suso aspire.~Chiusa la destra 32 8, 35 | Onde piace su che, s'or la parte~dal 33 8, 36 | alta destra di Lui ch'or t'invia.~ 34 8, 39 | ché dove il cadavero giacea~ 35 8, 63 | Gli aduna dove sospese stanno~l'arme 36 8, 72 | Elvezi, e vi s'apprende,~e di poscia a gli Inghilesi tende.~ 37 8, 75 | che s'armi~molti di qua di nunzi veloci,~e Baldovin 38 9, 12 | ove m'inviti.~Verrò, farò monti ov'ora è piano, ~monti 39 9, 17 | Vedete di mille furti pieno~un 40 9, 44 | la città ne viene;~d'uopo fia che 'l tuo valore e 41 9, 44 | affrene.~Vanne tu dunque e provedi, e parte~vuo' che 42 9, 48 | il destrier, ciò detto, e si volve~ove di Soliman 43 9, 52 | oppone;~così né ceder qua, né piegare~si vede l'ostinata 44 9, 57 | oro e i regni,~come piace su, disperde e volve,~né, 45 9, 61 | fiammeggianti~d'eterno donde tuona e piove,~ove 46 9, 65 | incrudelite, là sovra i 47 9, 65 | Là incrudelite, sovra i nocenti~tutte adoprate 48 9, 68 | le terga;~poi fère Albin 've primier s'apprende~nostro 49 9, 83 | lusinga,~di qua turba e di tutte le schiere,~e lui 50 9, 85 | Soliman, che di non molto lunge~da Goffredo 51 10, 11 | campo saracino,~né loco è dove s'impieghi e mostri~ 52 10, 24 | Fortuna~o buona o rea, come è su prescritto,~ché non ha 53 10, 25 | ragionando insin che furo~ 've presso vedean le tende 54 10, 28 | valle,~sin che giunsero dove al ponente~l'alto monte 55 10, 62 | so con qual arte~vaga è dentro e ride ogni sua parte.~ 56 10, 77 | a lei fatali.~Onde piace su che in questa degna~impresa, 57 11, 1 | capitan, l'armi terrene,~ma di non cominci onde conviene.~ 58 11, 25 | pagani fra tanto erano ascesi~ dove a i sette gelidi Trioni~ 59 11, 29 | e qui genti rinforza e provede~di maggior copia 60 11, 30 | dicean, né fur le voci intese~ giù tra 'l pianto de l'eterna 61 11, 38 | Gran mole intanto è di su rivolta~per cento mani 62 11, 48 | Tanti di qua, tanti di fur mossi~e sassi e dardi 63 11, 48 | urtàr duo nembi in aria, e tornossi~talor respinto, 64 12, 1 | a la custodia intenti,~e i pagani le difese loro~ 65 12, 5 | nemico accesi mira~i lumi; io n'andrò con ferro e face~ 66 12, 7 | gloria acuti sente.~- Tu n'andrai, - rispose - e 67 12, 32 | scendo e ti ricolgo, e torno~ 've prima fur vòlti i passi 68 12, 37 | Svegliaimi e sorsi, e di mossi i piedi~come del giorno 69 12, 79 | Io pur verrò dove sète; e voi~meco avrò, 70 12, 87 | sdegno~con leve sferza di su flagella~tua folle colpa, 71 12, 98 | in ira,~ch'odio o sdegno su non si raccoglie.~Perdona 72 13, 50 | Pensa s'egli medesmo andar deggia~(che tal lo stima) 73 13, 76 | bagnarsi in lui si rende,~e 've in maggior fondo ei 74 14, 4 | speglio, ei scerse~ciò che suso è veramente in elle.~ 75 14, 8 | che molto~sangue e sudor giù tu versi inanti.~Da 76 14, 34 | Sì come soglion vicino al polo,~s'avien 77 14, 59 | Come è giunto, cupido e vagante~ 78 14, 60 | tanto udio~con novo suono, e con gli occhi corse,~e mover 79 14, 71 | e già non mancherà chi vi scòrga, ~e chi per l' 80 15, 8 | senti.~Ecco giungono omai dove il fiume~queta in letto 81 15, 22 | Son già dove il mar fra terra inonda~ 82 15, 40 | quest'acque è dato,~e scender dove è il guerrier rinchiuso~ 83 15, 46 | alta e superba,~e ch'è fin di nevi e di pruine~sparsa 84 16, 60 | tra 'l sangue e le morti 85 17, 3 | Musa, quale stagione e qual fosse~stato di cose or tu 86 17, 18 | fecondo,~e più suso insin dove ricade~il fiume al 87 17, 40 | ch'io già no 'l credo) di su minaccia,~tutta su 'l 88 17, 52 | forte predator fellone.~ fian meglio impiegate, e ' 89 17, 52 | impiegate, e 'l vostro ardire~ può chiaro mostrarsi in 90 17, 61 | estolle~da le vie del piacer, non perviene.~Or vorrai 91 17, 65 | cavalier affisse~lo sguardo , mentre colui sì disse.~ 92 17, 78 | più che viril lo sguardo:~ configea i Normanni, e ' 93 17, 79 | campi bavarici traslato.~ d'un gran ramo estense ei 94 18, 9 | albori~ad orar te n'andrai su quel monte~ch'al raggio 95 18, 17 | baldanza i passi gira.~Era giunto ove i men forti arresta~ 96 18, 23 | scaturisca o che germoglie:~ s'apre il giglio e qui spunta 97 18, 25 | un mirto in disparte, e si piega~ove in gran piazza 98 18, 40 | or vadan pure~le genti , ché son le vie secure. -~ 99 18, 65 | già lenta~a trasportarne molte difese~ove il Buglion 100 18, 72 | tentar ch'altri dispera.~ dove il muro più munito 101 18, 73 | vergogna, - dicea - che quel muro~fra cotant'arme 102 18, 73 | piane a gli animosi:~moviam guerra, e contra a i colpi 103 18, 94 | trovan teco al glorioso fine.~ 've ondeggiar la polve e ' 104 18, 95 | Ecco poi Dudon, che l'alta porta~ 105 18, 104| Ma il re cedendo alfin di si parte~perch'ivi disperata 106 19, 30 | in monti i corpi avolti:~ i feriti su i morti, e qui 107 19, 39 | Vieni, o famoso re, vieni; e sovra~a la rocca fortissima 108 19, 46 | nemici e nova~di qua di vede arrivare in fretta,~ 109 19, 53 | Tacque, e poi se n'andò dove il conte~riavuto dal 110 19, 60 | Di qua di sollecito s'aggira~per le 111 19, 61 | voce, onde si scerne,~che proprio risponde ove son 112 19, 69 | insidia più guardata parte,~e s'interna ove mal cauto 113 19, 125| Adrasto v'è, c'ha il regno suo verso~i confin de l'aurora 114 19, 128| onde uscir fuori~quel ch'è dentro a suo piacer non 115 20, 33 | e dirada.~Coglie Zopiro dove uom si cinge~e fa che 116 20, 39 | Trafitto è l'altro insin dove il riso~ha suo principio, 117 20, 47 | entra in guerra Goffredo, e si volve~ove appresso vedea 118 20, 69 | veggendo lei ch'amando adora,~ si volge di corso, anzi 119 20, 90 | temendo, di campar s'avisa,~e rifugge ov'ebbe pria ricetto.~ 120 20, 91 | fer Soldan che lunge~è di fatto ed a la pugna giunge.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License