Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eoi 1
epaminonda 1
equestre 1
era 118
eran 31
erano 18
eranvi 1
Frequenza    [«  »]
123 ancor
120 fa
120
118 era
118 vi
116 tanto
115 allor
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

era

    Canto, ottava
1 1, 7 | l'arme cessar, lunge non era;~quando da l'alto soglio 2 1, 11 | splendori~Gabriel, che ne' primi era seconda.~È tra Dio questi 3 1, 35 | girando il largo prato.~S'era egli fermo, e si vedea davanti~ 4 1, 42 | A questo, che retaggio era materno,~acquisti ei giunse 5 1, 47 | fronte, armata apparse:~era pagana, e venuta anch' 6 1, 48 | d'elmo coprissi, e se non era~ch'altri quivi arrivàr, 7 1, 90 | Da tre lati fortissima era pria,~sol verso Borea è 8 2, 14 | Vergine era fra lor di già matura~verginità, 9 2, 20 | il fer sembiante.~S'egli era d'alma o se costei di viso~ 10 2, 27 | quivi tratto~già 'l popol s'era: Olindo anco v'accorse.~ 11 2, 27 | Olindo anco v'accorse.~Dubbia era la persona e certo il fatto;~ 12 2, 57 | L'avean già tese, e poco era remota~l'alma luce del sol 13 2, 91 | mole d'error, forse tal era;~e in cotal atto il rimirò 14 2, 96 | Era la notte allor ch'alto riposo~ 15 3, 26 | seguia smarrito.~Recata s'era in atto di battaglia~già 16 3, 49 | al giacente destrier, s'era qui tratto.~ 17 4, 33 | sovrano~principe de le squadre era germano.~ 18 4, 42 | Ma il primo lustro a pena era varcato~dal ch'ella spogliossi 19 4, 46 | orror ne l'alma impresso~m'era presagio de' miei danni 20 4, 48 | patrio regno fuore,~grave era sì ch'io fea minore stima~ 21 4, 50 | morte~dal tiranno prescritto era vicino,~e ch'egli a quel 22 5, 3 | la mia sentenza udita,~ch'era non di negare a la donzella,~ 23 5, 48 | suo avaro pensier non m'era avisto.~Ma con l'arme però 24 5, 85 | schiarir de l'aer bruno~s'era del lor partir Goffredo 25 6, 12 | sdegnossi il saracino audace,~ch'era di Solimano emulo antico,~ 26 6, 21 | Disse a Clorinda il re, ch'era presente:~- Giusto non è 27 6, 22 | arnesi in su 'l cavallo era coperto.~Loco fu tra le 28 6, 24 | perfetto~dal favor manifesto era de' volti;~e s'udia non 29 6, 25 | ciascun altro, e non secreto~era il volere omai del pio Buglione:~- 30 6, 26 | Argante l'attende, anco non era,~quando in leggiadro aspetto 31 6, 26 | tutta, quanto ella è grande, era scoperta.~ 32 6, 69 | temenza avria, ché peregrina era ita,~e viste guerre e stragi 33 6, 101| entro a i chiusi ripari era raccolto,~e poi condotto 34 6, 103| Era la notte, e 'l suo stellato 35 6, 106| fortuna a lei s'appreste.~Ella era in parte ove per dritto 36 6, 108| cor moto improviso~(com'era in suo furor sùbito e folle)~ 37 6, 112| non la volle seguir, ch'era men presso,~ma ne l'insidie 38 7, 33 | favella.~Rambaldo di Guascogna era costui~che partì con Armida, 39 7, 36 | perché il giorno~spento era omai sì che vedeasi a pena,~ 40 7, 99 | il tuo periglio allor tal era,~quando aiutarti Belzebù 41 7, 114| E se non che non era il che scritto~Dio ne 42 7, 114| suoi decreti avea,~quest'era forse il che 'l campo 43 8, 16 | gli arnesi o la lorica.~Era la notte ancor ne la stagione~ 44 8, 52 | discoprirgli il viso,~ma trovai ch'era il capo indi reciso.~ 45 8, 84 | ancor stillante:~sangue era forse di città, di regni,~ 46 9, 42 | Arabi ladroni;~ché già non era al capitano occulto~ch'essi 47 9, 71 | saracini suoi strage men fella.~Era il sesso il medesmo, e simil 48 9, 71 | sesso il medesmo, e simil era~l'ardimento e 'l valore 49 9, 74 | e in quei tumulti già s'era disciolto~il feroce Argillan 50 9, 78 | troncò ch'a la risposta era già mossa.~A quel meschin 51 9, 81 | paggio del Soldan misto era in quella~turba di sagittari 52 9, 93 | Già con parte de' suoi s'era condutto~fuor d'una porta 53 10, 29 | disusando, or riturato il passo~era tra i pruni e l'erbe ove 54 10, 39 | e lieto omai di figli, era invilito~ne gli affetti 55 10, 53 | Aladin, ch'a lui contra era già sorto,~risponde: - Oh 56 10, 59 | tenean basse le fronti,~ch'era al cor picciol fallo amaro 57 10, 64 | di vivande elette e care.~Era qui ciò ch'ogni stagion 58 11, 19 | immaturo~ne l'oriente il parto era del giorno,~né i terreni 59 11, 34 | Non era il fosso di palustre limo~( 60 11, 44 | A l'incauto Ademar, ch'era da lunge~la fera pugna a 61 12, 1 | Era la notte, e non prendean 62 12, 1 | rotte mura,~e de' feriti era comun la cura.~ 63 12, 2 | fornita~de l'opere notturne era qualcuna;~e rallentando 64 12, 20 | cosa~di tua condizion che t'era oscura;~poi tuo desir ti 65 12, 23 | devote~figure la sua stanza era dipinta.~Vergine, bianca 66 12, 25 | perché fu la torre, ove chius'era,~da le donne e da me solo 67 12, 49 | Argante avisto ancora~non s'era ch'ella sì trascorsa fosse,~ 68 12, 81 | così che ne cadea, se meno~era vicina la fedele aita.~Poi 69 13, 10 | intanto~conobbe ch'esseguito era lo 'ncanto.~ 70 13, 24 | costui parlava. Alcasto v'era~fra molti che l'udian presente 71 13, 32 | Era il prence Tancredi intanto 72 13, 38 | e nel mirar s'accorge~ch'era di vari segni il tronco 73 13, 40 | Così dicea quel motto. Egli era intento~de le brevi parole 74 14, 58 | onde;~e perché mal capace era la barca~gli scudieri abbandona 75 15, 23 | Quattro volte era apparso il sol ne l'orto~ 76 15, 34 | quando ogni nuvol già n'era rimosso,~a l'acute piramidi 77 15, 45 | quando v'arrivàr, da l'oceano~era il carro di Febo anco lontano.~ 78 15, 59 | l lago a l'altre membra era un bel velo.~ 79 15, 62 | insieme ella arrossia,~ed era nel rossor più bello il 80 16, 7 | cotai segni variato e scolto~era il metallo de le regie porte.~ 81 16, 35 | si fu poscia accorta~ch'era il suo caro al dipartirsi 82 16, 65 | allor dovevi, e degno~ben era, in quel crudele incrudelire~ 83 17, 2 | ch'opportuna e prossima era~a l'alta impresa ove la 84 17, 33 | dolce in quel bel volto s'era,~che vigor dàlle, e cruda 85 17, 74 | Enrico v'era e Berengario; e dove~spiega 86 17, 75 | V'era Almerico; e si vedea già 87 17, 77 | canto~di Beatrice sua poi v'era espresso.~Non si vedea virile 88 18, 12 | Era ne la stagion ch'anco non 89 18, 17 | secura baldanza i passi gira.~Era giunto ove i men forti 90 18, 24 | Rogiadosa di manna era ogni fronda,~e distillava 91 18, 29 | Questa selva che dianzi eranegra,~stanza conforme 92 18, 29 | forme è rivestita. -~Tale era il canto; e poi dal mirto 93 18, 42 | maritime arme e i marinari;~ed era questi infra i più industri 94 18, 43 | ch'entro di pin tessuta era e d'abeti,~e ne le cuoia 95 18, 72 | rischio di sé degno non era,~e stima onor plebeo quand' 96 18, 102| e se ben quivi il moro era men fermo,~di machine v' 97 19, 30 | Ogni cosa di strage era già pieno,~vedeansi in mucchi 98 19, 50 | muro,~né forse colà dentro era il Soldano~dal fatal suo 99 19, 62 | membruto ed alto, il qual gli era da canto.~Vafrino è attento 100 19, 69 | fra le donzelle alquanto era in disparte.~Non lascia 101 19, 77 | Era tornato ov'è pur anco assisa~ 102 19, 99 | Fuggir non potei già, ch'era omai presso~predatrice masnada 103 19, 104| feroce~la male aventurosa era fermata,~quando dal suon 104 19, 108| console;~e forse allor, s'era a cercarlo ardita~quel davi 105 19, 115| chiamollo, insieme egli era;~non seguì lui perché non 106 20, 1 | sera il mondo copre,~e ch'era il campo amico al fin s' 107 20, 6 | vicino~a' suoi liberator s'era condutto:~numero grande; 108 20, 28 | Grande e mirabil cosa era il vedere~quando quel campo 109 20, 44 | intanto, a le cui fere mani~era commessa la spietata cura,~ 110 20, 54 | l'adusto~stuol d'Etiopia era il primier de' forti.~Rinaldo 111 20, 62 | sdegno,~ma le placava e n'era amor ritegno.~ 112 20, 69 | Persi procurò lo stuolo~(ch'era già in piega e 'n fuga ito 113 20, 71 | la sconfitta egualmente era divisa.~ 114 20, 86 | sette~dure cuoia di tauro era composto~e che a le terga 115 20, 88 | or teme:~audacia passa ov'era pria spavento.~Cede chi 116 20, 96 | de' colpi d'Amor segno sol era.~Ella, repente abbandonando 117 20, 117| munita,~or rimasa nel carro era soletta:~teme di servitute, 118 20, 130| languidetta il forte braccio,~ch'era sostegno suo, schiva respinse;~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License