Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uno 33
unqua 13
unquanco 1
uom 112
uomini 18
uomo 13
uopo 19
Frequenza    [«  »]
115 allor
115 ti
112 quasi
112 uom
111 esser
109 par
108 goffredo
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

uom

    Canto, ottava
1 1, 41 | Guelfo il campo a lor vicino,~uom ch'a l'alta fortuna agguaglia 2 1, 66 | Questo ardito parlar d'uom così saggio~sollecita ciascuno 3 1, 72 | tosto sotto i suoi duci ogn'uom s'accoglie,~e l'ordinato 4 1, 83 | vive in continua cura:~uom già crudel, ma 'l suo feroce 5 2, 12 | ciascun, né in loro schiera~uom fu giamai del nostro nome 6 2, 30 | a sostener ciò che d'un uom può l'ira?~Ho petto anch' 7 2, 42 | Pianger lui vede in guisa d'uom cui preme~pietà, non doglia, 8 2, 43 | indugiare ella si volse~ad un uom che canuto avea da canto:~- 9 2, 56 | Gierusalem disgiunge,~ed uom che lento a suo diporto 10 2, 59 | altro è il circasso Argante, uom che straniero~se 'n venne 11 2, 60 | Argante,~in guisa pur d'uom grande e non curante.~ 12 3, 14 | Gardo il duce è nomato, uom di gran possa,~ma non già 13 3, 35 | di vita~il forte Ardelio, uom già d'età matura,~ma di 14 3, 40 | norvegio;~non ha la terra uom più superbo alcuno,~questo 15 3, 59 | né fra turbagrande uom più guerriero ~o più saggio 16 3, 62 | colui che, quasi in modo~d'uom che consigli, sta da l'altro 17 3, 62 | ti lodo~d'accorgimento, uom già canuto e bianco.~Non 18 3, 70 | veduto abbiamo~ch'usavi, uom già mortal, l'arme mortali,~ 19 3, 74 | l'avea fatta a i Francesi uom di Soria.~Qui per troncar 20 4, 10 | ne' bei seggi celesti ha l'uom chiamato,~l'uom vile e di 21 4, 10 | celesti ha l'uom chiamato,~l'uom vile e di vil fango in terra 22 4, 45 | Ora il mio buon custode ad uomdegno~unirmi in matrimonio 23 4, 49 | un continuo martìre,~qual uom ch'aspetti che su 'l collo 24 4, 63 | comprende~che non è fede in uom ch'a Dio la neghi.~Ma d' 25 4, 78 | Dio già non si toglie~l'uom ch'innocente vergine difende,~ 26 4, 93 | gli atti ella s'accorge~d'uom che tenti scoprir l'accese 27 5, 39 | la disciplina intera~ov'uom perdono e non castigo aspetti.~ 28 5, 43 | impregionarme~pur com'io fosse un uom del vulgo, e crede~a carcere 29 5, 56 | ingegna~ch'ei non isforzi uom mansueto e lento~ad esser 30 5, 76 | che ciò che più si vieta uom più desia,~dispongon molti 31 5, 78 | l'insidie e i casi aversi uom fuggir deve;~ma son le sue 32 5, 78 | vento sparte,~né consiglio d'uom sano Amor riceve.~Lor 33 5, 86 | vista afflitto,~in atto d'uom ch'altrui novelle amare~ 34 6, 50 | altro,~che portò la disfida, uom saggio e scaltro.~ 35 7, 6 | a passi lenti,~e vede un uom canuto a l'ombre amene~tesser 36 7, 12 | Tempo già fu, quando più l'uom vaneggia~ne l'età prima, 37 7, 27 | spuntar d'angusta valle~vede uom che di corriero avea sembianza.~ 38 7, 47 | ritrovosse~poi rinchiuso ov'uom per sé non parte.~Ben con 39 7, 64 | effetto~le spoglie riportar d'uom così forte,~che s'alcun 40 7, 74 | non v'è fra mille schiere uom che si vanti.~Vedete 41 7, 85 | replica l'altro - a dir ch'uom tale~fugga da te, ch'assai 42 7, 99 | mirabil mostro) in forma d'uom compose;~e la sembianza 43 7, 100| ah! gran danno saria s'uom di tal merto,~difensor di 44 7, 112| e 'l tira;~ma non già d'uom che fugga ha i passi e ' 45 8, 13 | Fatto avean ne' perigli ogn'uom securo~le vittorie e insolenti 46 8, 23 | furiando a lui s'aventa~uom grande, c'ha sembiante e 47 8, 33 | cielo il volto~in guisa d'uom che pur suso aspire.~ 48 8, 50 | che ne portàr le prede,~uom di libera mente e di sermone~ 49 8, 52 | l'arme ed a l'insegne ogn'uom si mosse,~che furon conosciute 50 8, 54 | parve, rimirando intento,~d'uom giovenetto e senza peli 51 8, 78 | e tal ragiona,~né come d'uom mortal la voce suona:~ 52 9, 3 | tra quanti~ha Dio rubelli, uom più feroce allora~né se 53 9, 8 | tolto~è 'l sembiante d'un uom d'antica etade:~vòta di 54 9, 12 | tanto al cor m'irriti~(ned uom sei già, se ben sembiante 55 9, 14 | poscia il lascia e veste,~d'uom che rechi novelle, abito 56 9, 39 | a cui s'afferra;~e ben d'uomferoce è degno fine~che 57 9, 76 | nemici alza la voce~pur com'uom che tutto osi e nulla stime:~- 58 9, 84 | Senso aver parve e fu de l'uom più umano~il ferro, che 59 9, 98 | tal, ristette in atto~d'uom che fra due sia dubbio, 60 10, 9 | alza lo sguardo, e vede~uom che d'età gravissima a i 61 10, 22 | il gran pianeta eterno,~uom che l'Asia ornerà co' fatti 62 10, 39 | il generoso Argante~quasi uom che parli di non dubbia 63 10, 39 | autorevole sembiante~Orcano, uom d'alta nobiltà famosa,~e 64 10, 48 | ch'a chieder pace, a farsi uom ligio altrui~già non ardia 65 10, 62 | d'abete o d'orno leve~l'uom vi sornuota e 'l duro ferro 66 10, 66 | cresce~squamoso il cuoio; e d'uom son fatto un pesce.~ 67 12, 5 | inquieta: o Dio l'inspira,~o l'uom del suo voler suo Dio si 68 12, 6 | mi rinchiuda il passo,~d'uom che 'n amor m'è padre a 69 12, 22 | il folle zelo~che da ogn'uom la nasconde, e in chiuso 70 12, 31 | miro timido e confuso,~come uom faria novi prodigi orrendi.~ 71 12, 52 | Vuol ne l'armi provarla: un uom la stima~degno a cui sua 72 13, 6 | tre scosse la verga ond'uom sepolto~trar de la tomba 73 13, 24 | udian presente a sorte:~l'uom di temerità stupida e fera,~ 74 13, 24 | né mostro formidabile ad uom forte,~né tremoto, né folgore, 75 13, 30 | o gli ragiona in guisa d'uom che sogna.~Diffetto e fuga 76 13, 34 | prodigo sia d'anima grande~uom degno; e tale è ben chi 77 13, 67 | Or mira d'uom c'ha il titolo di pio~providenza 78 14, 27 | che sia l'altro~Ubaldo, uom cauto ed aveduto e scaltro.~ 79 14, 28 | gli Etiopi accesi,~e come uom che virtute e senno merchi,~ 80 14, 30 | Quivi fia che v'appaia uom nostro amico:~credete a 81 14, 46 | primiero.~Ben son in parte altr'uom da quel ch'io fui,~ch'or 82 14, 74 | la fa lieta,~indi a rider uom move, e tanto il riso~s' 83 15, 4 | colora in guise mille,~sì ch'uom sempre diversa a sé la vede~ 84 15, 20 | pompe arena ed erba,~e l'uom d'esser mortal par che si 85 15, 31 | Un uom de la Liguria avrà ardimento~ 86 15, 38 | fede~e tutto quello ond'uom saggio m'invìdi,~quando 87 16, 6 | Vedresti lui, simile ad uom che freme~d'amore a un tempo 88 16, 28 | già brama l'arringo e, l'uom su 'l dorso~portando, urtato 89 16, 31 | Qual uom da cupo e grave sonno oppresso~ 90 17, 32 | Emiren s'appella;~per altro, uom fido e caro al re d'Egitto~ 91 17, 79 | Poi vedi, in guisa d'uom ch'onori ed ami,~ch'or l' 92 18, 32 | io già non preparava ad uom nemico,~né gli apriva i 93 18, 42 | ingegni~ne' mecanici ordigni uom senza pari,~e cento seco 94 18, 57 | uffizio di propor mi piace:~uom pronto e destro e sovra 95 19, 21 | Cedimi, uom forte, o riconoscer voglia~ 96 19, 45 | di contesa:~di sì grand'uom la libertà, la vita,~questi 97 19, 61 | secreti del signor mal cela~ad uom ch'ascolti da le parti esterne.~ 98 19, 62 | appoggia alquanto.~Guardava un uom di torvo aspetto e crudo,~ 99 19, 84 | vòle e disvòle; è folle uom che se 'n fida.» ~Sì tra 100 19, 88 | elmetto~che noto a i suoi per uom pagano il faccia.~Quando 101 19, 117| di colei si pose,~sì come uom sòle a le guardate cose.~ 102 19, 123| sempre eletto~sottentra uom novo ove ne manchi alcuno.~ 103 19, 125| de l'aurora ed è gigante,~uom d'ogni umanità così diverso~ 104 20, 13 | parlare, ond'è rapito ogn'uom ch'ascolte.~Come in torrenti 105 20, 33 | dirada.~Coglie Zopiro dove uom si cinge~e fa che quasi 106 20, 43 | magnanimo che lassi,~sdegnando, uom che si giaccia, e guardi 107 20, 62 | passa,~e fa sembiante d'uom cui d'altro cale;~ma senza 108 20, 77 | loro a morte è sì veloce~ch'uom non li vede uccidere, ma 109 20, 81 | povera mensa a ricca cena~uom stimolato dal digiun si 110 20, 84 | ignuda spada~(tanto basta a l'uom forte) e più non bada,~ 111 20, 96 | il freno,~sembiante fa d'uom che languisca e pèra;~e 112 20, 103| l'arte d'Apollo:~cade l'uom smisurato, il rege invitto,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License