Canto, ottava
1 1, 10 | pensiero,~ch'altra impresa non par che più rammenti:~scorge
2 1, 19 | risvegliar virtù sopita,~tutto par che ritrovi, e in efficace~
3 1, 63 | che guardò rozzi armenti,~par ch'i regni sfidar nulla
4 1, 73 | le viste offende.~L'aria par di faville intorno avampi,~
5 1, 86 | giova,~sol nel pianto comun par ch'ella rida;~e forse insidie
6 2, 36 | e mira il sole~ch'a sé par che n'inviti e ne console. -~
7 2, 37 | che d'inusitato e molle~par che nel duro petto al re
8 2, 42 | sì fisa~ch'anzi 'l morir par di qua giù divisa.~
9 2, 48 | Già già mi par ch'a giunger qui Goffredo~
10 3, 9 | polve alzarsi guarda,~sì che par che gran nube in aria stampi:~
11 3, 9 | gran nube in aria stampi:~par che baleni quelli nube ed
12 3, 10 | polvere i' veggio! oh come par che splenda!~Su, suso, o
13 3, 55 | per l'altro vassi, e non par che si monte;~ma d'altissime
14 3, 61 | la sopravesta, e seco a par si vede.~Oh quanto di sembianti
15 4, 40 | pietà, mi giove,~né dritto par ch'ella delusa resti.~Testimone
16 4, 82 | soccorso in breve avrai~qual par che più 'l richieggia il
17 5, 4 | sdegna~quel che troppo gli par cauto consiglio,~non sia
18 5, 85 | danni,~d'alcun futuro mal par che s'affanni.~
19 6, 33 | Medusa~freme il circasso, e par che fiamma spire:~- Conosci
20 6, 65 | cavaliero~lacero e sanguinoso, e par che senta~ch'egli aita le
21 6, 67 | paese~ne le figlie de i re par che si serbe),~vorria di
22 6, 80 | non lieto~gli affetti, e par che di sua sorte piagna.~
23 6, 100| ritorno.~Io (ché questa mi par secura sede)~in questo mezzo
24 6, 102| cui~troppo ogni indugio par noioso e greve,~numera fra
25 7, 1 | tremante,~e mezza quasi par tra viva e morta.~Per tante
26 7, 28 | ne la stagion che 'l sol par che s'immerga~ne l'ampio
27 7, 55 | corno aguzza a i tronchi, e par ch'inviti~con vani colpi
28 7, 61 | e verdi ancor le forze a par di quanti~erano quivi, allor
29 7, 73 | Venga Tancredi omai che par sì fero,~se ne la sua virtù
30 7, 89 | cede, ed indi assale, e par che vóle,~intorniando con
31 7, 98 | resiste e nulla pave;~e par senza governo in mar turbato,~
32 7, 106| pazza,~e quasi avido lupo ei par che brame~ne le viscere
33 7, 111| l'impeto sostenta;~e solo par che 'ncontra tutti baste,~
34 7, 111| sudor versa e sangue, e par no 'l senta.~Ma così l'urta
35 7, 115| rapisce il giorno e 'l sole, e par ch'avampi~negro via più
36 7, 115| i rami il gran turbo, e par che crolli~non pur le quercie
37 8, 11 | Par che la sua viltà rimproverarsi~
38 8, 33 | modo umile e pio~si posa, e par che perdon chieggia a Dio.~
39 8, 68 | sogno; e ovunque or miri,~par che dinanzi a gli occhi
40 9, 14 | abito e viso;~e ne l'ora che par che il mondo reste~fra la
41 9, 23 | ver di falso ha faccia.~E par ch'egli o s'infinga o non
42 9, 25 | in arco la forcuta coda.~Par che tre lingue vibri e che
43 9, 42 | grido udì il tumulto~che par che sempre più terribil
44 9, 54 | sanguigno smalto.~E seco a par Clorinda o dietro poco~se '
45 9, 68 | Clorinda, e già non meno~par che di tronche membra il
46 9, 75 | suonano i piè nel corso e par ch'avampi,~di sonori nitriti
47 10, 32 | più forse che non dée, par che paventi.~Ben tu giungi
48 11, 11 | parti Ecco risponde,~e quasi par che boscareccio coro~fra
49 11, 38 | testugine più folta~ruina, e par che vi trabocchi un monte;~
50 11, 62 | ch'egli difende~non gli par campo del suo ardir capace,~
51 11, 72 | non seconda ed al disegno~par che per nulla via fortuna
52 12, 61 | il tuo dir e 'l tacere di par m'alletta,~barbaro discortese,
53 12, 69 | passa la bella donna, e par che dorma.~
54 12, 82 | miserabili e funesti?~Oh di par con la man luci spietate:~
55 12, 91 | atto di pietà le meste~luci par che gli asciughi, e così
56 13, 21 | selva un suon repente~che par rimbombo di terren che treme,~
57 13, 32 | trasfonde~al corpo sì che par ch'esso n'abbonde.~
58 13, 40 | suon che flebile concento~par d'umani sospiri e di singulti,~
59 13, 56 | l'aure;~solo vi soffia (e par vampa di face)~vento che
60 13, 62 | spoglie e i ricchi fregi~par che quasi vil soma odii
61 14, 6 | Quel novo aspetto~che par d'un sol mirabilmente adorno,~
62 14, 14 | sembra a tanta impresa,~e par che sia di ritirarsi astretto,~
63 14, 63 | suono~voi superbi mortali, e par sì bella,~è un'ecco, un
64 14, 66 | fronte~pende omai sì che par Narciso al fonte.~
65 14, 76 | giardin del labirinto~che par che da ogni fronde amore
66 14, 79 | voi~sorger diman dovete a par co 'l giorno. -~Così lor
67 15, 4 | somiglia,~tanta luce ivi par ch'arda e sfaville.~La sua
68 15, 19 | ricca ed onorata sede~a par di quante n'ha Libia più
69 15, 20 | e l'uom d'esser mortal par che si sdegni:~oh nostra
70 15, 51 | Nilo e i termini d'Atlante~par qui tutto raccolto, e quante
71 16, 4 | oro fiammeggia l'onda, e par che tutto~d'incendio marzial
72 16, 7 | del Nilo accolto~attender par in grembo a lei la morte,~
73 16, 10 | e i siti.~Di natura arte par, che per diletto~l'imitatrice
74 16, 14 | dispiega; ecco poi langue e non par quella,~quella non par che
75 16, 14 | non par quella,~quella non par che desiata inanti~fu da
76 16, 16 | animal d'amar si riconsiglia;~par che la dura quercia e 'l
77 16, 16 | frondosa ampia famiglia,~par che la terra e l'acqua e
78 17, 33 | dàlle, e cruda ed acerbetta~par che minacci e minacciando
79 17, 69 | ché con occhi di drago ei par che guati,~ed ha faccia
80 17, 71 | magnanimi Estensi esser dovea.~Par che rompa gli Alani e che
81 17, 72 | estense Epaminonda appresso;~e par lieto morir, poscia che '
82 17, 74 | la sua augusta insegna,~par ch'egli il primo feritor
83 17, 77 | adempia ben quanto~difetto par nel numero e nel sesso,~
84 17, 79 | alma e feconda.~Va dove par che la Germania il chiami~
85 17, 79 | d'un gran ramo estense ei par ch'inesti~l'arbore di Guelfon,
86 17, 80 | viva~nel metallo spirante par si mova.~Rinaldo sveglia,
87 18, 17 | lui né pauroso~il bosco par, ma lietamente ombroso.~
88 18, 23 | passando le vestigia ei posa,~par ch'ivi scaturisca o che
89 18, 25 | arbori frondeggia;~ed ivi par del bosco esser la reggia.~
90 18, 50 | padiglione~maggior l'incalza e par ch'omai l'aggiugna,~ed al
91 18, 68 | mortali,~ed adombrato il ciel par che s'anneri~sotto un immenso
92 18, 69 | Par fulmine ogni sasso, e così
93 18, 100| alteramente si rivolge intorno;~e par che in lei più riverente
94 18, 100| o faccia indi ritorno:~par che Siòn, par che l'opposto
95 18, 100| indi ritorno:~par che Siòn, par che l'opposto monte~lieto
96 19, 28 | le gote~su la destra che par tremula canna.~Ciò che vedea
97 19, 61 | esterne.~Vafrin vi guata e par ch'ad altro intenda,~come
98 19, 67 | fra sé co' suoi pensier par che favelle.~Su la candida
99 19, 68 | fero Adrasto assiso~che par ch'occhio non batta e che
100 19, 77 | una donzella, in guisa~che par che v'abbia conoscenza inante;~
101 19, 77 | abbia conoscenza inante;~par v'abbia d'amistade antica
102 19, 109| disface~quasi per gli occhi, e par conversa in rio.~Rivenne
103 20, 17 | oro~dispon le squadre, e par sì fero in vista,~vinse
104 20, 30 | campo fedel, benché minore,~par di suon più mirabile e d'
105 20, 84 | arma ei la manca,~e non par grave il peso al braccio
106 20, 99 | pesta l'uve sue gradite,~par che se 'n dolga, e più che '
107 20, 121| quel caldo~disdegno marzial par che s'attuti.~Placido è
108 20, 124| S'ogn'altro petto a voi par di diamante,~osarete piagar
109 20, 133| omai da' tuoi vezzi. Ah! par ch'ei finga:~deh, come le
|