Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprian 1
coprir 1
coprissi 1
cor 107
corazza 7
corazze 2
corban 1
Frequenza    [«  »]
111 esser
109 par
108 goffredo
107 cor
105 quanto
104 guerra
102 questi
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

cor

    Canto, ottava
1 1, 48 | guerriera~tale ei serbò nel cor, qual essa è viva;~e sempre 2 1, 66 | tema~non è però, benché nel cor la prema.~ 3 1, 82 | perigli~volge nel dubbio cor feti consigli.~ 4 1, 88 | Così l'iniquo fra suo cor ragiona,~pur non segue pensier 5 2, 21 | amor non fu, che mosse il cor villano.~- Narra - ei le 6 2, 25 | più di ritrovar perdono~cor pudico, alta mente e nobil 7 2, 52 | bench'a pietade~l'irato cor difficilmente pieghi,~pur 8 2, 68 | ferve~e sempre è più ne' cor più grandi accesa, ~d'aver 9 2, 83 | ma la sua man ch'i duri cor penètra~soavemente, e gli 10 2, 88 | la risposta ad Argante il cor trafisse;~né 'l celò già, 11 3, 7 | ognun rimove;~ed insieme del cor l'abito altero~depone, e 12 3, 8 | verso?~Agghiacciato mio cor, ché non derivi~per gli 13 3, 8 | lagrime converso?~Duro mio cor, ché non ti spetri e frangi?~ 14 3, 24 | cade in fallo, e sempre il cor m'è colto.»~ 15 3, 27 | mi tragga il core.~Il mio cor, non più mio, s'a te dispiace~ 16 4, 13 | né degna cura fia che 'l cor n'accenda?~e soffrirem che 17 4, 24 | sembianze~canuto senno e cor virile ascondi,~e già ne 18 4, 33 | mostra già, benché in suo cor ne rida,~e ne disegni alte 19 4, 44 | aspetto animo vile,~e in cor superbo avare voglie accese:~ 20 4, 46 | oscuro,~onde l'empio suo cor chiaro trasparve;~e ben 21 4, 56 | grave m'è sì; ma via più il cor mi preme ~che 'l mio candido 22 4, 63 | preghi.~Goffredo il dubbio cor volve e sospende~fra pensier 23 4, 74 | faville~tragge del pianto, e i cor ne l'acqua accende!~Sempre 24 4, 75 | elice~lagrime vere, e i cor più duri spetra.~Ciascun 25 5, 8 | vorrebbe compagno, e al cor gli inspira~cauti pensier 26 5, 13 | l'invita,~e 'l giovenetto cor s'appaga e gode~del dolce 27 5, 15 | lui saetti,~men può nel cor superbo amor di donna~ch' 28 5, 18 | interno~inacerbisce, e 'l cor stimola e fiede;~e fa che ' 29 5, 23 | commossa face;~né capendo nel cor gonfiato e pregno,~per gli 30 5, 41 | io sembianza esterna~del cor non stimi testimon verace,~ 31 5, 54 | troppo trascorre, ov'ira il cor gli sprone,~e male addursi 32 5, 64 | La bella donna, ch'ogni cor più casto~arder credeva 33 5, 74 | pregni~di quel piacer che dal cor pieno inonda,~questi tre 34 5, 74 | destra seconda!~D'incerto cor, di gelosia dan segni~gli 35 6, 23 | il fero Argante,~per gran cor, per gran corpo e per gran 36 6, 49 | se non se in quanto ha il cor tremante in moto.~ 37 6, 52 | animale ha pace,~e generoso cor non molto cura~notturno 38 6, 63 | Quinci vide la pugna, e 'l cor nel petto~sentì tremarsi 39 6, 66 | danno~con sollecito moto il cor le scote,~ma de le piaghe 40 6, 71 | guardasti?~Ahi! nel tenero cor questi pensieri~chi svegliar 41 6, 80 | reca ad altra cagion del cor non lieto~gli affetti, e 42 6, 86 | femineo volgo.~Ah! non starò: cor mio, confida ed osa.~Perch' 43 6, 108| squadre;~né frenando del cor moto improviso~(com'era 44 6, 114| Tancredi, cui dinanzi il cor sospese~quell'aviso primiero, 45 7, 14 | quel saggio parlar, ch'al cor le scende,~de' sensi in 46 7, 17 | antica moglie~che di conforme cor gli ha data il Cielo.~La 47 7, 20 | amante,~senta svegliarsi al cor dolce pietate~de le sventure 48 7, 22 | onde se in vita il cor misero fine,~sia lo spirito 49 7, 43 | scintille al cielo,~e passa al cor del traditor un gelo,~ 50 7, 48 | preme il guerrier forte~nel cor profondo i gemiti e gli 51 7, 57 | strepitoso tuono~gli orecchi e 'l cor de gli ascoltanti offende.~ 52 7, 76 | stagion che n'innamora~nel cor le instiga il natural talento,~ 53 7, 112| s'a l'opre de la mano il cor si mira.~Serbano ancora 54 8, 22 | la vicina~morte così nel cor come al sembiante,~incontra 55 8, 59 | ma fu stupor ch'Aletto al cor gl'infuse,~non men che morte 56 9, 12 | O tu, che furor tanto al cor m'irriti~(ned uom sei già, 57 9, 27 | Fra color che mostraro il cor più franco,~Latin, su 'l 58 9, 68 | Berlinghier nel seno~per mezzo il cor, dove la vita alberga,~e 59 9, 86 | dolce spira,~ch'ammollì il cor che fu dur marmo inanti,~ 60 10, 40 | rinchiuso~tra i confini del cor non può né vòle;~però se ' 61 10, 59 | basse le fronti,~ch'era al cor picciol fallo amaro morso.~ 62 10, 78 | Piero~stupido tace, e 'l cor ne l'alma faccia~troppo 63 11, 57 | co 'l favor di Marte~ne' cor fedeli e l'impeto già manca:~ 64 12, 26 | opre più occulte, e nel mio cor t'interni,~ 65 12, 27 | s'immaculato è questo cor, s'intatte~son queste membra 66 12, 28 | raccòrsi.»~Qui tacque; e 'l cor le si rinchiuse e strinse,~ 67 12, 30 | lasciai, tanta paura il cor mi prese.~Giunse l'orribil 68 12, 40 | ch'un altro simil sogno il cor le preme.~ 69 12, 41 | lascierò, né lice~a magnanimo cor, l'impresa e l'armi,~non 70 12, 43 | infiamman gli spirti, e 'l cor ne bolle~né può tutto capir 71 12, 49 | calca e l'aer denso~a i cor togliea la cura, a gli occhi 72 12, 66 | di flebile e soave~ch'al cor gli scende ed ogni sdegno 73 12, 68 | quel punto e in guardia al cor le mise,~e premendo il suo 74 12, 70 | impetuoso e stolto,~ch'al cor si stringe e, chiusa in 75 12, 89 | intepidir la voglia.~Nel cor loco a que' conforti, 76 12, 98 | respira~in questa speme il cor fra tante doglie.~Sa ch' 77 12, 104| insin ch'ella a Tancredi il cor non passi~e 'l cadavero 78 13, 12 | lascia ogni dubbio e 'l cor rinfranca,~ch'omai secura 79 13, 23 | aspro diamante~ricinto il cor chi intrepido la guata;~ 80 13, 29 | acuto~d'amaro pentimento il cor gli morse.~E, di trista 81 13, 32 | rischio o la fatica,~ché 'l cor vivace il suo vigor trasfonde~ 82 13, 45 | E, dentro, il cor gli è in modo tal conquiso~ 83 13, 49 | ho la voce udita~che nel cor flebilmente anco mi suona.~ 84 13, 63 | natura~perché il caldo del cor temprato sia,~or nulla o 85 14, 27 | onorata spada. -~Questi è di cor fortissimo e di mano,~onde 86 14, 40 | ombra,~così alto stupore il cor m'ingombra. -~ 87 14, 67 | quel gelo~che s'indurava al cor più che diamante,~e di nemica 88 15, 50 | ch'un secreto spavento al cor gli agghiaccia~l'ira e ' 89 16, 64 | giungo, e 'l prendo, e 'l cor gli svello, e sparte ~le 90 17, 32 | insieme e cavalier soprano~per cor, per senno e per valor di 91 17, 49 | scocchi,~ché non è degno un cor villano, o bella~saettatrice, 92 17, 51 | Donna gentile,~ben hai tu cor magnanimo e virile;~ 93 17, 60 | molesti,~ma gli serba nel cor fin che distingua~meglio 94 18, 10 | con tenere lusinghe il cor ti pieghi,~ma sprezza i 95 18, 34 | per questo sen, per questo cor la spada~solo al bel mirto 96 19, 20 | più lenti,~dal magnanimo cor deposta l'ira,~placido gli 97 19, 38 | proveder fu desta~l'ira ne' cor pietosi, e incrudelio.~Lavò 98 19, 56 | Così, vigor porgendo a i cor già lassi,~la speme rinovò 99 19, 71 | moto non fa, ma tra suo cor si rode.~ 100 19, 80 | tu me conoscer déi. -~Nel cor turbossi lo scudiero astuto,~ 101 19, 94 | soave e piano~sentii ch'al cor mi scese e vi s'affisse,~ 102 19, 104| dolente voce~per lo mezzo del cor fu saettata.~Al nome di 103 20, 39 | riso~ha suo principio, e 'l cor dilata e spande,~talché ( 104 20, 104| estranio colpo ha visto,~nel cor si turba e impallidisce 105 20, 106| ammorza:~volgonsi nel suo cor diversi sensi,~non che fuggir, 106 20, 120| punta immerge~in mezzo 'l cor dove ha la vita albergo.~ 107 20, 134| dolcissimi risponde:~- Armida, il cor turbato omai tranquilla:~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License