Canto, ottava
1 1, 12 | perché si cessa?~perché la guerra omai non si rinova~a liberar
2 1, 12 | compagni, or suoi ministri in guerra. -~
3 1, 18 | arde d'imporre~fine a la guerra ond'egli è duce eletto.~
4 1, 22 | ed a i perigli di lontana guerra,~per acquistar di breve
5 1, 33 | egli a suo senno,~porti la guerra e quando vòle e a cui;~gli
6 1, 39 | guida quei di Poggio in guerra l'altro,~numero egual, né
7 1, 56 | e sposi,~rapite? o ne la guerra anco consorti,~non sarete
8 1, 60 | nepote.~Tre anni son che è in guerra, e intempestiva~molle piuma
9 1, 62 | e di Blesse e di Turs in guerra adduce.~Non è gente robusta
10 1, 68 | vien nostro compagno in guerra:~prence è de' Dani, e mena
11 1, 76 | non osò di provocarle in guerra.~Lor con messi e con doni
12 2, 38 | insegna usata da Clorinda in guerra;~onde la credon lei, né '
13 2, 65 | vorrai di quanto hai fatto in guerra tuo,~né Giudea molestar,
14 2, 68 | pace~fuggir, più che la guerra altri non face.~
15 2, 70 | scorgerai, ch'ove tu la guerra prenda,~hai di temer, non
16 2, 71 | consiglio,~e s'avien che la guerra anco rinove~il Perso e '
17 2, 78 | tuo pensier si muti,~s'a guerra è vòlto, e che 'l contrario
18 2, 81 | parte poi dove protesti~la guerra a noi del paganesmo unito,~
19 2, 87 | noi fuggiam la pace~come guerra mortal si fugge e pave,~
20 2, 88 | Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia,~ché penuria giamai
21 2, 89 | le più dubbie imprese,~e guerra e pace in questo sen t'apporto:~
22 2, 90 | tutti commosse~a chiamar guerra in un concorde grido,~non
23 2, 90 | l manto scosse,~ed: - A guerra mortal - disse - vi sfido;~
24 2, 92 | e che s'affretti,~che la guerra accettiam che minacciate;~
25 3, 15 | tutti gridàr, di quella guerra~lieti augùri prendendo,
26 4, 18 | oscurar il cielo, a portar guerra~a i gran regni del mar e
27 4, 20 | del fine~di quella incerta guerra esser presago?~Ned aspetto
28 4, 26 | rincresca~l'incominciata guerra, e la distorni.~Se ciò non
29 4, 38 | l'esser da te vinte e in guerra dome~recansi a gloria le
30 4, 57 | nsieme a i miei consorti~guerra annunzia non pur, ma strazi
31 5, 16 | sian chiari in pace e 'n guerra illustri.~
32 5, 64 | abbandoni, e porti altrove guerra.~
33 5, 68 | tributaria in pace e in guerra. -~
34 6, 1 | d'arme e d'instrumenti~di guerra verso l'Aquilon le mura,~
35 6, 12 | tuo senno - risponde - e guerra e pace~farai, signor: nulla
36 6, 16 | vinto~al vincitor come di guerra è stile. -~Così gli impose,
37 6, 41 | spade, i gran mastri di guerra~lasciàr le staffe e i piè
38 6, 78 | alcuna, in tal rischio di guerra,~senza grave cagion mai
39 6, 80 | o sia in consiglio o 'n guerra.~
40 6, 87 | ardire i cervi imbelli e guerra fanno.~Io guerreggiar non
41 6, 99 | pace:~pace, poscia ch'Amor guerra mi move,~ond'ei salute,
42 7, 7 | lavoro,~ché non portano già guerra quest'armi~a l'opre vostre,
43 7, 8 | intorno~d'alto incendio di guerra arde il paese,~come qui
44 7, 41 | Disponsi al fin con disperata guerra~far prova omai de l'ultima
45 7, 55 | rivale~da lunge sfida a guerra aspra e mortale.~
46 7, 89 | intorniando con girevol guerra,~e i lievi imperii il rapido
47 7, 108| in virtù di lui pari la guerra~si mantenea fra l'una e
48 8, 23 | e dopo lunga ed ostinata guerra,~con l'aita di molti al
49 9, 2 | Solimano~inaspettato venga e guerra porti.~Certo (o ch'io spero)
50 9, 6 | apertamente loro~la destinata guerra annunziasse,~volle che Solimano,
51 9, 18 | Nicea fu vinta,~perché in guerra sì lunga e sì diversa~rimasa
52 9, 27 | erano sempre, ovunque in guerra ei fosse,~d'arme gravando,
53 9, 39 | sprezzò d'Euro e d'Aquilon la guerra,~se turbo inusitato al fin
54 9, 46 | Adria respinge e pare~che guerra porti e non tributo al mare.~
55 9, 52 | forza pare~quinci Austro in guerra vien, quindi Aquilone,~non
56 9, 59 | lasci omai le cure~de la guerra a i guerrier, cui ciò conviene,~
57 9, 88 | smontato del destriero anco fa guerra,~quasi mastin che 'l sasso,
58 9, 91 | ecco vicina~che folgori di guerra in grembo tiene,~ecco d'
59 9, 96 | non poco avanzo d'infelice guerra.~
60 10, 57 | e più terribil faccia~di guerra i chiusi barbari minaccia.~
61 11, 17 | sarete:~quel fia giorno di guerra e di sudore,~questo sia
62 11, 40 | il difende~con usata di guerra arte e ragione,~ch'ovunque
63 11, 47 | s'accosta,~e come nave in guerra a nave suole,~tenta d'unirsi
64 11, 50 | lasciava il muro disarmato in guerra.~
65 11, 61 | gente desta,~altra forma di guerra ed altri modi.~Dunque favilla
66 11, 65 | machine abbandona,~ch'ad altra guerra omai saran mal atte~tanto
67 11, 69 | fenda.~- Rimandatemi in guerra, onde fornita~non sia co '
68 11, 75 | arme; che tardi? e riedi in guerra. -~Avido di battaglia il
69 11, 81 | ruina~ascende, e move omai guerra vicina.~
70 12, 13 | sgomentò, né mai fosti in guerra stanco.~
71 12, 46 | immensa, e sì temuta in guerra,~cade, e breve ora opre
72 12, 52 | corri sì? - Risponde: - E guerra e morte.~
73 12, 53 | Guerra e morte avrai; - disse -
74 12, 62 | trasporta,~benché debili in guerra. Oh fera pugna,~u' l'arte
75 12, 100| altramente che se presa in guerra~tutta ruini, e 'l foco e
76 13, 11 | loro il trattar l'arme in guerra,~ma già venirne qui lor
77 13, 15 | Cielo amico~a te pace darà, guerra al nemico. -~
78 13, 39 | omai di luce prive:~non dée guerra co' morti aver chi vive.»~
79 16, 32 | Asia tutta e va l'Europa in guerra:~chiunque e pregio brama
80 16, 54 | cavalier quanto concede~la guerra d'Asia e con l'onor la fede.~
81 17, 3 | quando del Mezzogiorno in guerra mosse~le forze e i regi
82 17, 15 | e d'ogn'arte moresca in guerra ha il pregio.~
83 17, 29 | con degno onore,~e per guerra e per pace eran condutti,~
84 17, 53 | quelli pur, ma qual più in guerra è chiaro ~la lingua al vanto
85 17, 76 | vinti in giostra e vinti in guerra i Dani,~genero il compra
86 17, 90 | in varie imagin fere~di guerra, i segni di valor sublime:~
87 18, 6 | e molto chiede~or de la guerra, or del silvestre incanto.~
88 18, 31 | tristi?~o vieni a mover guerra, a discacciarme,~che mi
89 18, 37 | i venti e le procelle in guerra,~e gli soffiano al volto
90 18, 55 | trascorra alquanto e porti guerra altrove.~
91 18, 66 | atterghi a gli occupati e guerra porte. -~Tacque, e già da
92 18, 73 | a gli animosi:~moviam là guerra, e contra a i colpi crudi~
93 19, 3 | in aiuto~novi ordigni di guerra e insolite armi,~ché non
94 19, 29 | Mentre qui segue la solinga guerra,~che privata cagion fe'
95 19, 54 | Franchi; alfin perdran la guerra.~
96 19, 64 | Queste arme in guerra al capitan francese,~distruggitor
97 19, 117| essangue e muto~riman più guerra; egli morì qual forte,~onde
98 20, 29 | fionda;~ogni cavallo in guerra anco s'appresta;~gli odii
99 20, 31 | risposer l'altre ed accettàr la guerra.~S'inginocchiaro i Franchi
100 20, 47 | si vede asperso,~entra in guerra Goffredo, e là si volve~
101 20, 75 | porta, e porta inaspettata guerra.~
102 20, 81 | move,~tal vanne a maggior guerra ov'egli sbrame~la sua di
103 20, 108| Soldan, che spesso in lunga guerra~quasi novello Anteo cadde
104 20, 111| Riede in guerra colui ch'arde di scorno.~
|