Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchio 33
vece 23
veda 2
vede 102
vedea 15
vedean 9
vedeansi 1
Frequenza    [«  »]
104 guerra
102 questi
102 tutto
102 vede
101 intorno
100 perché
99 una
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

vede

    Canto, ottava
1 1, 9 | Ma vede in Baldovin cupido ingegno,~ 2 1, 9 | grandezze intento aspira:~vede Tancredi aver la vita a 3 1, 40 | poscia in mostra addur si vede~co' Bolognesi suoi quei 4 2, 16 | ella~o lo sprezza, o no 'l vede, o non s'avede.~Così fin 5 2, 42 | forte sesso.~Pianger lui vede in guisa d'uom cui preme~ 6 3, 3 | ecco apparir Gierusalem si vede,~ecco additar Gierusalem 7 3, 11 | re va intorno, e 'l tutto vede e cura.~ 8 3, 14 | duce lor, ch'a sé venir la vede.~Gardo il duce è nomato, 9 3, 36 | corrente,~si mira a dietro, e vede ben che lunge~troppo è trascorsa 10 3, 56 | sterile e di rivi.~Né si vede fiorir lieta e superba~d' 11 3, 61 | sopravesta, e seco a par si vede.~Oh quanto di sembianti 12 4, 85 | adopra in questi,~come lor vede in amar lenti o presti.~ 13 5, 6 | questa lenta virtù che lunge vede,~così il vigor del core 14 5, 18 | stradalarga aprir si vede,~tacito in sen gli serpe 15 5, 22 | applaude.~Ma se Goffredo il vede, e gli comporta~che di ciò 16 5, 32 | il pio Goffredo intanto,~vede fero spettacolo improviso:~ 17 5, 53 | Goffredo,~il qual, come lui vede, alza la voce:~- Guelfo, - 18 5, 69 | in sé tornar l'elezion ne vede;~ma nel numero ognun de' 19 6, 28 | Argante, che non vede alcun ch'in atto~dia segno 20 6, 42 | dove non minacciò ferir si vede,~or di sé discoprire alcuna 21 6, 49 | or ciò che noce;~e non si vede pur, né pur s'intende~picciol 22 6, 55 | giudizi de l'incerto Marte~vede pender di sé la miglior 23 6, 97 | solitaria ed ima~parte si vede, alquanto il corso allenta,~ 24 6, 98 | Vede or che sotto il militar 25 6, 106| da lunge il lampo lor si vede~co 'l bel candor che le 26 7, 6 | indrizza a passi lenti,~e vede un uom canuto a l'ombre 27 7, 25 | i gridi Ecco risponde;~e vede intanto con serene ciglia~ 28 7, 27 | spuntar d'angusta valle~vede uom che di corriero avea 29 7, 29 | corno,~e tosto giù calar si vede un ponte:~- Quando latin 30 7, 36 | senz'esser vista e ode e vede.~ 31 7, 45 | vincitor no 'l segue più né 'l vede,~né può cosa vedersi a lato 32 7, 94 | Ma però ch'egli disarmata vede~la man nemica, si riman 33 7, 103| ispicciarne fuori il sangue vede;~e con parlar pien di minaccie 34 7, 113| ch'i suoi pensieri a pieno~vede fortuna a favorir rivolta,~ 35 8, 29 | corpo è quel che 'n noi si vede:~servi siam di Giesù, che ' 36 8, 49 | Vede, e conosce ben l'immensa 37 8, 65 | alcuno ivi di noi primo si vede~portar fra mille morti o 38 8, 83 | scotea superbo e fero,~se poi vede il maestro onde fu doma~ 39 9, 1 | gran mostro infernal, che vede queti~que' già torbidi cori 40 9, 20 | tra via le sentinelle ei vede~per l'ombra mista d'una 41 9, 47 | fuggir l'impaurite~sue genti vede, accorre e le minaccia:~- 42 9, 52 | ceder qua, né piegare~si vede l'ostinata aspra tenzone:~ 43 9, 66 | tepidi s'accoglie,~né tante vede mai l'autunno al suolo~cader 44 9, 85 | sì, non a l'aiuto,~perché vede, ahi dolor!, giacerne ucciso~ 45 9, 87 | Ma come vede il ferro ostil che molle~ 46 10, 9 | Soldan alza lo sguardo, e vede~uom che d'età gravissima 47 11, 52 | rimirando spia,~e scender vede Solimano a basso~e porsi 48 12, 19 | intorno traendo, or la seguia.~Vede costui l'arme cangiate, 49 12, 24 | dal candor che in te si vede~argomentato in lei non bianca 50 12, 31 | orrendi.~Poi che sazia ti vede omai la belva~del suo latte, 51 12, 58 | ch'è in oriente acceso.~Vede Tancredi in maggior copia 52 12, 70 | l'alma gentile uscita ei vede,~rallenta quel vigor ch' 53 13, 2 | in nubilo ciel dubbia si vede~se 'l a la notte o s' 54 13, 37 | rimane~Tancredi; e poi che vede il tutto cheto,~mette securo 55 13, 53 | peggior di lei dopo lei vede.~ 56 13, 65 | machine attende? ei sol non vede~l'ira del Cielo a tanti 57 13, 70 | ode Goffredo e ben se 'l vede,~e i più aspri rimedi avria 58 14, 20 | luci il pio Buglione~e nato vede e già cresciuto il giorno,~ 59 14, 31 | Ei molto per sé vede, e molto intese~del preveduto 60 14, 57 | riva una colonna eretta~vede, e un picciol battello indi 61 14, 59 | intorno lo sguardo, e nulla vede~fuor ch'antri ed acque e 62 15, 4 | uom sempre diversa a sé la vede~quantunque volte a riguardarla 63 15, 19 | Nel curvo lido poi Tunisi vede~che d'ambo i lati del suo 64 15, 33 | piega al mezzogiorno,~e vede come incontra il sol giù 65 16, 17 | guardo inante~penetra e vede, o pargli di vedere,~vede 66 16, 17 | vede, o pargli di vedere,~vede pur certo il vago e la diletta,~ 67 16, 36 | saper maggiore.~Ella se 'l vede, e invan pur s'argomenta~ 68 17, 10 | abito regal splender si vede:~fan torti in mille fascie 69 17, 19 | sotto Alarcon passar si vede,~che la vita famelica ne 70 17, 42 | tolte le mense, ella che vede~tutte le viste in sé fisse 71 17, 58 | contra lor se 'n va, come li vede.~ 72 17, 72 | ire in essiglio~Azzo si vede e 'l suo fratel con esso,~ 73 18, 12 | l'oriente rosseggiar si vede~ed anco è il ciel d'alcuna 74 18, 25 | senso gli offeria per vero,~vede un mirto in disparte, e 75 18, 26 | cresciuta (oh meraviglia!);~e vede insieme poi cento altre 76 18, 62 | riconforta,~ch'oppor le vede a la munita porta.~ 77 18, 83 | incontra immantinente ei vede;~né dal sulfureo sen fochi 78 19, 9 | Argante a la cittade afflitta.~Vede Tancredi che 'l pagan difeso~ 79 19, 11 | aventarsi e sottentrar si vede;~e con la spada sua la spada 80 19, 14 | sviando il ferro che si vede opporre,~vibra Argante la 81 19, 18 | svantaggio e 'l rischio vede,~si sviluppa da l'altro 82 19, 39 | corre.~Come il Soldan lui vede, a lui favella:~- Vieni, 83 19, 42 | sbarrata piazza,~dove appressar vede l'orribil mazza.~ 84 19, 46 | nemici e nova~di qua di vede arrivare in fretta,~ché 85 19, 47 | tuoni e balenando i lampi~vede oscurar di mille nubi il 86 19, 61 | Vede, mirando qui, sdruscita 87 19, 112| Vede che 'l mal da la stanchezza 88 19, 113| luci alzar mobili e vaghe.~Vede il suo servo, e la pietosa 89 20, 3 | il poderoso campo indi si vede.~Sùbito avampa il generoso 90 20, 47 | Poi che di sangue ostil si vede asperso,~entra in guerra 91 20, 70 | istante.~Il misero se 'l vede e se 'l comporta~assai miglior 92 20, 77 | sì veloce~ch'uom non li vede uccidere, ma uccisi.~Da 93 20, 83 | volge gli occhi in giro;~vede, giacendo il conte, altri 94 20, 89 | nobili capi sfogar tenta,~vede l'usurpator del nobil regno,~ 95 20, 92 | suoi spiega e passeggia.~Vede un destrier che con pendente 96 20, 96 | languisca e pèra;~e ben se 'l vede il misero Odoardo~mal fortunato 97 20, 105| Come vede talor torbidi sogni~ne' 98 20, 121| gli aiuti,~e de' pagan non vede ordine saldo,~ma gli stendardi 99 20, 122| drizza ov'ella fugge, ov'egli vede~il piè del palafren segnar 100 20, 137| capitan d'Egitto~a terra vede il suo regal stendardo,~ 101 20, 137| il suo regal stendardo,~e vede a un colpo di Goffredo invitto~ 102 20, 140| poi s'arresta,~ch'Altamor vede a piè di sangue tinto,~con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License