Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volteggiando 1
volti 3
vòlti 3
volto 99
voltò 1
vòlto 23
volubil 4
Frequenza    [«  »]
101 intorno
100 perché
99 una
99 volto
97 fia
96 terra
96 voi
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

volto

   Canto, ottava
1 1, 20 | incominciò tra loro,~augusto in volto ed in sermon sonoro:~ 2 1, 34 | l militare~applauso, in volto placido e composto.~Poi 3 1, 49 | E ben nel volto suo la gente accorta~legger 4 1, 58 | stimi; Amor, se scopre il volto.~ 5 1, 63 | Capaneo, con minaccioso volto:~seimila Elvezi, audace 6 2, 5 | sotterraneo altare, e quivi è il volto~di Colei che sua diva e 7 2, 18 | se caso od arte il bel volto compose.~Di natura, d'Amor, 8 2, 25 | pudico, alta mente e nobil volto;~e 'ndarno Amor contr'a 9 2, 26 | forte;~e smarrisce il bel volto in un colore~che non è pallidezza, 10 2, 32 | il tergo al tergo, e 'l volto ascoso al volto.~ 11 2, 32 | tergo, e 'l volto ascoso al volto.~ 12 2, 39 | serba;~armò d'orgoglio il volto, e si compiacque~rigido 13 2, 80 | fronte i suoi,~e poi nel volto di colui gli affisse~ch' 14 3, 22 | viso?~Quest'è pur quel bel volto onde tutt'ardi;~tuo core 15 3, 24 | colpo mai del bello ignudo volto~non cade in fallo, e sempre 16 3, 61 | risponde - e ben si scopre~nel volto a lui fratel, ma più ne 17 3, 67 | flebile e loquace;~ma con voltotorbidochiaro~frena 18 4, 30 | color di rose in quel bel volto~fra l'avorio si sparge e 19 4, 47 | pria~visto altrove il suo volto avea ritratto!~«Fuggi, figlia20 4, 58 | dice egli di far perché dal volto~così lavarsi la vergogna 21 4, 65 | lui s'affisa, e dal suo volto~intenta pende e gli atti 22 4, 85 | tutti, né sempre un stesso volto~serba, ma cangia a tempo 23 4, 88 | in disparte alquanto~e 'l volto e gli atti suoi compone 24 5, 42 | allor Rinaldo, e con un volto~in cui tra 'l riso lampeggiò 25 5, 74 | Oh come il volto han lieto, e gli occhi pregni~ 26 5, 89 | comprende,~cerca con lieto volto e con parole~come li rassecuri 27 6, 25 | quel fellone. -~E tutto in volto baldanzoso e lieto~per sì 28 6, 26 | la visiera~alta tenea dal volto; e sovra un'erta,~tutta, 29 6, 35 | sbigottir l'alma e impallidir il volto~fègli l'aspra percossa, 30 6, 101| ambasciata udia con lieto volto;~e già lasciando ei lui, 31 7, 34 | pio guerrier si tinse~nel volto, e gli rispose: - Empio 32 7, 53 | e minaccie di morte il volto spira.~Alma non è così secura 33 7, 71 | fresco vigor la fronte e 'l volto~riempie; e così allor ringiovenisce~ 34 7, 110| ferma il passo e mostra il volto,~né chi con mani cento e 35 8, 17 | magnanimamente i lumi e 'l volto~di color d'ardimento infiamma 36 8, 33 | teneva inverso il cielo il volto~in guisa d'uom che pur 37 8, 77 | d'ardita spene~che nel volto si sparge e 'l fa più baldo,~ 38 8, 78 | costume.~Nudo è le mani e 'l volto, e di celeste~maestà vi 39 8, 84 | È fama che fu visto in volto crudo~ed in atto feroce 40 9, 8 | sangue, empie di crespe il volto,~lascia barbuto il labro 41 9, 27 | ancor crescenti e 'l molle volto.~ 42 9, 47 | temeran l'arme lor del vostro volto. -~ 43 9, 62 | spargea scintillando il volto fuori.~Tale il sol ne le 44 9, 74 | intanto il bel purpureo volto~già dimostrava dal sovran 45 9, 81 | sdegnoso rigor dolce è in quel volto.~ 46 9, 84 | ed al supplice volto, il qual in vano~con l'arme 47 9, 90 | urtò Goffredo, e ferì il volto~al fier Corcutte ed a Rosteno 48 10, 13 | fero turco ammira,~e dal volto e da l'animo feroce~tutto 49 10, 25 | di doglia il Soldano il volto sparse.~Ahi con quanto dispregio 50 10, 56 | alzar non osa~Orcano il volto, e 'l tien pensoso e basso.~ 51 10, 60 | scorte~seguendo e d'un bel volto insidioso.~Per vie ne trasse 52 10, 67 | fin tornarci il proprio volto;~ma tra la meraviglia e 53 10, 73 | Non un color, non serba un volto: oh quanto~più sacro e venerabile 54 11, 44 | la mano e la confige al volto;~onde egli cade, e fa del 55 12, 23 | Vergine, bianca il bel volto e le gote~vermiglia, è quivi 56 12, 36 | che minacciando~a me su 'l volto il ferro ignudo pose.~Imperioso 57 12, 41 | Rasserenando il volto, al fin gli dice:~- Quella 58 12, 45 | fumo a le stelle il puro volto?~ 59 12, 69 | bel pallore ha il bianco volto asperso,~come a' gigli sarian 60 12, 70 | empie di morte i sensi e 'l volto.~Già simile a l'estinto 61 12, 101| sparge e brutta, e fiede il volto e 'l petto.~Or mentre in 62 13, 6 | tre volte a l'oriente il volto,~tre volte a i regni ove 63 13, 32 | diletta amica,~e benché in volto sia languido e smorto~e 64 13, 52 | così, fatto di fiamma in volto,~e risuona più ch'uomo in 65 13, 77 | immersa,~chi se ne spruzza il volto e chi le tempie,~chi scaltro 66 14, 60 | e quinci di donzella un volto sorse,~e quinci il petto 67 14, 77 | ch'io darò gli alziate al volto,~sì ch'egli vi si specchi, 68 15, 58 | lascive,~ch'or si spruzzano il volto, or fanno a gara~chi prima 69 16, 7 | piacer d'un bel leggiadro volto~sembra che 'l duro fato 70 16, 18 | molle~le posa il capo, e 'l volto al volto attolle,~ 71 16, 18 | posa il capo, e 'l volto al volto attolle,~ 72 16, 22 | almen potessi il proprio volto;~ché il guardo tuo, ch'altrove 73 16, 34 | feroce,~e ch'al rossor del volto un novo foco~successe, che 74 16, 67 | bieca gli occhi, accesa il volto.~ 75 17, 33 | natio dolce in quel bel volto s'era,~che vigor dàlle, 76 17, 42 | e feroce~cerca parer nel volto e ne la voce.~ 77 17, 59 | saggio amico il venerabil volto.~Ma, poi che ricevé lieto 78 17, 69 | Ben si conosce al volto Attila il fello,~ché con 79 17, 78 | spiriti maschi in nobil volto,~mostra vigor più che viril 80 18, 4 | converse~la destra e 'l volto a l'accoglienza amica:~qui 81 18, 31 | discacciarme,~che mi celi il bel volto e mostri l'arme?~ 82 18, 37 | guerra,~e gli soffiano al volto aspra tempesta.~Ma pur mai 83 18, 48 | s'aventi fiammeggiando al volto.~E ben co' feri incendi 84 18, 58 | signor desia,~alzò ridendo il volto ed intraprese~la cura e 85 18, 69 | forma del corpo anco e del volto.~Non si ferma la lancia 86 18, 93 | vedrai gli ignudi spirti in volto;~e sostener per breve spazio 87 18, 99 | Ma venirne Rinaldo in volto orrendo~e fuggirne ciascun 88 19, 12 | questi gli ha il ferro al volto ognor converso:~minaccia, 89 19, 68 | s'adiri;~e segna il nobil volto or di colore~di rabbioso 90 19, 69 | guardo a la mano, uno al bel volto,~talora insidia più guardata 91 19, 114| sospirando,~tinse il bel volto di color di rosa:~- Saprai - 92 19, 126| egli, e 'l giovenetto in volto~tutto scintilla ed ha ne 93 20, 12 | cavalier, tra' fanti.~Tutto il volto scopria per la visiera:~ 94 20, 24 | dimesso~mostri, soldato, il volto? e di che temi?~che pote 95 20, 61 | tremanti:~ei si tramuta in volto un cotal poco,~ella si fa 96 20, 71 | dal nemico il petto e 'l volto,~l'altro è prigion d'Adrasto. 97 20, 87 | il core e di vergogna il volto;~e drizza gli occhi accesi 98 20, 129| e 'l bel volto e 'l bel seno a la meschina~ 99 20, 130| senza mai dirizzargli al volto i lumi.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License