Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
feti 1
fetide 1
fetore 1
fia 97
fiaccar 1
fiaccato 1
fiacchi 1
Frequenza    [«  »]
100 perché
99 una
99 volto
97 fia
96 terra
96 voi
95 cielo
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

fia

   Canto, ottava
1 1, 4 | sacrate i' porto.~Forse un fia che la presaga penna~osi 2 1, 12 | alta impresa: ei capitan fia d'essa.~Io qui l'eleggo; 3 1, 28 | che si resti,~incertissimo fia quel ch'è securo.~Presago 4 1, 52 | costoro~perde: or qual duce fia degno di loro?~ 5 1, 55 | di Lincastro erede;~non fia ch'Obizzo il Tosco aggravi 6 2, 3 | altro i propri uffici,~tomba fia questa terra a tuoi nemici.~ 7 2, 6 | ch'ognor, mentre ella qui fia custodita,~sarà fatal custodia 8 2, 6 | inespugnabili il tuo impero~securo fia per novo alto mistero. -~ 9 2, 82 | sì dura,~né mai grave ne fia per findegno~esporre 10 2, 86 | per giudizi occulti,~chi fia di noi ch'esser sepulto 11 2, 86 | nostra sorte,~né pianta fia da noi la nostra morte.~ 12 4, 13 | giorni e l'ore,~né degna cura fia che 'l cor n'accenda?~e 13 4, 15 | Ah non fia ver, ché non sono anco estinti~ 14 4, 39 | a molti il regno tòrre,~fia gloria egual nel regno or 15 4, 61 | a te lo stato~(ché tuo fia s'io 'l ricovro) acquistar 16 4, 64 | util ancor, ch'util gli fia~che ne l'imperio di Damasco 17 4, 79 | scingo la spada, e più non fia~ch'adopri indegnamente arme 18 4, 94 | feo.~Qual meraviglia or fia s'il fero Achille~d'Amor 19 5, 5 | imperio a me riservo:~non fia l'arbitrio suo per altro 20 5, 20 | che dirà il mondo? (e ciò fia sommo onore):~"Questi già 21 5, 34 | error suo perdon riceve,~fia ciascun altro per l'essempio 22 5, 45 | dice - al tuo valore~so che fia piana ogn'erta impresa e 23 5, 47 | mente superba.~Cedi! non fia timor, ma santa voglia,~ 24 5, 50 | Ben tosto fia, se pur qui contra avremo~ 25 5, 91 | guardo pio?~Tosto un fia che rimembrar vi giove~gli 26 6, 11 | Tosto fia che qui giunga; or se fra 27 6, 17 | parrà se grata~o formidabil fia l'alta ambasciata. -~ 28 6, 18 | incresca~sì che d'uopo non fia che 'l quinto n'esca.~ 29 6, 53 | prigione,~perch'altrimenti non fia mai ch'aspetti~per la nostra 30 6, 75 | oblighi tuoi,~e sì bel premio fia ch'ei ne riporte.~È possibil 31 7, 15 | abitar teco mi giova.~Forse fia che 'l mio core infra quest' 32 7, 20 | amiche piante;~perché se fia ch'a le vostr'ombre grate~ 33 7, 48 | tacite parole:~«Leve perdita fia perdere il sole,~ 34 7, 62 | l santo impero,~per te fia il regno di Babèl distrutto.~ 35 7, 63 | condanni~la grave età, non fia che ciò ricusi.~Schivino 36 7, 78 | tu fa' ch'or giaccia (e fia pari l'essempio)~questo 37 7, 85 | n mezzo l'onde,~ché non fia loco ove securo il lassi. -~- 38 8, 15 | fratelli, ove or noi siamo,~fia tempio sacro ad immortal 39 8, 31 | il corpo di Sveno a cui fia data~tomba, a tanto valor 40 8, 36 | vanne ov'il cristiano~campo fia intorno a l'alte mura assiso;~ 41 9, 19 | crudeltate impari.~Oggi fia che di Cristo il regno cada,~ 42 9, 44 | città ne viene;~d'uopo fia che 'l tuo valore e l'arte~ 43 9, 77 | soccorso.~Or ch'ella fugge, chi fia vostro schermo?~D'arme è 44 9, 99 | regno.~Non cedo io, no; fia con memoria eterna~de le 45 10, 11 | ché, se ben tu non vai, fia tosto accolto~e tosto mosso 46 10, 12 | un duro~contrasto aver ti fia gloria e diletto;~difenderai 47 10, 21 | questa destra invitta, a cui fia poco~scoter le forze del 48 10, 23 | sol dal mar difese.~Questi fia del tuo sangue. - E qui 49 10, 42 | e temo che s'a noi più fia ristretto~l'assedio, al 50 10, 44 | Ma che fia, se più tarda? Or sù, concedo~ 51 11, 17 | voi pronti sarete:~quel fia giorno di guerra e di sudore,~ 52 11, 63 | del nostro valor giudice fia.~Che cessi? o di che temi? 53 12, 11 | stessa, e premio in parte~vi fia del regno mio non poca parte. -~ 54 12, 39 | sarà mal tuo grado, e tuo fia il duolo.»~Ciò disse, e 55 13, 13 | celeste~Marte co 'l sol fia ch'ad unir si vada,~né tempreran 56 13, 14 | o i Garamanti.~Pur a noi fia men grave in città piena~ 57 13, 30 | poi disse: - Or ciò che fia? forse prestigi~son questi 58 13, 35 | incendio che qui sorto i' vedo~fia d'effetto minor che di sembianza;~ 59 14, 7 | in queste. -~- Quando ciò fia? - rispose - il mortal laccio~ 60 14, 14 | A lui sol di troncar non fia disdetto~il bosco c'ha gli 61 14, 19 | conclusion che so ch'a te fia cara:~sarà il tuo sangue 62 14, 22 | credo~questo ch'a tutti fia giovevol dono.~Deh! consenti 63 14, 26 | conviene:~frettoloso egli fia, credo, al venire;~tu scegli 64 14, 30 | fiume entra nel mare.~Quivi fia che v'appaia uom nostro 65 14, 31 | che cortese~altrettanto vi fia quanto egli è saggio. -~ 66 14, 51 | accesa:~«Ah! vero unqua non fia che d'aver tanti~miei prigion 67 14, 66 | benché sian chiusi (or che fia s'ei li gira?),~pria s'arresta 68 14, 72 | in su la fronte attorti~fia nota ed al color vario de' 69 14, 72 | panni.~Questa per l'alto mar fia che vi porti~più ratta che 70 14, 76 | distinto,~sì che nessun error fia che v'aggiri.~Siede in mezzo 71 14, 78 | più secrete,~perché non fia che magica possanza~a voi 72 15, 23 | il terreno il serra,~che fia colà dov'egli ha in sen 73 15, 30 | tra voi saranno illustri.~Fia che 'l più ardito allor 74 16, 50 | vorrai scudiero o scudo:~non fia ch'in tua difesa io mi risparmi.~ 75 16, 54 | pietate~negar non vuo', non fia ch'io te condanni.~Fra le 76 16, 65 | nulla o scaltro ingegno,~non fia vòto d'effetto il mio desire.~ 77 17, 26 | mar l'orrida faccia a te fia grata?~fia l'arme al braccio 78 17, 26 | orrida faccia a te fia grata?~fia l'arme al braccio tuo più 79 17, 47 | contra i nocenti;~ma s'alcun fia ch'al barbaro inumano~tronchi 80 17, 76 | che marchese de l'Italia fia~detto e Toscana tutta avrà 81 17, 85 | madre e felice,~non è né fia di partorir mai stanca,~ 82 17, 89 | corrotto e veglio,~povero fia d'uomini illustri il mondo;~ 83 17, 89 | illustri il mondo;~questo fia tal che non sarà chi meglio~ 84 17, 90 | segni di valor sublime:~fia terror de le selve e de 85 18, 54 | inverso l'Austro i sassi.~Duro fia sì far colà strada a l'armi,~ 86 19, 64 | ogni età ne passe.» -~- Non fia - l'altro dicea - che 'l 87 19, 87 | conspirato, e l'arte lor fia tale:~quel ch'in lite 88 19, 88 | pagano il faccia.~Quando fia poi rimescolato e stretto~ 89 19, 101| intorno~a l'alma, sì che non fia chi le scioglia,~non dica: « 90 19, 130| quel che dubbio lasci, or fia conchiuso.~Uscirem contra 91 20, 15 | molte vittorie in una,~né fia maggiore il rischio o la 92 20, 15 | e di chi pugni il numero fia poco:~mancherà il core a 93 20, 17 | Moro,~ma il suo valor non fia ch'a noi resista.~Che farà, 94 20, 93 | più, pur di due soli~non fia che la memoria il tempo 95 20, 124| Ah! ma non fia che fra tant'armi e tante~ 96 20, 136| dispon, - gli disse - e le fia legge il cenno. -~ 97 20, 141| sovra Altamoro~né di gloria fia povera, né d'oro.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License