Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termine 1
termini 4
termodonte 1
terra 96
terrà 2
terrai 1
terre 10
Frequenza    [«  »]
99 una
99 volto
97 fia
96 terra
96 voi
95 cielo
95 noi
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

terra

   Canto, ottava
1 1, 5 | preda,~ch'a te lo scettro in terra o, se ti piace,~l'alto imperio 2 1, 12 | e 'l faran gli altri in terra,~già suoi compagni, or suoi 3 1, 14 | nubi, e va sublime~sovra la terra e sovra il mar con queste.~ 4 1, 21 | arme e fra gl'inganni~de la terra e del mar vi scòrse e resse,~ 5 1, 22 | vulgare e posseder barbara terra,~ché proposto ci avremmo 6 1, 43 | Mosa ed ove il Reno inonda,~terra di biade e d'animai ferace;~ 7 1, 62 | di ferro ella riluce.~La terra molle, lieta e dilettosa,~ 8 1, 68 | che tu faccia ne la greca terra.~Ivi giunger dovea (così 9 1, 76 | ricettò volontario entro la terra,~e ricevé condizion di pace,~ 10 2, 3 | uffici,~tomba fia questa terra a tuoi nemici.~ 11 2, 47 | re: - Qual sì disgiunta~terra è da l'Asia, o dal camin 12 2, 61 | chinò il capo, e piegò a terra i lumi,~e l'onorò con ogni 13 2, 82 | or sofferto~in mare, in terra, a l'aria chiara e scura,~ 14 3, 15 | fero scontro è spinto a terra~in su gli occhi de' Franchi 15 3, 40 | del re norvegio;~non ha la terra uom più superbo alcuno,~ 16 3, 43 | fa che scemo del capo a terra cada.~ 17 3, 56 | e fonti vivi;~ma fuor la terra intorno è nuda d'erba,~e 18 3, 64 | discende;~e perché crede che la terra in vano~s'oppugneria dov' 19 4, 3 | sì scossa giamai trema la terra~quando i vapori in sen gravida 20 4, 10 | uom vile e di vil fango in terra nato.~ 21 4, 14 | Che sian gl'idoli nostri a terra sparsi?~ch'i nostri altari 22 4, 18 | gran regni del mar e de la terra.~ 23 4, 65 | Mentre ei così dubbioso a terra vòlto~lo sguardo tiene, 24 4, 68 | donna e fisse~le luci a terra, e stette immota alquanto;~ 25 5, 64 | capitan ch'inespugnabil terra~stanco abbandoni, e porti 26 5, 68 | riposta in regno, e la mia terra~sempre avrai tributaria 27 6, 41 | intorno mosse~l'immobil terra, e risonàrne i monti;~ma 28 6, 41 | staffe e i piè fermaro in terra.~ 29 6, 46 | ferro gire~che ne trema la terra e 'l ciel balena;~né tempo 30 6, 48 | esce.~Sparsa è d'arme la terra, e l'arme sparte~di sangue, 31 6, 58 | antica~madre a ricoverarsi in terra amica.~ 32 7, 56 | prigione;~esce fuor de la terra, e per lo colle~in corso 33 7, 81 | fondamenti scota~de l'ampia terra, e le città percota.~ 34 7, 89 | andar co 'l suo destriero a terra,~qui cede, ed indi assale, 35 7, 93 | Il circasso, ch'andarne a terra ha viste~minutissime parti, 36 8, 26 | aura notturna e 'l gelo~in terra nuda e sotto aperto cielo.~ 37 8, 43 | breve ora ha tolte e poca terra absorte,~e in guisa d'un 38 8, 66 | Cielo? e non l'inghiotte~la terra entro la sua perpetua notte?~ 39 8, 80 | che tanta indignitate~la terra piena del mio nome intenda.~ 40 9, 3 | suoi giganti~rinovasse la terra, anco vi fòra.~Questi fu 41 9, 15 | vapor si sparge e tigne;~la terra in vece del notturno gelo~ 42 9, 78 | cade, e co' denti l'odiosa terra~pieno di rabbia in su 'l 43 9, 88 | incrudelir ne l'insensibil terra!~Ma fra tanto de' Franchi 44 10, 8 | ancor è serva.~In questa terra dormi, e non rammenti~ch' 45 10, 12 | e diletto;~difenderai la terra insin che giugna~l'oste 46 10, 51 | noi co' Francesi alcuna terra accoglia. -~ 47 10, 61 | mal oprarsalde.~Fu già terra feconda, almo paese,~or 48 10, 64 | dispensa,~ciò che dona la terra o manda il mare,~ciò che 49 10, 78 | l'aria spiega e l'ampia terra abbraccia;~vansene gli altri 50 11, 38 | una fronte,~e ne riman la terra sparsa e rossa~d'arme, di 51 11, 50 | lunghe falci, onde cadendo a terra~lasciava il muro disarmato 52 11, 75 | per te fatto, è sceso in terra,~ché di celeste mano i segni 53 11, 76 | coperse,~tremò sotto la terra al moto scossa;~e lontano 54 12, 100| caso reo ne la rinchiusa terra.~Poi s'accerta e divulga, 55 13, 11 | caliginoso e tetro de la terra;~lenti e del gran divieto 56 13, 14 | agi tanti,~ma i Franchi in terra asciutta e non amena~già 57 13, 41 | la recisa scorza,~e fa la terra intorno a sé vermiglia.~ 58 13, 55 | erbe rimira,~e fendersi la terra e scemar l'onde,~ogni cosa 59 13, 57 | intesse.~Né pur, misera terra, a la tua sete~son da l' 60 13, 61 | cui né camin per aspra terra preso,~né ferrea salma onde 61 13, 64 | Così languia la terra, e 'n tale stato~egri giaceansi 62 13, 75 | Ecco sùbite nubi, e non di terra~già per virtù del sole in 63 13, 78 | ristorar si viene,~ma la terra, che dianzi afflitta ed 64 14, 9 | poi disse (e gli additò la terra)~- gli occhi a ciò che quel 65 14, 35 | guerrier lunge è da questa~terra in paesi incogniti ed infidi.~ 66 14, 41 | nel grembo immenso~de la terra, che tutto in sé produce;~ 67 14, 48 | ricche vene~di più chiaro la terra e prezioso,~splende ivi 68 15, 1 | l'opre ogni animal ch'in terra alberga,~quando venendo 69 15, 11 | Volgendo il guardo a terra i naviganti~scorgean di 70 15, 22 | Son già dove il mar fra terra inonda~per via ch'esser 71 15, 23 | colà dov'egli ha in sen la terra?~ 72 15, 30 | circondi e lustri,~e la terra misuri, immensa mole,~vittorioso 73 15, 38 | lasciami omai por ne la terra il piede~e veder questi 74 16, 16 | ampia famiglia,~par che la terra e l'acqua e formi e spiri~ 75 16, 31 | timido e dimesso,~guardando a terra, la vergogna il tiene.~Si 76 16, 32 | travaglia in arme or ne la siria terra.~Te solo, o figlio di Bertoldo, 77 16, 33 | setta,~che già crollasti, a terra estinta cada~sotto l'inevitabile 78 17, 25 | seno~persico è cinta, nobil terra e bella;~l'altro, di Boecàn; 79 17, 55 | disparito il lume~la nave terra finalmente prende.~Disse 80 17, 64 | conserva, e mansueto~volgeva a terra e vergognoso il ciglio.~ 81 18, 37 | il turbato ciel, sotto la terra~tuona: e fulmina quello, 82 19, 25 | scese.~Punta ei la manca in terra, e si converte~ritto sovra 83 19, 28 | sforza più s'affanna,~onde in terra s'asside e pon le gote~su 84 19, 29 | chi giamai de l'espugnata terra~potrebbe a pien l'imagine 85 19, 50 | Goffredo alloggia ne la terra, e vòle~rinovar poi l'assalto 86 19, 54 | Vano trofeo d'abbandonata terra~abbiansi i Franchi; alfin 87 19, 67 | guancia posa,~e china a terra l'amorose stelle.~Non sa 88 19, 117| quell'onor devuto~che solo in terra avanzo è de la morte. -~ 89 19, 121| ove s'accoste,~spoglia la terra e secca i fiumi e i fonti,~ 90 20, 31 | il Cielo, indi baciàr la terra.~Decresce in mezzo il campo; 91 20, 50 | altre confitte, altre per terra stese,~di corpi, altri supini, 92 20, 68 | l'aquila proterva,~ch'a terra si rannicchia e china l' 93 20, 89 | con singulto orrendo~la terra ove regnò morde morendo.~ 94 20, 99 | lo schianta~trae seco a terra la compagna vite,~ed egli 95 20, 108| ognora, al fin calcò la terra~per giacer sempre, intorno 96 20, 137| mezzo il capitan d'Egitto~a terra vede il suo regal stendardo,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License