Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 10
ciel 140
cieli 6
cielo 95
cigli 1
ciglia 7
ciglio 14
Frequenza    [«  »]
97 fia
96 terra
96 voi
95 cielo
95 noi
95 sovra
93 alto
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

cielo

   Canto, ottava
1 1, 2 | fronte in Elicona,~ma su nel cielo infra i beati cori~hai di 2 1, 11 | decreti del Ciel porta, ed al Cielo~riporta de' mortali i preghi 3 1, 17 | e, sparito, rivolò del cielo~a le parti più eccelse e 4 1, 21 | de la sua fede il Re del Cielo elesse,~e securi fra l'arme 5 1, 28 | futuro,~l'odono or su nel Cielo anco i Celesti):~il tempo 6 2, 4 | arte.~Gli angeli che dal Cielo ebbero essiglio~constringerò 7 2, 9 | cedendo, autor se 'n creda il Cielo.~ 8 2, 10 | ma non s'appone,~ché 'l Cielo, opra sua fosse o fosse 9 2, 91 | grande già che 'ncontra il cielo eresse~l'alta mole d'error, 10 3, 46 | volte, e i dolci rai del cielo~cercò fruire e sovra un 11 4, 3 | da le superne~regioni del cielo il folgor piomba,~né sì 12 4, 18 | lor grotte~ad oscurar il cielo, a portar guerra~a i gran 13 4, 29 | qualor si rasserena il cielo,~or da candida nube il sol 14 4, 42 | con lei si ricongiunse in Cielo,~di me cura lassando e de 15 4, 55 | seno.~Ahi, che fiamma del cielo anzi in me scenda,~santa 16 4, 61 | Tu, cui concesse il Cielo e dielti in fato~voler il 17 4, 69 | soccorso a me si neghi,~ma il Cielo accuso, onde il mio mal 18 4, 71 | locochiuso è sotto il cielo~ch'a lor non s'apra: or 19 4, 82 | innamorò di sue bellezze il cielo~asciugandosi gli occhi co ' 20 5, 44 | rassembra te qualor dal quinto~cielo di ferro scendi e d'orror 21 5, 46 | quella gloria che n'eterna in Cielo?~ 22 6, 27 | la spaventosa fronte al cielo estolle,~ma move il suo 23 6, 83 | perché forti a me natura e 'l cielo~altrettanto non fèr le membra 24 6, 103| innamorata donna iva co 'l cielo~le sue fiamme sfogando ad 25 7, 17 | conforme cor gli ha data il Cielo.~La fanciulla regal di rozze 26 7, 32 | più sperar di riveder il cielo~per volger d'anni o per 27 7, 43 | scheggie e le scintille al cielo,~e passa al cor del traditor 28 7, 51 | fronte;~e sorge poi che 'l cielo anco è sì nero~che non 29 7, 77 | a l'assalto, e volge al cielo il viso:~ 30 7, 115| più ch'orror d'inferno il cielo,~così fiammeggia infra baleni 31 7, 117| noi combatte,~compagni, il Cielo, e la giustizia aita;~da 32 8, 7 | terren ma de l'onor del Cielo.~ 33 8, 16 | udissi~romor che giunse al cielo ed a gli abissi.~ 34 8, 26 | terra nuda e sotto aperto cielo.~ 35 8, 33 | dritto ei teneva inverso il cielo il volto~in guisa d'uom 36 8, 38 | da lui~l'alta vendetta il Cielo e 'l mondo chiede.»~Or mentre 37 8, 57 | sotto l'ali~ricopriva del cielo i campi immensi;~e 'l sonno, 38 8, 66 | vilipese.~E non fulmina il Cielo? e non l'inghiotte~la terra 39 8, 68 | che cerco argomenti? Il Cielo io giuro~(il Ciel che n' 40 8, 76 | ch'ode l'accusa, i lumi al cielo~drizza e pur come suole 41 8, 77 | Tacque, e dal Cielo infuso ir fra le vene~sentissi 42 8, 84 | regni,~che provocàr del Cielo i tardi sdegni.~ 43 9, 15 | di mostri e di prodigi il cielo,~s'odon fremendo errar larve 44 9, 21 | sentiti.~Van gridi orrendi al cielo, e de' cavalli~co 'l suon 45 9, 43 | lato,~ed in un tempo il cielo orribilmente~intonar di 46 9, 52 | ei fra lor, non cede il cielo o 'l mare,~ma nube a nube 47 10, 46 | fa dir (sia testimonio il Cielo)~del signor, de la patria, 48 10, 49 | fende e purga ne l'aperto cielo,~ed ei riman nel luminoso 49 10, 61 | ove già scese~fiamma dal cielo in dilatate falde,~e di 50 10, 71 | come l'alta~providenza del Cielo ordina e move,~il buon Rinaldo, 51 10, 73 | Eremita intanto~volgeva al cielo l'una e l'altra luce.~Non 52 10, 77 | nativo alto costume~dielle il Cielo e per leggi a lei fatali.~ 53 11, 2 | Sia dal Cielo il principio; invoca inanti~ 54 11, 24 | accoste,~e la fede promessa al Cielo osservi:~egli mi custodisca 55 11, 28 | l'alte nubi saettar dal cielo.~ 56 11, 48 | e dardi ch'oscuronne il cielo.~S'urtàr duo nembi in aria, 57 11, 76 | alzò tre fiate il grido al cielo.~ 58 12, 22 | celarla a i tanti occhi del cielo.~Ella, saggia ed umil, di 59 12, 36 | infante; ella è diletta~del Cielo, e la sua cura a me s'aspetta.~ 60 12, 68 | vivace,~dir parea: «S'apre il cielo; io vado in pace.»~ 61 12, 69 | miste viole,~e gli occhi al cielo affisa, e in lei converso~ 62 12, 69 | sembra per la pietate il cielo e 'l sole;~e la man nuda 63 12, 86 | Questa sciagura tua del Cielo è un messo;~non vedi lui? 64 12, 93 | medesmo non t'invidii il Cielo~e non travii co 'l vaneggiar 65 12, 104| prometta~Argante; odi 'l tu, Cielo; e se in ciò manco,~fulmina 66 13, 13 | di rugiada,~ché quanto in cielo appar, tutto predice~aridissima 67 13, 14 | bastanti;~e pria dómi dal cielo, agevolmente~fian poi sconfitti 68 13, 15 | ché molto non andrà che 'l Cielo amico~a te pace darà, guerra 69 13, 53 | Spenta è del cielo ogni benigna lampa;~signoreggiano 70 13, 65 | ei sol non vede~l'ira del Cielo a tanti segni mostri?~de 71 13, 70 | occhi rivolge e le parole al Cielo:~ 72 14, 2 | del mondo,~e rivolgea dal Cielo al franco duce~lo sguardo 73 14, 4 | gli aperse~i secreti del cielo e de le stelle;~onde, sì 74 14, 43 | che non ognor lunge dal cielo~tra sotterranei chiostri 75 14, 61 | dolce,~e così canta, e 'l cielo e l'aure molce:~ 76 14, 67 | va temprando de l'estivo cielo.~Così (chi 'l crederia?) 77 15, 59 | seno in suso, aperto al cielo;~e 'l lago a l'altre membra 78 16, 22 | accolto:~specchio t'è degno il cielo, e ne le stelle~puoi riguardar 79 16, 58 | Senocrate d'amor come ragiona!~O Cielo, o dèi, perché soffrir questi 80 16, 61 | Chiudesti i lumi, Armida; il Cielo avaro~invidiò il conforto 81 17, 87 | secreti talor scopre del Cielo.~ 82 17, 88 | destina~a te chiari nepoti il Cielo amico,~ch'agguaglieran qual 83 18, 38 | Tornò sereno il cielo e l'aura cheta,~tornò la 84 18, 86 | caro!~A te guerreggia il Cielo; ed ubidenti~vengon, chiamati 85 18, 94 | Cristo~l'anime fatte in Cielo or cittadine,~che pugnan 86 19, 10 | disdegno~il capo tuo che 'l Cielo or mi destina. -~Tacque, 87 19, 73 | gran vanti, o fero;~ma il Cielo e l'inimico Amor pavento. -~ 88 19, 102| gran faccia~tien volta al cielo e morto anco minaccia.~ 89 19, 118| Uomo immortale~può forse al Cielo agevolar la strada,~e sarà 90 20, 5 | mirar l'opere grandi il cielo.~ 91 20, 7 | presume.~Novo favor del Cielo in lui riluce~e 'l fa grande 92 20, 31 | e riverito~da lor fu il Cielo, indi baciàr la terra.~Decresce 93 20, 32 | feminea mano~concesse il Cielo) e 'l petto a lui partisti.~ 94 20, 100| di lei gli duole~che 'l Cielo eterna sua compagna fece.~ 95 20, 135| giuro; ed oh piacesse al Cielo~ch'a la tua mente alcun


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License