Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
talora 5
tamburi 1
tana 4
tancredi 92
tane 1
tant' 5
tanta 18
Frequenza    [«  »]
93 v'
92 fin
92 signor
92 tancredi
91 dove
90 sotto
90 vita
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

tancredi

   Canto, ottava
1 1, 9 | grandezze intento aspira:~vede Tancredi aver la vita a sdegno,~tanto 2 1, 45 | Vien poi Tancredi, e non è alcun fra tanti~( 3 1, 46 | il popol franco,~poi che Tancredi al fin vittorioso~i fuggitivi 4 3, 16 | nubi aereo fuoco,~il buon Tancredi, a cui Goffredo accenna,~ 5 3, 20 | Egli è il prence Tancredi: oh prigioniero~mio fosse 6 3, 21 | incontrar l'assalto~va di Tancredi, e pon la lancia in resta.~ 7 3, 22 | or che sarian nel riso?~Tancredi, a che pur pensi? a che 8 3, 28 | i suoi dolori il misero Tancredi,~ma calca l'impedisce intempestiva~ 9 3, 29 | la sua ignuda parte;~ma Tancredi gridò, che se n'accorse,~ 10 3, 36 | Ma Tancredi, dapoi ch'egli non giunge~ 11 3, 41 | più e più s'ingrosse,~ché Tancredi e Rinaldo il cerchio han 12 3, 59 | battaglia~sol Rinaldo e Tancredi a lui s'agguaglia. -~ 13 5, 35 | sdegno desta.~Ma s'oppose Tancredi e contradisse,~e la causa 14 5, 36 | Soggiunse allor Tancredi: - Or ti sovegna,~saggio 15 5, 37 | imparino i più bassi.~Mal, Tancredi, consigli e male stimi~se 16 5, 40 | parlava, e le parole accolse~Tancredi, e più fra lor non si ritenne,~ 17 5, 40 | padiglion se 'n venne.~Qui Tancredi trovollo, e de le cose~dette 18 5, 45 | Tancredi intanto i feri spirti e ' 19 5, 65 | costei non meno~si mostrò di Tancredi invitto il core,~però ch' 20 6, 24 | affetto~tutti gli occhi in Tancredi esser rivolti,~e dichiarato 21 6, 27 | Già non mira Tancredi ove il circasso~la spaventosa 22 6, 29 | alto desio;~pur cedette a Tancredi, e 'n sella ascese~fra gli 23 6, 30 | arresta.~Si scote allor Tancredi, e dal suo tardo~pensier, 24 6, 36 | mi giace. -~Ma l'invitto Tancredi allor non bada,~ché l'atto 25 6, 40 | quella ond'a l'assalto~quinci Tancredi e quindi Argante venne.~ 26 6, 43 | De la spada Tancredi e de lo scudo~mal guardato 27 6, 43 | si lascia il lato manco.~Tancredi con un colpo il ferro crudo~ 28 6, 47 | Tancredi, in sé raccolto, attende 29 6, 56 | Ma fulle in guisa allor Tancredi umano~che nulla ingiuria 30 6, 60 | incendio suo maggior possanza.~Tancredi al fine a risvegliar sua 31 6, 74 | fera ed ingrata, il pio Tancredi,~e tu de l'altrui vita a 32 6, 99 | ti mene~e t'introduca ove Tancredi giace,~a cui dirai che donna 33 6, 114| Tancredi, cui dinanzi il cor sospese~ 34 7, 22 | pianto da' begli occhi elice.~Tancredi intanto, ove fortuna il 35 7, 27 | a nostra usanza.~Chiede Tancredi a lui per quale strada~al 36 7, 28 | in fretta spinto. -~Segue Tancredi lui che del gran zio~messaggio 37 7, 33 | S'affisa a quel parlar Tancredi in lui~e riconosce l'arme 38 7, 34 | rispose: - Empio fellone,~quel Tancredi son io che 'l ferro cinse~ 39 7, 44 | ogni speme.~Ma 'l seguita Tancredi, e già su 'l dorso~la man 40 7, 47 | così Tancredi allor, qual che si fosse~ 41 7, 57 | araldo sue disfide e incluse~Tancredi pria, né però gli altri 42 7, 58 | suoi guerrier gagliardi:~di Tancredi non s'è novella intesa,~ 43 7, 73 | solo è che vi sfida.~Venga Tancredi omai che parfero,~se 44 7, 84 | Mirava Argante, e non vedea Tancredi,~ma d'ignoto campion sembianze 45 7, 85 | risponde:~- Che fa dunque Tancredi? e dove stassi?~Minaccia 46 8, 64 | e da l'ingegno~del buon Tancredi la Cilicia doma,~e ch'ora 47 8, 74 | mente il vero alluma;~e Tancredi e Camillo eran lontani,~ 48 9, 2 | Bertoldo esser lontano,~Tancredi e gli altri più temuti e 49 10, 58 | seguì l'insidiosa guida,~e Tancredi con lor, che nel castello~ 50 10, 70 | castello istesso a sorte venne~Tancredi, ed egli ancor fu prigioniero.~ 51 11, 67 | Ma l'invitto Tancredi, il qual altrove~confortava 52 11, 77 | il varco fesso~dal buon Tancredi e da chi vien con esso.~ 53 12, 51 | nascosa, ella se 'n gìa.~Solo Tancredi avien che lei conosca;~egli 54 12, 53 | ferma attende.~Non vuol Tancredi, che pedon veduto~ha il 55 12, 58 | in oriente acceso.~Vede Tancredi in maggior copia il sangue~ 56 12, 59 | Ruppe il silenzio al fin Tancredi e disse,~perché il suo nome 57 12, 61 | di sdegno a quel parlar Tancredi,~e: - In mal punto il dicesti; - 58 12, 72 | ambi li pone,~e ne vien di Tancredi al padiglione.~ 59 12, 86 | O Tancredi, Tancredi, o da te stesso~ 60 12, 86 | O Tancredi, Tancredi, o da te stesso~troppo diverso 61 12, 104| dal fianco~insin ch'ella a Tancredi il cor non passi~e 'l cadavero 62 13, 32 | Era il prence Tancredi intanto sorto~a sepellir 63 13, 37 | sì, ma intrepido rimane~Tancredi; e poi che vede il tutto 64 13, 42 | troppo - disse~- m'hai tu, Tancredi, offeso; or tanto basti.~ 65 18, 4 | accoglienza amica:~qui Guelfo, qui Tancredi, e qui già tutti~s'eran 66 18, 57 | verace. -~Sogiunge allor Tancredi: - Ho un mio scudiero~che 67 18, 101| quello istante~ruppe e vinse Tancredi ogni riparo~che gli aveva 68 19, 2 | feritore infesto~sovragiunge Tancredi e lui percote.~Ben è il 69 19, 2 | Onde gridò: - Così la , Tancredi,~mi servi tu? così a la 70 19, 4 | Sorrise il buon Tancredi un cotal riso~di sdegno, 71 19, 7 | onor, grande il desire~che Tancredi del sangue ha del pagano,~ 72 19, 9 | la cittade afflitta.~Vede Tancredi che 'l pagan difeso~non 73 19, 11 | È di corpo Tancredi agile e sciolto,~e di man 74 19, 11 | membra Argante eccede.~Girar Tancredi inchino, e in sé raccolto~ 75 19, 15 | Fra lo sdegno Tancredi e la vergogna~si rode, e 76 19, 15 | Argante il colpo, e risoluto~Tancredi a mezza spada è già venuto.~ 77 19, 17 | si spinse.~Fe' l'istesso Tancredi, e con gran lena~l'un calcò 78 19, 20 | Esce a Tancredi in più d'un loco il sangue,~ 79 19, 20 | fiamma in deboli alimenti.~Tancredi che 'l vedea co 'l braccio 80 19, 23 | punto lassa.~Se non teme Tancredi, il petto audace~non fe' 81 19, 24 | inutilmente ha sparte,~perché Tancredi, a la percossa intento,~ 82 19, 26 | Infuriossi allor Tancredi, e disse:~- Così abusi, 83 19, 27 | Ripon Tancredi il ferro, e poi devoto~ringrazia 84 19, 81 | re figlia, e serva~poi di Tancredi un tempo, e tua conserva.~ 85 19, 103| Oimè, - grida - è qui Tancredi ucciso. -~ 86 19, 104| fu saettata.~Al nome di Tancredi ella veloce~accorse in guisa 87 19, 105| tempo i' ti ritrovo a pena,~Tancredi, e ti riveggio e non son 88 19, 110| alquanto:~- Apri gli occhi, Tancredi, a queste estreme~essequie - 89 19, 111| Apre Tancredi gli occhi e poi gli abbassa~ 90 19, 115| drapello:~conosce ei ben che di Tancredi è schiera.~Quando affrontò 91 19, 116| s'appoggi e sieda.~Disse Tancredi allora: - Adunque resta~ 92 20, 83 | albergo ove giaceva~il buon Tancredi, e i gridi entro s'udiro.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License