Canto, ottava
1 1, 16 | consiglio omai raguna,~tu al fin de l'opra i neghittosi affretta.~
2 1, 26 | e torte sono~contra quel fin che 'l donator dispose,~
3 1, 26 | quel sì chiaro rimbombo al fin diventi.~
4 1, 27 | tutta l'opra il filo e 'l fin risponda.~Ora che i passi
5 1, 46 | franco,~poi che Tancredi al fin vittorioso~i fuggitivi di
6 2, 16 | vede, o non s'avede.~Così fin ora il misero ha servito~
7 2, 82 | né mai grave ne fia per fin sì degno~esporre onor mondano
8 3, 4 | e 'l vento infido,~s'al fin discopre il desiato suolo,~
9 3, 25 | Risolve al fin, benché pietà non spere,~
10 3, 45 | e poi cede pur anco.~Al fin così improviso a lui si
11 3, 46 | adombrò, che stanchi al fin serràrsi. ~Si dissolvono
12 3, 67 | le luci ebbe tenute, al fin sì disse:~
13 4, 18 | che fosser queste voci al fin condotte;~ma fuor volando
14 4, 20 | famoso e nobil mago,~che fin da' suoi prim'anni a l'indovine~
15 4, 21 | la palma de l'impresa al fin riporti,~desia che 'l popol
16 4, 26 | distingue i consigli; al fin le dice:~- Per la fé, per
17 4, 65 | Quegli la chiesta grazia al fin negolle,~ma diè risposta
18 4, 84 | preciso,~dispon di trarre al fin opra sì rea,~e far con gli
19 4, 88 | finge~quasi dogliosa, e in fin su gli occhi il pianto~tragge
20 4, 93 | cacciator ch'a sera~perda al fin l'orma di seguita fèra.~
21 5, 2 | Ma con provido aviso al fin dispone~ch'essi un di loro
22 5, 64 | contrasto~men duro trovi al fin si riconsiglia,~qual capitan
23 5, 70 | tormento;~sapendo ben ch'al fin s'invecchia Amore~senza
24 6, 10 | erranti e sparte~raccolte ha fin dal libico paese,~e i nemici
25 6, 30 | pensier, quasi da un sonno, al fin si desta,~e grida ei ben: -
26 6, 47 | il fer pagano,~è forza al fin che trasportar si lassi,~
27 6, 49 | e fra tema e speranza il fin n'attende,~mirando or ciò
28 6, 95 | ché d'essere scoperta a la fin teme~e del suo troppo ardir
29 7, 1 | sua balia la porta,~ch'al fin da gli occhi altrui pur
30 7, 5 | Non si destò fin che garrir gli augelli~non
31 7, 24 | drizza il viaggio.~Esce al fin de la selva, e per ignote~
32 7, 26 | Di rivolgersi al campo al fin disegna,~benché la via trovar
33 7, 28 | parlar finto.~Giungono al fin là dove un sozzo e rio~lago
34 7, 29 | soggiorno~potrai - gli dice - in fin che 'l sol rimonte,~ché
35 7, 41 | Disponsi al fin con disperata guerra~far
36 7, 92 | Al fin tra mille colpi il saracino~
37 7, 111| popol denso e 'l preme~ch'al fin lo svolge e seco il porta
38 7, 114| invitto~de le sante fatiche al fin giungea.~Ma la schiera infernal,
39 7, 121| ostili eran più spesse;~al fin con gli altri insieme ei
40 8, 3 | che tutto vada il campo al fin sossopra.~
41 8, 10 | Soggiunse al fin come già il popol franco~
42 8, 23 | con l'aita di molti al fin l'atterra.~
43 8, 54 | che noi gli facevamo, al fin rispose~che 'l giorno inanti
44 8, 59 | Al fin questi su l'alba i lumi
45 8, 74 | capendo in se stesso, al fin s'estolle~sovra gli orli
46 9, 39 | guerra,~se turbo inusitato al fin la schianta,~gli alberi
47 9, 75 | riserba,~fugge, e libero al fin per largo calle~va tra gli
48 9, 98 | securezza porre.~«Vinca» al fin disse «il fato, e questa
49 10, 34 | sotterraneo chiostro al fin venieno,~e salian quindi
50 10, 42 | ristretto~l'assedio, al fin di cibo avrem difetto.~
51 10, 46 | forte~impedirlo così ch'al fin non regni;~ciò mi fa dir (
52 10, 50 | vallo de' nemici e privo~al fin d'ogni compagno, io fuggitivo?~
53 10, 55 | l'aria nera~lei salva al fin nella città raccolse,~e
54 10, 59 | picciol fallo amaro morso.~Al fin del re britanno il chiaro
55 10, 61 | Al fin giungemmo al loco ove già
56 10, 67 | n rammento.~Piacquele al fin tornarci il proprio volto;~
57 11, 13 | di sì lontano, onde a suo fin ben pote~condur le sacre
58 12, 2 | Curate al fin le piaghe, e già fornita~
59 12, 4 | tra sé; pensa e risolve~al fin gran cose ed al guerrier
60 12, 41 | Rasserenando il volto, al fin gli dice:~- Quella fé seguirò
61 12, 45 | percosse il lor disegno al fin riesca.~Scopriro i chiusi
62 12, 57 | anelante~e questi e quegli al fin pur si ritira,~e dopo lungo
63 12, 59 | alquanto.~Ruppe il silenzio al fin Tancredi e disse,~perché
64 12, 64 | viver di Clorinda al suo fin deve.~Spinge egli il ferro
65 12, 71 | la bella anima sciolta al fin seguiva,~che poco inanzi
66 12, 74 | e i servi e 'l loco~al fin conosce; e dice afflitto
67 12, 90 | empie i boschi e l'òra.~Al fin co 'l novo dì rinchiude
68 12, 96 | marmo gli occhi affisse.~Al fin, sgorgando un lagrimoso
69 13, 41 | Pur tragge al fin la spada, e con gran forza~
70 13, 41 | pur rinforza~il colpo e 'l fin vederne ei si consiglia.~
71 13, 80 | valor, sì come sòle~tra 'l fin d'aprile e 'l cominciar
72 14, 18 | condurlo a vui.~Così al fin tutti i tuoi compagni erranti~
73 14, 40 | non fanno alcun motto. Al fin pur move~la voce Ubaldo
74 15, 37 | donna, ed: - Omai sète~dal fin del corso - lor dicea -
75 15, 46 | cima alta e superba,~e ch'è fin là di nevi e di pruine~sparsa
76 15, 57 | false sirene,~così n'andrem fin dove il fiume vago~si spande
77 16, 56 | fronte~torva riguarda, al fin prorompe a l'onte:~
78 16, 69 | caligine profonda.~Cessa al fin l'ombra, e i raggi il sol
79 17, 28 | Ecco poi fin da gl'Indi e da l'albergo~
80 17, 60 | molesti,~ma gli serba nel cor fin che distingua~meglio a te
81 17, 95 | oltraggio~io scòrti v'ho fin qui per vie non conte;~potete
82 19, 28 | dì già gli s'appanna.~Al fin isviene; e 'l vincitor dal
83 19, 97 | celate e ne credei morire.~Al fin cercando al viver mio soccorso,~
84 19, 118| devoto~d'aver peregrinato al fin del voto. -~
85 20, 1 | ch'era il campo amico al fin s'accorse,~che tutto intorno
86 20, 13 | Al fin colà fermossi ove le prime~
87 20, 63 | si ritenne.~Pur vinse al fin lo sdegno, e l'arco tese~
88 20, 90 | vincitor commisto~entra, e fin pone al glorioso acquisto.~
89 20, 102| noti~tu sei pur quegli al fin ch'io cerco e bramo:~scudo
90 20, 108| risorse~più fero ognora, al fin calcò la terra~per giacer
91 20, 130| ei rilegolla e cinse.~Al fin raccolta entro quel caro
92 20, 137| sconfitto;~né vuol nel duro fin parer codardo,~ma va cercando (
|