Canto, ottava
1 1, 9 | sdegno,~tanto un suo vano amor l'ange e martira:~e fondar
2 1, 34 | dimostranze umili e care~d'amor, d'ubidienza ebbe risposto,~
3 1, 45 | d'amore:~nato fra l'arme, amor di breve vista,~che si nutre
4 1, 47 | e n'arse.~Oh meraviglia! Amor, ch'a pena è nato,~già grande
5 1, 57 | Ne le scole d'Amor che non s'apprende?~Ivi
6 1, 58 | avolto,~Marte lo stimi; Amor, se scopre il volto.~
7 2, 15 | ammiri;~né tu il consenti, Amor, ma la riveli~d'un giovenetto
8 2, 15 | giovenetto a i cupidi desiri.~Amor, ch'or cieco, or Argo, ora
9 2, 18 | volto compose.~Di natura, d'Amor, de' cieli amici~le negligenze
10 2, 21 | vaghezza, e fu diletto,~s'amor non fu, che mosse il cor
11 2, 25 | e nobil volto;~e 'ndarno Amor contr'a lo sdegno crudo~
12 2, 34 | Altre fiamme, altri nodi Amor promise,~altri ce n'apparecchia
13 2, 53 | petto al fine ha d'amore amor destato.~Va dal rogo a le
14 2, 63 | volontario elegge~teco unirsi d'amor, se non di legge.~
15 2, 81 | è sua mercede, e m'è l'amor gradito.~A quella parte
16 3, 24 | begli occhi e le gote~ond'Amor l'arco inevitabil tende.~
17 4, 17 | ucciso,~altri in cure d'amor lascive immerso~idol si
18 4, 31 | nevi ignude,~onde il foco d'Amor si nutre e desta.~Parte
19 4, 43 | tanto~che d'incorrotta fé, d'amor paterno~e d'immensa pietade
20 4, 74 | s'apprende.~O miracol d'Amor, che le faville~tragge del
21 4, 86 | scorge alcun che dal suo amor ritiri~l'alma, e i pensier
22 4, 90 | diletti immensi.~Ahi crudo Amor, ch'egualmente n'ancide~
23 4, 91 | sue pene,~finge, quasi in amor rozza e inesperta,~non veder
24 4, 94 | onde rapille~ed a forza d'Amor serve le feo.~Qual meraviglia
25 4, 94 | fia s'il fero Achille~d'Amor fu preda, ed Ercole e Teseo,~
26 5, 1 | i cavalieri alletta~ne l'amor suo l'insidiosa Armida,~
27 5, 12 | ma perch'a lui colpi d'amor più lenti~non hanno il petto
28 5, 15 | men può nel cor superbo amor di donna~ch'avidità d'onor
29 5, 62 | bel volo tende~l'infido amor, tutte fallaci rende.~
30 5, 63 | apparse inanti,~e desto Amor, dove più freddo ei dorme,~
31 5, 74 | cui disegni~la fortuna in amor destra seconda!~D'incerto
32 5, 75 | Giesù nemico~(tanto pote Amor dunque?); e questi chiuse~
33 5, 76 | ingiusta e ria,~a te accusano, Amor, che le consenti~che ne
34 5, 78 | né consiglio d'uom sano Amor riceve.~Lor dà commiato
35 5, 79 | erranti,~secretamente, com'Amor gl'informa,~molti d'Armida
36 5, 82 | Me scelse Amor, te la Fortuna: or quale~
37 6, 57 | animo regio,~restò presa d'Amor, che mai non strinse~laccio
38 6, 70 | dal molle seno~sgombra Amor temerario ogni paura,~e
39 6, 73 | giovanetta,~ch'abbia a sprezzar d'Amor l'arco e la face~ed a fuggir
40 6, 87 | possente ~a tolerarne il peso Amor tiranno,~da cui spronati
41 6, 88 | favorisca l'innocenti frodi~Amor che le m'inspira e la Fortuna.~
42 6, 89 | stimolata e punta~da le furie d'Amor, più non aspetta,~ma da
43 6, 92 | militar se stessa doma.~Gode Amor ch'è presente, e tra sé
44 6, 99 | chiede pace:~pace, poscia ch'Amor guerra mi move,~ond'ei salute,
45 6, 110| così costei, che de l'amor la sete,~onde l'infermo
46 7, 4 | placide e chete;~né però cessa Amor con varie forme~la sua pace
47 7, 48 | e fra se stesso accusa Amor, la sorte,~la sua sciocchezza
48 7, 50 | Così d'amor, d'onor cura mordace~quinci
49 7, 50 | pace,~cupidigia di sangue, amor di lode,~che, de le piaghe
50 7, 55 | tauro, ove l'irriti~geloso amor co' stimuli pungenti,~orribilmente
51 8, 46 | altrui mente~di Rinaldo l'amor desta e rinova,~e v'è chi
52 10, 60 | ognun per sé nascoso,~d'Amor, no 'l nego, le fallaci
53 11, 58 | vergine gagliarda,~vero amor de la patria arma le donne.~
54 11, 61 | voi nulla più resta~de l'amor de la preda e de le lodi,~
55 12, 6 | rinchiuda il passo,~d'uom che 'n amor m'è padre a te la cura~e
56 13, 62 | né più nobil di gloria amor l'accende:~le vincitrici
57 14, 9 | tuo desir s'avvive~ne l'amor di qua su, più fiso or mira~
58 14, 69 | pegno,~e vergognosa del suo amor, s'asconde~ne l'oceano immenso,
59 14, 77 | scacciar dal petto suo l'amor indegno.~
60 15, 63 | ché guerrier qui solo d'Amor sarete,~
61 16, 3 | stelle,~or torce il fuso; Amor se 'l guarda, e ride.~Mirasi
62 16, 15 | il seren perde;~cogliam d'amor la rosa: amiamo or quando~
63 16, 16 | formi e spiri~dolcissimi d'amor sensi e sospiri.~
64 16, 20 | lui sospese~a i misteri d'Amor ministro eletto.~Con luci
65 16, 38 | trionfi e i vanti?~Costei d'Amor, quanto egli è grande, il
66 16, 51 | e in lui trova impedita~Amor l'entrata, il lagrimar l'
67 16, 52 | Non entra Amor a rinovar nel seno,~che
68 16, 52 | vece almeno,~pur compagna d'Amor, benché pudica~e lui commove
69 16, 58 | odi il pudico~Senocrate d'amor come ragiona!~O Cielo, o
70 17, 36 | inumana o sì ritrosa~alma d'amor che non divegna amante.~
71 19, 51 | confortar v'inviti~con sollecito amor gli egri e i feriti.~
72 19, 73 | ma il Cielo e l'inimico Amor pavento. -~Tacque; e sorgeva
73 19, 79 | intendo,~né ti dorrai d'amor male impiegato.~In mio campion
74 19, 91 | celar co 'l foco tuo d'amor il foco?~Debiti fur questi
75 19, 96 | Mal amor si nasconde. A te sovente~
76 19, 97 | mio soccorso,~mi sciolse amor d'ogni rispetto il morso;~
77 19, 112| ferite, in sì solinghe parti.~Amor le trova inusitate fasce,~
78 20, 62 | sdegno,~ma le placava e n'era amor ritegno.~
79 20, 63 | Sorse amor contra l'ira, e fe' palese~
80 20, 65 | piaga:~e mentre ella saetta, Amor lei piaga.~
81 20, 94 | nati mostri~di virtute e d'amor v'additi e segni,~e co '
82 20, 96 | nel seno~che de' colpi d'Amor segno sol era.~Ella, repente
83 20, 114| sdegni desta, ed a la cote~d'amor gli aguzza ed a le fiamme
84 20, 117| seco pur anco~Sdegno ed Amor quasi due veltri al fianco.~
85 20, 118| rischi il suo fedele,~che per amor fatto a se stesso ingiusto~
86 20, 124| è questo mio: ben sallo~Amor che mai non vi saetta in
87 20, 126| infettar l'inferno!~Restine Amor; venga sol Sdegno or meco~
88 20, 134| e con le flebil onde,~ch'amor e sdegno da' begli occhi
|