Canto, ottava
1 1, 6 | la potente~Antiochia con arte avea già presa.~L'avea poscia
2 1, 52 | onor prima e di valor e d'arte.~Son qui gli aventurieri,
3 2, 4 | prometto, e ciò che magica arte.~Gli angeli che dal Cielo
4 2, 9 | ancor se ciò s'ascriva~ad arte umana od a mirabil opra;~
5 2, 18 | se negletta,~se caso od arte il bel volto compose.~Di
6 2, 51 | pur noi cavalieri:~quest'arte è nostra, e 'n questa sol
7 3, 19 | faccia, erba non giova od arte maga.~
8 3, 29 | Palestini, o sia temenza od arte.~Un de' persecutori, uomo
9 3, 54 | forte cittade il sito e l'arte.~
10 4, 22 | e va pensando con qual arte in prima~il poter de' cristiani
11 4, 25 | nemico: ivi s'impieghi~ogn'arte feminil ch'amore alletti.~
12 4, 27 | suo partir tra 'l vulgo ad arte~diverse voci poi diffuse
13 4, 44 | stile~di cavalier, né nobil arte apprese,~nulla di pellegrino
14 4, 45 | disse.~Usò la lingua e l'arte, usò l'ingegno~perché 'l
15 4, 85 | Usa ogn'arte la donna, onde sia colto~
16 5, 8 | ragiona a lui con lusinghevol arte:~
17 5, 30 | che gli occhi inganna e l'arte,~tal ch'improvisa e inaspettata
18 5, 60 | e ponea in uso quanto~l'arte e l'ingegno e la beltà potea;~
19 5, 66 | pienamente il suo disegno e l'arte,~pur fatto avendo così nobil
20 5, 71 | amanti, a cui~stimolo è l'arte d'un fallace viso,~senza
21 5, 78 | securo pegno; e con qual arte~l'insidie e i casi aversi
22 6, 10 | tanta infamia! Or quel ch'ad arte~nascondo altrui, vuo' ch'
23 6, 22 | capace, e parea fatto ad arte~perch'egli fosse altrui
24 6, 42 | parte~e tentar di schernir l'arte con l'arte.~
25 6, 42 | di schernir l'arte con l'arte.~
26 6, 48 | da l'ira è la ragione e l'arte,~e le forze il furor ministra
27 6, 67 | e 'l duol si disacerbe~(arte che per usanza in quel paese~
28 6, 81 | sé rivolgendo i modi e l'arte~de la bramata sua partenza
29 6, 94 | riposta via prendono ad arte,~pur s'avengono in molti
30 7, 29 | inespugnabil fanno il sito e l'arte.~
31 7, 47 | estrania prigion l'ordigno e l'arte,~entrò per se medesmo, e
32 7, 68 | l'onor, la disciplina e l'arte.~
33 7, 97 | di vigor, quanto avea d'arte,~quanto può sdegno antico,
34 7, 101| Qui fa' prova de l'arte, e le saette~tingi nel sangue
35 7, 113| raccolta,~ché non ha la paura arte né freno,~né pregar qui
36 8, 7 | spingeva un desio d'apprender l'arte~de la milizia faticosa e
37 8, 35 | usi poi con egual forza ed arte,~ma più lunga stagion con
38 8, 39 | come non so né con qual arte sorto;~e in brevi note altrui
39 9, 44 | fia che 'l tuo valore e l'arte~i primi assalti de' nemici
40 10, 19 | il tuo nome, e con qual arte~far cose tu sì inusitate
41 10, 42 | forte città di sito e d'arte,~ma di machine grande e
42 10, 62 | accolse, e non so con qual arte~vaga è là dentro e ride
43 10, 63 | taccio e l'oro~meravigliosi d'arte e di lavoro.~
44 10, 64 | manda il mare,~ciò che l'arte condisce; e cento belle~
45 11, 31 | molta providenza e con bell'arte,~e contra il muro ch'assalir
46 11, 40 | difende~con usata di guerra arte e ragione,~ch'ovunque la
47 11, 72 | L'arte sue non seconda ed al disegno~
48 11, 74 | Grida Eròtimo allor: - L'arte maestra~te non risana o
49 12, 50 | alcuno in lei non guata,~nov'arte di salvarsi le sovenne.~
50 12, 55 | ombra e 'l furor l'uso de l'arte.~Odi le spade orribilmente
51 12, 62 | guerra. Oh fera pugna,~u' l'arte in bando, u' già la forza
52 13, 12 | i successi de la magica arte.~
53 14, 18 | lor dimostro il modo e l'arte~di liberarlo e di condurlo
54 14, 51 | preda sua, già con tant'arte presa,~ambe le mani per
55 14, 54 | opportuna a sua ingannevol arte.~
56 14, 68 | quelle piaggie amene,~con nov'arte congiunte, indi compose~
57 15, 29 | introdotta ed ogni civil arte;~né già sempre sarà che
58 15, 40 | voi per grazia e sovra l'arte e l'uso~de' naviganti ir
59 15, 46 | cotanto~puote sovra natura arte d'incanto.~
60 16, 9 | caro accresce a l'opre,~l'arte, che tutto fa, nulla si
61 16, 10 | ornamenti e i siti.~Di natura arte par, che per diletto~l'imitatrice
62 16, 12 | lieve scote;~sia caso od arte, or accompagna, ed ora~alterna
63 16, 13 | ivi allor continovò con arte~tanta il parlar che fu mirabil
64 16, 64 | pianto? altr'arme, altr'arte~io non ho dunque? Ahi! seguirò
65 16, 73 | Egitto mova.~Ritentar ciascun'arte e trasmutarmi~in ogni forma
66 16, 75 | superbi arnesi e ne le gonne~l'arte dispiega e la regal fortuna,~
67 17, 15 | mastro egregio,~e d'ogn'arte moresca in guerra ha il
68 17, 31 | domator de' cavalli; e tu de l'arte~de la lotta maestro, Aridamante;~
69 17, 41 | alcuna parte.~Armida a l'arte sue ben trova loco~quivi
70 17, 43 | guerreggiar non parmi.~Usi ogn'arte regal chi vuoi il regno,~
71 17, 87 | Ma l'arte mia per sé dentro al futuro~
72 18, 41 | elesse;~e bench'oscuro fabro arte non molta~por ne le prime
73 18, 47 | machine anch'essi e con molt'arte~rinforzano le torri e la
74 18, 81 | falci mosse~ch'aventate con arte incontra al legno~quelle
75 18, 103| trovò spedito,~né tanto arte poté che pur alquanto~di
76 19, 12 | il fero Argante~dimostra arte simile, atto diverso.~Quanto
77 19, 18 | co 'l fianco.~Argante, od arte o sua ventura fosse,~sovra
78 19, 19 | vicenda:~la pugna ha manco d'arte ed è più orrenda.~
79 19, 69 | gira gli occhi cupidi con arte:~volge un guardo a la mano,
80 19, 87 | disegno)~han conspirato, e l'arte lor fia tale:~quel dì ch'
81 20, 16 | lo più, senza vigor, senz'arte,~che dal lor ozio o da i
82 20, 36 | Arte di schermo nova e non più
83 20, 67 | Or qual arte novella e qual m'avanza~
84 20, 103| offende~che vana vi saria l'arte d'Apollo:~cade l'uom smisurato,
|