Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alquante 1
alquanti 2
alquanto 49
alta 82
altamente 3
altamor 3
altamoro 7
Frequenza    [«  »]
84 arte
83 insieme
83 loco
82 alta
82 mentre
81 alcun
81 petto
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

alta

   Canto, ottava
1 1, 6 | passò il campo cristiano a l'alta impresa;~e Nicea per assalto, 2 1, 12 | consiglio, e i tardi mova~a l'alta impresa: ei capitan fia 3 1, 17 | Oh quanta spene~aver d'alta vittoria, oh quanto zelo~ 4 1, 41 | a lor vicino,~uom ch'a l'alta fortuna agguaglia il merto;~ 5 1, 43 | e gl'insulani lor, che d'alta sponda~riparo fansi a l' 6 2, 14 | d'alti pensieri e regi,~d'alta beltà; ma sua beltà non 7 2, 25 | ritrovar perdono~cor pudico, alta mente e nobil volto;~e ' 8 2, 29 | Io , donde riceve~l'alta vostra meschita e l'aura 9 2, 36 | altri lamenti,~per più alta cagione il tempo chiede.~ 10 2, 38 | guerriero~(ché tal parea) d'alta sembianza e degna;~e mostra, 11 2, 50 | io da voi, né però senza~alta ragion del mio parer m'appago.~ 12 2, 77 | l'onore.~Una perdita sola alta vergogna~può cagionarti 13 2, 91 | ncontra il cielo eresse~l'alta mole d'error, forse tal 14 3, 1 | appresta,~in voce mormorava alta e sonora,~e prevenia le 15 3, 5 | spirò ne l'altrui petto,~alta contrizion successe, mista~ 16 3, 9 | un ch'a la guarda~sta d'alta torre, e scopre i monti 17 4, 9 | sdegni~noti son troppo, e l'alta impresa nostra;~or Colui 18 6, 17 | grata~o formidabil fia l'alta ambasciata. -~ 19 6, 26 | offerse a gli occhi suoi l'alta guerriera.~Bianche via più 20 6, 26 | sopraveste, e la visiera~alta tenea dal volto; e sovra 21 6, 54 | e de' fedeli impressa~un'alta meraviglia ed un orrore~ 22 6, 56 | onorata fu, ne la ruina~de l'alta patria sua, come reina.~ 23 6, 108| leggiadre,~fu di veder l'alta guerriera aviso,~e contra 24 7, 26 | sdegna~che sperata gli neghi alta ventura;~ma de la donna 25 7, 80 | già custode eletto~da l'alta Providenza al buon Raimondo~ 26 7, 80 | la difesa il pondo,~ne l'alta rocca ascende, ove de l' 27 7, 86 | si parrà come difendi~l'alta follia del temerario detto. -~ 28 8, 36 | agevolerà per l'aspra via~l'alta destra di Lui ch'or t' 29 8, 38 | e di' che sol da lui~l'alta vendetta il Cielo e 'l mondo 30 8, 49 | costume,~ed or non senza alta pietate ed ira~rotte e sanguigne 31 9, 2 | porti.~Certo (o ch'io spero) alta vittoria avremo~di campo 32 9, 75 | spalle~si scote la cervice alta e superba,~suonano i piè 33 10, 5 | e come pote~meglio, d'un'alta palma i frutti scote;~ 34 10, 7 | intorno chete~ne la più alta notte eran le cose,~vinto 35 10, 39 | sembiante~Orcano, uom d'alta nobiltà famosa,~e già ne 36 10, 43 | spade~s'attendea solo, e fu alta ventura,~picciol esca a 37 10, 54 | ed ei risponde a pieno,~l'alta donzella ad onorar in pria~ 38 10, 71 | ce n'andavamo; e come l'alta~providenza del Cielo ordina 39 11, 81 | brando;~e sovra la confusa alta ruina~ascende, e move omai 40 11, 86 | dispon le guardie intorno a l'alta mole;~ma 'l suon ne la città 41 12, 15 | coppia che s'offerse a l'alta impresa,~e 'n simil rischio 42 12, 39 | la mia mente oppressa~d'alta quiete e simile a la morte,~ 43 12, 54 | splenda del fosco tuo l'alta memoria.~ 44 12, 105| seguir tosto gli effetti a l'alta speme,~e cader questi in 45 13, 2 | tende~tra solitarie valli alta foresta,~foltissima di piante 46 13, 41 | con gran forza~percote l'alta pianta. Oh meraviglia!~manda 47 13, 44 | drago o cinta di fiamme alta Chimera,~se ben sospetta 48 14, 13 | Perché se l'alta Providenza elesse~te de 49 14, 18 | a cui lo Ciel comparte~l'alta notizia de' secreti sui,~ 50 14, 23 | rendi per Dio~lui ch'è sua alta speme e suo desio.~ 51 14, 26 | risponda con l'opre a l'alta spene~di lui concetta ed 52 14, 71 | vi scòrga, ~e chi per l'alta impresa arme vi porga.~ 53 15, 20 | Giace l'alta Cartago: a pena i segni~ 54 15, 22 | continua sponda~fosse, ch'alta ruina in due distinse.~Passovvi 55 15, 31 | divieti~d'Abila angusti l'alta mente accheti.~ 56 15, 38 | ciò concede,~donna, quell'alta impresa ove ci guidi,~lasciami 57 15, 44 | Mirate - disse poi - quell'alta mole~ch'a quel gran monte 58 15, 46 | s'ascende a la sua cima alta e superba,~e ch'è fin 59 15, 55 | I cavalier per l'alta aspra salita~sentiansi alquanto 60 15, 56 | alcuna;~e sovra le sue rive alta s'estolle~l'erbetta, e vi 61 16, 65 | ché tua l'ingiuria fu) l'alta vendetta.~ 62 17, 2 | opportuna e prossima era~a l'alta impresa ove la mente ha 63 17, 44 | ch'a ciò nobil m'invoglia alta vaghezza,~ché in pro di 64 17, 85 | altera~i rami e la vetusta alta radice;~e se ben ella da 65 18, 11 | desiando e sperando, a l'alta impresa.~Passa pensoso il 66 18, 17 | ammira,~poscia verso l'antica alta foresta~con secura baldanza 67 18, 88 | quando aventato fu da l'alta mole~un gran sasso, che 68 18, 95 | Ecco poi Dudon, che l'alta porta~Aquilonar con ferro 69 19, 13 | leggier se gli avicina,~d'alta parte minaccia alta ruina.~ 70 19, 13 | avicina,~d'alta parte minaccia alta ruina.~ 71 19, 38 | strage atra e funesta~l'alta magion che fu magion di 72 19, 53 | fior di speme,~ché sotto alta apparenza di fallace~spavento 73 19, 54 | veggio che ne circonda alta difesa.~Vano trofeo d'abbandonata 74 19, 64 | ma congiunta l'avrai d'alta mercede.~ 75 19, 67 | Cercando, trova in sede alta e pomposa~fra cavalieri 76 19, 75 | indi si toglie.~Spia de l'alta congiura, e lei ravvolta~ 77 19, 83 | soggiorni,~ti si fa incontro alta fortuna e rara:~saprai da 78 20, 2 | Alzano allor da l'alta cima i gridi~insino al ciel 79 20, 3 | minacciar procede,~e miran d'alta parte; ed apparire~il poderoso 80 20, 14 | omai presente.~Né senza alta cagion ch'il suo rubello~ 81 20, 29 | Sembra d'alberi densi alta foresta~l'un campo e l'altro, 82 20, 101| benivolenza e duolo~fan ch'a l'alta vendetta ei si converta,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License