Canto, ottava
1 1, 2 | aurea corona,~tu spira al petto mio celesti ardori,~tu rischiara
2 1, 18 | d'ambizion gli gonfi il petto,~ma il suo voler più nel
3 2, 26 | pur commosso alquanto è il petto forte;~e smarrisce il bel
4 2, 30 | che d'un uom può l'ira?~Ho petto anch'io, ch'ad una morte
5 2, 37 | e molle~par che nel duro petto al re trapasse.~Ei presentillo,
6 2, 53 | mostrar che 'n generoso~petto al fine ha d'amore amor
7 3, 5 | dolcemente spirò ne l'altrui petto,~alta contrizion successe,
8 3, 17 | già sente palpitarsi il petto:~- Ben conoscer déi tu per
9 3, 28 | appresento~senza difesa il petto: or ché no 'l fiedi?~vuoi
10 3, 44 | passò la piaga al viso, al petto.~E per sua mano ancor del
11 3, 63 | spalle quadre,~ed a quel petto colmo e rilevato.~Ma 'l
12 4, 7 | involve il mento e su l'irsuto petto~ispida e folta la gran barba
13 4, 31 | Mostra il bel petto le sue nevi ignude,~onde
14 4, 42 | con tanto zelo~che, se in petto mortal pietà risiede,~esser
15 4, 63 | che non dorme in nobil petto.~
16 4, 69 | non han più forza in uman petto i preghi.~Forse lece sperar
17 4, 89 | avea lor prima intorno al petto accolte.~
18 4, 90 | inebria i sensi,~quasi dal petto lor l'alma divide,~non prima
19 5, 12 | amor più lenti~non hanno il petto oltra la scorza inciso,~
20 5, 25 | aggiungendo a l'infiammato petto.~Loco è nel campo assai
21 5, 30 | drizza e comparte:~or al petto, or al capo, or a la destra~
22 5, 92 | altamente riposte in mezzo al petto.~Come possa nutrir sì varie
23 6, 36 | infellonisce, e strada~sovra il petto del vinto al destrier face;~
24 6, 38 | tonando uscir da l'infiammato petto.~
25 6, 63 | vide la pugna, e 'l cor nel petto~sentì tremarsi in quel punto
26 6, 73 | ognor quel che diletta,~né petto hai tu di ferro o di diamante~
27 6, 76 | mano~avicinassi al valoroso petto;~ché per te fatto il tuo
28 6, 83 | altrettanto non fèr le membra e 'l petto,~onde potessi anch'io la
29 7, 10 | mai nel tranquillo del mio petto alberga.~Spengo la sete
30 7, 43 | sembra d'averlo e in mezzo al petto.~Fugge dal colpo, e 'l colpo
31 7, 50 | gode;~tanto è nel crudo petto odio di pace,~cupidigia
32 7, 64 | secondo Corrado, apersi il petto~al feroce Leopoldo e 'l
33 7, 90 | d'arme tòrre~ch'armano il petto e la superba fronte,~fère
34 8, 6 | affetto~intepidìr nel generoso petto.~
35 8, 22 | barbarica ruina~portonne il petto intrepido e costante.~Tempra
36 8, 33 | di ferire;~l'altra su 'l petto in modo umile e pio~si posa,
37 8, 41 | è la santa innocenza al petto ignudi.~
38 8, 53 | ferite avea dal tergo al petto;~e non lontan, con l'aquila
39 9, 7 | ruine,~cose maggior nel petto acceso volve,~ma non ben
40 9, 34 | busto il collo, a l'altro il petto incide.~
41 9, 67 | non perciò nel disdegnoso petto~d'Argante vien l'ardire
42 9, 77 | sète atti il peso, o 'l petto armarvi e il dorso,~ma commettete
43 9, 79 | divide;~trafitto a sommo il petto Ariadino~atterra, e con
44 9, 83 | novel piacere~di gloria il petto giovenil lusinga,~di qua
45 9, 87 | le lagrime sue stagna nel petto.~Corre sovra Argillano e '
46 9, 97 | spesso~anelar gli ange il petto e i fianchi scote.~Langue
47 10, 6 | ferite, ed anco~roso gli è il petto e lacerato il core~da gli
48 11, 4 | bianchi lini~s'affibbia al petto, e incoronaro i crini.~
49 11, 43 | quegli morì trafitto il petto e 'l dosso,~questi da l'
50 11, 58 | mostrar paura~d'esporre il petto per l'amate mura.~
51 12, 7 | Argante, e ripercosso il petto~da stimoli di gloria acuti
52 12, 22 | poco a poco~nel tormentoso petto il folle zelo~che da ogn'
53 12, 27 | nega la madre del materno petto.~Viva, e sol d'onestate
54 12, 62 | non esce, sdegno tienla al petto unita.~
55 12, 76 | Passa pur questo petto, e feri scempi~co 'l ferro
56 12, 101| brutta, e fiede il volto e 'l petto.~Or mentre in lui vòlte
57 13, 28 | fuga; e pur gli scote il petto~timor, sin a quel punto
58 13, 33 | nulla sbigottisce, e sol nel petto~sente, ma tosto il seda,
59 14, 19 | sonno, e gli lasciò nel petto~di gioia e di stupor confuso
60 14, 23 | morte~con più intrepido petto e più costante?~Scoter le
61 14, 60 | volto sorse,~e quinci il petto e le mammelle, e de la~sua
62 14, 77 | vergogna e sdegno~scacciar dal petto suo l'amor indegno.~
63 16, 18 | Ella dinanzi al petto ha il vel diviso,~e 'l crin
64 17, 26 | percosse il biondo crine e 'l petto~per distornar la tua fatale
65 17, 38 | capo e le ginocchia, al petto~giunge la destra. Il re
66 17, 73 | di destra viril, viril di petto,~cento no 'l sostenean gotiche
67 17, 94 | tacito piacer sentia nel petto.~L'alba intanto sorgea nunzia
68 18, 15 | indora;~e ventillar nel petto e ne la fronte~sentia gli
69 18, 59 | secreti pensier trargli del petto. -~Così parla Vafrino e
70 19, 23 | Se non teme Tancredi, il petto audace~non fe' natura di
71 19, 88 | insidieranno al valoroso petto~mostrando di custodi amica
72 19, 91 | Ella dal petto un gran sospiro apriva,~
73 20, 26 | moglie le mammelle e 'l petto,~le cune e i figli e 'l
74 20, 32 | concesse il Cielo) e 'l petto a lui partisti.~Cade il
75 20, 71 | scampo,~ferito dal nemico il petto e 'l volto,~l'altro è prigion
76 20, 85 | Così lor parla, e 'l petto nudo e infermo~a mille armati
77 20, 90 | disperato nel ferro urta co 'l petto;~altri, temendo, di campar
78 20, 119| l percosso la testa al petto inarca.~
79 20, 120| asperge~quinci al pagano il petto e quindi il tergo,~e largamente
80 20, 124| bagni almeno?~S'ogn'altro petto a voi par di diamante,~osarete
81 20, 127| che già la fera punta al petto stende.~
|