Canto, ottava
1 1, 28 | l'impresa è già maturo;~men diviene opportun più che
2 1, 39 | l'altro,~numero egual, né men ne l'arme scaltro.~
3 1, 45 | i suoi gran vanti~rende men chiari, è sol follia d'amore:~
4 1, 90 | pria,~sol verso Borea è men secura alquanto;~ma da'
5 1, 90 | munia~d'alti ripari il suo men forte canto,~e v'accogliea
6 2, 42 | geme,~e più vigor mostra il men forte sesso.~Pianger lui
7 2, 50 | a nui~gl'idoli avere, e men gl'idoli altrui.~
8 2, 95 | ed a chi resta~già non men la dimora anco è molesta.~
9 3, 37 | bello,~tutti precorre, ed è men ratto il lampo.~Ben tosto
10 3, 43 | si reprime,~sì che potean men perigliosamente~quelle genti
11 4, 67 | Or mi farebbe la pietà men pio,~s'anzi il suo dritto
12 5, 15 | bench'Armida in lui saetti,~men può nel cor superbo amor
13 5, 32 | Stupido chiede: Or qui, dove men lece,~chi fu ch'ardì cotanto
14 5, 64 | sue forze ove contrasto~men duro trovi al fin si riconsiglia,~
15 5, 70 | lento,~quasi destrier che men veloce corra~se non ha chi
16 5, 81 | da me, se non la sdegna,~men pronta aita o servitù men
17 5, 81 | men pronta aita o servitù men fida. -~Replica l'altro: -
18 6, 20 | e d'affrontarsi teco i men gagliardi~mostran desio,
19 6, 30 | così che tigre o pardo~va men ratto talor per la foresta,~
20 6, 69 | ad ogni imagin di terror men grave.~
21 6, 102| sembra, e se ne duol, colui~men del solito assai spedito
22 6, 112| la volle seguir, ch'era men presso,~ma ne l'insidie
23 7, 59 | altri di mano e d'animo men forte~taciti se ne stanno
24 7, 90 | la superba fronte,~fère i men forti arnesi, ed a la spada~
25 8, 15 | spero io ben più, ma non men bramo~l'altra ove è maggior
26 8, 30 | alto egli non sdegna,~né men vorrà che sì resti negletto~
27 8, 59 | Aletto al cor gl'infuse,~non men che morte sia profondo e
28 9, 16 | onde poi rapida dechina,~a men d'un miglio, ove riposo
29 9, 29 | selve~turba e fuggir fa le men forti belve.~
30 9, 71 | de' saracini suoi strage men fella.~Era il sesso il medesmo,
31 10, 52 | stupefatto.~Poscia con vista men turbata e fella~cortesemente
32 11, 22 | Altri le saglia,~ed esponga men degna ed util alma~(rischio
33 11, 25 | gli altri principi ancor men gravi arnesi~parte vestiro
34 11, 25 | che nel più facil sito è men securo.~
35 11, 32 | loco altri abbandona;~già men folta del muro è la corona.~
36 11, 53 | fedel mio scudiero,~cotesto men gravoso e grande incarco,~
37 12, 14 | i più famosi in armi.~Né men consentirei ch'andasser
38 12, 14 | lor che si risparmi),~s'o men util tal opra o mi paresse~
39 12, 38 | medesma il sai;~e sai non men che servo insieme e padre~
40 12, 97 | sento io da te l'usate faci,~men dolci sì, ma non men calde
41 12, 97 | faci,~men dolci sì, ma non men calde al core.~Deh! prendi
42 13, 14 | Garamanti.~Pur a noi fia men grave in città piena~d'acque
43 13, 32 | elmo o lorica,~nulla di men, poi che 'l bisogno ha scorto,~
44 14, 12 | prego che del camin, ch'è men fallace~fra gli errori del
45 14, 53 | irsene ascosto~sotto insegne men note e men famose.~Prese
46 14, 53 | sotto insegne men note e men famose.~Prese l'armi la
47 14, 61 | abitàr l'insidioso mare;~né men ch'in viso bella, in suono
48 14, 72 | la trovarete al ritornar men fida.~
49 14, 79 | Né men secura da gli alberghi suoi~
50 15, 7 | altro rio per novo umor men crebbe.~
51 15, 35 | pendici~scoprian alfin, men erte ed elevate;~ed eran
52 15, 61 | spettacolo è lor tolto!~ma non men vago fu chi loro il tolse.~
53 16, 14 | ascosa,~quanto si mostra men, tanto è più bella.~Ecco
54 17, 54 | vele il volo porse,~non men seconda al ritornar vi spira.~
55 17, 56 | lito spose,~e sparve in men che non si forma un detto.~
56 17, 67 | primiero,~ed a lui ricovrarsi i men potenti~vicini a cui rettor
57 17, 80 | italici fioriva~bella non men la regal pianta a prova.~
58 17, 82 | adopra, giusto e pio non men che forte;~e fa del primo
59 17, 86 | già non vedresti~l'ordin men lungo, o pur men chiari
60 17, 86 | l'ordin men lungo, o pur men chiari i gesti.~
61 17, 91 | De la matura età pregi men degni~non fiano stabilir
62 18, 17 | gira.~Era là giunto ove i men forti arresta~solo il terror
63 18, 47 | così da quella parte~ov'è men atta a sostener battaglia,~
64 18, 54 | il sito,~d'arme e d'opre men deve esser munito.~
65 18, 62 | dimostra ove adoprarle egli men pensa;~e 'l deluso pagan
66 18, 63 | sua colà traslata~ove è men curvo il muro e men contrasta,~
67 18, 63 | ove è men curvo il muro e men contrasta,~ch'angulosa non
68 18, 66 | colà dove quel muro appar men forte,~schiera non sia che
69 18, 75 | maneggiò sì saldo~ch'agile è men picciola canna al vento.~
70 18, 102| se ben quivi il moro era men fermo,~di machine v'avea
71 18, 103| Oltra che men ch'altrove in questo canto~
72 19, 38 | giustizia del Ciel, quanto men presta~tanto più grave sovra
73 19, 53 | di fallace~spavento oggi men grave il danno giace.~
74 19, 95 | Quel mi rendé ch'è via men caro e degno,~ma s'usurpò
75 20, 30 | tema esce il diletto.~Né men le trombe orribili e canore~
76 20, 48 | Muleasse intanto,~né ferve men l'altra battaglia equestre~
77 20, 57 | che sovra i più fugaci è men feroce.~
78 20, 58 | così quanto contrasto avea men saldo,~tanto scemava il
79 20, 60 | atterrò; tempesta o vento~men tosto abbatte la pieghevol
80 20, 78 | Ma con men di terrore e di scompiglio~
|