Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genitore 1
genitrice 1
gente 70
genti 80
gentil 4
gentile 9
gentili 1
Frequenza    [«  »]
81 petto
81 può
80 fronte
80 genti
80 intanto
80 ira
80 men
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

genti

   Canto, ottava
1 1, 21 | a lui sommesse,~e fra le genti debellate e dome~stese l' 2 1, 26 | n privi, e favola a le genti~quel sì chiaro rimbombo 3 1, 38 | principe nativo è de le genti.~Poi duo pastor de' popoli 4 1, 40 | del germano,~ché le sue genti il pio fratel gli cede~or 5 1, 71 | come fu caro a le feroci genti~l'altero suon de' bellici 6 1, 76 | che 'n ben guardate~mura, genti, tesori ed arme serra,~forse 7 2, 13 | ardisca o tente.~Ma le timide genti e irrisolute~donde meno 8 2, 27 | vide, precipitoso urtò le genti.~ 9 2, 68 | grandi accesa, ~d'aver le genti tributarie e serve,~faran 10 2, 76 | non potranno pur le nostre genti,~e le perse e le turche 11 2, 85 | armata, e non da quante pasce~genti la Grecia e non da l'arme 12 2, 95 | matura:~la ragion de le genti e l'uso antico~s'offenda 13 3, 43 | men perigliosamente~quelle genti fuggir che fuggean prime.~ 14 3, 73 | più felici imprese~a le genti di Siria ed a le perse.~ 15 4, 1 | il gran nemico de l'umane genti~contra i cristiani i lividi 16 4, 12 | al suo culto richiamar le genti?~ 17 4, 22 | indi s'opprima~da le sue genti e da l'egizie insieme:~in 18 4, 38 | il furor de le straniere genti,~io, poi che 'n lor non 19 4, 64 | corso a i suoi disegni,~e genti ed arme gli ministri ed 20 4, 66 | giusto non è, con iscemar le genti,~che di nostra vittoria 21 5, 19 | te vuol farsi eguale,~le genti serve e i tributari suoi;~ 22 5, 28 | varia turba di mal caute genti~d'ogn'intorno v'accorre, 23 5, 43 | lor diporto a le nemiche genti. -~ 24 5, 76 | perché instinto è de l'umane genti~che ciò che più si vieta 25 5, 92 | Come possa nutrirvarie genti~pensa fra la penuria e tra ' 26 6, 1 | d'altra parte l'assediate genti~speme miglior conforta e 27 6, 51 | antichissima legge de le genti.~- Sète, o guerrieri, - 28 7, 82 | diamante~grande che può coprir genti e paesi~quanti ve n'ha fra 29 7, 83 | tiranno~manda Clorinda e molte genti instrutte,~che ferme a mezzo 30 7, 104| e con la fronte le sue genti altere~e con la lingua a 31 7, 118| Così spinge le genti, e ricevendo~sol nelle spalle 32 7, 120| porta il gran cavallo,~le genti sparse raccogliea nel vallo.~ 33 8, 43 | e si sconforte,~poi che gentiamiche e valorose~breve 34 8, 73 | Né sol l'estrane genti avien che mova~il duro caso 35 9, 4 | Misi e Frigi e Lidi,~e le genti di Ponto e le bitine;~ma 36 9, 16 | avicina.~Qui fe' cibar le genti, e poscia d'alto~parlando 37 9, 24 | primo stuol de le francesche genti,~giungono in guisa d'un 38 9, 45 | andando acquista forza, e nove~genti di passo in passo ognor 39 9, 47 | ove fuggir l'impaurite~sue genti vede, accorre e le minaccia:~- 40 9, 96 | esporsi al danno.~Ferma le genti; e 'l re le sue riserra,~ 41 10, 8 | sotto il giogo di straniere genti~la patria ove regnasti ancor 42 10, 31 | uscir de la cittate~e trarne genti ed introdur celate.~ 43 10, 44 | e con que' duci e con le genti istesse~che tante volte 44 10, 55 | aita porse a l'affamate genti.~ 45 10, 61 | vendicò l'offese~sovra le genti in mal oprarsalde.~Fu 46 11, 1 | capitan de le cristiane genti,~vòlto avendo a l'assalto 47 11, 9 | sprezzatrici de' regi e de le genti.~ 48 11, 24 | contra i nemici~tutte le genti mie mosse e disposte,~e 49 11, 29 | conforta e rassecura;~e qui genti rinforza e provede~di 50 11, 30 | città s'appresta e prega,~le genti e l'arme il pio Buglion 51 11, 76 | e lontano appressar le genti averse~d'alto il miraro, 52 11, 83 | primo terror de le nemiche genti,~come che sia da l'orrida 53 12, 1 | sonno ancor le faticose genti:~ma qui vegghiando nel fabril 54 12, 15 | così folte~che da poche mie genti esser offesa~non pote, e 55 13, 74 | insieme udissi.~Accompagnan le genti il lampo e 'l tuono~con 56 15, 12 | lido e 'l mar sia de le genti felle,~non ha insieme però 57 15, 38 | inconosciuti lidi,~veder le genti e 'l culto di lor fede~e 58 16, 45 | pare, e siasi. Anch'io le genti~cristiane odiai, no 'l nego, 59 17, 7 | or co' Turchi, or con le genti perse~più guerre fe': le 60 17, 8 | volontario aiuto~d'armate genti ed altri d'or tributo.~ 61 17, 22 | in guardia ha le seconde genti,~le terze guida Albiazàr 62 17, 36 | gravità sdegnosa,~invaghir può gentivarie e tante;~che sarà 63 17, 38 | te, Emiren, commetto~le genti, e tu sostieni in lor mia 64 17, 55 | or il costume~di varie genti investigando intende.~E 65 17, 67 | Caio, allor ch'a strane genti~va prima in preda il già 66 18, 5 | affabilmente e popolare~l'altre genti minori ebbe raccolte.~Non 67 18, 40 | incanti; or vadan pure~le genti , ché son le vie secure. -~ 68 18, 66 | da tre lati ha il re sue genti opposte,~che riprese quel 69 18, 70 | tanto furor le saracine genti:~contra quelle percosse 70 18, 82 | trave e merli ed arme e genti;~diè la torre a quel moto 71 18, 102| hanno,~ché 'l nerbo de le genti ha il re in aiuto~ed ostinati 72 19, 8 | padiglion de le accampate genti,~e se ne van dove un girevol 73 19, 48 | parte e questa,~le custodite genti inanzi invia~ne la gran 74 19, 77 | investigarne avisa~ove traean gentivarie e tante.~Or qui 75 20, 2 | insino al ciel l'assediate genti,~con quel romor con che 76 20, 10 | dispone~le meglio armate genti e le più elette,~qui tra 77 20, 27 | in vari suoni~le varie genti a la battaglia alletta.~ 78 20, 40 | pondo?~chi dire i nomi de le genti uccise?~chi del ferir, chi 79 20, 48 | ove il barbaro duce de le genti~pugna in persona e seco 80 20, 95 | il destrier volse~dove le genti distruggea quel crudo,~e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License