Canto, ottava
1 1, 2 | caduchi allori~non circondi la fronte in Elicona,~ma su nel cielo
2 1, 4 | queste mie carte in lieta fronte accogli,~che quasi in voto
3 1, 47 | donzella~tutta, fuor che la fronte, armata apparse:~era pagana,
4 1, 58 | alzar vedresti~la regal fronte, e in lui mirar sol tutti.~
5 2, 80 | volte e quattro, e mirò in fronte i suoi,~e poi nel volto
6 2, 91 | rimirò Babelle~alzar la fronte e minacciar le stelle.~
7 3, 22 | colei che rinfrescar la fronte~vedesti già nel solitario
8 3, 31 | ritira:~talor mostra la fronte e i Franchi assale;~or si
9 3, 33 | schiera sua per assalirgli a fronte.~
10 3, 55 | d'impari altezza, e vòlti fronte a fronte.~Va per lo mezzo
11 3, 55 | altezza, e vòlti fronte a fronte.~Va per lo mezzo suo valle
12 4, 4 | suol di ferine orme,~e 'n fronte umana han chiome d'angui
13 4, 6 | picciol colle,~sì la gran fronte e le gran corna estolle.~
14 4, 46 | futuro~leggergli scritta in fronte allor mi parve.~Quinci i
15 4, 57 | sieda nel mio seggio e 'n fronte~già gli risplenda la regal
16 4, 87 | Ma fra lo sdegno, onde la fronte è carca,~pur anco un raggio
17 4, 89 | le parole,~e di gioia la fronte adorna e veste;~e lampeggiar
18 5, 86 | porti, e mostri il dolore in fronte scritto.~Disse costui: -
19 5, 87 | una valle~assaliti a la fronte ed a le spalle;~
20 6, 27 | il circasso~la spaventosa fronte al cielo estolle,~ma move
21 7, 42 | E poi su l'ampia fronte il ripercote~sì ch'il picchio
22 7, 51 | pena inchina per dormir la fronte;~e sorge poi che 'l cielo
23 7, 71 | ardisce.~Ei di fresco vigor la fronte e 'l volto~riempie; e così
24 7, 88 | piegando il corso, e 'l fère in fronte e passa.~Torna di novo il
25 7, 90 | armano il petto e la superba fronte,~fère i men forti arnesi,
26 7, 103| capitan, che non torcea la fronte~da l'amato Raimondo, allor
27 7, 104| e con la fronte le sue genti altere~e con
28 7, 117| destra indi impedita,~e ne la fronte solo irato ei batte~de la
29 8, 1 | la magion celeste~con la fronte di rose e co' piè d'oro.~
30 8, 19 | gli altri Sveno alza la fronte~ch'agevol cosa è che veder
31 8, 82 | timor e vergogna alzar la fronte,~e sostien ch'Argillano,
32 9, 31 | il fero Soldan l'audace fronte~tien salda incontra a i
33 9, 46 | i rotti confini alza la fronte~di tauro, e vincitor d'intorno
34 9, 55 | drapello,~e volger fe' la fronte a i fuggitivi~e sostenne
35 9, 73 | toglie,~la qual vien che la fronte a lui recida.~Ma intorno
36 9, 76 | il feroce~sguardo, ha la fronte intrepida e sublime;~leve
37 10, 17 | ciglia inarca,~ed increspa la fronte, e mira fiso~la nube e '
38 10, 68 | liquefaccia, o vesta irsuta fronte.~
39 11, 7 | Divo, e te che de la diva fronte~la monda umanità lavasti
40 11, 15 | Itene - ei disse;~e in fronte alzando a i popoli guerrieri~
41 11, 16 | raccoglie a mensa, e vuol ch'a fronte~di Tolosa gli sieda il vecchio
42 11, 38 | un elmo vi frange e d'una fronte,~e ne riman la terra sparsa
43 11, 44 | fatal canna arriva e in fronte il punge.~Stende ei la destra
44 11, 47 | impedir ciò vuole,~l'urta la fronte e l'una e l'altra costa,~
45 12, 47 | sangue -, e volge lor la fronte.~Pur ristretto a Clorinda,
46 12, 67 | sentì la man, mentre la fronte~non conosciuta ancor sciolse
47 13, 54 | intorno~non mostri ne la fronte assai distinto~mesto presagio
48 14, 59 | ferma e siede,~e disarma la fronte e la ristaura~al soave spirar
49 14, 66 | risguarda; e 'n su la vaga fronte~pende omai sì che par Narciso
50 14, 72 | i lunghi crini in su la fronte attorti~fia nota ed al color
51 15, 4 | Crinita fronte essa dimostra, e ciglia~
52 15, 19 | gran Lilibeo gli inalza a fronte.~Or quivi addita la donzella
53 15, 33 | tra le nubi nascondea la fronte.~
54 15, 42 | scoglio rende,~ch'a lui la fronte e 'l tergo a l'onda ha opposto~
55 16, 56 | buona pezza in dispettosa fronte~torva riguarda, al fin prorompe
56 17, 37 | a i meritati pregi~con fronte vien che ben del grado è
57 17, 62 | natura inverso il ciel la fronte,~e ti diè spirti generosi
58 17, 64 | gli soggiunse: - Alza la fronte, o figlio,~e in questo scudo
59 17, 95 | il sol che vi riluce in fronte,~e vi discopre con l'amico
60 18, 9 | raggio matutin volge la fronte.~
61 18, 15 | pregava, e gli sorgeva a fronte~fatta già d'auro la vermiglia
62 18, 15 | ventillar nel petto e ne la fronte~sentia gli spirti di piacevol
63 18, 32 | questo elmo omai, scopri la fronte~e gli occhi a gli occhi
64 18, 71 | il monton con la ferrata fronte.~
65 18, 76 | sospesa in guardia è de la fronte.~L'essempio a l'opre ardite
66 18, 88 | cinger d'oscuri nuvoli la fronte,~quando aventato fu da l'
67 18, 100| adori, e inchini a lei la fronte.~
68 19, 43 | il feritor secondo,~ch'in fronte il colse, e l'atterrò co '
69 19, 53 | Soliman con meno ardita fronte~a i suoi ragiona, e 'l duol
70 19, 59 | accoppia baldanzosa audace fronte.~
71 19, 70 | e pur alquanto~la bella fronte sua torna serena;~e repente
72 19, 71 | Risponde l'indian: - La fronte mesta~deh, per Dio! rasserena,
73 20, 8 | lunge se 'n va che giunge a fronte~de l'attendato essercito
74 20, 8 | l'ordinanza poi, larga di fronte,~di fianchi angusta, spiega
75 20, 28 | quando quel campo e questo a fronte venne~come, spiegate in
76 20, 37 | suo fedel battea, partì la fronte.~
77 20, 41 | rivolse Gildippe in lui la fronte,~né da quel dubbio paragon
78 20, 43 | Quasi in quel punto in fronte egli percosse~la donna di
79 20, 89 | gli s'aventa;~e 'l fère in fronte e nel medesmo segno~tocca
80 20, 119| disperato si volge e 'l fiede in fronte.~A fabricar il fulmine ritorto~
|