Canto, ottava
1 1, 6 | arte avea già presa.~L'avea poscia in battaglia incontra gente~
2 1, 29 | breve bisbiglio;~ma sorse poscia il solitario Piero,~che
3 1, 37 | fiumi, ampio paese e bello.~Poscia ch'Ugon morì, de' gigli
4 1, 40 | Baldovin poscia in mostra addur si vede~
5 2, 6 | entro la tua meschita:~io poscia incanto adoprerò sì forte~
6 2, 29 | Soggiunse poscia: - Io là, donde riceve~l'
7 2, 40 | membri ed allenogli al corso.~Poscia o per via montana o per
8 2, 61 | portino i costumi.~Cominciò poscia, e di sua bocca uscièno~
9 2, 92 | aspetti. -~Accommiatò lor poscia in dolci e grate~maniere,
10 3, 12 | Gli ordini diede, e poscia ei si ritrasse~ove sorge
11 3, 69 | sventura, a lagrimar n'invita,~poscia ch'al tuo partir sì degna
12 4, 10 | onor per noi s'aspiri;~e poscia (ahi quanto a ricordarlo
13 4, 32 | meraviglie a parte a parte;~poscia al desio le narra e le descrive,~
14 4, 83 | Rendé lor poscia, in dolci e care note,~grazie
15 5, 11 | ch'a voglia mia~o segua poscia Armida o teco stia. -~
16 5, 48 | di ricovrarlo~non tentai poscia, e forse i' potea farlo.~
17 6, 18 | E seguì poscia, e la disfida espose~con
18 6, 27 | ov'è colei su 'l colle;~poscia immobil si ferma, e pare
19 6, 32 | e ben è il colpo acerbo,~poscia ch'avien che da l'arcion
20 6, 42 | or qui ferire accenna e poscia altrove,~dove non minacciò
21 6, 99 | salute e chiede pace:~pace, poscia ch'Amor guerra mi move,~
22 7, 8 | Soggiunse poscia: - O padre, or che d'intorno~
23 7, 97 | Poscia gira da questa a quella
24 8, 58 | civil d'odio e di sdegno;~poscia in essiglio spinto, i colli
25 8, 72 | e vi s'apprende,~e di là poscia a gli Inghilesi tende.~
26 9, 14 | Va seco Aletto, e poscia il lascia e veste,~d'uom
27 9, 16 | Qui fe' cibar le genti, e poscia d'alto~parlando confortolle
28 9, 60 | lor gloriosa immobil sede,~poscia il puro cristallo e 'l cerchio
29 9, 96 | cristiani orribil fanno~ma poscia che salendo omai vicino~
30 10, 52 | faccia, muto e stupefatto.~Poscia con vista men turbata e
31 10, 54 | soglio al gran niceno.~Egli poscia a sinistra in nobil sede~
32 10, 59 | il dubbio corso,~e come poscia vi trovaste pronti~in sì
33 11, 6 | Venia poscia il Buglion, pur come è l'
34 11, 14 | Poscia in cima del colle ornan
35 11, 24 | Dunque, poscia che fian contra i nemici~
36 11, 84 | procelloso e l'onde sprezza,~poscia in vista del porto o su
37 12, 38 | qual tua vita~sia stata poscia tu medesma il sai;~e sai
38 12, 42 | Poscia il consola; e perché il
39 13, 26 | invia;~e rimira la selva, e poscia ascolta~quel che da lei
40 13, 46 | in su la strada~ritrovò poscia e ripigliò la spada.~
41 13, 48 | il giorno~e la serenità poscia ritorno.~
42 13, 57 | Non ha poscia la notte ombre più liete,~
43 14, 28 | usanze e i riti appresi;~poscia in matura età da Guelfo
44 14, 50 | di tenaci nodi~gli avinse poscia, albergatrice infida,~e
45 14, 56 | udirete ancor come seguisse~poscia Rinaldo, e quel ch'indi
46 14, 66 | sospesa, e gli s'asside~poscia vicina, e placar sente ogn'
47 14, 79 | alberghi suoi~l'uscita vi sarà poscia e 'l ritorno.~Ma giunge
48 15, 6 | donna, e più vicino~fece poscia a la sponda il curvo pino.~
49 15, 34 | E 'l vedean poscia procedendo avante,~quando
50 16, 25 | fuse tai cose tutte, e poscia unille~ed al foco temprò
51 16, 35 | Sospettò prima, e si fu poscia accorta~ch'era il suo caro
52 17, 4 | Poscia che ribellante al greco
53 17, 19 | succede;~quel di Tripoli poscia: e l'uno e l'altro~nel pugnar
54 17, 52 | conceda e done~perché tu poscia a voglia tua le gire~contra
55 17, 67 | cui rettor facea mestiero.~Poscia, quando ripassa il varco
56 17, 72 | appresso;~e par lieto morir, poscia che 'l crudo~Totila è vinto
57 17, 77 | Poscia Tedaldo, e Bonifacio a canto~
58 17, 90 | arringhi avrà le lodi prime;~poscia riporterà da pugne vere~
59 18, 1 | ben disconforto~ne sentii poscia e penitenza al core.~Or
60 18, 17 | medesmo riguardando ammira,~poscia verso l'antica alta foresta~
61 18, 38 | il bosco omai troncato;~poscia sorride, e fra sé dice: «
62 18, 62 | gran mensa~Machine ed arme poscia ivi più spesse~dimostra
63 19, 9 | l suo lontano ei gitta.~Poscia lui dice: - Or qual pensier
64 19, 59 | qual vallo il circonde;~poscia non tenta vie furtive e
65 19, 69 | Scorge poscia Altamor, ch'in cerchio accolto~
66 19, 97 | al gran martìre,~s'esser poscia dovea lentato il freno,~
67 19, 103| cristiano.» ~Più il mise poscia il vestir bruno in forse.~
68 19, 127| silenzio indi successe,~poscia inalzando il capitano il
69 20, 10 | tra' cavalier framette.~Poscia d'aventurier forma un squadrone~
70 20, 18 | e trionfammo insieme,~e poscia un tempo a mio voler l'ho
71 20, 34 | stordito e l'altro uccide.~Poscia i pieghevol nodi, ond'è
|