Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noti 8
notizia 4
noto 21
notte 71
notti 7
notturna 6
notturne 4
Frequenza    [«  »]
72 va
71 dio
71 forte
71 notte
71 novo
71 poscia
70 gente
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

notte

   Canto, ottava
1 2, 29 | meschita e l'aura e 'l die,~di notte ascesi, e trapassai per 2 2, 96 | Era la notte allor ch'alto riposo~han 3 2, 97 | spunti, o si schiari de la notte il bruno.~ 4 3, 71 | Così diss'egli; e già la notte oscura~avea tutti del giorno 5 4, 18 | n'uscian da la profonda notte,~come sonanti e torbide 6 4, 52 | Sorse la notte oltra l'usato oscura,~che 7 4, 53 | scioglia da l'amata riva.~La notte andammo e 'l seguente 8 4, 62 | la reggia stessa~pórci di notte tempo, e sol m'essorta~ch' 9 5, 60 | stendendo il fosco manto~la notte in occidente il chiudea,~ 10 5, 79 | amanti.~Ma come uscì la notte, e sotto l'ali~menò il silenzio 11 5, 80 | aspettar l'ombre che la notte adduce;~vassene frettoloso 12 5, 80 | cieche un cieco duce.~Errò la notte tepida e serena;~ma poi 13 6, 1 | son lor dentro portati a notte oscura,~ed han munite d' 14 6, 50 | immaturo fine,~ma sì oscura la notte intanto sorse~che nascondea 15 6, 51 | ragioni e 'l riposo de la notte.~ 16 6, 52 | mentre il sol dura,~ma ne la notte ogni animale ha pace,~e 17 6, 62 | porge~in sin che poi la notte il mondo oscura,~s'asside, 18 6, 89 | e si restò soletta;~e la notte i suoi furti ancor copria,~ 19 6, 103| Era la notte, e 'l suo stellato velo~ 20 7, 3 | Fuggì tutta la notte, e tutto il giorno~errò 21 7, 28 | immerga~ne l'ampio nido ove la notte alberga.~ 22 7, 44 | insieme,~né rimaner a l'orba notte alcuna,~sotto povero ciel, 23 7, 45 | Fra l'ombre de la notte e de gli incanti~il vincitor 24 7, 51 | La notte che precede, il pagan fero~ 25 7, 59 | sotto il silenzio de la notte ascosi.~Gli altri di mano 26 7, 73 | piume, aspettar forse~la notte ch'altre volte a lui soccorse?~ 27 8, 16 | arnesi o la lorica.~Era la notte ancor ne la stagione~ch' 28 8, 18 | discerne alcuno:~copre la notte i nostri danni, e l'opre~ 29 8, 25 | d'atra caligine condensi,~notte mi parve, ed a lo sguardo 30 8, 57 | Sorgea la notte intanto, e sotto l'ali~ricopriva 31 8, 66 | terra entro la sua perpetua notte?~ 32 9, 10 | entro a i ripari suoi~di notte opprimi il barbaro tiranno.~ 33 9, 14 | che il mondo reste~fra la notte e fra 'l dubbio e diviso,~ 34 9, 15 | Pluton gli abissi, e la sua notte~tutta versò da le tartaree 35 9, 16 | del suo corso ascende~la notte, onde poi rapida dechina,~ 36 9, 26 | intrepida la mano;~e la notte i tumulti ognor più mesce,~ 37 9, 62 | cupi orrori;~s'indorava la notte al divin lume~che spargea 38 10, 7 | intorno chete~ne la più alta notte eran le cose,~vinto egli 39 10, 78 | spiaccia.~Sorge intanto la notte, e 'l velo nero~per l'aria 40 11, 18 | tregua a la fatica~la cheta notte, del riposo amica.~ 41 11, 61 | Antiochia, e non è questa~la notte amica a le cristiane frodi.~ 42 11, 82 | mortali,~ma fuor uscì la notte e 'l mondo ascose~sotto 43 12, 1 | Era la notte, e non prendean ristoro~ 44 12, 36 | Lieto ti prendo; e poi la notte, quando~tutte in alto silenzio 45 12, 54 | opre sarian sì memorande.~Notte, che nel profondo oscuro 46 13, 2 | dubbia si vede~se 'l a la notte o s'ella a lui succede.~ 47 13, 3 | il sol, qui tosto adombra~notte, nube, caligine ed orrore~ 48 13, 5 | opportuno~alto silenzio de la notte scelse,~de la notte che 49 13, 5 | de la notte scelse,~de la notte che prossima successe,~e 50 13, 9 | s'adorna~il seren de la notte, egli scolora;~e la luna 51 13, 18 | presenti,~o come pave ne la notte ombrosa,~imaginando pur 52 13, 36 | un nuvol denso~che portò notte e verno; e 'l verno ancora~ 53 13, 53 | in quelle;~a giorno reo notte più rea succede,~e peggior 54 13, 57 | Non ha poscia la notte ombre più liete,~ma del 55 13, 75 | veloci in giù discese:~ecco notte improvisa il giorno serra~ 56 14, 1 | de la gran madre sua la notte oscura,~aure lievi portando 57 14, 79 | dopoi~ove essi avean la notte a far soggiorno.~Ivi lasciando 58 15, 34 | il giorno fuma~e poi la notte il ciel di fiamme alluma.~ 59 16, 69 | Ombra più che di notte, in cui di luce~raggio misto 60 17, 54 | rilucenti mira,~via de l'opaca notte, or fiumi e monti~che sporgono 61 17, 56 | forma un detto.~Sorgea la notte intanto, e de le cose~confondea 62 17, 57 | argento e lampi d'oro~la notte illustra e fa l'ombre più 63 18, 11 | il , pensosa e mesta~la notte; e pria ch'in ciel sia l' 64 18, 12 | cede~libero ogni confin la notte al giorno,~ma l'oriente 65 18, 13 | l'aurate stelle~spiega la notte e l'argentata luna;~ma non 66 18, 61 | togliendola al riposo, anco la notte,~né cosa è più che ritardar 67 18, 63 | Co 'l buio de la notte è poi la vasta~agil machina 68 19, 66 | Indi partissi e quella notte intera~desto passò, ch'occhio 69 19, 92 | Soggiunse poi: - La notte a me fatale~ed a la patria 70 19, 101| Erminia, e insieme andaro~la notte e 'l giorno ragionando a 71 20, 20 | sereno,~come tal volta estiva notte sòle~scoter dal manto suo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License