Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forsennata 2
forsennato 2
fort 1
forte 71
fortezza 3
forti 14
fortissima 3
Frequenza    [«  »]
73 senza
72 va
71 dio
71 forte
71 notte
71 novo
71 poscia
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

forte

   Canto, ottava
1 1, 55 | Sforza e Palamede,~o 'l forte Otton, che conquistò lo 2 1, 61 | può da più dotta ~o da più forte guida esser condotta.~ 3 1, 67 | via~inverso Gaza, bello e forte arnese~da fronteggiare i 4 1, 84 | minore in Cristo,~la grande e forte in Macometto crede.~Ma quando 5 1, 90 | d'alti ripari il suo men forte canto,~e v'accogliea gran 6 2, 6 | poscia incanto adoprerò sì forte~ch'ognor, mentre ella qui 7 2, 26 | commosso alquanto è il petto forte;~e smarrisce il bel volto 8 2, 42 | più vigor mostra il men forte sesso.~Pianger lui vede 9 2, 55 | division! scaccia sol quelli~di forte corpo e di feroce ingegno;~ 10 3, 35 | emula sua, tolse di vita~il forte Ardelio, uom già d'età matura,~ 11 3, 44 | ned a Corban robusto il forte elmetto,~ché 'n guisa lor 12 3, 54 | Buglion d'eccelsa parte~de la forte cittade il sito e l'arte.~ 13 3, 69 | al tuo partirdegna e forte~parte di noi fa co 'l tuo 14 5, 27 | sembianti d'intrepido e di forte,~e 'l gran nemico attende, 15 5, 61 | presi d'un piacer tenace e forte;~non è però ch'a l'esca 16 6, 12 | Forte sdegnossi il saracino audace,~ 17 6, 15 | d'appiattarsi in questo~forte cinto di muri a sdegno prende,~ 18 6, 23 | hanno,~ch'anco quanto sia forte a pien non sanno.~ 19 6, 31 | su l'elmetto~dal giovin forte è il saracin percosso;~egli 20 6, 63 | tremarsi in quel puntoforte~che parea che dicesse: « 21 6, 66 | oppresso languendo il guerrier forte.~ 22 6, 75 | quest'empio ministero or così forte~che la noia non basti e 23 7, 30 | alquanto poi ch'entro sì forte~magione alcuno inganno occulto 24 7, 48 | risponde, ma preme il guerrier forte~nel cor profondo i gemiti 25 7, 53 | Alma non è così secura e forte~che non paventi, ove un 26 7, 59 | altri di mano e d'animo men forte~taciti se ne stanno e vergognosi,~ 27 7, 64 | spoglie riportar d'uom così forte,~che s'alcun or fugasse 28 8, 10 | fero Sveno è stimoloforte~ch'ogn'ora un lustro pargli 29 8, 35 | man passi in mano ardita e forte~che l'usi poi con egual 30 9, 5 | a grado che guerrierforte~gli s'offrisse compagno 31 9, 17 | campo più famoso assai che forte,~che quasi un mar nel suo 32 9, 35 | come vecchiezza abbia sì forte~ne l'atroci miserie e sì 33 9, 80 | destin t'aspetta, e da più forte~destra a giacer mi sarai 34 10, 20 | adivien che 'l saggio e 'l forte~fabro a se stesso è di beata 35 10, 30 | anima schiva,~premer co 'l forte piè la buia strada,~ché 36 10, 42 | ch'io ne sento)~siamo in forte città di sito e d'arte,~ 37 10, 46 | gente potrà mai, né muro forte~impedirlo così ch'al fin 38 11, 8 | magion di Dio fondato e forte,~ove ora il novo successor 39 11, 20 | cento schiere.~Sorge il forte Goffredo e già non piglia~ 40 11, 26 | empio tiranno insieme~il forte vulgo e gli assoldati aduna,~ 41 11, 30 | Signor, con la man giusta e forte;~e lui, che tanto il tuo 42 11, 50 | abete è lungo e 'l braccio forte.~Vi scende ancor la vergine 43 12, 39 | turbata vista e in suon più forte:~«Ecco,» dicea «fellon, 44 12, 102| fuor si rimanea la donna forte,~seguirla immantinente; 45 13, 17 | Buglion non vòle~che la forte cittade in van si batta,~ 46 13, 19 | manda il capitano ardita~e forte squadra di guerrieri eletti,~ 47 13, 24 | mostro formidabile ad uom forte,~né tremoto, né folgore, 48 13, 39 | non sei crudel quanto sei forte,~deh! non turbar questa 49 14, 22 | chiesto al pio Goffredo~per lo forte Rinaldo è tal perdono,~e 50 14, 23 | sarà, s'egli non è, quel forte~ch'osi troncar le spaventose 51 14, 65 | sensi di lui possente e forte;~né i tuoni omai destar, 52 15, 16 | naviga oltre la città dal forte~greco fondata a i greci 53 16, 41 | pianto amaro infusi.~Qual più forte di te, se le sirene~vedendo 54 17, 30 | mari tiranno; e Ormondo il forte,~e Marlabusto arabico a 55 17, 52 | tua le gire~contra quel forte predator fellone.~ fian 56 17, 82 | giusto e pio non men che forte;~e fa del primo suo signor 57 18, 66 | dove quel muro appar men forte,~schiera non sia che sùbita 58 18, 104| e se 'n rifugge in loco forte ed alto~ove egli spera sostener 59 18, 105| lor s'opponea rinchiuso e forte.~Spazia l'ira del ferro; 60 19, 3 | potrai da le mie mani, o forte~de le donne uccisor, fuggir 61 19, 21 | Cedimi, uom forte, o riconoscer voglia~me 62 19, 33 | sì ricco già, pur saldo e forte~è d'alte torri e di ferrate 63 19, 37 | duro urtare, al riurtar più forte.~Svelse dal sasso i cardini 64 19, 59 | egli alquanto pria come sia forte~del campo il sito, e qual 65 19, 86 | più famoso è Ormondo il forte.~ 66 19, 117| più guerra; egli morì qual forte,~onde a ragion gli è quell' 67 20, 12 | vanti~e le sue prove al forte: a chi maggiori~gli stipendi 68 20, 84 | spada~(tanto basta a l'uom forte) e più non bada,~ 69 20, 98 | non può contra il paganforte~tal che non sostien lei, 70 20, 127| sceglieva il più pungente e forte,~quando giunse e mirolla 71 20, 130| E con man languidetta il forte braccio,~ch'era sostegno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License