Canto, ottava
1 1, 6 | poscia in battaglia incontra gente~di Persia innumerabile difesa,~
2 1, 42 | gloriosi e grandi.~Quindi gente traea che prende a scherno~
3 1, 43 | Seguia la gente poi candida e bionda~che
4 1, 44 | Inglesi sagittari, ed hanno~gente con lor ch'è più vicina
5 1, 49 | E ben nel volto suo la gente accorta~legger potria: «
6 1, 61 | cavalieri, in mostra viene~la gente a piede, ed è Raimondo inanti.~
7 1, 61 | e toleranti;~buona è la gente, e non può da più dotta ~
8 1, 62 | in guerra adduce.~Non è gente robusta o faticosa,~se ben
9 1, 75 | Non è gente pagana insieme accolta,~
10 1, 90 | quantitade in fretta~di gente mercenaria e di soggetta.~
11 2, 61 | modo a pieno~che di sua gente portino i costumi.~Cominciò
12 2, 72 | ha tese~insidie a voi la gente infida, avara.~Dunque chi
13 3, 6 | e flebili sospiri~de la gente ch'in un s'allegra e duole,~
14 3, 36 | trascorsa la sua audace gente.~Vedela intorniata, e 'l
15 4, 21 | però, credendo che l'egizia gente~la palma de l'impresa al
16 5, 51 | intanto è concorsa amica gente,~e seco andarne ognun procura
17 6, 21 | dunque con te di nostra gente~prendi in sua securezza,
18 6, 69 | già d'andar fra la nemica gente~temenza avria, ché peregrina
19 7, 7 | Seguite, - dice - aventurosa gente~al Ciel diletta, il bel
20 7, 60 | calpestasse l'onor di nostra gente!~
21 7, 68 | prisco, in te la nostra gente~miri e virtù n'apprenda:
22 7, 73 | li minaccia e grida:~- O gente invitta, o popolo guerriero~
23 7, 81 | quegli ch'invisibili a la gente~portan l'orride pesti e
24 7, 108| mantenea fra l'una e l'altra gente,~il buon duce Buglion chiama
25 7, 117| irato ei batte~de la nemica gente impaurita,~e la scote de
26 8, 20 | campo e quasi tutta~nostra gente vedemmo omai destrutta.~
27 8, 31 | ancor sarà da la futura gente.~Ma leva omai gli occhi
28 8, 46 | dice: - Ahi! fra pagana gente~il giovenetto errante or
29 8, 55 | erano i cavalier di nostra gente.~Io spogliar feci il corpo,
30 8, 70 | pregio e 'l fior de la latina gente,~daria con la sua morte
31 9, 11 | né creder mai potrà che gente avezza~a le prede, a le
32 9, 18 | quell'oste onde la persa ~gente e la gente di Nicea fu vinta,~
33 9, 18 | onde la persa ~gente e la gente di Nicea fu vinta,~perché
34 9, 43 | è Clorinda che del re la gente~guida a l'assalto, ed have
35 9, 51 | stuol si stringe.~Né la gente fedel più che l'infida,~
36 9, 73 | molta s'accoglie~di quella gente ch'ei conduce e guida;~e
37 9, 91 | Mentre ei così la gente saracina~percote, e lor
38 10, 34 | mesto sedeasi il re fra gente mesta.~
39 10, 46 | fatale a certi segni,~né gente potrà mai, né muro forte~
40 10, 58 | ch'aiutò lui contra la gente infida,~esser de' suoi più
41 11, 13 | la casta melodia soave~la gente di Giesù però non tace,~
42 11, 33 | La gente franca impetuosa e ratta~
43 11, 37 | per suo dir non cessa~la gente occulta, e tra i ripari
44 11, 54 | servaggio e morte schiva~la tua gente pagana, a te s'ascriva.~
45 11, 61 | Vedete il chiaro sol, la gente desta,~altra forma di guerra
46 11, 65 | La gente che pur dianzi ardì salire~
47 12, 7 | lascierai tra la vulgare gente?~E da secura parte avrò
48 12, 50 | salvarsi le sovenne.~Di lor gente s'infinge, e fra gli ignoti~
49 13, 14 | poi sconfitti da l'egizia gente.~
50 13, 66 | danno ancor de la soggetta gente?~
51 13, 78 | Né pur l'umana gente or si rallegra~e dei suoi
52 14, 14 | tuo che, per difetto~di gente, inabil sembra a tanta impresa,~
53 15, 41 | Pònsi veder d'abitatrice gente~case e culture ed altri
54 15, 63 | antica e senza fren libera gente.~L'arme, che sin a qui d'
55 17, 3 | serva avesse e qual compagna gente,~quando del Mezzogiorno
56 17, 15 | primiero squadron appar la gente~ch'abitò d'Alessandria il
57 17, 28 | come si suol destriero.~Gente guida costui di qua dal
58 17, 68 | Aurelio in libertà conserva~la gente sotto al suo scettro ridutta.~
59 17, 81 | città abbattuta e presa e gente uccisa,~pur, come sia presente
60 18, 45 | gravida d'arme e gravida di gente,~senza molta fatica ella
61 18, 77 | le distese braccia.~Gran gente allor vi trae; l'urta, il
62 19, 37 | Per la dischiusa via la gente inonda~quasi un diluvio,
63 19, 66 | anch'ei marciò con l'altra gente in schiera,~fermossi anch'
64 19, 98 | intoppo attraversossi~di gente inclementissima e villana.~
65 19, 122| parte inutili le schiere:~gente che non intende ordini o
66 19, 130| Uscirem contra a la nemica gente,~né già star deve in muro
67 20, 9 | pianura,~ove il nemico, che di gente avanza,~di circondarlo aver
68 20, 18 | Ma capitano i' son di gente eletta:~pugnammo un tempo
69 20, 55 | credea lui la sbigottita gente~con la rapida man girar
70 20, 59 | le pedeestri schiere~la gente d'arme impetuosa fère.~
|