Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzo 1
vezzosi 1
vi 118
via 68
viaggio 13
viandanti 1
vibra 5
Frequenza    [«  »]
68 man
68 mezzo
68 solo
68 via
66 città
66 no
66 sono
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

via

   Canto, ottava
1 1, 67 | Egitto il re già posto in via~inverso Gaza, bello e forte 2 1, 74 | cui si debbe agevolar la via,~e i vòti luoghi empire 3 2, 12 | Su su, fedeli miei, su via prendete~le fiamme e 'l 4 2, 40 | allenogli al corso.~Poscia o per via montana o per silvestra~ 5 2, 45 | il re si mosse, e lui tra via~ella trovò che 'ncontra 6 2, 89 | anco a ragionar riprese~via più che prima dispettoso 7 3, 4 | noia e 'l mal de la passata via.~ 8 3, 7 | quasi al pianto abbia la via rinchiusa,~così parlando 9 3, 46 | Argante~punto non bada, e via trascorre inante.~ 10 4, 14 | tempio non solea serrarsi,~or via non resti a l'arti nostre 11 4, 56 | avesse,~grave m'è sì; ma via più il cor mi preme ~che ' 12 4, 64 | da lui dipendendo apra la via~ed agevoli il corso a i 13 5, 62 | se 'n poggia al Ciel per via romita,~e quante insidie 14 5, 84 | parlando, ad or ad or tra via~alcun novo campion le sorvenia.~ 15 5, 88 | si mande,~ch'assecuri la via che da l'arene~del mar di 16 6, 26 | l'alta guerriera.~Bianche via più che neve in giogo alpino~ 17 6, 60 | l'occulto foco~di memoria via più che di speranza;~e quanto 18 6, 65 | la turba e la sgomenta,~e via più che la morte il sonno 19 6, 88 | aperta è, credo, questa via sol una.~Or favorisca l' 20 6, 94 | più ascosa~e più riposta via prendono ad arte,~pur s' 21 7, 26 | al fin disegna,~benché la via trovar non s'assecura,~ché 22 7, 115| sole, e par ch'avampi~negro via più ch'orror d'inferno il 23 8, 12 | novella luce.~È per miglior la via più breve eletta;~tale ei 24 8, 36 | t'agevolerà per l'aspra via~l'alta destra di Lui ch' 25 8, 44 | è cotal morte e scempio~via più ch'acquisto di provincie 26 8, 45 | né lodo io già che dubbia via tu prenda~pria che di lui 27 8, 51 | colli alquanto è fuor di via;~e in lui d'alto deriva 28 9, 20 | Ecco tra via le sentinelle ei vede~per 29 10, 3 | camina inanti~per quella via ch'è più deserta e sola;~ 30 10, 30 | allora il Soldan: - Qual via furtiva~è questa tua, dove 31 10, 32 | Ma nota è questa via solinga e bruna~or solo 32 11, 9 | insegnata ha del Ciel la via smarrita,~e la cara di Cristo 33 11, 43 | braccio manco,~sì che tra via s'allenta, e vuol poi trarne~ 34 11, 52 | e rimaner della sublime via~Clorinda in guardia e 'l 35 11, 60 | ferito.~E in tal prosperità via più feroce~divenendo il 36 11, 69 | e la via più vicina e più spedita~ 37 11, 72 | disegno~par che per nulla via fortuna arrida;~e nel piagato 38 11, 86 | occupando questa e quella via~dispon le guardie intorno 39 13, 37 | strane,~né trova alcun fra via scontro o divieto,~se non 40 14, 12 | È - replicogli Ugon - la via verace~questa che tieni; 41 14, 50 | molti~custodi, e che tra via furon disciolti.~ 42 14, 73 | appressarsi ove ella suoni.~Poi via maggior (se dritto il ver 43 15, 22 | mar fra terra inonda~per via ch'esser d'Alcide opra si 44 15, 29 | né già sempre sarà che la via lunga~questi da' vostri 45 15, 45 | desiato i passi,~e ritrovàr la via ch'a lui conduce~agevol 46 15, 55 | onde ne gian per quella via fiorita~lenti or movendo 47 16, 56 | Rimanti, o va per altra via felice,~e come saggia i 48 16, 75 | e la regal fortuna,~e in via si pone; e non è mai ch' 49 17, 1 | Giudea nel fine,~su quella via ch'invèr Pelusio mena,~posta 50 17, 45 | guardati,~e saresti ora tu via più securo~di terminar vincendo 51 17, 54 | le stelle rilucenti mira,~via de l'opaca notte, or fiumi 52 18, 19 | tutto sospeso e lento;~e fra via non ritrova altro divieto~ 53 18, 58 | disse: - Or or mi pongo in via.~Tosto sarò dove quel campo 54 18, 98 | mezzo il corso dal Soldan la via.~Un picciol ponte è campo 55 19, 26 | visiera, ove accertò la via.~Moriva Argante, e tal moria 56 19, 37 | morte.~Per la dischiusa via la gente inonda~quasi un 57 19, 57 | corse oscura e solitaria via~notturno e sconosciuto peregrino.~ 58 19, 69 | mamme un bel vel secreta via.~ 59 19, 95 | tolse.~Quel mi rendé ch'è via men caro e degno,~ma s'usurpò 60 19, 98 | mi potea far sana.~Ma tra via fero intoppo attraversossi~ 61 20, 25 | altri: - O valoroso, or via con questa~faccia a ritòr 62 20, 38 | fean de' Persi strage, e via maggiore~la fea de' Franchi 63 20, 110| chi di campar desia:~la via d'onor de la salute è via. -~ 64 20, 110| via d'onor de la salute è via. -~ 65 20, 119| fabricar il fulmine ritorto~via più leggier cade il martel 66 20, 120| l'anima fugace~più d'una via nel suo partir si face.~ 67 20, 122| piè del palafren segnar la via.~Giunge ella intanto in 68 20, 130| non uscì d'impaccio,~ché via più stretta ei rilegolla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License