Canto, ottava
1 1, 8 | scacciar desia~de la santa città gli empi pagani,~e pien
2 1, 27 | seconda,~ché non corriamo a la città ch'è mèta ~d'ogni nostra
3 1, 39 | arme or l'uso fero.~Da la città d'Orange e da i confini~
4 1, 65 | sì ch'ella giunga a la città sacrata,~quanto è possibil
5 1, 82 | fore~trascorre i campi e la città dolente.~Ma il vecchio re
6 1, 83 | disegno~c'han d'assalir di sua città le mura,~giunge al vecchio
7 1, 84 | Però che dentro a una città commisto~popolo alberga
8 2, 56 | Emaùs è città cui breve strada~da la regal
9 2, 66 | oblio non pote:~esserciti, città, vinti, disfatte,~superati
10 2, 97 | mostri, e li conduca~a la città ch'al gran passaggio è mèta.~
11 3, 5 | d'inalzar la vista~vèr la città, di Cristo albergo eletto,~
12 3, 56 | La città dentro ha lochi in cui si
13 3, 58 | alte mura e 'l sito~de la città Goffredo e del paese,~e
14 3, 74 | andaro,~a cui non abbia la città riparo.~
15 4, 20 | Reggea Damasco e le città vicine~Idraote, famoso e
16 4, 56 | menzogne adorna e tesse~che la città, del ver dubbia e sospesa,~
17 7, 81 | scota~de l'ampia terra, e le città percota.~
18 7, 82 | difesi~principi giusti e città caste e sante.~Questo l'
19 8, 8 | Tracia il camin volse~a la città che sede è de l'impero.~
20 8, 69 | fertil piano~tante ville e città nutre e feconda,~anzi a
21 8, 84 | stillante:~sangue era forse di città, di regni,~che provocàr
22 9, 9 | merte.~Goffredo intanto la città percote,~e già le mura ha
23 9, 44 | Marte~di verso il colle e la città ne viene;~d'uopo là fia
24 9, 95 | Valle è tra il piano e la città, ch'alpestra~da l'occidente
25 10, 42 | ne sento)~siamo in forte città di sito e d'arte,~ma di
26 10, 55 | nera~lei salva al fin nella città raccolse,~e con le biade
27 11, 26 | Però ch'altronde la città non teme~de l'assalto nemico
28 11, 30 | eterna morte.~Or mentre la città s'appresta e prega,~le genti
29 11, 62 | cavaliero audace~che quell'ampia città ch'egli difende~non gli
30 11, 76 | converse~con mille dietro a la città percossa:~sopra di polve
31 11, 86 | alta mole;~ma 'l suon ne la città chiaro s'udia~di fabrili
32 12, 8 | mia morte in danno a la città smarrita;~ma se tu cadi (
33 12, 100| divulga, e in ogni canto~de la città smarrita il romor erra~misto
34 13, 1 | ripensa~perché più resti la città secura;~onde a i Franchi
35 13, 14 | Pur a noi fia men grave in città piena~d'acque e d'ombre
36 13, 33 | loco~sorge improvisa la città del foco.~
37 14, 7 | vedi~qui cittadin de la città celeste.~Questo è tempio
38 15, 10 | crescendo de l'altrui ruina,~città divenne assai grande e possente;~
39 15, 15 | incontra Raffia arriva,~città la qual in Siria appar primiera~
40 15, 16 | minori;~e naviga oltre la città dal forte~greco fondata
41 15, 20 | il lido serba.~Muoiono le città, muoiono i regni,~copre
42 17, 1 | Gaza è città de la Giudea nel fine,~su
43 17, 2 | Del re d'Egitto è la città frontiera,~da lui gran tempo
44 17, 17 | per tanti, e pur da una città sua viene:~città, ch'a le
45 17, 17 | da una città sua viene:~città, ch'a le provincie emula
46 17, 31 | Brimarte~espugnator de le città, Sifante~domator de' cavalli;
47 17, 70 | sede;~poi raccoglieva una città di mille~in val di Po case
48 17, 71 | ondeggia~muniasi, e quindi la città sorgea~che ne' futuri secoli
49 17, 75 | si vedea già fatto~de la città, donna del Po, marchese.~
50 17, 81 | imaginando ha nel pensiero,~città abbattuta e presa e gente
51 17, 91 | pace e quiete,~mantener sue città fra l'arme e i regni~di
52 18, 3 | vanti,~né vuol ragion che la città si batta~senza tali instrumenti:
53 18, 49 | peregrina~da l'alte nubi a la città s'inchina,~
54 18, 63 | E d'in su 'l colle a la città sovrasta~Raimondo ancor
55 18, 90 | In questo mezzo, a la città la torre,~cui da l'incendio
56 18, 91 | saracini~restàr, vedendo la città più bassa.~Ma il fero turco,
57 18, 102| potuto~giunger la torre a la città non hanno,~ché 'l nerbo
58 18, 103| tiranno e 'l tolosano~che la città già presa è verso il piano. ~
59 18, 104| grida - o compagni, è la città già presa. ~Vinta ancor
60 19, 10 | Penso - risponde - a la città del regno~di Giudea antichissima
61 19, 29 | trascorre ed erra~per la città su 'l popolo nocente.~Or
62 19, 54 | petti,~ne le man vostre è la città compresa.~Veggio il re salvo
63 19, 56 | signoreggiar co' sassi~potrem de la città gli alti edifici,~ed ogni
64 19, 102| corto.~Giunsero in loco a la città vicino~quando è il sol ne
65 19, 118| Soggiunse il prence: - A la città regale,~non a le tende mie,
66 20, 144| de la diurna luce~ch'a la città già liberata, al santo~ostel
|