Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nemica 17
nemiche 7
nemici 46
nemico 63
nepote 3
nepoti 2
nera 7
Frequenza    [«  »]
64 oh
64 regno
63 m'
63 nemico
63 onor
63 rinaldo
62 seco
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

nemico

   Canto, ottava
1 1, 67 | d'averlo aspettando aspro nemico,~parla al fedel suo messaggiero 2 1, 86 | m'uccida,~o come al mio nemico, e suo consorte~popolo, 3 2, 73 | te 'l vedi;~se ben novo nemico a te s'accresce~e co' Persi 4 2, 95 | Così di messaggier fatto è nemico,~sia fretta intempestiva 5 3, 10 | ascenda:~già presente è il nemico. - E poi, ripresa~la voce: - 6 3, 10 | l'arme prenda;~ecco, il nemico è qui: mira la polve~che 7 3, 25 | tu, che mostri avere~per nemico me sol fra turbe tante,~ 8 3, 63 | colmo e rilevato.~Ma 'l gran nemico mio fra queste squadre~già 9 4, 1 | tosto in uso porse,~il gran nemico de l'umane genti~contra 10 4, 25 | Vanne al campo nemico: ivi s'impieghi~ogn'arte 11 5, 27 | intrepido e di forte,~e 'l gran nemico attende, e 'l ferro tratto~ 12 5, 40 | Rinaldo, poi ch'al fer nemico tolse~l'orgoglio e l'alma, 13 5, 75 | cangiando, di Giesù nemico~(tanto pote Amor dunque?); 14 6, 8 | Ché se 'l nemico avrà due mani ed una~anima 15 6, 14 | t'aggrada,~alcun guerrier nemico, io non ricuso. -~Così gli 16 6, 35 | che se n'accorge il suo nemico a pena,~e d'un grand'urto 17 6, 43 | colpo il ferro crudo~del nemico ribatte, e lui fère anco;~ 18 6, 68 | medicar desia,~e curar il nemico a lei conviene;~pensa talor 19 7, 37 | assiso resta~già veggendo il nemico a piè venire.~Vien chiuso 20 7, 39 | scudo or con la spada~che 'l nemico furore indarno cada;~ 21 7, 40 | tanto o quanto~impiagasse il nemico anco non scese;~e teme, 22 7, 41 | sangue ancor digiuna;~e co 'l nemico suo si stringe e serra~e 23 7, 93 | inerme,~ch'arme il campion nemico abbia sì ferme;~ 24 7, 100| e di sue spoglie il suo nemico adorno~securo ne facesse 25 8, 34 | oggi sparso ha tanto~sangue nemico, e n'è vermiglia ancora,~ 26 9, 37 | Ma grida al suo nemico: - È dunque frale~sì questa 27 9, 71 | lor non è lor dato,~ch'a nemico maggior le serba il fato.~ 28 9, 99 | Veggia il nemico le mie spalle, e scherna~ 29 9, 99 | il mio sdegno.~Risorgerò nemico ognor più crudo,~cenere 30 10, 41 | con l'arme e con l'impeto nemico~i tuoi novi ripari e 'l 31 10, 46 | portar da inevitabil sorte~il nemico fatale a certi segni,~né 32 11, 26 | città non teme~de l'assalto nemico offesa alcuna,~quivi non 33 12, 5 | si face.~Fuor del vallo nemico accesi mira~i lumi; io 34 12, 16 | abbian gli incendi,~se stuol nemico seguitando viene,~lui risospingi 35 12, 50 | mente irata~nel sangue del nemico e in sé rivenne,~vide chiuse 36 12, 53 | che pedon veduto~ha il suo nemico, usar cavallo, e scende.~ 37 12, 57 | ella si scinge,~nodi di fer nemico e non d'amante.~Tornano 38 12, 58 | copia il sangue~del suo nemico, e sé non tanto offeso.~ 39 13, 15 | te pace darà, guerra al nemico. -~ 40 16, 44 | memoria anco t'è greve,~come nemico almeno ascolta: i preghi~ 41 16, 44 | almeno ascolta: i preghi~d'un nemico talor l'altro riceve.~Ben 42 16, 58 | quasi buon vincitor, di reo nemico~oblia le offese, i falli 43 16, 61 | amaro~ne gli occhi al tuo nemico or ché non miri?~Oh s'udir 44 18, 32 | giungi amante o nemico? Il ricco ponte~io già non 45 18, 32 | già non preparava ad uom nemico,~né gli apriva i ruscelli, 46 18, 52 | mura,~e vedrai tosto il tuo nemico vinto.»~Questo il secreto 47 18, 55 | Aquilonar si stenda~sì che il nemico il vegga ed ingannato~indi 48 18, 67 | fortuna or guida,~perché 'l nemico a sé dovuto uccida.~ 49 19, 5 | proprio mio più che comun nemico~questi, ed a lui mi stringe 50 19, 6 | accompagna, e fa il rancore~l'un nemico de l'altro or difensore.~ 51 19, 50 | il Soldano~dal fatal suo nemico assai securo;~ma già suona 52 19, 117| ricevendo aiuto~fa che 'l nemico suo dietro si porte.~Vafrino 53 19, 124| secondo tardi~l'essercito nemico a comparire.~Ma tu, Rinaldo, 54 20, 9 | più de la pianura,~ove il nemico, che di gente avanza,~di 55 20, 11 | spaziose.~Quando appressa il nemico, e tu di costa~l'assali 56 20, 31 | sparito:~l'un con l'altro nemico omai si serra.~Già fera 57 20, 49 | smaglia.~Tisaferno non ha nemico certo~che gli sia paragon 58 20, 51 | compagno estinto,~giace il nemico appo il nemico, e spesso~ 59 20, 51 | giace il nemico appo il nemico, e spesso~su 'l morto il 60 20, 71 | pena scampo,~ferito dal nemico il petto e 'l volto,~l'altro 61 20, 102| di furor qui paragone,~tu nemico d'Armida ed io campione. -~ 62 20, 134| al regno io ti riservo;~nemico no, ma tuo campione e servo.~ 63 20, 138| Buglione il destrier punge,~ché nemico veder non sa più degno,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License