Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doglio 1
dogliosa 3
doglioso 1
dolce 61
dolcemente 6
dolcezza 3
dolcezze 2
Frequenza    [«  »]
62 seco
61 cavalier
61
61 dolce
61 dunque
61 sempre
60 alma
Torquato Tasso
Gerusalemme liberata

IntraText - Concordanze

dolce

   Canto, ottava
1 2, 83 | e che l'infetti~di venen dolce che piacendo ancida),~ma 2 3, 2 | Il saggio capitan con dolce morso~i desideri lor guida 3 3, 20 | in me desse al fero~desio dolce vendetta alcun conforto. -~ 4 3, 44 | E per sua mano ancor del dolce albergo~l'alma uscì d'Amurate 5 4, 17 | immerso~idol si faccia un dolce sguardo e un riso.~Sia il 6 4, 30 | amore e i suoi nasconde.~Dolce color di rose in quel bel 7 4, 90 | Ma mentre dolce parla e dolce ride,~e di 8 4, 90 | Ma mentre dolce parla e dolce ride,~e di doppia dolcezza 9 5, 13 | cor s'appaga e gode~del dolce suon de la verace lode.~ 10 5, 71 | guardo lusinghiero e 'l dolce riso,~ch'alcun non è che 11 6, 84 | amante~giogo di servitù dolce e leggiero,~e già per li 12 6, 101| rivolto,~ne riportava a lei dolce risposta:~ch'entrar potrà, 13 6, 105| altrove,~nel mansueto mio dolce signore.~Né già desio di 14 7, 4 | miseri mortalico 'l suo dolce oblio posa e quiete,~sopì 15 7, 15 | non t'invidii il Cieldolce stato,~de le miserie mie 16 7, 17 | Poi dolce la consola e sì l'accoglie~ 17 7, 20 | senta svegliarsi al cor dolce pietate~de le sventure mie 18 7, 49 | ma di più vago sol più dolce vista,~misero! i' perdo, 19 8, 29 | lusinghiero~mondo e 'l suo falso dolce abbiam fuggito,~e qui viviamo 20 9, 34 | sovente~esser solea cagion di dolce errore.~Ma se lei fe' natura 21 9, 81 | incolto~e sdegnoso rigor dolce è in quel volto.~ 22 9, 86 | sembianti~di morte una pietàdolce spira,~ch'ammollì il cor 23 10, 65 | Ella d'un parlar dolce e d'un bel riso~temprava 24 11, 84 | dubbie strade~e presso al dolce albergo incespa e cade;~ 25 12, 34 | rio.~Che debbo far? te, dolce peso amato,~lasciar non 26 12, 78 | troppo nobil preda! ahi dolce e caro~troppo e pur troppo 27 12, 81 | viso che poi far la morte~dolce, ma raddolcir non puoi mia 28 12, 84 | grave ammonir, né pregar dolce~l'ostinato de l'alma affanno 29 12, 91 | la notizia antica;~e con dolce atto di pietà le meste~luci 30 13, 58 | Da le notti inquiete il dolce sonno~bandito fugge, e i 31 13, 80 | fine e torna il sole,~ma dolce spiega e temperato il raggio,~ 32 14, 2 | conduce~tuffato aveano in dolce oblio profondo.~Ma vigilando 33 14, 5 | cui sarebbe roco~qual più dolce è qua giù, parlar l'udia: ~- 34 14, 6 | ritorno. -~Gli stendea poi con dolce amico affetto~tre fiate 35 14, 61 | in viso bella, in suono è dolce,~e così canta, e 'l cielo 36 14, 63 | fama che invaghisce a un dolce suono~voi superbi mortali, 37 14, 66 | respira,~e ne' begli occhi un dolce atto che ride,~benché sian 38 14, 67 | in un suo velo,~e con un dolce ventillar gli ardori~gli 39 14, 75 | avran piacevole e lasciva~e dolce aspetto che lusinga e ride;~ 40 15, 9 | bel ceruleo grembo,~e d'un dolce seren diffuso ride~il ciel, 41 15, 53 | erto,~un bel tepido ciel di dolce state~trovaro, e 'l pian 42 15, 57 | chiudiam l'orecchie al dolce canto e rio~di queste del 43 15, 62 | viso.~Mosse la voce poi sì dolce e pia~che fòra ciascun altro 44 15, 64 | e dolce campo di battaglia il letto~ 45 15, 65 | lusinghiero aspetto e 'l parlar dolce~di fuor s'aggira e solo 46 16, 22 | Non può specchio ritrardolce imago,~né in picciol vetro 47 16, 35 | vide (ahi fera vista!) al dolce albergo~dar, frettoloso, 48 16, 67 | mai; sol fa la speme~de la dolce vendetta ancor ch'io viva. -~ 49 17, 33 | sdegno in guisa~co 'l natio dolce in quel bel volto s'era,~ 50 18, 10 | ritardi.~Deh! né voce che dolce o pianga o canti,~né beltà 51 18, 19 | d'aure, d'acque, d'augei dolce concento,~onde meravigliando 52 18, 20 | s'asside,~né pur gli fa dolce ghirlanda intorno,~ma un 53 18, 28 | ancora, e tai parole~nel dolce canto lor da lui s'udiro:~- 54 18, 30 | sembianze d'Armida e il dolce viso.~ 55 19, 70 | vendicata in breve aspetta,~e dolce è l'ira in aspettar vendetta. -~ 56 19, 72 | Volgendo in Tisaferno il dolce sguardo:~- Tu, che dici, 57 19, 82 | Ne la dolce prigion due lieti mesi~pietoso 58 19, 95 | Visitommi poi spesso, e 'n dolce suono~consolando il mio 59 20, 40 | costoro~la spada micidial dal dolce mondo,~ma spinti insieme 60 20, 98 | lei, né l'omicida~de la dolce alma sua conduce a morte.~ 61 20, 132| ti chiesi e pace e vita,~dolce or saria con morte uscir


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License