Canto, ottava
1 1, 4 | sacrate i' porto.~Forse un dì fia che la presaga penna~
2 1, 20 | uniro~(glorioso senato) in dì solenne.~Qui il pio Goffredo
3 1, 34 | ebbe risposto,~impon che 'l dì seguente in un gran campo~
4 1, 46 | È fama che quel dì che glorioso~fe' la rotta
5 1, 71 | Il dì seguente, allor ch'aperte
6 2, 1 | l'armi,~soletto Ismeno un dì gli s'appresenta,~Ismen
7 2, 55 | gl'incontraro~a punto il dì che 'n Emaùs entraro.~
8 4, 10 | Ed in vece del dì sereno e puro,~de l'aureo
9 4, 28 | Dopo non molti dì vien la donzella~dove spiegate
10 4, 42 | lustro a pena era varcato~dal dì ch'ella spogliossi il mortal
11 4, 53 | riva.~La notte andammo e 'l dì seguente intero~per lochi
12 4, 93 | tempo il ritoglie;~così il dì tutto in vano error lo scorge~
13 5, 60 | la notte in occidente il dì chiudea,~tra duo suoi cavalieri
14 5, 67 | riverente e disse:~- Sire, il dì stabilito è già trascorso, ~
15 5, 91 | l guardo pio?~Tosto un dì fia che rimembrar vi giove~
16 6, 4 | liete,~anzi egualmente i dì lunghi e le notti~traggon
17 6, 5 | ricopra,~né vuo' ch'al novo dì fra queste porte~l'alma
18 6, 79 | aurora;~e quando son del dì le luci spente,~un sol letto
19 7, 13 | boschi tornando, ho tratto i dì felici. -~
20 7, 26 | gli sovien che presso è il dì prescritto ~che pugnar dée
21 7, 50 | ancora,~brama che 'l sesto dì porti l'aurora.~
22 7, 65 | Armarmi i' vuo': sia questo il dì ch'illustri~con novo onor
23 7, 80 | Raimondo~insin dal primo dì che pargoletto~se 'n venne
24 7, 114| E se non che non era il dì che scritto~Dio ne gli eterni
25 7, 114| avea,~quest'era forse il dì che 'l campo invitto~de
26 8, 13 | insolenti i fortunati,~quando un dì ci accampammo ove i confini~
27 8, 85 | che 'l secondo o 'l terzo dì sia spento;~e rivedendo
28 9, 14 | reste~fra la notte e fra 'l dì dubbio e diviso,~entra in
29 9, 61 | e fiammeggianti~d'eterno dì là donde tuona e piove,~
30 10, 5 | spoglie,~ma travagliando il dì ne passa integro~Poi quando
31 10, 12 | astretto,~nel più chiaro del dì pórti securo,~senza che
32 10, 43 | vegna~l'oste d'Egitto il dì ch'ella disegna.~
33 10, 72 | vita;~ed oggi è il terzo dì che con la scorta~d'un peregrin
34 11, 54 | onor n'è solo;~se questo dì servaggio e morte schiva~
35 11, 69 | onde fornita~non sia co 'l dì prima ch'a lei mi renda. -~
36 12, 75 | di questo infausto die?~Dì testimon de' miei misfatti
37 12, 90 | l'òra.~Al fin co 'l novo dì rinchiude alquanto~i lumi,
38 12, 95 | alzar le membra offese~nel dì seguente il cavalier poteo,~
39 13, 2 | ciel dubbia si vede~se 'l dì a la notte o s'ella a lui
40 13, 53 | notte più rea succede,~e dì peggior di lei dopo lei
41 13, 69 | l'essempio assai, come al dì chiaro~fu noto; e d'imitarlo
42 14, 2 | essi ogni pensier che 'l dì conduce~tuffato aveano in
43 14, 3 | si dischiuda l'uscio al dì nascente.~Da questa escono
44 15, 1 | gran viaggio~prima che 'l dì, che spunta, omai più s'
45 15, 45 | Ben co 'l lume del dì ch'anco riluce~insino al
46 16, 15 | mattino adorno~di questo dì, che tosto il seren perde;~
47 16, 26 | diparte.~Ella per uso il dì n'esce e rivede~gli affari
48 17, 44 | creder che sia questo il dì primiero~ch'a ciò nobil
49 18, 11 | impresa.~Passa pensoso il dì, pensosa e mesta~la notte;
50 18, 13 | Ha il suo gran carro il dì, l'aurate stelle~spiega
51 18, 61 | Franchi, pria che 'l terzo dì sia giunto,~appianaron le
52 18, 62 | Del dì cui de l'assalto il dì successe,~
53 18, 62 | Del dì cui de l'assalto il dì successe,~gran parte orando
54 18, 66 | opposte,~che riprese quel dì l'arme deposte.~
55 19, 28 | che rote,~e di tenebre il dì già gli s'appanna.~Al fin
56 19, 40 | tutti è giunto~l'ultimo dì, l'inevitabil punto. -~
57 19, 87 | l'arte lor fia tale:~quel dì ch'in lite verrà d'Asia
58 19, 99 | desio che fu ripresso~molti dì per la tema anco risorse,~
59 19, 100| onorata e inviolata fui~quei dì che con Armida ivi rimasi.~
60 19, 124| Né credo già ch'al dì secondo tardi~l'essercito
61 20, 112| Meraviglie quel dì fe' Tisaferno:~i Normandi
|