Canto, ottava
1 1, 32 | detti,~e tu gl'imprimi a i cavalier nel core;~sgombri gl'inserti,
2 1, 38 | armatura,~sono altrettanti i cavalier seguenti,~di disciplina
3 3, 24 | Percosso, il cavalier non ripercote,~né sì dal
4 4, 44 | figlio; e mai né stile~di cavalier, né nobil arte apprese,~
5 5, 17 | procura~seco di merto il cavalier contenda,~e se ne cruccia
6 5, 72 | or d'ira~al vaneggiar de' cavalier s'accende,~poi ch'ostinati
7 5, 77 | Goffredo~toglieano i diece cavalier congedo.~
8 6, 13 | guerreggiar nel piano:~privato cavalier, non tuo campione,~verrò
9 6, 15 | ch'un cavalier, che d'appiattarsi in questo~
10 6, 32 | superbo~sovra il caduto cavalier favella:~- Renditi vinto,
11 6, 101| raccolto,~e poi condotto al cavalier giacente,~che l'ambasciata
12 7, 2 | faccia~riedono stanchi i cavalier cristiani.~Ella pur fugge,
13 7, 26 | prescritto ~che pugnar dée co 'l cavalier d'Egitto.~
14 7, 87 | colpo torse~dal custodito cavalier cristiano.~Le labra il crudo
15 7, 88 | passa.~Torna di novo il cavalier d'Egitto,~ma quegli pur
16 8, 43 | rispose~il pio Buglione: - O cavalier, tu porte~dure novelle al
17 8, 55 | abito raccolse~ch'erano i cavalier di nostra gente.~Io spogliar
18 9, 5 | acquisto~di Palestina a i cavalier di Cristo.~
19 9, 49 | gli s'avicina.~Oh quai duo cavalier or la fortuna~da gli estremi
20 10, 17 | Stupido il cavalier le ciglia inarca,~ed increspa
21 10, 56 | tiranno~e 'l re de' Turchi e i cavalier qui stanno.~
22 11, 23 | mi cinse, e me devoto~fe' cavalier l'onnipotente mano,~tacitamente
23 11, 25 | Così concluse, e i cavalier francesi~seguìr l'essempio
24 11, 32 | E mette in guardia i cavalier de' fanti~da tergo, e manda
25 11, 42 | Il primo cavalier ch'ella piagasse~fu l'erede
26 11, 52 | Clorinda in guardia e 'l cavalier circasso.~Così guardava,
27 11, 81 | percote~con una scelce il cavalier normando;~e questi al colpo
28 12, 4 | manifesta~mostrarmi qui tra cavalier donzella!~Ché non riprendo
29 12, 23 | Con l'asta il mostro un cavalier percote:~giace la fèra nel
30 12, 57 | Tre volte il cavalier la donna stringe~con le
31 12, 71 | tale,~e con la donna il cavalier ne porta,~in sé mal vivo
32 12, 73 | lento moto~non si risente il cavalier ferito;~pur fievolmente
33 12, 74 | intorno~con vari uffici al cavalier giacente,~e già se 'n riede
34 12, 87 | primiero ufficio degno~di cavalier di Cristo ei ti rappella,~
35 12, 95 | offese~nel dì seguente il cavalier poteo,~di riverenza pieno
36 13, 26 | tolta~da lui licenza il cavalier s'invia;~e rimira la selva,
37 14, 30 | e dice: - O cavalier, seguendo il grido~de la
38 15, 11 | numero infinito:~miravan cavalier, miravan fanti~ire e tornar
39 15, 55 | I cavalier per l'alta aspra salita~
40 16, 54 | ne gli affanni,~sarò tuo cavalier quanto concede~la guerra
41 17, 32 | sella:~è duce insieme e cavalier soprano~per cor, per senno
42 17, 39 | e del soprano~imperio il cavalier la verga prese:~- Prendo
43 17, 56 | Quinci i tre cavalier su 'l lito spose,~e sparve
44 17, 65 | dipingo. -~Così diceva; e 'l cavalier affisse~lo sguardo là, mentre
45 17, 96 | fe' ritorno~lasciando i cavalier ivi pedoni;~ed essi pur
46 18, 4 | Così disse egli, e il cavalier s'offerse~con brevi detti
47 18, 11 | Così il consiglia; e 'l cavalier s'appresta,~desiando e sperando,
48 18, 19 | Il cavalier, pur come a gli altri aviene,~
49 18, 37 | tempesta.~Ma pur mai colpo il cavalier non erra,~né per tanto furor
50 19, 36 | nave.~Vèr la gran porta il cavalier la mosse~con quella man
51 19, 44 | si guata,~grida a i suoi cavalier: - Costui sia tratto~dentro
52 19, 52 | loro.~Ciò più conviensi a i cavalier di Cristo,~che desio di
53 19, 74 | Diss'ella: - O cavalier, perché quel dono,~donatomi
54 19, 79 | in disparte,~come a mio cavalier, vuo' ragionarte. -~
55 19, 110| Sente la donna il cavalier che geme,~e forza è pur
56 19, 122| Ma sì de' cavalier, sì de' pedoni~sono in gran
57 20, 10 | pedone~uso a pugnar tra' cavalier framette.~Poscia d'aventurier
58 20, 12 | schiera~parea volar tra' cavalier, tra' fanti.~Tutto il volto
59 20, 65 | percossa in van diretta~ch'al cavalier su 'l duro usbergo è giunta,~
60 20, 115| scerse~d'assalitore, il cavalier latino.~Fe' lor gran piazza
61 20, 122| che si promise in fede~suo cavalier quando da lei partia.~Si
|