Canto, ottava
1 1, 1 | oprò co 'l senno e con la mano,~molto soffrì nel glorioso
2 1, 40 | potente di consiglio e pro' di mano;~van con lui quattrocento,
3 2, 21 | furto, signor, di questa mano;~io l'imagine tolsi, io
4 3, 29 | tergo in passando alzò la mano~per ferir lei ne la sua
5 3, 44 | viso, al petto.~E per sua mano ancor del dolce albergo~
6 4, 71 | a lei n'andrò con questa mano. -~
7 5, 6 | il vigor del core e de la mano,~quasi debito a noi, da
8 5, 50 | corpo cui tronco è braccio o mano. -~Qui Guelfo sopragiunge
9 5, 58 | io di provar con questa mano~a lui ch'a torto in falsa
10 5, 83 | ardire;~ma qui stese la mano, e si frapose~la tiranna
11 6, 13 | sol vuo' libertà da questa mano.~Or nel riposo altrui siami
12 6, 76 | se la pietosa tua medica mano~avicinassi al valoroso petto;~
13 7, 54 | vedrà vivo ancor da questa mano~ad onta del suo Dio l'arme
14 7, 59 | notte ascosi.~Gli altri di mano e d'animo men forte~taciti
15 7, 93 | stupisce poi, scorta la mano inerme,~ch'arme il campion
16 7, 112| l core,~s'a l'opre de la mano il cor si mira.~Serbano
17 8, 5 | inchinollo, e l'onorata mano~volea baciar che fa tremar
18 8, 28 | guisa parlommi: indi la mano~benedicendo sovra me distese;~
19 8, 35 | parte,~ma di man passi in mano ardita e forte~che l'usi
20 8, 61 | uccida.~Pur, se cotesta mano a nobil lode~aspira, e in
21 8, 69 | che faremo noi? dée quella mano,~che di morte sì ingiusta
22 9, 12 | guerrier, levando al ciel la mano:~- O tu, che furor tanto
23 9, 26 | altri al ferro intrepida la mano;~e la notte i tumulti ognor
24 9, 37 | È dunque frale~sì questa mano, e in guisa ella si sprezza,~
25 9, 69 | semiviva nel suol guizza la mano.~Coda di serpe è tal, ch'
26 9, 84 | crudel!, l'inessorabil mano,~e di natura il più bel
27 10, 1 | tosto al libero fren la mano ei porse~e su vi salse,
28 10, 15 | briglie allenta, e con maestra mano~ambo i corsieri alternamente
29 10, 50 | offero di provar con questa mano.~Io che sparsi di sangue
30 11, 23 | fe' cavalier l'onnipotente mano,~tacitamente a Dio promisi
31 11, 44 | ecco sorgiunge~sovra la mano e la confige al volto;~onde
32 11, 56 | il buon Guelfo a sé con mano,~a lui parlava: - Io me
33 11, 71 | strale, or con la dotta mano;~e con la destra il tenta
34 11, 75 | in terra,~ché di celeste mano i segni vedo:~prendi l'arme;
35 12, 98 | doglie.~Sa ch'empia è sol la mano; e non l'è noia~che, s'amando
36 13, 71 | entro al deserto,~s'a mortal mano già virtù porgesti~romper
37 14, 13 | seconde: tu sei capo, ei mano~di questo campo; e sostener
38 14, 27 | è di cor fortissimo e di mano,~onde al buon Guelfo assai
39 14, 47 | cose degne talor de la sua mano.~Or sarà cura mia ch'al
40 15, 20 | isola de' Sardi a l'altra mano.~
41 17, 15 | ingegno più che di vigor di mano:~ei di furtivi aguati è
42 17, 32 | per senno e per valor di mano.~
43 17, 39 | scettro, signor, d'invitta mano, -~disse - e vo co' tuo'
44 17, 47 | destra del Ciel di giusta mano~drizza l'arme talor contra
45 18, 7 | suoi gran magisteri armi la mano,~
46 18, 79 | stesa la vincitrice amica mano,~di salirne secondo aita
47 18, 97 | indugiar si sdegna,~toglie di mano al fido alfier l'insegna,~
48 19, 7 | stilla fuor per l'altrui mano~e con lo scudo il copre,
49 19, 50 | ben allor allor l'invitta mano~tentato avria l'inespugnabil
50 19, 69 | arte:~volge un guardo a la mano, uno al bel volto,~talora
51 19, 71 | prigionier con questa~ultrice mano, ove prigion tu 'l chieggia.~
52 19, 94 | la sua porgendo a la mia mano,~non aspettò che 'l mio
53 19, 111| tremante e lassa~porge la mano a l'opere compagna,~mira
54 20, 2 | speranza in lor fa pronte~la mano al saettar, la lingua a
55 20, 8 | ha da tergo e da sinistra mano;~e l'ordinanza poi, larga
56 20, 32 | tanto di gloria a la feminea mano~concesse il Cielo) e 'l
57 20, 37 | è retta,~e per l'istessa mano Alvante giace,~ch'osò pur
58 20, 92 | greggia;~gli gitta al fren la mano e 'l vòto dorso~montando
59 20, 105| corrisponde il piè stanco e la mano,~scioglier talor la lingua
60 20, 137| illustre morte da famosa mano.~
|