Canto, ottava
1 1, 19 | preghiera unita;~ciò ch'alma generosa alletta e punge,~
2 1, 57 | l'altro langue,~e versa l'alma quel, se questa il sangue.~
3 2, 11 | segua che pote, e sfogar l'alma accensa.~- Morrà, - dicea -
4 2, 20 | sembiante.~S'egli era d'alma o se costei di viso~severa
5 2, 57 | tese, e poco era remota~l'alma luce del sol da l'oceano,~
6 3, 44 | ancor del dolce albergo~l'alma uscì d'Amurate e di Meemetto,~
7 3, 68 | occhi bramosi, o felice alma,~ed hai del bene oprar corona
8 3, 72 | sacerdoti intanto~quiete a l'alma gli pregàr co 'l canto.~
9 4, 36 | capitano,~s'hai, come pare, alma cortese e pia. -~Ed egli: -
10 4, 46 | ed un fatale orror ne l'alma impresso~m'era presagio
11 4, 86 | che dal suo amor ritiri~l'alma, e i pensier per diffidenza
12 4, 90 | sensi,~quasi dal petto lor l'alma divide,~non prima usata
13 4, 91 | e inesperta,~non veder l'alma ne' suoi detti aperta.~
14 5, 18 | fiede;~e fa che 'n mezzo a l'alma ognor risuona~una voce ch'
15 5, 31 | e versa~gli spirti e l'alma fuor per doppia strada.~
16 5, 40 | nemico tolse~l'orgoglio e l'alma, al padiglion se 'n venne.~
17 5, 52 | porta un desio d'eterna ed alma~gloria ch'a nobil core è
18 5, 52 | magnanime imprese intent'ha l'alma,~ed insolite cose oprar
19 5, 80 | ma poi ne l'apparir de l'alma luce~gli apparse insieme
20 6, 5 | novo dì fra queste porte~l'alma luce del sol chiuso mi scopra.~
21 6, 9 | man sì lente~né sì quest'alma è neghittosa e vile~ch'anzi
22 6, 35 | indebolir la lena,~sbigottir l'alma e impallidir il volto~fègli
23 6, 58 | corpo libertà riebbe,~fu l'alma sempre in servitute astretta.~
24 6, 63 | pagan mosse,~sentì ne l'alma il ferro e le percosse.~
25 6, 66 | affanno~è cagion che quetar l'alma non pote;~e i fallaci romor,
26 7, 49 | mai~in loco tornerò che l'alma trista~si rassereni a gli
27 7, 53 | di morte il volto spira.~Alma non è così secura e forte~
28 7, 76 | guerriero armento,~quando l'alma stagion che n'innamora~nel
29 7, 119| questo il fier circasso l'alma~e Clorinda di quello ha
30 8, 30 | quel corpo in cui già visse alma sì degna,~lo qual con essa
31 8, 34 | però sfogo il duol che l'alma accora,~gli aprì la chiusa
32 9, 23 | faccia,~né piaga fa che l'alma altrui non tolga;~e più
33 9, 33 | divisa~con gran contrasto l'alma, e lasciò mesta~l'aure soavi
34 9, 80 | co 'l piede, e ne trae l'alma e 'l ferro insieme.~
35 10, 78 | stupido tace, e 'l cor ne l'alma faccia~troppo gran cose
36 11, 22 | esponga men degna ed util alma~(rischio debito a lui) ne
37 11, 60 | sia disgiunto~corpo da l'alma o non sia almen ferito.~
38 12, 2 | accheta la guerriera ardita~l'alma d'onor famelica e digiuna,~
39 12, 66 | no, che nulla pave,~a l'alma sì; deh! per lei prega,
40 12, 70 | Come l'alma gentile uscita ei vede,~
41 12, 84 | pregar dolce~l'ostinato de l'alma affanno molce.~
42 13, 8 | consegno.~Come il corpo è de l'alma albergo e veste,~così d'
43 14, 45 | asperse il crine e lavò l'alma impura,~drizzò più su il
44 14, 62 | dunque voi~indurarete l'alma a i detti suoi?~
45 14, 64 | sicuro, e in lieti oggetti~l'alma tranquilla appaghi i sensi
46 14, 74 | sue lucide onde~inebria l'alma tosto e la fa lieta,~indi
47 15, 62 | giungere in questa sede alma e felice!~
48 16, 19 | profondo sì che pensi: «Or l'alma fugge~e 'n lei trapassa
49 16, 43 | concento in prima~per dispor l'alma in cui le voci imprima.~
50 16, 74 | zio che così volse.~Ei l'alma baldanzosa e 'l fragil sesso~
51 17, 36 | sì inumana o sì ritrosa~alma d'amor che non divegna amante.~
52 17, 79 | rami~germogliava la prole alma e feconda.~Va dove par che
53 18, 69 | che gli toglie non pur l'alma e la vita,~ma la forma del
54 18, 95 | sacerdotale,~è il pastore Ademaro, alma felice:~vedi ch'ancor vi
55 19, 53 | ragiona, e 'l duol ne l'alma preme:~- Siate, o compagni,
56 19, 64 | trasse~quando gli trasse l'alma, e le sospese~perché memoria
57 19, 94 | che serpendomi poi per l'alma vaga,~non so come, divenne
58 19, 101| circondolle intorno~a l'alma, sì che non fia chi le scioglia,~
59 20, 66 | di quel diaspro ond'ei l'alma ha sì dura?~Colpo d'occhio
60 20, 98 | né l'omicida~de la dolce alma sua conduce a morte.~Anzi
|