Canto, ottava
1 1, 19 | ciò che può risvegliar virtù sopita,~tutto par che ritrovi,
2 1, 64 | o mostri almen ch'a la virtù latina~o nulla manca, o
3 2, 54 | re stimò periglio~tanta virtù congiunta aver vicina;~onde,
4 2, 64 | a l'altro avinto~sia la virtù s'esser non può la fede.~
5 4, 74 | egli ha possanza,~ma in virtù di costei se stesso avanza.~
6 5, 6 | o capitano,~questa lenta virtù che lunge vede,~così il
7 5, 14 | desio,~né, pur che me la mia virtù sublimi,~di scettri altezza
8 6, 15 | qual più de' Franchi in sua virtù si fida;~
9 6, 34 | questo, e tutto oblia~quanto virtù cavaleresca chiede.~Fugge
10 6, 55 | avenimento,~e se 'l furore a la virtù prevale~o se cede l'audacia
11 6, 67 | apprese~qual più secreta sia virtù de l'erbe,~e con quai carmi
12 7, 65 | Se fosse in me quella virtù, quel sangue,~di questo
13 7, 66 | acuti~son le parole, onde virtù si desta.~Quei che fur prima
14 7, 68 | te la nostra gente~miri e virtù n'apprenda: in te di Marte~
15 7, 69 | serba~a maggior opre e di virtù senile.~Pongansi poi tutti
16 7, 73 | par sì fero,~se ne la sua virtù tanto si fida;~o vuol, giacendo
17 7, 75 | onte sofferir non pote.~La virtù stimolata è più feroce,~
18 7, 108| aspro e pungente.~Mentre in virtù di lui pari la guerra~si
19 8, 23 | La vita no, ma la virtù sostenta~quel cadavero indomito
20 8, 39 | vi si sponea~il nome e la virtù del guerrier morto.~Io non
21 8, 59 | grave.~Sono le interne sue virtù deluse~e riposo dormendo
22 8, 61 | nobil lode~aspira, e in sua virtù tanto si fida,~non fuggir,
23 8, 70 | innocente,~benché, se la virtù che fredda langue~fosse
24 9, 61 | ponno erranti~s'angelica virtù gli informa e move;~vien
25 10, 10 | indarno è tale,~perché de la virtù cote è lo sdegno.~Prendi
26 10, 11 | impieghi e mostri~la tua virtù contra i nemici nostri.~
27 10, 22 | e l'arti industri,~mille virtù che non ben tutte io scerno;~
28 10, 37 | s'egli è ver che nulla a virtù noce,~di questa armiamci,
29 10, 66 | vita ed albergo.~(Strana virtù!) novo pensier m'invoglia:~
30 11, 39 | aperto~fuori se n'esce e sua virtù dichiara.~Altri appoggia
31 11, 73 | montane~capre n'insegna la virtù celata,~qualor vengon percosse
32 11, 75 | maggior virtù ti salva; un angiol, credo,~
33 12, 42 | e instiga e punge~quella virtù che per se stessa corre;~
34 12, 52 | la stima~degno a cui sua virtù si paragone.~Va girando
35 12, 65 | fé, di carità, di speme:~virtù ch'or Dio le infonde, e
36 13, 22 | fermarse,~ch'a l'occulta virtù che gli percote~son le difese
37 13, 53 | crudeli stelle,~onde piove virtù ch'informa e stampa~l'aria
38 13, 71 | deserto,~s'a mortal mano già virtù porgesti~romper le pietre
39 13, 75 | e non di terra~già per virtù del sole in alto ascese,~
40 14, 24 | vittorioso,~sia testimonio a sua virtù concesso,~faccia opre di
41 14, 42 | Né in virtù fatte son d'angioli stigi~
42 14, 42 | da' lor vestigi~qual in sé virtù celi o l'erba o 'l fonte,~
43 14, 62 | spoglie,~di gloria e di virtù fallace raggio~la tenerella
44 14, 78 | viete;~né potrà pur, cotal virtù vi guida,~il giunger vostro
45 15, 27 | steril pote~esser quella virtù che 'l sol n'infonde. -~
46 17, 16 | cui nulla onora~pregio o virtù, ma i titoli il fan chiaro.~
47 17, 39 | imprese,~e spero, in tua virtù tuo capitano,~de l'Asia
48 17, 61 | erto e faticoso colle~de la virtù riposto è il nostro bene.~
49 17, 76 | Germani~e colà far le sue virtù sì note,~che, vinti in giostra
50 17, 81 | e d'emula virtù l'animo altero~commosso
51 17, 85 | ché per vecchiezza in lei virtù non manca.~
52 17, 89 | Alfonso io sceglio,~primo in virtù ma in titolo secondo,~che
53 18, 98 | ponte è campo ad infinita~virtù, ch'in pochi colpi ivi apparia.~
54 19, 44 | ritorna anco ne' vinti~la virtù che 'l timore avea fugata,~
55 20, 43 | sella.~Fortuna loro o sua virtù pur fosse,~tanto bastogli
56 20, 49 | fan crudel zuffa, e lor virtù s'agguaglia.~Ma l'indian
57 20, 84 | Virtù, ch'a' valorosi unqua non
|