Canto, ottava
1 1, 9 | d'Antiochia alti princìpi mira,~e leggi imporre, ed introdur
2 2, 19 | da ciascun passa, e non mira~l'altera donna, e innanzi
3 2, 36 | aspira a la superna sede.~Mira 'l ciel com'è bello, e mira
4 2, 36 | Mira 'l ciel com'è bello, e mira il sole~ch'a sé par che
5 2, 42 | ferma a riguardar da presso.~Mira che l'una tace e l'altro
6 3, 10 | ecco, il nemico è qui: mira la polve~che sotto orrida
7 3, 31 | Ella riman sospesa, ed ambo mira~lontani molto, né seguir
8 3, 36 | destriero ha più corrente,~si mira a dietro, e vede ben che
9 3, 40 | Mira quel grande, ch'è coperto
10 3, 54 | portàrlo, caro peso ed onorato.~Mira intanto il Buglion d'eccelsa
11 4, 65 | pende e gli atti osserva e mira;~e perché tarda oltra 'l
12 4, 73 | grembo;~e l'alba, che li mira e se n'appaga,~d'adornarsene
13 5, 68 | or gli invia,~ché se non mira il Ciel con occhi torti~
14 5, 70 | Ella, che 'n essi mira aperto il core,~prende vedendo
15 5, 72 | ostinati in quel desio li mira~novo consiglio in accordarli
16 5, 85 | uno~sapea de l'altro, e il mira bieco e torto.~Essa lieta
17 6, 27 | Già non mira Tancredi ove il circasso~
18 6, 44 | fero Argante, che se stesso mira~del proprio sangue suo macchiato
19 6, 81 | sospese di Clorinda in alto mira~l'arme e le sopraveste:
20 7, 29 | pagani di Cosenza il conte. -~Mira il loco il guerrier, che
21 7, 105| altro là senza rettor si mira;~qui giace un guerrier morto,
22 7, 112| opre de la mano il cor si mira.~Serbano ancora gli occhi
23 8, 2 | Mira, Aletto, venirne (ed impedito~
24 8, 19 | anco son conte~a chi vi mira, e l'incredibil possa.~Di
25 8, 21 | quando~tanto sangue egli mira e tante morti,~non so se '
26 8, 49 | sanguigne ivi giacer le mira.~
27 9, 60 | puro cristallo e 'l cerchio mira~che di stelle gemmato incontra
28 9, 86 | cader su 'l tergo il collo mira;~così vago è il pallore,
29 10, 17 | ed increspa la fronte, e mira fiso~la nube e 'l carro
30 10, 77 | dritto è ben che, se 'l ver mira e 'l lume,~ministri a Pietro
31 12, 5 | del vallo nemico accesi mira~i lumi; io là n'andrò con
32 12, 91 | asciughi, e così dica:~«Mira come son bella e come lieta,~
33 13, 67 | Or mira d'uom c'ha il titolo di
34 14, 9 | amor di qua su, più fiso or mira~questi lucidi alberghi e
35 15, 17 | con l'onde chete~sorger si mira il fabuloso Lete.~
36 16, 14 | Deh mira - egli cantò - spuntar la
37 16, 30 | ferro aver, non ch'altro, mira~dal troppo lusso effeminato
38 16, 42 | che non osa.~Ei lei non mira; e se pur mira, il guardo~
39 16, 42 | Ei lei non mira; e se pur mira, il guardo~furtivo volge
40 17, 54 | ed or le stelle rilucenti mira,~via de l'opaca notte, or
41 18, 14 | vita e le mie colpe prime~mira con occhio di pietà clemente,~
42 18, 21 | Mentre mira il guerriero ove si guade,~
43 18, 22 | si rivolge e dilatato il mira~e gonfio assai quasi per
44 18, 31 | Quella lui mira in un lieta e dolente:~mille
45 18, 92 | chinar gli occhi smarriti;~mira con quante forze il Ciel
46 18, 94 | Mira di quei che fur campion
47 19, 13 | legni ineguali egual si mira,~ch'un d'altezza preval,
48 19, 35 | erto che siasi) aprir si mira;~si ferma alfin ne la gran
49 19, 59 | Mira egli alquanto pria come
50 19, 84 | gli parla, e intanto ei mira e tace;~pensa a l'essempio
51 19, 111| mano a l'opere compagna,~mira e tratta le piaghe e, di
52 19, 113| la pietosa donna~sopra si mira in peregrina gonna.~
53 20, 100| di parole in vece:~l'un mira l'altro, e l'un pur come
54 20, 116| aperto e de lo scudo inerme.~Mira del suo campion la bella
55 20, 135| Mira ne gli occhi miei, s'al
|