Canto, ottava
1 1, 15 | da i lidi eoi,~parte già fuor, ma 'l più ne l'onde chiuso;~
2 1, 20 | qui non convenne.~Parte fuor s'attendò, parte nel giro~
3 1, 47 | improviso una donzella~tutta, fuor che la fronte, armata apparse:~
4 1, 49 | potria: «Questi arde, e fuor di spene»;~così vien sospiroso,
5 2, 35 | meco a un tempo meno,~in me fuor mandi gli ultimi sospiri. -~
6 3, 20 | in altro senso è torto;~e fuor n'uscì con le sue voci estreme~
7 3, 55 | e l'un da l'altro monte.~Fuor da tre lati ha malagevol
8 3, 56 | e laghi e fonti vivi;~ma fuor la terra intorno è nuda
9 4, 18 | voci al fin condotte;~ma fuor volando a riveder le stelle~
10 4, 18 | torbide procelle~che vengan fuor de le natie lor grotte~ad
11 5, 31 | versa~gli spirti e l'alma fuor per doppia strada.~L'arme
12 5, 51 | di partirsi immantinente~fuor di quell'oste a i fidi suoi
13 5, 52 | Egitto, e penetrar sin dove~fuor d'incognito fonte il Nilo
14 5, 75 | Guasco quarto fuor venne, a cui successe~Ridolfo
15 6, 27 | pare un sasso:~gelido tutto fuor, ma dentro bolle.~Sol di
16 6, 31 | dispetto~avampa dentro, e fuor qual fiamma è rosso,~perch'
17 7, 18 | d'altero e di gentile,~e fuor la maestà regia traluce~
18 7, 42 | foco arde e sfavilla;~e fuor de la visiera escono ardenti~
19 7, 56 | inanzi il suo prigione;~esce fuor de la terra, e per lo colle~
20 7, 110| non v'è alcun che faccia~fuor ch'Argante difesa, a freno
21 8, 11 | l'ode.~Rischio non teme, fuor che 'l non trovarsi~de'
22 8, 45 | Bertoldo il figlio,~sappi ch'ei fuor de l'oste è vagabondo,~né
23 8, 51 | chiuso tra colli alquanto è fuor di via;~e in lui d'alto
24 8, 72 | de gli alberghi italici fuor n'esce,~e passa fra gli
25 9, 25 | che tre lingue vibri e che fuor mande~livida spuma, e che '
26 9, 68 | pieno~che sanguinosa uscì fuor de le terga;~poi fère Albin
27 9, 93 | de' suoi s'era condutto~fuor d'una porta il re, quasi
28 10, 2 | avido pur di sangue anco fuor tiene~la lingua e 'l sugge
29 10, 18 | O chiunque tu sia, che fuor d'ogni uso~pieghi natura
30 10, 60 | Partimmo noi che fuor de l'urna a sorte~tratti
31 11, 31 | Tragge egli fuor l'essercito pedone~con molta
32 11, 82 | seguiano aspri e mortali,~ma fuor uscì la notte e 'l mondo
33 12, 5 | suo voler suo Dio si face.~Fuor del vallo nemico accesi
34 12, 29 | presi, e in breve cesta~fuor ti portai, tra fiori e frondi
35 12, 93 | fiammeggiò di zelo~per gli occhi, fuor del mortal uso accensi;~
36 12, 102| quando primier m'accorsi~che fuor si rimanea la donna forte,~
37 13, 41 | pianta. Oh meraviglia!~manda fuor sangue la recisa scorza,~
38 13, 45 | manco è in lui la tema.~Va fuor di sé: presente aver gli
39 13, 75 | e cresce~il rio così che fuor del letto n'esce.~
40 14, 59 | lo sguardo, e nulla vede~fuor ch'antri ed acque e fiori
41 14, 69 | va de le nostre sponde,~fuor tutti i nostri lidi; e quivi
42 15, 65 | aspetto e 'l parlar dolce~di fuor s'aggira e solo i sensi
43 16, 38 | amanti;~sé gradì sola, e fuor di sé in altrui~sol qualche
44 17, 6 | maremma e 'l ricco mare,~e fuor de l'Eritreo molto si stende~
45 17, 9 | punto a la rassegna eletta.~Fuor de le mura in spazioso campo~
46 17, 86 | E come tratto ho fuor del fosco seno~de l'età
47 18, 26 | ventre e figlia,~e n'esce fuor vestita in strana guisa~
48 18, 44 | muraglia a prima giunta,~e fuor da lei su per la cima n'
49 18, 69 | molto:~entra da un lato e fuor per l'altro passa~fuggendo,
50 18, 83 | tanti~il cavernoso Mongibel fuor diede,~né mai cotanti ne
51 19, 7 | de l'ire~se n'esce stilla fuor per l'altrui mano~e con
52 19, 112| copia sparti.~Ma non ha fuor ch'un velo onde gli fasce~
53 20, 22 | Trasse le squadre fuor, come veduto~fu da lunge
54 20, 92 | senza rettor, trascorso è fuor di greggia;~gli gitta al
55 20, 123| e vergognose,~ch'usciste fuor de la battaglia asciutte,~
|