Canto, ottava
1 2, 19 | perché irato il veggia, il piè ritira, ~ma il fero aspetto
2 3, 7 | Nudo ciascuno il piè calca il sentiero,~ché l'
3 3, 49 | Ma già Rinaldo, avendo il piè sottratto~al giacente destrier,
4 3, 69 | parte di noi fa co 'l tuo piè partita.~Ma se questa, che '
5 3, 72 | composto hanno un sepolcro a piè d'un colle,~non lunge a
6 3, 75 | s'appoggia~la vite, e con piè torto al ciel se 'n poggia.~
7 4, 72 | accendesse in vista;~e 'l piè volgendo di partir fea segno,~
8 4, 77 | popoli soggetti,~torcano il piè da l'oppugnate mura,~e sian
9 4, 89 | deste,~vèr gli amanti il piè drizza e le parole,~e di
10 6, 36 | come costui che sotto i piè mi giace. -~Ma l'invitto
11 6, 41 | guerra~lasciàr le staffe e i piè fermaro in terra.~
12 7, 25 | volgeva a basso~lo strepitoso piè tra verdi sponde.~Quivi
13 7, 37 | già veggendo il nemico a piè venire.~Vien chiuso ne lo
14 7, 44 | dorso~la man gli stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~quando
15 7, 44 | gli stende e 'l piè co 'l piè gli preme, ~quando ecco (
16 7, 55 | battaglia i venti:~sparge co 'l piè l'arena, e 'l suo rivale~
17 8, 1 | la fronte di rose e co' piè d'oro.~Ma quei che le procelle
18 9, 8 | veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade,~la scimitarra
19 9, 26 | Altri danno a la fuga i piè tremanti,~danno altri al
20 9, 75 | alta e superba,~suonano i piè nel corso e par ch'avampi,~
21 9, 76 | leve è ne' salti e sovra i piè veloce,~sì che d'orme la
22 10, 30 | schiva,~premer co 'l forte piè la buia strada,~ché già
23 10, 31 | amico,~invisibile a tutti il piè raccòrre~dentro la soglia
24 10, 47 | o pur servil catena il piè gli preme,~o ne l'essiglio
25 11, 45 | egli trabocca~e more a' piè de l'assalita rocca.~
26 11, 55 | dal cominciato corso il piè non lenta,~e monta su i
27 12, 55 | urtarsi~a mezzo il ferro, il piè d'orma non parte;~sempre
28 12, 55 | orma non parte;~sempre è il piè fermo e la man sempre in
29 12, 64 | già sente~morirsi, e 'l piè le manca egro e languente.~
30 13, 6 | E scinto e nudo un piè nel cerchio accolto,~mormorò
31 13, 37 | tutto cheto,~mette securo il piè ne le profane~soglie e spia
32 13, 43 | pagano,~che lassi i membri a piè de l'alte mura,~astretto
33 14, 44 | E sotto i piè mi veggio or folte or rade~
34 14, 68 | collo, a le braccia, a i piè gli pose:~così l'avinse
35 14, 73 | A piè del monte ove la maga alberga,~
36 15, 15 | mar la chioma altera~e i piè si lava ne l'instabil onde,~
37 15, 45 | lui conduce~agevol sì ch'i piè non ne fur lassi;~ma quando
38 15, 47 | chiuso d'ombre, fermàrsi a piè del monte;~e come il ciel
39 16, 39 | bellezza.~Vassene, ed al piè tenero non sono~quel gelo
40 16, 67 | interrotte irata freme~e torce il piè da la deserta riva,~mostrando
41 16, 68 | vento.~Ecco già sotto i piè mugghiar l'inferno:~quanto
42 17, 13 | popoli adunati;~tutte a' suoi piè nel trapassar le schiere~
43 18, 9 | amori,~poi chinato a' suoi piè mesto e dimesso~tutti scoprigli
44 18, 19 | concento,~onde meravigliando il piè ritiene,~e poi se 'n va
45 18, 21 | quel giù cade~tosto che 'l piè toccata ha l'altra riva;~
46 18, 57 | pronto e destro e sovra i piè leggiero,~audace sì, ma
47 19, 16 | Passa veloce allor co 'l piè sinestro~e con la manca
48 19, 20 | placido gli ragiona e 'l piè ritira:~
49 19, 27 | le già corse vie move il piè lasso.~
50 19, 44 | estinti~il tramortito duce a i piè si guata,~grida a i suoi
51 19, 71 | testa~di quel Rinaldo a piè tronca ti veggia,~o menarolti
52 20, 105| bisogni~non corrisponde il piè stanco e la mano,~scioglier
53 20, 122| ella fugge, ov'egli vede~il piè del palafren segnar la via.~
54 20, 140| arresta,~ch'Altamor vede a piè di sangue tinto,~con mezza
|