Canto, ottava
1 1, 23 | Ma fu de' pensier nostri ultimo segno~espugnar
2 1, 32 | tacque il veglio. Or quai pensier, quai petti~son chiusi a
3 1, 70 | congedo,~e tregua fa co' suoi pensier Goffredo.~
4 1, 85 | Questo pensier la ferità nativa,~che da
5 1, 88 | cor ragiona,~pur non segue pensier sì mal concetto;~ma s'a
6 2, 17 | è quanto onesta~viene in pensier come salvar costoro.~Move
7 2, 17 | costoro.~Move fortezza il gran pensier, l'arresta~poi la vergogna
8 2, 31 | sì ch'egli si disdica, e pensier mute.~Oh spettacolo grande,
9 2, 78 | voglia il Ciel che 'l tuo pensier si muti,~s'a guerra è vòlto,
10 4, 2 | Quinci, avendo pur tutto il pensier vòlto~a recar ne' cristiani
11 4, 22 | egizie insieme:~in questo suo pensier il sovragiunge~l'angelo
12 4, 24 | mie me stesso avanze,~gran pensier volgo; e se tu lui secondi,~
13 4, 31 | varco chiude,~l'amoroso pensier già non arresta,~ché non
14 4, 63 | cor volve e sospende~fra pensier vari, e non sa dove il pieghi.~
15 4, 65 | vòlto~lo sguardo tiene, e 'l pensier volve e gira,~la donna in
16 4, 83 | sotto mentito aspetto~il suo pensier ch'altrui non diè sospetto.~
17 4, 84 | frodi avea,~prima che 'l suo pensier le sia preciso,~dispon di
18 4, 86 | amor ritiri~l'alma, e i pensier per diffidenza affrene,~
19 4, 89 | Poi, sì come ella a quei pensier s'invole~e novella speranza
20 5, 8 | al cor gli inspira~cauti pensier l'astuta gelosia,~onde,
21 5, 12 | viso,~e i mai celati suoi pensier ardenti~l'altro ben vide,
22 5, 13 | ben altamente ha nel pensier tenace~l'acerba morte di
23 5, 41 | cupa e troppo interna~il pensier de' mortali occulto giace,~
24 5, 48 | ogni segno,~del suo avaro pensier non m'era avisto.~Ma con
25 5, 63 | pote, che Dio ne segna, i pensier santi.~Tentò ella mill'arti,
26 6, 30 | Tancredi, e dal suo tardo~pensier, quasi da un sonno, al fin
27 6, 79 | ambe talora:~e null'altro pensier che l'amoroso~l'una vergine
28 6, 81 | partenza ascosa.~Mentre in vari pensier divide e parte~l'incerto
29 6, 86 | possibil cosa,~e tra folli pensier in van m'avolgo;~io mi starò
30 6, 101| ne la mente~mille dubbi pensier avea rivolto,~ne riportava
31 7, 70 | fato. -~Ma non però dal suo pensier si toglie~Raimondo, e vuol
32 7, 95 | altra spada -,~quando novo pensier nacque nel core,~ch'alto
33 8, 14 | essercito infinito.~Non pensier, non color, non cangia aspetto,~
34 8, 56 | Goffredo;~pur nel tristo pensier non si raccerta,~e con più
35 8, 65 | tempo chiede~pronta man, pensier fermo, animo audace,~alcuno
36 10, 6 | scudo~quetar i moti del pensier suo stanco.~Ma d'ora in
37 10, 66 | albergo.~(Strana virtù!) novo pensier m'invoglia:~salto ne l'acqua,
38 11, 21 | modo~il capitano, il suo pensier comprese:~- Ov'è - gli disse -
39 13, 51 | Lascia il pensier audace: altri conviene~che
40 13, 52 | parole.~E 'l pio Goffredo a pensier novi è vòlto,~ché neghittoso
41 13, 60 | l'asciuga e scalda e nel pensier ribolle.~
42 14, 2 | Ed essi ogni pensier che 'l dì conduce~tuffato
43 14, 15 | cavaliero!~Voi che vedete ogni pensier celato,~sapete s'amo lui,
44 14, 40 | nove~cose sì tutto il lor pensier s'impiega~che non fanno
45 16, 72 | ermo ricetto;~e fra vari pensier dubbia s'aggira,~ma tosto
46 17, 94 | accoglieva il giovenetto,~che del pensier de la futura prole~un tacito
47 18, 14 | inchino e riverente,~alzò il pensier sovra ogni ciel sublime~
48 18, 25 | Mentre riguarda, e fede il pensier nega~a quel che 'l senso
49 18, 59 | intimi sensi~e i secreti pensier trargli del petto. -~Così
50 19, 9 | Poscia lui dice: - Or qual pensier t'ha preso?~pensi ch'è giunta
51 19, 67 | sospirosa:~fra sé co' suoi pensier par che favelle.~Su la candida
52 19, 118| strada,~e sarà pago un mio pensier devoto~d'aver peregrinato
53 20, 11 | Proposto avrà, se 'l mio pensier non falle,~girando a i fianchi
54 20, 64 | Amore.~Ma di tal suo pensier poi si ripente,~e nel discorde
|