Canto, ottava
1 1, 14| sovra la terra e sovra il mar con queste.~Così vestito,
2 1, 21| inganni~de la terra e del mar vi scòrse e resse,~sì ch'
3 1, 43| Franchi e i Germani e 'l mar si giace,~ove la Mosa ed
4 1, 79| Geme il vicino mar sotto l'incarco~de l'alte
5 1, 79| apre omai securo varco~nel mar Mediterraneo a i saracini;~
6 2, 75| fanti?~Dirai: «L'armata in mar cura ne prende.»~Da i venti
7 2, 76| voglia e gli dislega?~e 'l mar ch'a i preghi è sordo ed
8 2, 79| vele,~né fidarvi di novo al mar crudele. -~
9 2, 96| animai lassi, e quei che 'l mar ondoso~o de' liquidi laghi
10 3, 4 | ricercar estranio lido,~e in mar dubbioso e sotto ignoto
11 3, 6 | presso a i lidi~sibila il mar percosso in rauchi stridi.~
12 4, 6 | pesante;~né tanto scoglio in mar, né rupe alpestra,~né pur
13 4, 18| guerra~a i gran regni del mar e de la terra.~
14 4, 75| pietra~o l'onda che nel mar si frange e spuma:~crudel,
15 5, 46| vani,~che qual onda del mar se 'n viene e parte,~potranno
16 5, 88| la via che da l'arene~del mar di Palestina al campo viene.~
17 5, 92| difetto,~come a l'armata in mar s'opponga, e come~gli Arabi
18 7, 3 | corsieri e in grembo al mar s'annida,~giunse del bel
19 7, 67| britanno,~terre che parte il mar dal nostro mondo;~e ne son
20 7, 98| e par senza governo in mar turbato,~rotte vele ed antenne,
21 9, 17| che forte,~che quasi un mar nel suo vorace seno~tutte
22 9, 31| percosso da i flutti al mar sovraste,~sostien fermo
23 9, 66| usate doglie.~Non passa il mar d'augei sì grande stuolo~
24 10, 23| giro sospinte e sol dal mar difese.~Questi fia del tuo
25 11, 84| ch'a vele piene~corre il mar procelloso e l'onde sprezza,~
26 12, 59| quel sangue ogni stilla un mar di pianto.~Così tacendo
27 14, 11| ché vide un punto sol, mar, terre e fiumi,~che qui
28 14, 32| dove a i lidi si frange il mar vicino.~E non udian ancor
29 14, 35| opra anco vi resta!~quanti mar correrete e quanti lidi!~
30 14, 72| panni.~Questa per l'alto mar fia che vi porti~più ratta
31 15, 12| Benché ripieno~il lido e 'l mar sia de le genti felle,~non
32 15, 15| scopriva~che sporge sovra 'l mar la chioma altera~e i piè
33 15, 16| scopre, e come porte~al mar tributo di celesti umori~
34 15, 17| Africa se 'n viene,~su 'l mar culta e ferace, a dentro
35 15, 22| Son già là dove il mar fra terra inonda~per via
36 15, 23| in pelago infinito.~Se 'l mar qui è tanto ove il terreno
37 15, 24| n'hai, donna, in questo mar che non ha fine,~di' s'altri
38 15, 27| sì ch'ignoto è 'l gran mar che solchi: ignote~isole
39 15, 30| naviganti industri,~e i mar riposti, or senza nome,
40 15, 30| legni~quanto circonda il mar circondi e lustri,~e la
41 15, 31| del vento,~né l'inospito mar, né 'l dubbio clima,~né
42 15, 41| egualmente~quello spazio di mar che si framette.~Pònsi veder
43 15, 43| Tacciono sotto i mar securi in pace;~sovra ha
44 16, 8 | acque a i fonti e quelle al mar converte,~e mentre ei vien,
45 16, 47| diletto.~Vattene, passa il mar, pugna, travaglia,~struggi
46 16, 57| tu; te l'onda insana~del mar produsse e 'l Caucaso gelato,~
47 16, 59| E s'è destin ch'esca del mar, che schivi~gli scogli e
48 16, 62| scorta.~Vola per l'alto mar l'aurata vela:~ei guarda
49 17, 25| ma quando poi scemando il mar s'abbassa,~co 'l piede asciutto
50 17, 26| che 'l mio aspetto,~del mar l'orrida faccia a te fia
51 17, 28| dal Gange~che si lava nel mar che l'Indo frange.~
52 17, 54| monti~che sporgono su 'l mar l'alpestre fronti;~
53 19, 4 | l'alpe avesse o fosse il mar fraposto;~e che del mio
54 20, 58| spira;~come fra scogli il mar spuma e ribolle,~e ne l'
|