Canto, ottava
1 1, 45 | Vien poi Tancredi, e non è alcun
2 1, 49 | e fuor di spene»;~così vien sospiroso, e così porta~
3 1, 52 | Squadra d'ordine estrema ecco vien poi~ma d'onor prima e di
4 1, 63 | Alcasto il terzo vien, qual presso a Tebe~già
5 1, 68 | animo invitto,~ch'a farsi vien nostro compagno in guerra:~
6 2, 2 | essercitar suol l'arti ignote,~vien nel publico rischio al suo
7 2, 92 | che minacciate;~e s'ei non vien, fra 'l Nilo suo n'aspetti. -~
8 3, 1 | desta~a nunziar che se ne vien l'aurora;~ella intanto s'
9 3, 17 | gran lancia, e in guisa~vien feroce e leggiadro il giovenetto,~
10 4, 28 | Dopo non molti dì vien la donzella~dove spiegate
11 6, 46 | forza e infaticabil lena,~vien che sì impetuoso il ferro
12 6, 110| mente,~or che contra gli vien chi glie 'l diviete,~e '
13 7, 37 | il nemico a piè venire.~Vien chiuso ne lo scudo e l'elmo
14 7, 46 | placide acque ove ripare,~e vien che da se stesso ei si rinchiuda~
15 7, 56 | e per lo colle~in corso vien precipitoso e folle.~
16 7, 82 | Questo l'angelo prende, e vien con esso~occultamente al
17 8, 14 | Quivi da i precursori a noi vien detto~ch'alto strepito d'
18 8, 60 | morto viso,~e 'l parlar vien co 'l sangue e co 'l singhiozzo:~-
19 9, 52 | quinci Austro in guerra vien, quindi Aquilone,~non ei
20 9, 61 | virtù gli informa e move;~vien poi da' campi lieti e fiammeggianti~
21 9, 67 | disdegnoso petto~d'Argante vien l'ardire o 'l furor manco,~
22 9, 73 | sopra sé toglie,~la qual vien che la fronte a lui recida.~
23 10, 5 | grave il corpo ed egro,~vien però che si posi e l'arme
24 10, 54 | donzella ad onorar in pria~vien Solimano; ogn'altro indi
25 11, 35 | risospinge a basso;~e 'l colpo vien dal lanciator circasso.~
26 11, 46 | armata,~mobile è su le rote e vien tirata.~
27 11, 77 | dal buon Tancredi e da chi vien con esso.~
28 12, 12 | questa~impresa tutti? e se tu vien, chi resta? -~
29 12, 40 | Io non so; forse a lui vien che dispiaccia~ch'altri
30 12, 60 | copra.~Ma poi che sorte rea vien che ci neghi~e lode e testimon
31 12, 72 | braccia ambi li pone,~e ne vien di Tancredi al padiglione.~
32 13, 4 | ciascuna di lor notturno viene;~vien sovra i nembi, e chi d'un
33 14, 34 | sdrucciolar secure,~così ei ne vien sovra l'instabil suolo~di
34 15, 15 | indi a la riva~sterilissima vien di Rinocera.~Non lunge un
35 15, 37 | A queste or vien la donna, ed: - Omai sète~
36 15, 42 | a l'onda ha opposto~che vien da l'alto e la respinge
37 15, 52 | essercito e sì grosso~non vien che lor respinga o che resista,~
38 16, 8 | mar converte,~e mentre ei vien, sé che ritorna affronta,~
39 17, 9 | sospetta.~Armida ultima vien: giunge opportuna~ne l'ora
40 17, 18 | abito è ricca, onde altrui vien che porte~desio di preda
41 17, 37 | meritati pregi~con fronte vien che ben del grado è degna:~
42 18, 70 | ivi contesa~non trova, e vien che vi si fiacchi e lenti;~
43 18, 86 | Vien contro al foco il turbo;
44 19, 19 | prima~che sorto ei sia, vien sopra al saracino.~Ma come
45 19, 49 | sbarre, a i limitari~Rinaldo vien, né quivi anco s'affrena.~
46 19, 68 | altro in viso~guardando, or vien che brami, or che s'adiri;~
47 19, 85 | del campion novo, e se ne vien poi fora;~viene al loco
48 20, 59 | doveva o giace od è lontano.~Vien da traverso, e le pedeestri
49 20, 72 | intero corno.~Tinto se 'n vien di sangue ostil ciascuno,~
50 20, 72 | adorno.~La vittoria e l'onor vien da ogni parte,~sta dubbia
51 20, 83 | fianco infermo egli solleva,~vien su la vetta e volge gli
52 20, 109| Già fu detta immortale, or vien che pèra~ad onta di quel
53 20, 142| tesor s'invoglie.~Ciò che ti vien da l'indiche maremme~abbiti
|