grassetto = Testo principale
Canto, ottava grigio = Testo di commento
1 1 | Canto I~POEMA EROICO DEL SIGNOR
2 1, 1 | Canto l'arme pietose e 'l capitano~
3 1, 2 | ardori,~tu rischiara il mio canto, e tu perdona~s'intesso
4 1, 90 | ripari il suo men forte canto,~e v'accogliea gran quantitade
5 2 | Canto II~
6 2, 43 | un uom che canuto avea da canto:~- Deh! dimmi: chi son questi?
7 3 | Canto III~
8 3, 72 | l'alma gli pregàr co 'l canto.~
9 4 | Canto IV~
10 5 | Canto V~
11 6 | Canto VI~
12 6, 39 | carmi~ed esprima il mio canto il suon de l'armi.~
13 7 | Canto VII~
14 7, 6 | fiscelle a la sua greggia a canto~ed ascoltar di tre fanciulli
15 7, 6 | ascoltar di tre fanciulli il canto.~
16 8 | Canto VIII~
17 8, 27 | me giunse e mi si pose a canto.~Alzo allor, bench'a pena,
18 9 | Canto IX~
19 9, 44 | io me n'andrò da l'altro canto~a sostener l'impeto ostile
20 9, 80 | giacer mi sarai steso a canto. -~Rise egli amaramente
21 10 | Canto X~
22 10, 73 | di Dio, rapto dal zelo, a canto~a l'angeliche menti ei si
23 11 | Canto XI~
24 11, 5 | concento~in supplichevol canto e in umil viso,~e chiudendo
25 11, 12 | tardi avolgimenti e l'umil canto,~e l'insolite pompe e i
26 11, 46 | condotto ad una porta a canto~de le machine sue la più
27 11, 62 | Soliman che si vedeva a canto:~
28 12 | Canto XII~
29 12, 90 | ancora,~che in miserabil canto afflitte e sole~piange le
30 12, 100| accerta e divulga, e in ogni canto~de la città smarrita il
31 13 | Canto XIII~
32 14 | Canto XIV~
33 15 | Canto XV~
34 15, 57 | chiudiam l'orecchie al dolce canto e rio~di queste del piacer
35 16 | Canto XVI~
36 16, 16 | coro,~quasi approvando, il canto indi ripiglia.~Raddoppian
37 16, 30 | troppo lusso effeminato a canto:~guernito è sì ch'inutile
38 16, 43 | chiara~altamente la voce al canto snodi,~a l'armonia gli animi
39 17 | Canto XVII~
40 17, 60 | detti miei, contrari al canto~de le sirene, e non ti sian
41 17, 77 | Poscia Tedaldo, e Bonifacio a canto~di Beatrice sua poi v'era
42 18 | Canto XVIII~
43 18, 6 | cerchio quivi a i cari amici a canto,~e molto lor risponde e
44 18, 18 | di musico cigno il flebil canto~e l'usignol che plora e
45 18, 24 | gioconda~strana armonia di canto e di querele;~ma il coro
46 18, 28 | e tai parole~nel dolce canto lor da lui s'udiro:~- Ben
47 18, 29 | rivestita. -~Tale era il canto; e poi dal mirto uscia~un
48 18, 103| men ch'altrove in questo canto~la gran mole il sentier
49 19 | Canto XIX~
50 19, 62 | alto, il qual gli era da canto.~Vafrino è attento e, di
51 19, 110| strada e vuo' morirti a canto.~Riguarda me, non te 'n
52 20 | Canto XX~
53 20, 48 | colle, a l'altro estremo canto,~ove il barbaro duce de
|